"
"Ridurre l'anarchismo alla nozione di "autogoverno", significa depotenziarlo come critica sociale e come alternativa sociale, che consistono nella demistificazione della funzione di governo, individuata come fattore di disordine."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 07/07/2022 @ 00:12:43, in Commentario 2022, linkato 6903 volte)
Qual è la differenza tra l’autocrazia russa e la nostra democrazia occidentale? La differenza è che in Russia chi parla male di Putin rischia la galera, mentre da noi, in democrazia, si può parlar male di Putin senza correre rischi, anzi, del tutto liberamente. Chi voglia abusare delle libertà democratiche per estendere la critica anche altrove, viene opportunamente monitorato e tenuto nel mirino, come ad avvisare: per ora ti lasciamo ancora parlare, ma non si sa mai quello che potrebbe capitarti. Sul Corriere della Sera del 4 luglio, si scomoda addirittura la sacerdotessa del politicamente corretto, Milena Gabanelli, che, insieme con la sua chierichetta Simona Ravizza, dedica un ampio articolo/inchiesta all’influenza della propaganda russa sui siti web di informazione alternativa.
Senza l’attività velenosa dei troll russi certe teorie spericolate ed eccentriche non sarebbero mai venute in mente a noi comuni cittadini del Sacro Occidente. Gabanelli e Ravizza denunciano infatti che proprio da una di queste centrali putiniane di disinformazione, proviene la tesi secondo cui gli USA vorrebbero prolungare la guerra per aumentare i profitti per la vendita di armi. Prima d’ora chi aveva mai osato collegare gli eventi bellici al business? Immaginiamo il cervello di questi poveri troll che sta ancora fumando per lo sforzo mentale, per cui sarebbe urgente inviargli qualche borsa di ghiaccio.
Sarà il caso allora di consultare a riguardo qualche organo di informazione più affidabile come Sky News, che dedica una ricerca proprio al tema dei profitti che stanno realizzando in questo periodo tutte le multinazionali delle armi. L’infezione della disinformazione putiniana deve essere arrivata anche lì, visto che pare davvero che attualmente sia un bengodi non solo per i bilanci delle grandi multinazionali come Lockheed Martin, Raytheon Technologies e Northrop Grumman, ma anche per le più umili aziende nostrane come la ex Finmeccanica, ribattezzatasi Leonardo. L’attuale bellicismo del PD è stato messo da alcuni in relazione con gli affari di Leonardo e del suo AD, Alessandro Profumo, iscritto appunto al PD; ma ovviamente si tratta di calunnie.
Un’altra centrale di disinformazione in odore di putinismo con sede a Londra, una certa Agenzia Reuters, l’anno scorso riferiva dei conflitti di interesse dell’attuale segretario alla Difesa USA, Lloyd Austin, ex militare che, una volta in pensione, era andato a sedere nel Consiglio di Amministrazione della Raytheon Technologies, diventandone anche azionista. La Reuters calcolava a circa un milione e settecentomila dollari i proventi di Austin come buonuscita da Raytheon.

Tutti gli Stati della NATO stanno inoltre aumentando i bilanci militari, comprese la Svezia e la Finlandia che, grazie all’ingresso nelle nove agenzie di spesa della NATO, potranno partecipare alla spartizione dei contratti di appalto e fornitura, per cui valeva la pena di fare la figura dei quaquaraquà svendendo i Curdi. Nessuno dubita che tutto ciò sia fatto esclusivamente in difesa della democrazia, ma il flusso di miliardi è ingente e, si sa, la carne è debole.
Magari c’è la possibilità che la disinformazione russa attinga proprio ai media occidentali. Huffington Post ci fa sapere che alla televisione russa un analista ha sconfessato la propaganda del regime descrivendo i tracolli dell’esercito russo. Le stesse vicende amene che ci raccontavano i media occidentali sino a qualche settimana fa. O forse era stata proprio la disinformazione russa ad esagerare le proprie difficoltà sul campo in modo da creare il clima di euforia mediatica atto ad indurre il governo ucraino a scelte tattiche sconsiderate. Chissà. L’attuale propaganda occidentale potrebbe persino rappresentare l’ottimo per la Russia, alla quale non interessa l’aura della bontà, anzi, fa gioco sfidare la retorica buonista e l’ipocrisia dei governi occidentali; neppure interessa alla Russia apparire troppo forte poiché ciò potrebbe rendere diffidenti i potenziali alleati. Alla Russia conviene rappresentarsi esattamente per quello che è: un imperialismo minore e tardigrado, che però è ridiventato aggressivo ed insofferente al predominio statunitense.
Un’altra pazzesca “fake news” denunciata dal duo Gabanelli-Ravizza riguarda presunte difficoltà che le sanzioni imposte alla Russia starebbero creando ad un’economia occidentale già precedentemente in difficoltà per l’emergenza Covid. Nel marzo scorso però un sito specializzato nella caccia alle fake news, l’Open Online di Enrico Mentana, aveva rilanciato un’intervista all’accademico e presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, il quale affermava che con le sanzioni ci facciamo del male, perché i prezzi dell’energia potrebbero andare fuori controllo.
