"
"Gli errori dei poveri sono sempre crimini, mentre i crimini dei ricchi sono al massimo 'contraddizioni'."

Comidad (2010)
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 27/07/2017 @ 00:53:35, in Commentario 2017, linkato 2342 volte)
In soccorso delle dichiarazioni di Renzi sul Fiscal Compact è arrivato il giudice costituzionale Giuliano Amato, il quale non si è limitato a criticare dal punto di vista economico quell’accordo europeo votato dal parlamento italiano nel 2012. Amato si è spinto infatti sino ad ipotizzare l’incostituzionalità della parte del Fiscal Compact accolta nella Costituzione, in quanto sancire il principio del pareggio di bilancio sarebbe in contrasto con quanto proclamato dai primi articoli della Carta Costituzionale.
In realtà l’incostituzionalità dell’inserimento del pareggio di bilancio nella Carta fondamentale è riscontrabile persino oltre questa considerazione di Amato, in quanto rappresenta un nonsenso giuridico per una Costituzione “democratica” la pretesa di dettare ai governi una specifica linea di politica economica e soltanto quella. Sarebbe altrettanto un assurdo se fosse stato costituzionalmente proclamato il principio contrario, cioè il disavanzo di bilancio. Al di là delle questioni costituzionali, per quello che contano, appare quantomeno strano che un ceto politico abbia accettato di limitare preventivamente la sua capacità di spesa, quindi il suo potere reale.
Anche dal punto di vista strettamente economico i nonsensi del Fiscal Compact si sprecano. Nel 2012 la spesa pubblica già rappresentava oltre il 50% del reddito nazionale. Di fronte a questa constatazione la risposta mainstream è quella di privatizzare. Sennonché le privatizzazioni non soltanto non vanno a beneficio dell’erario, risolvendosi in svendite o regali, ma soprattutto le privatizzazioni pesano per anni sulla spesa pubblica perché i privati vanno “sostenuti” con contributi e sgravi fiscali ogni volta che vanno ad incamerare un bene pubblico. Il liberismo è una fiaba pseudo-economica che presenta invariabilmente l’imprenditore come vittima del fisco e delle burocrazie statali, dimenticando quanto le imprese riscuotono in termini di pubblico denaro; anzi il liberismo spinge il vittimismo padronale sino a presentare persino i sussidi statali alle imprese come una forma di oppressione. Insomma, se si cerca un po’ di realismo, meglio la fiaba del Gatto con gli Stivali che le fiabe del liberismo.
Gli effetti depressivi dei tagli di spesa pubblica sono evidenti a distanza di sei anni dall’inizio della super-austerità; infatti, in base ai dati della Corte dei Conti, oggi la spesa pubblica rappresenta addirittura il 60% del reddito nazionale. È successo qualcosa di analogo con il debito pubblico, infatti in questi sei anni di super-austerità il rapporto tra debito sovrano e PIL è addirittura aumentato, superando il 130%.

Un altro nonsenso del Fiscal Compact consiste nella impossibilità di attuarlo pienamente e infatti sinora nessun Paese lo ha mai applicato in tutte le sue articolazioni. Ma questo ulteriore nonsenso contribuisce a spiegare tutti gli altri. Il Fiscal Compact deve essere talmente stringente da risultare inapplicabile; deve rimanere infatti come una sorta di debito sempre incombente, come una colpa da espiare indefinitamente. Il Fiscal Compact è un po’ come le famose “riforme strutturali”, delle quali alla fine si scopre sempre che non sono state abbastanza “strutturali”.
Per capirci qualcosa di più occorre considerare che se la super-austerità è cominciata da sei anni, l’austerità, o i “sacrifici”, sono cominciati molto prima (in “tempi non sospetti”, si potrebbe dire), cioè dalla metà degli anni ’60. La cosa non venne notata poiché il fenomeno si concentrò nelle regioni meridionali. Il caso del terremoto del Belice nel ’68 è a riguardo paradigmatico. Nel 2007 il quotidiano “La Repubblica” pubblicava un articolo con un titolo che ne negava il contenuto. Il titolo proclamava che con i soldi del Belice si erano costruite ville al mare, mentre nell’articolo si veniva a sapere che per il terremoto del Friuli del ’75 si era stanziata una cifra doppia rispetto al Belice e per di più in un lasso di tempo molto più breve. Lo scandalismo sul Belice (il “dove sono finiti i soldi del Belice?” di pertiniana memoria) serviva a coprire una politica di tagli di spesa pubblica allora concentrati solo in una certa parte del Paese. La corruzione e la criminalità fanno comodo anche come alibi ideologico: ti si negano i soldi e poi ti si accusa di averli rubati tu.
