"
""Napoli" è una di quelle parole chiave della comunicazione, in grado di attivare nel pubblico un'attenzione talmente malevola da congedare ogni senso critico, per cui tutto risulta credibile."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 15/08/2019 @ 00:11:04, in Commentario 2019, linkato 8114 volte)
Matteo Salvini come politico ha manifestato un profilo da elettoralista puro, di inseguitore degli umori dell’opinione pubblica. In questo senso la sua scelta di affossare adesso il governo Conte, contraddirebbe tale profilo. Anzitutto Salvini non può essere certo che la crisi di governo sbocchi in elezioni anticipate, poiché i 5 Stelle potrebbero avvitarsi nell’istinto di sopravvivenza, così da arrivare ad allearsi anche con il diavolo Renzi.
Anche se Salvini ottenesse le elezioni anticipate, rischierebbe di arrivarci troppo spostato al centro. Attualmente i sondaggi gli attribuirebbero circa un 40%. Sinora Salvini ha occupato il centro della scena mediatica, avendo però tutti i media contro, intenti a farlo passare per fascista e dittatore in pectore. Salvini ha potuto così costruirsi un alone anti-establishment, che è quello che gli ha consentito di sfondare elettoralmente. La rottura con i 5 Stelle gli sta ora procurando qualche simpatia e consenso nella stampa mainstream ed ogni leccata dei giornalisti potrebbe erodere il suo carisma di presunto avversario del sistema. Persino il casus belli scelto da Salvini per far cadere il governo, cioè l’appoggio alla banda del buco in Val di Susa, fa troppo Forza Italia, quindi non è uno dei pretesti più adatti a fargli mantenere l’immagine di nemico dell’establishment. È vero che nella banda del buco è coinvolta gran parte dell’imprenditoria lombarda che fa riferimento alla Lega, ma si sarebbe potuto comunque puntare su tattiche dilatorie. Del resto la questione del buco in Val di Susa va avanti da quasi trenta anni. Nel 2013 il ministro dello Sviluppo Economico dell’epoca, Corrado Passera, pronunciò il fatidico “ormai è fatta”; invece si è andati avanti ancora per altri sei anni a forellini di assaggio.
C’è anche l’incognita Mattarella da considerare, con l’allarmismo sulla necessità di “disinnescare l’aumento dell’IVA”, perciò potrebbe arrivare un governo tecnico ad imporre i soliti tagli (ma non i soldi per la banda del buco, quelli non si possono tagliare). A Salvini in passato non si è mai potuto negare un discreto talento di animatore: magari aveva tutti contro, ma tutti esattamente a fare il suo gioco. Stavolta invece Salvini appare spiazzato, smarrendo anche la sua tattica consueta, cioè atteggiarsi a vittima dei “tipi furbi ed arroganti” di turno, come la Carola Rackete, Richard Gere e i magistrati. Stavolta invece il ruolo della vittima lo lascia lucrare a Di Maio, che può permettersi di dargli del traditore e persino di costringerlo ad inseguirlo sull’irrilevante proposta della riduzione del numero dei parlamentari.
È evidente perciò che Salvini è stato spinto e, in un certo senso, sacrificato, dalla cupola della Lega: i Maroni, gli Zaia e i Giorgetti, dato che ci sono altre priorità, tali da prevalere anche sulle prospettive elettorali. Nel 2016 il parlamento europeo infatti ha dato il via definitivo alla costituzione della Macroregione Alpina, che riguarda la cosiddetta “Padania”, parte della Francia e dell’Austria e, soprattutto, la Regione più ricca d’Europa, la Baviera.
Chi pensa che l’Italia sia un Paese allo sbando, aspetti di saperne di più sulla Germania. Nel maggio del 2018 il parlamento bavarese ha approvato una legge regionale che conferisce non solo poteri straordinari alla polizia, ma anche la possibilità di dotarsi di armamenti sofisticati. Se si considera che l’esercito nazionale tedesco è piuttosto inconsistente, ciò crea il paradosso di una polizia locale che compete in armamento con le forze armate ufficiali. Il fatto ha suscitato l’ironica curiosità di un organo d’informazione online delle forze di occupazione americane in Germania.

