"
"Se la pace fosse un valore in sé, allora chi resistesse all'aggressore, anche opponendosi in modo non violento, sarebbe colpevole di lesa pace quanto l'aggressore stesso. Perciò il pacifismo è impotente contro la prepotenza colonialistica che consiste nel fomentare conflitti locali, per poi presentarsi come pacificatrice."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 04/11/2021 @ 00:12:53, in Commentario 2021, linkato 7216 volte)
L'emergenza è la droga del potere. In Italia il sistema di potere, non solo il ceto politico ma l’intero establishment, è da trent'anni drogato di emergenza e deve sostenersi con dosi sempre maggiori della sua droga. Come la “controcultura” degli anni ’60 cantava le lodi e le virtù della marijuana e dell’allucinogeno LSD, anche i nostri attuali drogati di emergenza, come Prodi e Monti, celebrano le virtù salvifiche della loro droga, con il condimento delle proprie personali allucinazioni sul futuro dell'Europa. I nostri drogati di emergenza sono quindi diventati anche spacciatori di emergenzialismo in campo internazionale, acquisendo peso e protagonismo, permettendosi persino di dettare le scadenze agli altri Paesi.
L’emergenza consente di attuare un golpismo permanente, scavalcando il sistema giuridico-istituzionale e le resistenze sociali, creando al tempo stesso euforia in gran parte della popolazione, con tanto di attese palingenetiche da una parte e di aspirazioni al regolamento di conti dall’altra. Per dirla alla Ennio Flaiano, l’emergenza ha il cuore a sinistra e il portafoglio a destra. Il cuore a sinistra perché l’emergenza esige “solidarietà”, anzi produce fiumi di retorica solidaristica; ma il portafoglio è a destra, perché l’emergenza si risolve sempre in assistenzialismo per ricchi. Dal punto di vista funzionale l’emergenzialismo può essere definito come una falsa retorica socialista finalizzata alla concentrazione forzosa dei capitali. Il professor Mario Monti è un vero artista in questa arte retorica, con cui spesso riesce ad incantare anche analisti tutt'altro che sprovveduti.
In clima di emergenza l'apparato previdenziale ed assistenziale, che dovrebbe aiutare i poveri, diventa in effetti un bancomat da cui i ricchi possono prelevare. Sono trent'anni che dalle pensioni si spreme assistenzialismo per banchieri, obbligando i pensionati ad aprire un conto corrente, o assistenzialismo per manager, costringendo l’INPS ad assorbire quella voragine finanziaria che era l’INPDAI. Ora anche quel sussidio di disoccupazione che è il cosiddetto Reddito di Cittadinanza, è stato riconvertito in assistenzialismo per agenzie private di lavoro interinale.
Draghi elargisce pacche sulle spalle a Landini, ma poi si rifiuta di negoziare con lui, e lo invita a Palazzo Chigi solo per prenderlo regolarmente a pesci in faccia. Qualcuno potrebbe pensare che Draghi sia una personalità bipolare, come quel riccone del film “Luci della Città”, che di notte abbraccia Charlot e di giorno lo fa cacciare di casa. In realtà il fatto è che semplicemente non c’è nulla da negoziare: le risorse sono solo ed esclusivamente per i ricchi. Mai sottovalutare l’avarizia dell’oligarchia.

Alcuni oppositori del Green Pass lo paragonano al sistema del credito sociale cinese, che è una specie di patente a punti: se fai il bravo ti concedo certe cose, se fai il renitente ti castigo. C'è del vero, infatti l’idea base del Green Pass è stata copiata dal modello di controllo digitale della società che si vuole costruire in Cina. Ma c’è anche una differenza sostanziale. Il gruppo dirigente cinese sta aumentando il reddito della popolazione, ma in cambio esige disciplina; quindi quel sistema infame prevede comunque un “do ut des”.
Il sistema di controllo sociale avviato in Italia invece prevede solo il “des”, cioè è unicamente finalizzato a spremere la popolazione ed a scacciare dal mercato una serie di piccole aziende. La sola gratificazione concessa agli allineati è di vedere i non allineati trattati peggio di loro. D'altra parte ogni maltrattamento inflitto ai non allineati, non fa altro che anticipare e prefigurare angherie che verranno scaricate di lì a poco anche sui più servili e ligi alle bizzose direttive del governo. L’emergenzialismo prevede infatti sempre nuove restrizioni e l'assunzione perenne di altre dosi non solo di vaccino ma soprattutto di emergenza.

