"
"Feuerbach aveva in parte ragione quando diceva che l'Uomo proietta nel fantasma divino i suoi propri fantasmi, attribuendogli la sua ansia di dominio, la sua invadenza camuffata di bontà, la sua ondivaga morale. Anche quando dubita dell'esistenza di Dio, in realtà l'Uomo non fa altro che dubitare della propria stessa esistenza."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 23/10/2008 @ 10:40:00, in Commentario 2008, linkato 1586 volte)
A distanza di due settimane dallo sciopero generale dei lavoratori della Scuola indetto dai sindacati confederali, sui media è stata lanciata la “notizia” secondo cui a Napoli le graduatorie degli insegnanti precari sarebbero state manipolate per favorire alcuni insegnanti nell’assegnazione delle supplenze. Se dai titoli dei giornali e telegiornali - che hanno fatto pensare ad un giro di mazzette per ottenere supplenze -, si va ai dettagli della presunta notizia, ci si accorge immediatamente che si tratta di altro, e cioè del presunto ingresso di alcuni pirati informatici nei sistemi di quelli che una volta si chiamavano Provveditorati. In altre parole, è tutta una serie di supposizioni: riscontrati alcuni presunti errori nelle graduatorie, si è presunto che ciò potesse essere dovuto a incursioni esterne e si è anche supposto che potessero esservi complicità interne; dopo di che, si è presunto che dietro al tutto vi fosse un “tariffario” per consentire di accedere ai vantaggi nelle graduatorie.
In definitiva, si tratta esclusivamente di indagini in corso, considerando anche che ormai le segnalazioni di incursioni esterne nei sistemi informatici delle varie amministrazioni pubbliche rientrano nella routine.
Il punto è che occorreva una campagna mediatica utile a screditare la categoria degli insegnanti mentre si accinge ad entrare in sciopero contro il decreto Gelmini, perciò si sono montati alcuni elementi in sé non significativi, per ottenere il pretesto per poter suggestionare l’opinione pubblica. Non è un caso che la narrazione mediatica abbia collocato il “caso” a Napoli, poiché in tal modo qualsiasi volontà di verificare la notizia si sarebbe immediatamente arresa di fronte all’irresistibilità del richiamo razzistico.
Lo sciopero indetto per il 30 ottobre prossimo, costituisce quanto di più timido e ambiguo i sindacati confederali potessero esprimere, poiché si ferma agli aspetti più esteriori e propagandistici di un decreto che, in effetti, demanda i veri obiettivi di privatizzazione e saccheggio del denaro pubblico ad altri provvedimenti governativi (la privatizzazione delle Università con lo strumento delle fondazioni è passata, ad esempio, attraverso il decreto Tremonti). Nonostante le esitazioni e i compromessi, la campagna di discredito mediatico è scattata inesorabilmente, come del resto era prevedibile.
Se si va indietro negli anni, è possibile accertare che tutte le mobilitazioni sindacali degli insegnanti sono state precedute da analoghe campagne di stampa, a volte con dettagli truculenti, come insegnanti che tagliano la lingua ai bambini o li violentano. Questa regolarità si riscontra anche nel caso di mobilitazioni operaie, con la sola variante che le “notizie” riguardano legami tra sindacati e Brigate Rosse.
Le regolarità indicano che esistono dei centri decisionali in grado di lanciare e dirigere campagne di guerra psicologica. Durante il ventennio fascista, esisteva un Ministero della Cultura Popolare (detto Minculpop) che deteneva istituzionalmente lo specifico compito di utilizzare l’arma dei media. Oggi il Minculpop ufficialmente non esiste più, ma le sue funzioni sono state assorbite da organi dei servizi segreti, ed un Minculpop segreto può agire con molta più efficacia dell’altro, che screditava se stesso con la sua palese esistenza.
Tutte le agenzie di stampa, tutte le case editrici in grado di gestire un best-seller, tutti i giornali e telegiornali sono diretti da personale dei servizi segreti, tutti i maggiori opinionisti sono legati ai servizi segreti; perciò la funzione del giornalista e quella dell’agente segreto si identificano.
