"
"Le decisioni del Congresso Generale saranno obbligatorie solo per le federazioni che le accettano."

Congresso Antiautoritario Internazionale di Ginevra, 1873
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

La diffusione del virus in Italia porta conferme e novità in politica, economia e lavoro: uno storico passo lungo verso il futuro. Aspetti curiosi e paradossali e un grande cambiamento epocale.

In politica
In Toscana per solidarietà ai cinesi il governatore-presidente Enrico Rossi compie eroico e dovuto atto di solidarietà con la comunità cinese per un principio di non-discriminazione, tacciando fascioleghista chi lo critica.
D’altra parte la Lega vanta di amministrare le regioni con la miglior sanità d’Italia, come la Lombardia. Davvero brutta notizia al Policlinico di Milano dove uno dei contagiati è proprio un dottore, e neanche l’ultimo novizio bensì uno che coordina degli specializzandi.
Passa qualche giorno e mentre il governo litigarella con le regioni per prendere in mano la sanità, si ammala una persona che collabora col governatore lombardo Attilio Fontana il quale si autoisola e mette la mascherina facendo un self-video che è come dire “guardate noi lumbard siamo coscienziosi, attivi e reattivi di fronte all’emergenza, mica quei cialtroni che stanno al governo”: peccato che il tono della comunicazione qualifichi cialtrone pure lui.

La realtà la intuisce chiunque, per scoprirla avevamo bisogno del contributo di un esimio professore:
1. dall’estero sono ritornati in Italia tante persone, qualcuna ha portato il virus
2. al nord c'è più movimento, gira più gente, c'è più probabilità di diffusione che al sud
3. gli ospedali, ovunque siano, sono il luogo dove se entra un virus allora è un disastro si diffonde al massimo
In parole povere: meno movimento, tutti a casa, meglio è.

D’altra parte la situazione è veramente mal decifrabile. Le notizie sono contrastanti e le azioni del governo sembra seguano l’umore della giornata.
• Prima “non cediamo all’allarmismo” e si fanno blandi controlli su coloro che rientrano.
• Poi “scoppia il focolaio” e nel lodigiano ti trovi 35 posti di blocco con i militari dell’esercito e nessuno può uscire
• Quindi tutta una serie di provvedimenti casual tipo chiusura scuole, partite sospese, lavoro da casa, con sempre e comunque strascico di polemiche che fanno gastrite.
• Poi la mortalità percentuale è comunque bassa quindi torniamo alla normalità.
• Nel mentre non ci mancano le cose ganze: il neologismo “infodemia” cioè l’epidemia che si diffonde con l’informazione; e flash mob in varie città per “combattere” il coronavirus

La questione vera è: questo maledetto virus è così grave oppure no?
• A vedere le scene tv dalla Cina, sì.
• A vedere la risposta italiana: un giorno sì e un giorno no.
Del resto è sempre facile criticare, ma che cosa avrebbe fatto ciascuno di noi se fosse stato al potere? Fermare il paese come in Cina oppure andare avanti in qualche modo accettando sconosciute conseguenze e sperando bene?
Assumendo la buona fede di chi ci governa (ma anche ragionevolmente assumendo una certa dose di viltà collegata al ruolo istituzionale) si può desumere:
• che questo virus non è così terribile
• che da noi non è come in altre parti del mondo, per davvero
• che le conoscenze scientifiche acquisite giorno dopo giorno ridimensionano il problema
Insomma, un declassamento d’ufficio del problema: da uragano tropicale a vento forte.

