"
"Le decisioni del Congresso Generale saranno obbligatorie solo per le federazioni che le accettano."

Congresso Antiautoritario Internazionale di Ginevra, 1873
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 23/06/2022 @ 00:17:39, in Commentario 2022, linkato 6608 volte)
Un po’ di sano realismo dovrebbe metterci in guardia quando ci viene attribuita troppa importanza, dato che, come è noto, del nostro parere non gliene frega niente a nessuno. Tutta questa attenzione dei media e dei sondaggisti circa l’opinione degli Italiani sull’invio di armi all’Ucraina, quindi sa molto di espediente per veicolare altri messaggi. Come ci è stato spiegato dal segretario della NATO Stoltenberg, la guerra sarà “lunga”. Lunga quanto? Probabilmente finché gli farà comodo farci credere che una guerra in corso ci sia. Se qualcuno obietta all’invio di armi, dicendo che così si allunga la guerra, a Stoltenberg gli va bene, perché è proprio alla guerra lunga che dobbiamo credere fideisticamente. Mentre risulta irrealistica la prospettiva di una prosecuzione della mitica “resistenza ucraina” (ammesso che ancora ci sia), si fa invece sempre più concreta l’eventualità di uno scontro nucleare con la Russia, dato che la UE e la NATO procedono in base ad un automatismo irresponsabile.
Poco attendibili appaiono anche i bollettini di guerra che ci vengono propinati a proposito delle perdite sul campo, a livelli da prima guerra mondiale. In realtà nella prima guerra mondiale si trattava di soldati di leva, a cui gli alti comandi non davano alcuna considerazione, dato che erano facilmente sostituibili. Altra cosa è quando bisogna mandare all’attacco soldati professionali, il cui addestramento rappresenta un costo pesante e perciò non sono agevolmente rimpiazzabili. Non è neppure facile indurre i soldati ad attaccare quando le condizioni siano sfavorevoli, e infatti durante la prima guerra mondiale si ricorreva massicciamente alla fucilazione non solo dei disertori ma anche degli “sbandati”, che spesso erano solo quelli che erano rimasti vivi dopo un attacco fallito. L’anno scorso in parlamento si è pensato anche di riabilitare le vittime di tante fucilazioni sommarie, perché, quando si tratta di crimini di più di cento anni fa, si può anche essere equanimi.
Il politicamente corretto non è poi così severo, consente persino di fare gli “antimilitaristi”, magari di sognare un mondo senza guerre, nel quale i soldi per le armi vengano utilizzati per distribuire miliardi di dosi di vaccino ai poveri del mondo, che, si sa, non aspettano altro. Non ci si è accorti infatti che anche la pandemia, le campagne vaccinali e i passaporti sanitari rientravano nella militarizzazione della società e dell’economia, usando allo scopo uno pseudonimo della guerra, cioè l’emergenza. Proclamando l’emergenza bellica, il governo Draghi ha ricondotto il concetto di emergenza alla sua matrice originaria.

La guerra in Ucraina “sarà lunga” perché così si crea l’emergenza infinita che farà digerire il razionamento energetico dando la colpa a Putin. Il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, ha dichiarato che il razionamento del gas è l’unico modo per “distruggere la domanda” di gas ed abbassare i prezzi. Tabarelli ha chiaramente candidato l’Italia a svolgere il ruolo di colonia deflazionistica in Europa, deindustrializzando il nostro Paese in modo da diminuire drasticamente la domanda ed il prezzo del gas e di tutte le altre materie prime. Ma vale la pena di distruggere il sistema industriale pur di bloccare l’inflazione? Sì, se si considera che l’inflazione favorirebbe i debitori e danneggerebbe i creditori, cioè le multinazionali finanziarie, ovvero la lobby più importante di tutte.
La dichiarazione e l’esplicita citazione delle parole di Mario Monti del 2011, non sono sfuggite ai commentatori più attenti: vi sono stati anche rilanci sui social che hanno messo in evidenza il senso deflazionistico di quelle parole. A differenza di dieci anni fa, oggi si è fatta strada la consapevolezza che la deflazione non è uno sfortunato effetto collaterale del “risanamento dei conti” ma un obbiettivo in sé.