È consueto nell’ambito della sinistra invocare la “complessità” per tacciare di semplificazione e “teoria del complotto” coloro che riscontrano tali regolarità. Ma la “complessità” e le “teorie del complotto” in un caso del genere non c’entrano nulla, perché non in tutti i fenomeni mondiali è possibile riscontrare le stesse regolarità, che invece si possono verificare nel comportamento dei media. È invece nei media, nella gestione dell’opinione pubblica, che l’esistenza di un centro decisionale risulta facilmente individuabile, poiché ricorrono tempi e schemi fissi.
Non esiste evidenza dei fatti che possa assicurare l’unanimità su alcuna questione, e neppure nessun conformismo può di per sé arrivare a tanto. Gli esperimenti di psicologia sociale di Asch e di Milgram hanno indicato infatti che è l’unanimità, o almeno l’illusione di essa, a determinare il conformismo, e non viceversa.
A differenza del governo Prodi, il governo Berlusconi sta beneficiando di un unanimismo che di per sé è sospetto, poiché è contrassegnato da una partecipazione al coro anche di quella che si presenta come la stampa di opposizione. I sondaggi danno immancabilmente la popolarità del Presidente del Consiglio in ascesa, mentre imprecisati dati statistici celebrano un mitico “effetto Brunetta”, che avrebbe fatto miracolosamente calare le assenze per malattia nel Pubblico Impiego.
“La Repubblica” è un giornale anti-berlusconiano e, perciò, se celebra i trionfi del berlusconismo, allora questi trionfi devono essere autentici: un assioma del genere fu imposto negli anni ’80 negli Stati Uniti, quando la stampa “liberal” e “radical” divenne la maggiore celebratrice dei risultati della “deregulation” di Ronald Reagan.
Per creare consenso, occorre eliminare il dissenso: tutto il sistema si basa su questa ovvietà; ma si tratta di un’ovvietà che può esser realizzata solo da una direzione centrale della comunicazione di massa, cioè da un Minculpop occulto.
23 ottobre 2008
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 16/10/2008 @ 00:22:48, in Commentario 2008, linkato 1290 volte)
Il crollo delle borse americane prima e di quelle europee poi, è stato presentato dai media come uno shock paragonabile all’11 settembre. Indirettamente, questo paragone indica che anche in questo crollo simultaneo della finanza internazionale, vi sono aspetti poco chiari.
L’11 settembre si rivelò immediatamente un falso non tanto per gli aspetti tecnici relativi al crollo delle torri gemelle, ma per la reazione del governo americano, che non si preoccupò minimamente di chiedere conto ai servizi di sicurezza della loro debacle, né, tanto meno, di assicurarsi che altri attentatori non fossero pronti ad entrare in azione.
L’amministrazione Bush si concentrò sull’invasione dell’Afghanistan e sul saccheggio del denaro pubblico, dando per scontato che non si sarebbero verificati altri attentati sul suolo statunitense. Le leggi eccezionali riunite sotto la sigla del “Patriot Act” hanno giustificato degli indiscriminati ed ingiustificati sequestri di persona, ma soprattutto sono serviti a giustificare spese per la sicurezza andate a vantaggio di ditte private legate all’amministrazione Bush-Cheney.
Nell’invasione dell’Iraq, Bush inoltre non esitò ad utilizzare la Guardia Nazionale statunitense, vista l’insufficienza numerica dell’esercito e dei marines, dimostrando che nessuna emergenza interna di ordine pubblico era davvero temuta. Il terrorismo diventava il pretesto universale, ma, al tempo stesso, ci si comportava come se il terrorismo non esistesse, o, quantomeno fosse sotto il proprio controllo.
Lo stesso discorso vale per l’attuale crisi finanziaria, che non è affatto posticcia in sé, poiché l’indebitamento e le insolvenze costituiscono un dato di fatto; ciò che risulta sospetto è invece la simultaneità del crollo ed anche il carattere emergenziale che la situazione ha assunto, come se, ancora una volta, l’obiettivo da raggiungere fosse quello di creare uno stato di eccezionalità tale da rimuovere ogni resistenza per provvedimenti decisi da tempo.