L’austerità quindi è un nonsenso solo apparente, in quanto costituisce un’etichetta “morale” da apporre ad un processo di gerarchizzazione sociale. L’espansione economica mette in crisi le gerarchie sociali e la pauperizzazione è lo strumento per ristabilirle; ma la pauperizzazione deve essere percepita come una moralizzazione, come un’espiazione di colpe passate, presenti e future. L’austerità e i sacrifici rappresentano un principio (o un richiamo della foresta) trasversale a molte ideologie, perciò non c’è da stupirsi se nel 1977 il segretario del Partito Comunista, Enrico Berlinguer, rimase sedotto dal messaggio moralistico dell’austerità e l’adottò in una versione di “sinistra”.

La povertà ristabilisce le gerarchie sociali ed inoltre la povertà fa business. Contrariamente a ciò che viene fatto credere all’opinione pubblica, più i business sono poveri più attirano capitali, ed è appunto il caso del microcredito. Nei fenomeni di migrazione di massa il microcredito ha svolto una funzione decisiva, perché emigrare costa. Allora che ti fa il nostro ministro degli Esteri Alfano? Il 14 luglio scorso ha firmato un protocollo per allargare il microcredito ai migranti in modo da “favorire uno sviluppo nei loro Paesi”. Insomma, si curano le ustioni con l’acqua bollente. In realtà i micro-prestiti non riescono ad incidere sulle condizioni di povertà in loco; in compenso i micro-prestiti sono sufficienti per spingere alla migrazione; anche perché emigrare rappresenta l’unica prospettiva per ripagare almeno in parte il debito.
Il fatto che il livello dei nostri ministri degli esteri scada progressivamente ed inesorabilmente, pone in evidenza un altro risvolto dell’austerità, quello coloniale. Un Paese che, come l’Italia, sia costretto a limitare la propria capacità di spesa, non avrà più carte da giocare nell’agone internazionale e si ridurrà ad una colonia che, come tale, non potrà più avere una politica estera.
Il caso della Libia è davanti agli occhi. Mentre il governo italiano non ha supportato l’Eni in Libia, il presidente Macron vi ha “investito” per tutelare gli interessi della multinazionale francese Total. Macron è così riuscito a spingere i contendenti Farraj e Haftar, rispettivamente dei governi di Tripoli e Tobruk, ad un tavolo di trattativa. Anche se c’è da osservare che gli abbracci di Macron al generale Haftar sono stati un po’ troppo affettuosi ed ostentati; perciò se Haftar ha un minimo di buonsenso, avrà già cominciato a temere per la sua pelle.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 20/07/2017 @ 02:13:33, in Commentario 2017, linkato 2471 volte)
La crisi bancaria avrebbe potuto costituire l’occasione per il ceto politico di tornare alla grande nel sistema bancario. Tutte le condizioni apparivano favorevoli. La Banca Centrale Europea aveva riconosciuto l’inapplicabilità del “bail in” e l’inesistenza del “terzo pilastro” dell’unione bancaria europea, cioè il fondo comune di garanzia dei depositi, il che era come dire che gli altri due pilastri sono solo chiacchiere e minacce a vuoto. In fatto di euroscetticismo i siti da preferire sono quelli rigorosamente “europeisti”, poiché più palese che mai vi risulta la constatazione che in Europa non c’è alcun regime bancario in comune, perciò ognuno potrebbe fare come gli pare.
È il governo tedesco ad opporsi fieramente ad una condivisione dei rischi bancari ed è lo stesso governo tedesco che oggi si trova in difficoltà internazionale, grazie agli attuali ardori filoamericani del presidente francese Macron. Il governo italiano avrebbe potuto facilmente approfittare delle difficoltà tedesche. Pier Carlo Padoan ha invece escluso la soluzione semplice, logica e meno costosa della nazionalizzazione delle banche venete, preferendo la soluzione “privatistica”, una vera cannibalizzazione delle piccole banche da parte del maggior gruppo bancario italiano; e i costi della “digestione” sono stati messi interamente a carico della spesa pubblica. Al “mite” Gentiloni è toccato perciò di allestire un colpo di mano parlamentare, con tanto di imposizione della fiducia.