La mitica “stagflazione” si rivela ancora una volta un ossimoro imposto dalla propaganda ufficiale, un alibi per forme coercitive di deindustrializzazione. Si cercherà anche stavolta di farci credere che a questo ruolo di colonia deflazionistica ci costringano gli altri Paesi. Questo abbaglio fu preso nel 2011, quando quasi tutti si bevvero la fiaba secondo cui l’imposizione del governo Monti e dell’austerità ci provenissero dalla Merkel. Così non era, dato che la famosa lettera della Banca Centrale Europea a firma di Trichet e Draghi, fu scritta in Italia, dall’allora direttore generale della Banca d’Italia ed attuale ministro dell’Economia, Daniele Franco. A testimoniarlo è Renato Brunetta, che, con l’ingresso nel governo Draghi, è stato risarcito del torto subito dieci anni prima, quando fu sloggiato in malo modo. Il nemico più pericoloso non ce l’abbiamo all’estero ma dentro casa.
Va sottolineato che prima di essere travolto, il governo del Buffone di Arcore non soltanto già perseguiva una linea di austerità e di crudeli tagli di bilancio, ma aveva addirittura chiesto la tutela ed il monitoraggio del Fondo Monetario Internazionale. La stessa cosa avrebbero fatto anche i governi di Bersani o Fini, se Napolitano avesse consentito lo svolgimento delle elezioni. Monti fu imposto non perché fosse necessario per attuare l’austerità, ma perché i nostri oligarchi dovevano “stupire” l’Europa e il mondo intero, dimostrando che il popolo italiano è talmente al guinzaglio da fargli digerire qualunque cosa, persino i colpi di Stato. Gli effetti speciali devono essere sempre più spettacolari per impressionare il pubblico mondiale: dopo i golpe, i lockdown ed il green pass, ora anche il razionamento energetico.
Nessuno oggi è in grado di costringerci a svolgere il ruolo di colonia deflazionistica, poiché la stessa debolezza finanziaria dell’Italia è in parte reale ed in parte narrata, dato che il Quantitative Easing e tutti gli altri programmi di acquisti di titoli da parte della BCE, non reggono solo il debito pubblico dell’Italia ma anche, e soprattutto, il debito privato di altri Paesi. La stessa Germania è vulnerabile, poiché si ritrova il bubbone Deutsche Bank pronto a scoppiare. Ancora una volta l’oligarchia nostrana disegna i suoi percorsi di grandeur internazionale dimostrando ai “partner” europei la sua capacità di esercitare uno spietato controllo sulla propria popolazione usandola come cavia e carne da macello. Non si tratta perciò di un colonialismo imposto dall’esterno, bensì della dimensione storica del potere nell’Italietta, cioè l’auto-colonialismo, la ricerca da parte dell’oligarchia nostrana di “vincoli esterni”, di sponde imperialistiche per rilanciare la propria potenza. In questo schema di potere, l’esibizione, anzi l’ostentazione, della propria brutalità contro la popolazione rappresenta un modo per accreditarsi presso i padroni stranieri, e per suscitare in loro timore e considerazione.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 16/06/2022 @ 00:11:15, in Commentario 2022, linkato 6557 volte)
Negli Stati Uniti, date le distanze, il flusso di benzina è come la circolazione sanguigna della società. Il fatto che negli USA, che pure sono uno dei maggiori produttori di petrolio, il prezzo della benzina sia raddoppiato in meno di un anno, mette in crisi la tenuta sociale del Paese. I nostri servizi segreti dovrebbero tenere d’occhio anche l’insospettabile agenzia ANSA, che dà conto dei malumori del popolo americano, sottolineando che esso non crede a Biden quando questi cerca di scaricare la colpa degli aumenti su Putin.
La crisi energetica era conclamata già dallo scorso anno. Vi fu anche un Consiglio dei Ministri dell‘Energia europei che si risolse con un nulla di fatto, concludendo che gli approvvigionamenti e i contratti fossero affare dei singoli Paesi. Nello scorso mese di dicembre era chiaro a tutti che si sarebbe andati incontro ad un anno drammatico sul tema dell’energia. Nello stesso periodo in Italia fu convocato ben tre volte il Consiglio dei Ministri durante le festività natalizie, ma non per parlare di energia, bensì per prendere provvedimenti vessatori nei confronti dei non vaccinati. Per il governo Draghi la priorità era, ed ancora è, quella di irreggimentare e controllare la popolazione.