Era chiaro già da qualche anno che l’indebitamento degli speculatori finanziari privati avrebbe dovuto essere pagato dal denaro pubblico, ed il salvataggio dei conti correnti dei poveri risparmiatori diventa il veicolo e la copertura propagandistica per un’operazione di socializzazione delle perdite delle aziende finanziarie private.
In base alla propaganda ufficiale, oggi gli Stati Uniti sarebbero divenuti un Paese socialista per aver operato delle massicce nazionalizzazioni; ma queste nazionalizzazioni riguardano solo le perdite, e, d’altro canto, nulla assicura che non si ricorra nuovamente alle privatizzazioni non appena le condizioni utili si ripresentassero.
In Italia, ad esempio, la crisi finanziaria non ha bloccato le privatizzazioni, dato che rimane il federalismo fiscale (cioè la privatizzazione della esazione locale), mentre il decreto Gelmini sulla Scuola appare come uno specchietto per le allodole, che allontana lo sguardo dall’obiettivo che viene perseguito per altre vie, cioè la privatizzazione di Scuola e Università attraverso lo strumento delle fondazioni, che servono a drenare denaro pubblico verso cosche private.
Da parte di molti commentatori insofferenti verso il colonialismo statunitense, si avverte una certa euforia per quello che sembrerebbe essere un segnale dell’irreversibile declino americano. Alcuni auspicano che la crisi finanziaria comporti un ritiro della presenza militare USA nel mondo, data l’impossibilità di sostenerne i costi. Una posizione del genere indica ancora una sudditanza verso le formule della propaganda statunitense, che vogliono far credere che siano gli Stati Uniti a pagarsi le loro basi militari nel mondo.
In realtà le cose non stanno così, poiché sono i Paesi ospitanti a pagare la presenza militare statunitense sul loro territorio, sia tramite contributi ufficiali, sia facendo da colonia commerciale per il traffico illegale di merci che avviene attraverso le basi. Tutti gli Stati-fantoccio creati dalla NATO in questi ultimi anni nell’Est Europa, sono dei sacrari della criminalità organizzata; in particolare, gli Stati creature della NATO, come Macedonia, Kosovo e Montenegro costituiscono la principale arteria del traffico di oppio proveniente dall’Afghanistan, che, guarda caso, è occupato dalla stessa NATO. Ma il traffico di droga è solo un aspetto del problema, dato che la NATO funziona come una cordata affaristica delle multinazionali, che sono organizzate ad un doppio livello, quello ufficiale e “legale”, e quello clandestino e illegale, che, d’altra parte, opera al riparo del segreto militare e del segreto di Stato.
Tutti questi problemi non vengono analizzati, piuttosto viene psicanalizzato chi li pone. Una delle “diagnosi” più ricorrenti, afferma che vedere manovre e messe in scena in determinate emergenze, diventerebbe un modo rassicurante per immaginarsi un potere mondiale onnisciente ed ancora in grado di controllare tutto. In realtà il fatto che l’11 settembre ed il crollo delle borse costituiscano delle “emergenze” fittizie e pilotate, non implica in sé nessuna capacità di controllo dei fenomeni mondiali in genere, ma solo di controllo dell’opinione pubblica.
Tra l’altro l’industria del consenso è diventata business del consenso, dato che le multinazionali e la CIA - che è una vera holding dei media e dello spettacolo - vendono al pubblico le loro pseudo-emergenze criminali o finanziarie, trasformandole in merci come libri, film e documentari. Oggi la produzione di best-seller dettati dalle varie emergenze determina anche un messaggio collaterale molto insidioso.
Per usare uno di quei chiasmi che erano molto cari ai Situazionisti, si può notare che il business del consenso è diventato consenso al business; cioè chi compra questi prodotti viene conquistato anche dal messaggio di successo e carriera che essi trasmettono. Dopo “Gomorra”, è chiaro per ogni napoletano che teorizzare e praticare l’autorazzismo, discettare sui miti della camorra e del degrado, rappresenta un modo sicuro per farsi strada nel mondo dell’editoria e dei media.
16 ottobre 2008
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:37:47
script eseguito in 81 ms