Invece di ridimensionare le destabilizzanti velleità bavaresi, il governo di Berlino non solo ha tollerato il separatismo strisciante della Baviera, ma le ha anche consentito di crearsi un piccolo impero coloniale con la Macroregione Alpina. Il Nord Italia aspira ad integrarsi finalmente in quel paradiso dei ricchi o, almeno, questa è l’illusione. Sulle pagine del giornale della Lega nel 2016 c’era la foto di un Salvini giulivo che festeggiava l’evento dell’ufficializzazione della Macroregione. Di conseguenza l’anno dopo sono stati indetti in Lombardia e Veneto i referendum per l’autonomia differenziata, cioè proprio quella mina vagante che avrebbe poi affondato il governo Conte, che allora non era neppure ancora nato.
Salvini perciò, nello stesso momento in cui recitava la parte del sovranista nemico dell’euro, arraffandosi i voti dei tanti italiani no-euro, faceva anche il separatista strisciante, cioè coltivava i suoi deliri filo-bavaresi attraverso il macroregionalismo a tutela UE. Del resto tutto il leghismo non è altro che un clone sfacciato dell’autonomismo bavarese, un plagio persino nei dettagli più meschini e grotteschi come le “ronde”. A dimostrazione che i magistrati non fanno indagini ma campano di “imbeccate”, c’è l’assurda inchiesta sui fondi russi a Salvini, mentre non si è mai detto nulla sui più che probabili finanziamenti bavaresi alla Lega. Altrimenti come farebbe la Lega a sopravvivere, visto che deve anche quarantanove milioni allo Stato?
Salvini ha retto il doppio gioco per anni grazie alle omissioni ed alle mistificazioni dei media. Ma oggi la Macroregione sembrerebbe diventata realtà e la simulazione dello scontro frontale con l’UE non può andare avanti, poiché è appunto la UE a garantire tutta l’iniziativa autonomista della Baviera e dei suoi satelliti. Tra l’altro in questo periodo la Lombardia ha la presidenza di turno della Macroregione, un motivo in più per evitare imbarazzi.
Certo, Salvini avrebbe potuto essere più fortunato. Nel 2016 dalla stessa Germania provenivano larvati annunci di una prossima fine della moneta unica. A lanciarli era addirittura l’ex capo economista della BCE, il tedesco Otmar Issing.
Se l’euro non fosse sopravvissuto sino al 2019, Salvini avrebbe potuto salvare capra e cavoli, conciliare Borghi e Giorgetti, incassare il risultato di aver previsto la fine dell’euro e, al tempo stesso, continuare a trattare con l’UE per la Macroregione tanto cara ai separatisti striscianti della vecchia (e vera) Lega, che non ha più il Nord nel Logo, ma c’è l’ha tatuato sul cuore.

Salvini ha di che recriminare sull’insipienza tedesca che rischia di far scoprire il suo doppio gioco. Ormai l’euro sta mettendo nei guai la stessa Germania, che si tiene una leader bollita come la Merkel e non riesce a prendere serie iniziative, attardandosi in buffonate pure e semplici come la Framania e in buffonate destabilizzanti come la Macroregione Alpina. La Germania continua ad incassare dispetti dagli USA (la multa a Deutsche Bank, lo scandalo Volkswagen, i dazi) e aspetta dal padrone americano istruzioni che non arrivano, perché neppure gli USA hanno un’idea precisa, se non quella di spremere il limone tedesco.