L’emergenzialismo ha trasformato l’Italia da regime parlamentare/repubblicano in un presidenzialismo di fatto, che funziona da più di dieci anni come una monarchia assoluta; tanto che Napolitano e Mattarella sono stati praticamente divinizzati dai media, alla stregua dei faraoni egizi, ed ogni critica nei loro confronti è stata equiparata al terrorismo. La lotta furiosa per la conquista della presidenza della ex repubblica si consuma, ovviamente, a colpi di emergenza.
Il presidente Mattarella ha impedito la risoluzione parlamentare della crisi del governo Conte bis per imporre Draghi, al preciso scopo di bruciare il suo principale concorrente nella corsa al Quirinale. Come ogni faraone anche Mattarella aspira all'immortalità, ed infatti l’endorsement nei confronti del rinnovo del mandato di Mattarella si esprime nel mantra mediatico secondo cui sarebbe indispensabile che Draghi rimanga a Palazzo Chigi, poiché solo lui avrebbe le mirabolanti capacità di guidare il governo nell'attuazione del PNRR. La cosa farebbe sorridere, se si considera che quel piano demenziale è una mera successione di intenti senza alcuna consequenzialità.
In questa fase Draghi appare come il despota o la guida suprema, mentre in effetti la sua posizione è abbastanza critica. Non che le preoccupazioni di Draghi per la sua sorte personale ci commuovano più di tanto; il punto vero è invece che il conflitto per il potere in Italia non ha affatto trovato un suo esito e rischia semmai di diventare ancora più aspro, mietendo molte vittime civili.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 28/10/2021 @ 00:04:27, in Commentario 2021, linkato 7374 volte)
I media mainstream hanno catalogato la sentenza della Corte Costituzionale polacca, sulla superiorità dell'ordinamento statuale rispetto a quello comunitario, nell’ambito dell’orrido “sovranismo”. Altri commentatori, meno ufficiali, hanno invece sottolineato, con più fondatezza, il doppiopesismo della Commissione europea, che non ha assunto atteggiamenti sanzionatori quando analoghe sentenze sono state emesse dalla Corte Costituzionale tedesca.
Occorre però considerare la diversità dei contesti e delle motivazioni delle rispettive sentenze. La Corte tedesca si è sempre mossa nei canoni classici del gioco delle parti, opponendo una sorta di resistenza di principio prima al MES, e poi al nuovo corso della BCE nel senso dell’inondazione di liquidità monetaria. Di fatto, in entrambi i casi la Corte tedesca, mentre impartiva lezioncine e imponeva paletti, non bloccava un bel nulla, poiché sia la scelta del MES, sia il nuovo corso della BCE, hanno favorito gli interessi tedeschi. Definire la Corte tedesca una sorta di filodrammatica dell'orgoglio germanico, non è spregiativo ma solo realistico.
Tutt'altro contesto si ritrova nel caso polacco. La Polonia, come altri Paesi del disciolto, o dissolto, Patto di Varsavia, è stata accolta nell'Unione Europea in base agli interessi della NATO, cioè in quanto Paese di frontiera della stessa NATO contro la Russia. La Polonia andava quindi gratificata ed incentivata con uno status internazionale e, soprattutto, con sostanziosi aiuti economici, assegnandole il compito di enfatizzare propagandisticamente la minaccia russa. Risulta adesso abbastanza ovvio che la Polonia rivendichi questa sua posizione privilegiata di Paese di frontiera della NATO, una posizione su cui ha costruito la prospettiva di una nuova “grandeur”, e non accetti le forche caudine imposte dall'UE, dal momento che conta di potersi giovare del sostegno degli USA. Washington, al di là delle chiacchiere, riconosce nella Russia la principale insidia al suo dominio globale. La Russia attuale non ha, e non può avere a causa della sua debolezza, alcuna velleità espansiva, ma rappresenta comunque un limite oggettivo all'imperialismo USA.
Il sovranismo è quindi soltanto un babau della propaganda, e certamente non c’entra nulla col caso polacco. L’oligarchia polacca cerca di ritagliarsi un suo spazio sub-imperialistico all'ombra del super-imperialismo USA. La posizione polacca ha una sua base oggettiva, poiché l’edificio dell’unità europea è stato creato dagli USA in funzione della NATO, in applicazione dell'articolo 2 del Patto Atlantico. D'altra parte, proprio a causa della subordinazione agli interessi della NATO, l'unità europea non può essere messa in discussione e nessun Paese continentale può cercare di sottrarsi. La Brexit si configura come un'eccezione, un lusso che ha potuto concedersi il Regno Unito grazie al rapporto speciale e diretto che intrattiene con gli USA. Se gli Inglesi hanno potuto sottrarsi alle follie dell’UE, ad altri non sarebbe concesso, perciò i Paesi dell'Europa continentale sono condannati dalla NATO a stare insieme ed a rimanere esposti alle iniziative sub-imperialistiche dei propri vicini.