In economia
Il fatto è che il virus porta conseguenze economiche. Sarebbe devastante fermare il paese già in recessione tecnica. Da considerare che le prime stime di impatto della crisi sono dell’ordine di mezzo punto percentuale in meno sul PIL, una decina di miliardi volati via come niente.
Queste stime sono da verificare sui singoli settori:
• settori esposti come viaggi e turismo, disastro
• la gran parte dei settori economici, un po’ male
• settore sanitario, bene assai
• il più cinicamente goloso risvolto del virus è lo sviluppo del vaccino: farà miliardi la prima biotech che lo mette sul mercato
• in generale, comunque, nella settimana 21-28 febbraio le principali borse registrano perdite per oltre il dieci per cento
Ci sarebbe da dire: ma come, le borse crollano per una epidemia … declassata a forte influenza? Quel che appare è: i due fenomeni sono solo incidentalmente collegati. Le quotazioni borsistiche da anni sono eccessivamente alte per causa del “flood money” delle banche centrali, da tempo si attendeva lo scoppio della bolla. Che questo avvenga adesso, lo scopriremo nei prossimi giorni. Riserviamo l’esatta previsione ad analisti più competenti e documentati, ma l’impressione di chi scrive è che ci sarà un riallineamento dei valori di borsa un poco sotto i livelli precedenti.

Al lavoro (nel terziario-servizi specialmente)
Se il contagio si trasmette per contatto tra persone, eliminare il contatto significa eliminare il contagio. Ecco dunque che il mondo del lavoro non si ferma grazie allo smart working applicato specialmente presso grandi aziende del settore servizi-terziario: ecco che cosa accade lunedì 24 febbraio primo giorno dell’emergenza in Italia.
• Prima del coronavirus ne usufruivano circa mezzo milione di lavoratori
• Guardando al futuro, in ottica di estensione le stime sono tra cinque e dieci milioni di lavoratori
“Smart” significa “intelligence, furbo, sveglio”. “Working” significa lavorare. Per la normativa italiana in materia, non si sa come la legge 81/2017 agli articoli da 18 a 24 ha tradotto il termine in “ lavoro agile”
Ci sarebbe da questionare sul significato di questa scelta, “agile” forse è più adatta agli sportivi professionisti, ma tralasciamo e andiamo al sodo. La legge norma la possibilità di condurre il lavoro in modalità innovative rispetto al passato: “articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato". Ecco una breve guida alle previsioni normative.
Nella pratica concreta il lavoro agile era finora la possibilità di lavorare da casa un giorno ogni tanto (es. un giorno al mese, ma anche un giorno alla settimana) connettendosi in rete e usando strumenti aziendali come il notebook.
Alcune note:
• sebbene lavoro agile e lavoro da casa siano in pratica sinonimi, il lavoro agile si può fare anche in qualsiasialtro luogo
• è l’azienda che propone al lavoratore il lavoro da casa come gentil concessione, il lavoratore può anche rifiutare
• il lavoratore ha dritto alla disconnessione cioè nell’ambito di un accordo di organizzazione del lavoro può in determinate modalità disconnettersi dal computer/cellulare (un diritto palesemente difficile da garantire, per ovvie ragioni)
• il lavoro agile è differente dal telelavoro, quest’ultimo caratterizzato come lavoro sempre a distanza ed eccezionalmente in modalità diretta
• Il lavoro agile necessita di un accordo tra datore di lavoro e lavoratori, generalmente previsto nei contratti di lavoro nazionali.
• Con riferimento al punto precedente, al fine di risolvere la situazione di blocco del nord Italia, il governo il giorno 25 febbraio ha fatto (bene) un decreto che estende la possibilità d lavoro agile anche dove non c'è l’accordo, provvisoriamente fino a 15 marzo per tutto il Nord Italia
La combinazione del coronavirus con il decreto di urgenza del 25 febbraio ha determinato una realtà lavorativa incredibile.
Molti giorni a casa a lavorare e molti lavoratori rispetto al totale addetti (anche oltre 50%)
Per tre settimane la parte più popolata e produttiva del paese sperimenta in modo massiccio e diffuso il lavoro agile / da casa.
Questa sperimentazione forzata determinerà sicuramente un cambio di passo nella percezione e nella applicazione del lavoro agile.
• il lavoro da casa è immediatamente un vantaggio per il lavoratore perché permette di non viaggiare risparmiando soldi, tempo, disagi; permette anche il c.d. work life balance cioè stare dietro a esigenze proprie-familiari
• il lavoro da casa sarà sempre più ben visto e accettato da parte delle aziende, non è difficile immaginare un futuro ribaltato cioè 4 giorni a casa e 1 in sede, con buona pace della definizione di telelavoro
• ci si rende conto che non serve aggregare tanta gente a lavorare in sedi aziendali, anzi per l’azienda è complessivamente più economico far lavorare propri dipendenti da casa
• ci si rende ulteriormente conto che tanta parte del lavoro attuale, specialmente nel terziario, produce poco o niente e, se lo elimini, lo scostamento sulla produzione complessiva è poca cosa
• si stima che lavorare da casa permetta +15% produttività: in che modo azienda e lavoratore suddivideranno la maggior produzione?
• il diritto alla disconnessione appare subito per quel che é: per ovvie ragioni di contesto è poco realizzabile
• separare i dipendenti dalla sede fisica di lavoro significa di fatto estraniare le persone da un luogo simbolico di appartenenza
• come non cogliere al balzo l’idea di rimodulare il contratto di lavoro magari statuendo che chi lavora da casa è in qualche modo di serie B mentre i pochi che lavoreranno in sede saranno in serie A