Tabarelli deve però aver cambiato idea, poiché ultimamente si è fatto entusiastico promotore del razionamento energetico, un provvedimento che causerebbe sicuramente deindustrializzazione e disoccupazione, oltre che uno strapotere delle aziende fornitrici di energia, mentre gli effetti sul contenimento dei prezzi di gas e petrolio rimarrebbero negli auspici. Anzi, le stesse operazioni di razionamento comporterebbero dei costi aggiuntivi. Il motivo della improvvisa euforia di Tabarelli va probabilmente ricercato in un meccanismo economico piuttosto complesso e criptico, che è in grado di comprendere solo chi abbia conseguito almeno un Master in Economia e Finanza. Il meccanismo in oggetto si chiama: “Tanto c’è il fesso che paga”. Sulle bollette energetiche si può sempre inserire qualche nuova voce.
La Gabanelli si era occupata della vicenda della Sogin, la società a capitale pubblico addetta allo smaltimento delle scorie nucleari, che nei giorni scorsi è stata commissariata. La Sogin avrebbe dovuto smaltire le scorie delle vecchie centrali nucleari italiane attualmente in “decommissioning”. Lo ha fatto solo in minima parte, ma intanto quattro miliardi di “oneri di sistema” si sono scaricati sulle bollette energetiche degli utenti italiani.
Le stesse identiche notizie possono essere quindi considerate vere o false a seconda di chi le diffonde. Anche se la fonte di una notizia è un organo di informazione accreditato, o addirittura un canale istituzionale, questa diventa ugualmente una “fake news” allorché venga rilanciata dal soggetto “sbagliato”. Non si tratta di vero o di falso, bensì di gerarchie della comunicazione. In una società gerarchica esiste una sola verità che conta realmente, ed è appunto la gerarchia a cui sottomettersi.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 30/06/2022 @ 00:03:20, in Commentario 2022, linkato 6501 volte)
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha proclamato lo stato di emergenza idrica, le altre Regioni del Nord si sono accodate, mentre il governo vara a riguardo l’ennesimo decreto emergenziale. Una volta le emergenze idriche, e le emergenze in genere, erano roba da “Terroni”, da Regioni sottosviluppate del Sud. L’Italia si “meridionalizza”, cioè sempre più aree svolgono il ruolo di colonia deflazionista, quindi vengono pauperizzate per tenere bassa la domanda di beni e l’inflazione in Europa. Ciò non vuol dire affatto che le gerarchie interne all’Italia, tra Regioni di serie A e Regioni di serie B, non vengano preservate.
Dal 2020 la Lombardia, la “Regione modello”, si è appropriata della bandiera dell’emergenzialismo, imponendo a tutto il Paese un’emergenza sanitaria basata sull’impedire le cure ordinarie. Se l’emergenza pandemica fosse nata in qualche parte del Sud, sarebbe rimasta una vergogna locale; invece nel marzo del 2020 il governo impose il lockdown a tutta Italia in ossequio alla Regione leader. Da quando Milano è diventata la capitale delle emergenze, queste non sono più considerate un marchio di infamia o una prova di arretratezza civile, bensì uno status symbol, un’occasione per dimostrare determinazione ed efficienza. I servizi televisivi ci mostrano la popolazione lombarda che si sottopone responsabilmente alla disciplina emergenziale dando prova del proprio grado di civiltà. La siccità non è più roba da sottosviluppati meridionali perché ora c’è il riscaldamento globale, il nuovo mantra del politicamente corretto, e quindi il razionamento idrico rientra tra i luminosi destini dell’Umanità, perciò Fontana (proprio il nome adatto) è un pioniere. Non che il politicamente corretto sia un ombrello molto affidabile: i Curdi erano i beniamini del politicamente corretto, ma questo non li ha salvati dalle grinfie di Erdogan. Quando un giornalista ha chiesto conto a Draghi del mercimonio della NATO sulla pelle dei Curdi, il nostro mirabolante Presidente del Consiglio ha farfugliato qualcosa, cavandosela con un: chiedetelo a Svezia e Finlandia. Finissimo, come sempre.
Non si può dire che la questione dell’approvvigionamento idrico al Nord si sia affacciata di colpo. Dopo le grandi secche del Po del 2017, anche nel 2019, già in pieno inverno, la situazione appariva compromessa e la necessità di un riassetto idrogeologico appariva un impegno ineludibile per la giunta di Attilio Fontana. Gli anni invece sono passati ed in questo mese di giugno l’emergenza idrica è stata annunciata con toni trionfali. Il dio Po, tanto celebrato dall’Umberto Bossi in versione para-nazista degli anni ’90, nei fatti è stato bistrattato dagli amministratori leghisti. Mentre il buco in Val di Susa ci veniva spacciato come indispensabile per non essere costretti a superare le Alpi a dorso di mulo, ci si è invece “dimenticati” della vera priorità per il Nord, il riassetto idrogeologico del bacino del Po. Anni di incuria nella gestione ordinaria del territorio ora vengono premiati con lo strapotere assicurato dalla gestione emergenziale; uno strapotere che non assicura affatto prestazioni migliori rispetto a una gestione ordinaria, ma solo minore trasparenza e maggior margine di abuso.