I sogni di “grandeur” di serie B nell'UE non sono infatti un’esclusiva polacca, tutt’altro. Vi sono Paesi che dissimulano le loro velleità sub-imperialistiche molto meglio, ma ciò non vuol dire che non ce l’abbiano. L'UE viene considerata superficialmente come un edificio dell’imperialismo tedesco, cosa vera ma solo in parte. Il sub-imperialismo tedesco fa infatti da sponda al sub-imperialismo atipico e particolarmente avventuristico dell’Italietta, che ha rappresentato in questi decenni la maggiore spinta al consolidamento dei legami comunitari. La tattica seguita dall’oligarchia italiana è quella dell’emergenzialismo finanziario. L’Italia infatti è l’unico Paese che trucca i conti pubblici all’incontrario, ad esempio fa apparire una spesa pensionistica superiore a quella effettiva poiché, a differenza degli altri Paesi, vi inserisce anche la spesa assistenziale. Lo stesso vale per il debito pubblico: mentre la Germania lo dissimula non calcolando l’indebitamento dei Lander e di altre agenzie governative, al contrario i governi italiani esibiscono il proprio debito per agitare sotto il naso dei partner europei il fantasma di una mina innescata.

Un certo luogo comune, avallato da “esperti” di geopolitica, mostra l’Italia come Paese esclusivamente “economicista”. Se è vero che l’oligarchia italiana non ha mai sacrificato i propri affari, è certo invece che ha sacrificato lo sviluppo economico del Paese per mantenere quel clima di emergenza finanziaria che costringesse gli altri Paesi europei a rafforzare il potere delle istituzioni comunitarie. Coloro che presentano l’Italia come una sorta di vittima o succuba della Germania, dovrebbero spiegare anche quale effettivo potere contrattuale detenga la Germania nei confronti dell’Italia, dato che è la Germania stessa il Paese che avrebbe maggiormente da perdere in caso di implosione della moneta unica. La mitologia germanica si basa su fake news propalate a dispetto degli stessi dati ufficiali, come la fiaba della santa Merkel che ci avrebbe fatto la grazia del Recovery Fund: duecentonove miliardi, poi ridotti a duecentouno, che in realtà tra dare e avere sono solo venticinque, spalmati su sei anni; per il resto si tratta dei soliti debiti.
Quando si dice imperialismo USA, invece non si parla di fumo, dato che ci sono più di cento basi militari americane sul territorio italiano; e inoltre, a scanso di equivoci, Washington detiene nei forzieri della Federal Reserve quasi metà delle riserve auree italiane. Volendo usare una metafora elegante, si potrebbe dire che gli USA ci tengono per le palle.

Il politicamente corretto considera disdicevole l’antimperialismo poiché favorirebbe il nazionalismo. Si tratta di una scemenza, dato che l’antimperialismo non è solo l’opposizione all'imperialismo degli altri Paesi, ma soprattutto l'opposizione al proprio imperialismo. L’oligarchia italiana sta “conquistando” l'Europa sacrificando la propria popolazione, cioè a colpi di emergenze finanziarie che dettano le scadenze alle cancellerie europee, troppo razziste per capire che non è una questione di semplici furberie italiche per non pagare i debiti, ma di tattiche di vero e proprio accerchiamento emergenziale. Si tratta di un concetto illustrato più volte sia da Romano Prodi, sia da Mario Monti: il progetto europeo può andare avanti solo a colpi di crisi. Anche nel caso dell’emergenza Covid, Prodi non ha esitato ad affermare che per il rilancio dell’UE è una grande occasione. E l’emergenza Covid chi l'ha lanciata in Europa, se non l’Italia?
L’oligarchia polacca, per sostenere i suoi sogni imperiali, sta cercando di irreggimentare la propria popolazione con misure autoritarie di stampo tradizionale; mentre l’oligarchia italiana per imporre la disciplina imperiale ricorre alla sofisticazione digitale del Green Pass, oggi giustificato col Covid, domani con altre emergenze. Il fatto che le innumerevoli contraddizioni della narrazione emergenziale non creino alcun imbarazzo in gran parte dell'opinione pubblica, indica che l’oligarchia è riuscita a contagiare a livello subliminale molti Italiani con i sogni di grandeur. Se il governo Draghi riuscirà ad irreggimentare la sua popolazione a colpi di app, avrà dimostrato ai partner europei di potergli dettare le scadenze anche sui tempi della digitalizzazione di massa.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


06/04/2025 @ 07:43:23
script eseguito in 89 ms