Questi ed altri cambiamenti a mio avviso configurano un “passo lungo” della storia del lavoro.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 26/02/2020 @ 00:49:08, in Commentario 2020, linkato 6417 volte)
L’allarmismo sul Corona virus ha un po’ distratto dal dibattito politico ed è un peccato perché, una volta tanto, c’era di che discutere. L’intervista del 13 febbraio al ”Corriere della Sera” del responsabile agli Esteri della Lega, Giancarlo Giorgetti, ha avuto il merito di porre le questioni con chiarezza, cosa che, forse, avrebbe comunque contribuito al tentativo di far parlare d’altro, anche se non ci fossero state di mezzo emergenze sanitarie, vere o presunte che siano.
Nell’intervista Giorgetti ha praticamente rivendicato di essere lui il vero capo della Lega e di decidere lui quale sia la linea del partito nei confronti dell’Unione Europea e dell’euro; un fatto di cui, peraltro, chi voleva accorgersi, si era già accorto almeno dall’estate scorsa, quando c’era stata la crisi del primo governo Conte. Ancora un anno fa la discussione verteva sul pericolo di un nuovo fascismo di cui Matteo Salvini sarebbe stato il Duce. Oggi invece è alla portata di chiunque la smaccata evidenza che Salvini non è in grado di comandare nemmeno a casa sua.
Un altro elemento di chiarimento delle vere questioni in campo all’interno dell’intervista, ha riguardato il nesso che Giorgetti stabilisce tra europeismo e atlantismo, che sono entrambi aspetti complementari dell’obbedienza al cosiddetto “alleato” USA. Per la Lega di Giorgetti la Russia e la Cina sono solo interlocutori tattici, dei partner commerciali, ma la prospettiva strategica rimane quella atlantica. Salvini aveva per anni giocato sull’equivoco di fare il filoamericano e l’antieuropeista, mentre con Giorgetti l’equivoco è dissipato: l’uno è inscindibile dall’altro. Le polemiche del cialtrone Trump contro l’Unione Europea sono solo funzionali ad umiliare la Germania ed a ridimensionarne il ruolo a livello mondiale. È palese però che gli USA non hanno nessuna intenzione di far saltare il ruolo sub-imperialistico della Germania all’interno dell’Europa, quindi l’UE deve rimanere com’è, poiché è parte integrante dello schieramento della NATO.
L’europeismo è nato in applicazione dell’articolo 2 del Trattato Nord-Atlantico, che prevede l’integrazione anche economica degli Stati che fanno parte dell’alleanza militare. Il fatto che Bruxelles sia la capitale dell’Unione Europea ma anche quella della NATO non è proprio un caso. I documenti NATO ribadiscono senza mezze misure che l’Unione Europea è funzionale alla NATO, anzi, ne è un vero e proprio strumento per isolare e accerchiare la Russia.
Del resto la Germania non ha, e non ha mai avuto, gli strumenti di coercizione per indurre gli altri “partner” europei ad obbedire alle sue direttive ed a inchinarsi ai suoi interessi. La Lega Nord è nata con i soldi bavaresi ed in effetti è un clone del separatismo bavarese. La stessa Lega però oggi ha assoluto bisogno dell’interlocuzione col PD per portare avanti il suo separatismo strisciante sotto l’etichetta dell’autonomia differenziata. Non è che il PD assecondi e promuova il separatismo della Lega per un’intima vocazione, ma solo perché il separatismo è sotto la protezione dell’Unione Europea e i piddini obbediscono ciecamente agli ordini che arrivano dall’estero, poiché sono pienamente ligi alla gerarchia coloniale. “Ce lo chiede l’Europa”, trova però la sua autentica traduzione nel “Ce lo ordinano gli USA”.