L’acquisto della multinazionale americana Monsanto da parte della tedesca Bayer era stato presentato da alcuni commentatori come un cartello satanico, ma anche i satanassi finiscono sulla graticola. La Bayer ha appena dovuto subire la terza sentenza di condanna, con relativi risarcimenti, per gli inquinamenti provocati dalla Monsanto. Gli stessi inquinamenti che per decenni i giudici americani avevano fatto finta di non vedere, mentre ora vedono, dato che è arrivato il pollo forestiero da spennare. Non che le disgrazie della Bayer ci commuovano più di tanto, ma è incredibile che il governo tedesco e la UE abbiano avallato l’acquisizione della Monsanto senza farsi venire qualche sospetto o prendere prima informazioni. Se ad una multinazionale italiana fosse capitato un bidone del genere, i media italiani avrebbero crocifisso a testa in giù il governo in carica.
Il quotidiano “Il Foglio” fornisce un resoconto patetico della vicenda Bayer-Monsanto, come se il problema fosse quello dei malvagi ambientalisti che non sanno riconoscere le virtù salvifiche dei pesticidi. È il solito quadretto secondo cui il conflitto sarebbe solo tra le multinazionali da una parte ed i comunisti e ambientalisti dall’altra parte. In realtà oggi la guerra si combatte anche ai vertici.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 08/08/2019 @ 00:06:06, in Commentario 2019, linkato 56174 volte)
L’Italietta pacioccona del pareggio di bilancio in questi anni si è buttata in folli spese militari. L’ultima venuta è la portaerei Trieste, prodotta da Fincantieri e Finmeccanica, che è stata varata a Castellammare di Stabia il 25 maggio scorso, alla presenza del Presidente Mattarella e del ministro dello Sviluppo Economico Di Maio. Il costo dichiarato è circa di un miliardo e cento. La stampa ha dato la notizia concentrandosi sull’aspetto folcloristico della presenza di un ministro 5 Stelle a festeggiare una mega-spesa militare.
L’incoerenza dei 5 Stelle è però solo l’aspetto marginale della questione. La presenza di un ministro dello Sviluppo Economico al varo di una portaerei rappresenta il contrassegno di tutte le ambiguità che hanno disseminato il percorso di questa spesa militare, contrabbandata con il pretesto del “dual use”, cioè della doppia destinazione della nave, sia per difesa che per protezione civile. È la conferma di quanto si sapeva da tempo: le spese militari vengono dissimulate in altri capitoli di spesa.
A quanto pare non sarebbe neppure finita qui. Le notizie di stampa a riguardo sono rade e laconiche ma, in base a quanto riferito dal quotidiano “Il Messaggero”, l’anno scorso sarebbe stato effettuato un altro investimento per un’altra mega-nave, che Fincantieri e Finmeccanica dovrebbero consegnare nel 2022.
Se le cose stessero davvero così, si tratterebbe della quarta portaerei italiana, dopo il finto incrociatore Garibaldi, la Cavour e la Trieste. In base alle condizioni di pace dopo la seconda guerra mondiale, l’Italia non potrebbe avere portaerei, ma lo sviluppo tecnologico ha portato ad aerei a decollo verticale che possono essere allocati anche su quella che, ufficialmente, sarebbe solo una portaelicotteri.
In base a quanto circolato sui siti militari nel 2016, la terza portaerei avrebbe dovuto chiamarsi “Giulio Cesare”, un nome davvero inquietante, tanto che poi si sarebbe nuovamente ripiegato sulle suggestioni risorgimentali, chiamandola Trieste. A meno che non esista già, infrattata da qualche parte, anche una Giulio Cesare di cui il parlamento non è stato informato. L’ipotesi è azzardata ma non del tutto peregrina, se si considera l’assoluta mancanza di trasparenza che ha caratterizzato queste spese. Nel 2016 vi fu anche una specie di sfuriata dei parlamentari un po’ di tutti i partiti, i quali constatavano che, in tema di spese militari, erano stati presi per i fondelli e tenuti all’oscuro. Ovviamente il sussulto di indignazione non ha avuto alcun seguito e tutto è continuato come prima e peggio di prima.