Si è molto insistito mediaticamente sulle malversazioni che avrebbero condotto alla crisi bancaria in Italia, come se potessero mai esistere banchieri onesti e come se l’austerità non c’entrasse nulla con le insolvenze dei debitori. Quanto a malversazioni l’attuale decreto del governo ha fatto invece impallidire i crimini commessi in precedenza. Tempo fa aveva suscitato indignazione il fatto che Padoan avesse piazzato la figlia Eleonora alla Cassa Depositi e Prestiti, banca sotto il controllo del governo. Lo stesso Padoan non ha però ritenuto di far assorbire le banche venete dalla stessa CDP o da BancoPosta, forse perché temeva che la carriera della figlia se ne avvantaggiasse. Che uomo integerrimo!
Un Padoan prossimo alla fine del suo mandato di ministro dell’Economia lascia il terreno ingombro di macerie e, soprattutto, stabilisce che ogni crisi bancaria da questo momento in poi, invece di essere risolta rapidamente, si trasformerà in una via crucis. Tutte le considerazioni di opportunità si schieravano quindi a favore della soluzione della nazionalizzazione, ma c’era soprattutto una considerazione di carattere politico che riguarda la stessa legittimità dello Stato. Nel 2014 la BCE, nella persona del Super-Buffone di Francoforte (in arte Mario Draghi), impresse una spinta decisiva alla crisi bancaria affermando che dovevano considerarsi a rischio tutte le banche che, come quelle italiane, detenessero una grande quantità di titoli del Tesoro di Paesi ad alto debito pubblico.
Si trattava di un’affermazione che, ancorché fosse stata vera, avrebbe avuto un senso in una riunione di banchieri centrali e di ministri dell’Economia, non certo in una dichiarazione pubblica. La Banca Centrale Europea ha additato al pubblico ludibrio lo Stato come debitore non credibile e quindi come diretto responsabile della crisi bancaria, aprendo così una fase di vera e propria destabilizzazione finanziaria; quello che si potrebbe definire un reato di aggiotaggio, se i vertici della BCE non fossero dotati di immunità giudiziaria. E poi dicono che il sistema bancario si regge sulla “fiducia”! E allora perché si consente a Draghi di seminare il panico?

Il Buffone di Arcore, in pieno fervore europeistico dopo la nomina di un italoforzuto alla presidenza del parlamento europeo, ha avanzato una proposta di candidatura per il Super-Buffone di Francoforte alla Presidenza del Consiglio. Fa sorridere anche la sola ipotesi che uno come Draghi, abituato all’Olimpo del lobbismo e dell’impunità sovranazionale, possa accondiscendere a degradarsi ad un ruolo da paperoga qualsiasi, quale quello di Presidente del Consiglio italiano.
Quindi la BCE non come “Super-Stato”, ma come “Antistato”, un’agenzia di destabilizzazione europea, una specie di lobby del cannibalismo bancario. Nel momento in cui viene attaccata la sua credibilità di debitore, lo Stato vede compromessa la sua legittimità, perciò non potrebbe più permettersi timidezze o esitazioni, ma dovrebbe assumersi direttamente la responsabilità della gestione del sistema bancario. Un filosofo hegeliano direbbe che è questione di natura etica dello Stato. Più pirandellianamente, ma forse più efficacemente, si potrebbe invece dire che tutta la baracca si regge sul fatto che ogni tanto lo Stato faccia finta di esistere. La politica perciò può permettersi di riservare allo Stato la parte del semplice Pantalone nei periodi tranquilli; nei periodi di crisi vera allo Stato andrebbe invece attribuita la parte del Padre Nobile, quello che si dimostra anche capace di prendere in pugno la situazione. Il messaggio a Draghi sarebbe stato evidente: più tu destabilizzi il sistema bancario, più noi lo nazionalizziamo.
Da sempre lo Stato è una finzione giuridica, ma oggi manca pure la voglia di fingere. Anzi, la finzione c’è stata, ma all’opposto. Padoan infatti si è messo dalla parte della lobby del cannibalismo bancario, fingendo di non accorgersi che questa lobby ha assoluto bisogno di screditare uno dei principali debitori delle banche, cioè lo Stato. In questo contesto oggi Intesa San Paolo cannibalizza gli altri, ma rischia a sua volta di essere cannibalizzata domani.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:25:55
script eseguito in 79 ms