Le assurdità economiche dell’edificio europeo si reggono sulla fedeltà atlantica, cioè sulla paura che incute il cosiddetto “alleato” americano. Semmai definire “economia” tutto questo, è una bella forzatura, così come lo sarebbe accettare la definizione di “transazione economica” per il cedere il portafogli di fronte ad una pistola puntata alla testa.
L’assassinio di Soleimani da parte degli USA aveva un diretto movente commerciale: rilanciare la convenienza del costoso petrolio di scisto prodotto negli USA. Visto che non ci sono le condizioni economiche a livello mondiale per far risalire il prezzo del petrolio, la soluzione per gli USA è quella di rendere incerti i traffici nel Golfo Persico. L’effetto dell’assassinio è stato infatti di far lievitare i costi del trasporto in quell’area poiché sono aumentate le tariffe assicurative a causa del maggiore rischio. Gli Usa però avrebbero forse potuto ottenere quel risultato anche con metodi meno truculenti e plateali. Il vero messaggio degli USA era quindi rivolto non ai nemici, che già ne sono consapevoli, ma ai cosiddetti “alleati” che tendono ad innamorarsi un po’ troppo dei loro padroni americani ed a dimenticarsi che quelli ammazzano chi gli pare e quando gli pare. Non si può quindi negare che l’edificio della UE sia fondato su una base più che solida: il terrore.

Pare che nelle oligarchie europee vi sia molto sconcerto e preoccupazione per gli attuali eccessi di aggressività americana, di cui non ci si spiega il motivo. Il lobbying europeo è infatti strettamente integrato con quello americano attraverso cordate affaristiche ormai consolidate. La presenza militare USA è non solo accettata dalle oligarchie europee ma persino desiderata, poiché è giustamente percepita come un supporto indispensabile per poter comprimere sempre di più i diritti e i redditi del lavoro. L’imperialismo infatti non è il semplice effetto del divario di forze e della prevaricazione di una potenza sulle altre, bensì è una strada a due sensi, dato che tutti i ceti privilegiati tendono a cercare appoggi esterni per poter regolare i conti con le proprie classi subalterne.
D’altra parte ogni rapporto gerarchico tende continuamente a ridefinirsi abbassando all’infinito i diritti dei subordinati. L’identificazione della gerarchia con l’ordine e la stabilità rappresenta uno di quegli errori logici che sono alla base della mistificazione sociale. In questo senso l’oligarchia USA non si comporta diversamente da come fanno le oligarchie europee nei confronti dei propri popoli. Oggi gli USA destabilizzano gli equilibri coloniali in modo da ridistribuire le carte a proprio favore. I conflitti imperialistici si esprimono anche contro gli “alleati” e, come quasi tutti i conflitti, tendono a direzionarsi soprattutto, o esclusivamente, dall’alto verso il basso. A questo punto è persino ovvio aspettarsi che le oligarchie europee cerchino di scaricare al proprio interno i costi della ristrutturazione coloniale, inasprendo il conflitto contro il lavoro.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:49:57
script eseguito in 53 ms