La Lombardia è una Regione a guida leghista, e sin dagli anni ’90 la Lega era presentata dai media mainstream come “l’erede della buona amministrazione austro-ungarica”. Per anni il gioco delle parti interno alla Lega ha consentito di far leva elettorale sia sul “sovranismo”, sia sul nostalgismo austriacante. Mentre il Matteo Salvini “sovranista” era regolarmente crocifisso dai media, gli amministratori leghisti si sono quasi sempre giovati di un trattamento di favore da parte degli opinionisti che contano. Ovviamente la “buona amministrazione austro-ungarica” non è mai esistita; neppure però vi sono riscontri storici per affermare che quell’amministrazione fosse una forma di gangsterismo come quella praticata da Attilio Fontana e soci. Nel 2011 Fontana si dichiarava difensore dell’acqua pubblica e invitava a votare il sì al referendum, mentre oggi con l’emergenzialismo pone le condizioni per una gestione arbitraria delle risorse idriche. Come ha insegnato la mafia, l’acqua è strumento di ricatto per prendere per la gola un territorio.
In un articolo sul “Manifesto” del 25 giugno scorso, si denuncia la riproposizione del tema dell’autonomia differenziata, indicata come esempio di egoismo dei ricchi e di negazione dei diritti di eguaglianza. Tutto giusto, ma la critica rischia di rimanere sul piano dell’astrazione dei “diritti”, con il classico tira e molla che si conclude ogni volta col solito “costituzionalista” pronto a spiegarci che il nostro unico diritto è di non avere diritti. Anche negli USA la Corte Suprema ha avviato lo stesso gioco, palleggiandosi la questione se l’aborto sia un diritto o meno. Il vero problema in realtà è il potere materiale che si esercita sui corpi delle persone. Per questo potere i pretesti possono cambiare: le destre invocano i tabù religiosi, mentre le finto-sinistre politicorrette strumentalizzano la “solidarietà”. Il politicorretto si indignerà per un Green Pass religioso o etnico (a meno che non si tratti di discriminare i Russi), mentre andrà in brodo di giuggiole per un Green Pass solidal-sanitario. Anche l’autonomia differenziata potrà avere un uso trasversale, col PD che ce la farà digerire vestendola in una versione solidaristica.
Anche quando si fustiga l’egoismo dei ricchi, bisogna capire dove si va effettivamente a parare, perché alla fine i ricchi se la cavano sempre, mentre ad essere colpito è solo l’egoismo dei poveri, perché a volte, si sa, i poveri sono un po’ riluttanti a sacrificarsi per il bene dei ricchi. Il vero pericolo dell’autonomia differenziata sta nella modificazione dei rapporti di potere, nella proliferazione di dispotismi locali in gara tra loro con l’arma del mettere tutti ogni volta di fronte al fatto compiuto. Le emergenze diventano le vere prove tecniche dell’autonomia differenziata. Anche le Regioni del Sud, per ora escluse dall’emergenza idrica, probabilmente vorranno partecipare alla festa.

L’emergenzialismo è uno schema di potere che riscuote un successo incontrastato, poiché non necessità di particolari attività cospirative per funzionare; anzi, si basa sull’emulazione, sulla competizione, sullo scavalcarsi l’un l’altro nel procurare sempre più allarme. L’emergenza è una grande arena di scontro in cui ognuno cerca di ridefinire i rapporti di forza a proprio vantaggio e dove ognuno può esibire la propria capacità di controllare, di “tener sotto”, gli altri. L’emergenza crea euforia poiché è un contenitore che ognuno può riempire con le proprie istanze, che possono andare dal business più squallido agli “ideali di solidarietà” più puri ed elevati. L’emergenza è una magnifica opportunità per gli affaristi di ogni risma, ma anche per gli educazionisti che vogliono redimere le masse e convertirle a valori di solidarietà. Si crea perciò un’ottima sinergia tra affarismo e moralismo.
Romano Prodi disse che l’emergenza Covid era un’occasione per rilanciare l’europeismo. L’emergenza santifica qualsiasi secondo fine. Vissuta come “occasione”, l’emergenza non è più quella dichiarata, diventa qualcos’altro. Agli hegeliani della domenica tutto ciò apparirà molto “dialettico”, mentre in effetti è solo fraudolento esigere disciplina dagli altri in nome di un superiore interesse comune, riservando però le mani libere a se stessi. In un libro, fatto poi opportunamente sparire, anche l’attuale ministro della Sanità dichiarò che l’emergenza Covid era una “occasione” per la sinistra. Poi si è visto che gli ideali di “sinistra” e gli affari delle multinazionali si facevano molto bene da sponda a vicenda.

Ringraziamo “Cassandre”.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:40:45
script eseguito in 75 ms