Dopo due anni di grancassa sulle mirabilie del Recovery Fund, ci si fa sapere adesso che l’Italia è nei guai, poiché la Banca Centrale Europea, dopo la chiusura del PEPP a marzo, dal primo di luglio cesserà anche l’ultimo programma di acquisti del debito pubblico dei Paesi europei, l’APP. La sopravvivenza dell’Italia quindi non era legata ai quattro spiccioli ed ai prestiti del Recovery Fund, ma alla creazione di moneta da parte della BCE. I soldi che l’Italia deve alla BCE sono puro esercizio contabile, dato che si tratta di denaro creato dal nulla. I prestiti del Recovery Fund invece vanno restituiti e comportano innumerevoli vincoli. E allora si dovrebbe spiegare perché il governo Draghi, a differenza degli altri Paesi europei, non ha approfittato fino in fondo della fonte miracolosa della BCE ed ha tenuto invece a far indebitare l’Italia anche col Recovery Fund. Sarebbe però un errore sopravvalutare il ruolo personale di Draghi, poiché si tratta di uno schema di potere consolidato e ricorrente, per cui qualsiasi altro Presidente del Consiglio avrebbe fatto lo stesso.
Ancora una volta i vincoli sono stati cercati e creati ad arte, a dimostrazione che la vera priorità dell’oligarchia nostrana non è affatto la tenuta dell’economia, bensì il controllo sociale in quanto tale. La capacità di esercitare il controllo sociale è il percorso di grandeur e di status internazionale che storicamente l’oligarchia italica si è delineato. Si tratta di un fenomeno di auto-colonialismo, nel quale l’oligarchia di un Paese stabilisce un “vincolo esterno” che serve da ombrello e da alibi per giustificare l’oppressione della propria popolazione. Aver ridotto l’Italia ad un laboratorio delle multinazionali consente agli oligarchi italiani di inserirsi nel giro delle lobby che contano. Si entra dalla porta di servizio, ma l’arte dei servi sta nel saper rendersi indispensabili.

Se si vuole trovare un modello di potere analogo a questo, occorre ritornare a figure legate al vecchio latifondismo: i campieri. Le confraternite dei campieri furono alla base della nascita delle organizzazioni mafiose che conosciamo. Una memoria storica falsata localizza il fenomeno solo in Sicilia, ma in realtà era molto più esteso. La storiografia ufficiale se ne è occupata pochissimo, ma se ne trovano tracce nell’ambito della letteratura realistica. Nel romanzo “Adua” di Manlio Cancogni (pubblicato con lo pseudonimo di Giuseppe Tugnoli) si narra delle bande criminali al servizio dei latifondisti in Emilia-Romagna, la cui influenza arrivava sino alla Liguria. Dal romanzo fu tratto anche uno sceneggiato televisivo RAI, fedele al romanzo e piuttosto pregevole nella realizzazione, a cura del regista Dante Guardamagna.
I campieri non erano semplici guardiani del latifondo al servizio dei baroni, poiché perseguivano un proprio schema di potere, per cui il servo era in grado di intimorire e spaventare anche il padrone mostrandogli la propria capacità di esercitare un controllo capillare e spietato sui braccianti. La condizione servile diventava così un trampolino di lancio per un percorso di potere criminale, in grado di scalzare alla lunga anche i baroni. Emigrati in America, molti ex campieri misero le loro “competenze” al servizio degli industriali per la repressione antioperaia. Anche in quel caso la dinamica servo-padrone consentì alle organizzazioni mafiose di acquisire il controllo di strutture economiche strategiche come i porti.
I nostri oligarchi esibiscono all’estero la loro capacità di trasformare gli Italiani in animali addestrati, in animali da circo, a cui imporre qualsiasi umiliazione: “riforme strutturali”, lockdown, mascherine, Green Pass, obbligatorietà di un vaccino non approvato in via definitiva, e di qui a poco anche il razionamento energetico. La propaganda ufficiale rappresenta da sempre il popolo italiano come indisciplinato e spendaccione, in modo da esaltare le doti di “domatori” dei nostri campieri, che così riscuotono la considerazione ed il timore delle oligarchie straniere, alle quali pur essi si mostrano sottomessi. La rappresentazione mitologica dei “vizi italici” consente anche ai poteri criminali nostrani di mimetizzarsi nelle pieghe della retorica “educazionista”, riscuotendo così il plauso dell’opinione pubblica moralista, quella pronta ad attribuire una funzione salvifica ai provvedimenti punitivi.
Chi pensa che il problema dei nostri oligarchi sia la loro eccessiva sottomissione alla NATO ed alla UE, magari si illude che, avendo come sponda internazionale la Russia, le cose potrebbero andare meglio. In realtà passare da una sponda imperialistica ad un’altra servirebbe soltanto a vedere i nostri oligarchi, i nostri campieri, trasformarsi da cacciatori di “putiniani” in cacciatori di “anti-putiniani”.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:47:55
script eseguito in 55 ms