Questa storia delle portaerei italiane rende finalmente più chiaro l’isterismo dimostrato dai governi francesi nei nostri confronti. La Francia ha o, per meglio dire avrebbe, una megaportaerei, la De Gaulle, che però si è rivelata ancora più disastrata di quella che l’ha preceduta, la Clemenceau, venuta agli onori delle cronache non per le sue battaglie, ma perché disseminava amianto per tutto il pianeta. La De Gaulle, a sua volta, è quasi sempre in riparazione o restauro, quindi inutilizzabile. La Francia, come il Regno Unito, ha adottato il modello della megaportaerei a trazione nucleare, un modello che funziona se di portaerei se ne hanno dieci, in modo da disporre sempre di tre o quattro realmente funzionanti.

Tutte le portaerei richiedono continui restauri - e infatti anche la Cavour è attualmente in fase di “aggiornamento” -, ma per le megaportaerei è molto di più il tempo che si passa in cantiere che in mare aperto. Insomma, avere una sola megaportaerei è come non averla. Il governo francese sta attualmente considerando la possibilità di sostituire la De Gaulle, ma ripiegare dal modello della megaportaerei ad un modello più agile, comporterebbe un crollo di status internazionale. Queste remore di grandeur, oltre che le spinte della sempre potentissima lobby nucleare francese, comportano il rischio di ritrovarsi in ritardo nei confronti dell’Italia.
Non si tratta di semplice invidia dei cugini d’Oltralpe nei confronti dell’Italia, ma di qualcosa di più serio. Nel governo francese vi è probabilmente la convinzione che in Italia vi sia una sorta di politica estera sotterranea, che farebbe capo ai tre potentati di ENI, Finmeccanica e Fincantieri, una politica che avrebbe mire imperiali sul Nord Africa, quindi su quello che la Francia considera il proprio cortile di casa. I timori francesi potrebbero essere confermati dal fatto che all’aumento del naviglio militare italiano, corrisponde anche un aumento delle truppe da sbarco. Nel 2013 il battaglione San Marco è infatti diventato una brigata composta da tre reggimenti, per un totale di circa quattromila fucilieri di Marina.

Tutto è possibile, ma l’aumento a dismisura delle spese militari non rappresenta di per sé il segnale certo di velleità imperiali. A parte gli ovvi e storici scetticismi sulle virtù militari degli alti gradi della Marina italiana, occorre infatti constatare che il lobbying del complesso militare industriale italiano ha la vita sin troppo facile, visto che, in base ai dogmi liberisti, il settore industriale militare è l’unico in cui lo Stato può tranquillamente intervenire senza incorrere nella violazione delle norme di concorrenza. Questo lobbying industriale militare si è dimostrato assolutamente trasversale ai vari governi di tutte le coalizioni e continuerà ad imperversare anche dopo la caduta del governicchio Conte.
Tra i disastri del liberismo vi è anche quello di spingere verso il militarismo. Il panettone di Stato era considerato uno scandalo intollerabile, mentre dai liberisti è considerato giusto e normale che lo Stato investa nella “Difesa”. L’unico keynesismo ammesso è quello militare.
Le portaerei fanno PIL, sviluppo tecnologico, lavoro stabile e qualificato, quindi sono l’unica ancora di salvezza contro la decadenza irreversibile del settore industriale determinata dalle politiche liberiste. Un dato oggettivo che serve a tacitare anche i politici più in buonafede. L’eventuale buonafede però non implica necessariamente buonsenso; anzi, in questo caso è il contrario. Non si tiene conto del fatto che un’Italia troppo armata, e con le idee confuse, rappresenta un fattore di destabilizzazione nel Mediterraneo. Non soltanto la Francia, ma anche la Turchia e l’Egitto potrebbero sentirsi minacciati nei loro orticelli di influenza. Possedere dei “gioielli” militari poi non sempre è utile per difendersi, ma può trasformare in prede da derubare. Le guerre non si combattono solo in modo aperto, ma soprattutto destabilizzando il nemico dall’interno.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:51:18
script eseguito in 53 ms