"
"Ridurre l'anarchismo alla nozione di "autogoverno", significa depotenziarlo come critica sociale e come alternativa sociale, che consistono nella demistificazione della funzione di governo, individuata come fattore di disordine."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 07/10/2010 @ 01:02:29, in Commentario 2010, linkato 3117 volte)
Che il feeling tra il governo e le forze di polizia non sia ai suoi massimi storici, è venuto in evidenza per la rapidità con cui il caso del presunto "attentato" al direttore del quotidiano berlusconiano "Libero", Maurizio Belpietro, è stato lasciato sgonfiare. Il ministro degli Interni Maroni, che già discettava trionfalmente di imminente pericolo di nuovi attentati, si è trovato perciò di colpo senza le stampelle per far recitare al governo la parte della vittima del terrorismo. Appena qualche giorno fa anche la "notizia" della presenza di "anarcoinsurrezionalisti" negli incidenti legati alla emergenza-rifiuti in Campania aveva subito la stessa sorte ingloriosa. In questa situazione di perenne emergenza-rifiuti, Maroni ha peggiorato le cose dichiarando che il governo non ha mai lasciato Napoli, ed in effetti, visto ciò che sta accadendo, erano già in molti a sospettare che il governo non se ne fosse mai andato.
Per fortuna in soccorso del governo è arrivato il solito Walter Veltroni, che si è messo a fare prediche razzistiche ai cittadini campani che non dimostrano entusiasmo e senso della comunità allorché gli viene collocata una discarica o un inceneritore sotto casa. Nel frattempo Berlusconi cercava di scaricare tutta la responsabilità dell'emergenza-rifiuti sulle giunte di centrosinistra, ed in particolare, sul sindaco di Napoli, Rosa Russo Jervolino, colpevole, a suo dire, di non aver attuato la raccolta differenziata.
Lo stesso Berlusconi non ha però spiegato come mai la giunta di un Comune del Casertano, Camigliano, sia stata sciolta d'imperio da Maroni, nonostante lo stesso Comune riciclasse il 70% dei rifiuti. Neppure si è preoccupato di chiarire perché il ministro dell'Economia, Tremonti, abbia fatto mancare ai Comuni i fondi per attuare la raccolta differenziata, una attività che, dopo l'investimento iniziale, diventa persino remunerativa. Berlusconi si è limitato a farci sapere che l'inceneritore di Acerra, secondo lui, funziona. Una visita guidata ad uso della stampa ha fatto sapere che l'inceneritore di Acerra funziona perfettamente, infatti sarebbe attiva solo una linea su tre.
Le associazioni ambientaliste hanno tracciato un quadro della situazione che risulta molto attendibile. Per alimentare un inceneritore, occorre che la raccolta differenziata si collochi ad una quota inferiore al 40% dei rifiuti. Quindi la raccolta differenziata, non appena funzioni anche a medio regime, toglie spazio agli inceneritori.
Manco a farlo apposta, la legge sull'emergenza rifiuti in Campania, la 123/2008, prevedeva una soglia minima di raccolta differenziata di solo il 25%, tale da giustificare l'insediamento di nuovi inceneritori. In base alla stessa legge, il provvedimento di scioglimento della giunta comunale avrebbe dovuto colpire i Comuni che si tenessero al di sotto della soglia del 25% di raccolta differenziata, invece è andato a colpire un Comune che l'aveva largamente superata. Insomma, il governo ha boicottato la raccolta differenziata per favorire gli inceneritori.
Acerra "ospita" infatti il più grande inceneritore d'Europa che, da solo, se funzionasse, supererebbe la portata dei tre inceneritori di Vienna. Nel business-inceneritori è coinvolta anche la multinazionale Impregilo, una delle predilette del Presidente del Consiglio in carica, tanto è vero che la troviamo in primo piano sia nella "ricostruzione" in Abruzzo, sia nella società per il Ponte sullo Stretto di Messina. Solo per l'inceneritore di Acerra la Impregilo ha incassato poco tempo fa trecentoquaranta milioni di euro, ed esclusivamente per attuare una valutazione di agibilità.
Tutto verissimo, ma rimane il problema del permanente disfunzionamento di Acerra, che la sortita di Berlusconi ha finito ulteriormente per mettere in evidenza. Il fatto è che lo sfruttamento coloniale non si attua in modo quieto e lineare, dato che i business criminali si intrecciano, si accavallano, ed a volte si ingolfano.
Sia la Legge sull'emergenza-rifiuti in Campania, la 123/2008, che la Legge sulla fine della stessa emergenza, la 26/2010, considerano i siti di raccolta dei rifiuti come "aree di interesse strategico nazionale", quindi sotto la fattispecie del segreto militare previsto dall'articolo 682 del Codice Penale. Con la Legge 26/2010, della presunta fine dell'emergenza campana, si assiste perciò al paradosso costituzionale di una singola Regione posta sotto una legislazione speciale senza neppure più disturbarsi ad invocare il pretesto di un'emergenza.
Il Decreto del Presidente del Consiglio 8 aprile 2008 - ultimo atto del governo Prodi - collocava gli inceneritori addirittura sotto segreto di Stato, cioè dell'articolo 261 del Codice Penale, in quanto considerati impianti di produzione di energia. Tutti questi segreti stanno a indicarci che ormai in Campania la monnezza è l'ultimo dei problemi, e che la questione riguarda rifiuti tossici di origine militare, a cui, per somma di business, si aggiungono probabilmente rifiuti tossici di origine industriale.
La domanda, ovvia, è: perché si è andati a costruire il più grande inceneritore d'Europa proprio nell'area in cui la concentrazione di rifiuti tossici interrati "abusivamente" aveva già determinato la più alta mortalità per cancro d'Italia?
I dati sulla concentrazione di rifiuti tossici nel triangolo Acerra-Nola-Marigliano, e sulla relativa mortalità per cancro, non sono di qualche estremistica organizzazione ambientalistica, ma di una ricerca del CNR pubblicata nel 2004 dalla più prestigiosa rivista scientifica del mondo, la britannica "Lancet" (vedi i link in appendice). Il ricercatore del CNR ha sicuramente fatto riferimento anche ad altre indagini compiute da ASL e dall'Istituto dei Tumori "Pascale", ma nel 2004 si poteva ancora accertare la tossicità delle discariche con ricerche da parte di più soggetti, mentre oggi la presenza dell'inceneritore ha comportato che l'area sia diventata di interesse strategico nazionale, e quindi sottoposta al segreto militare. Inoltre tutto ciò che riguarda il sito ed il funzionamento dell'inceneritore è finito sotto il segreto di Stato (il che attribuisce molta credibilità ai dati forniti nella visita guidata ad uso dei giornalisti).
Le esagerate dimensioni dell'impianto di Acerra sono probabilmente la causa del suo permanente disfunzionamento; ma è ovvio che solo tali dimensioni potevano consentire di coprire con il segreto tutta l'area interessata da anni allo smaltimento di rifiuti tossici. E il disfunzionamento consente anche di giustificare l'apertura di altre discariche, sempre sotto il relativo segreto militare e di Stato.
Finché per queste cose si chiama in causa la camorra o la "ecomafia", allora va bene, se ne può parlare tranquillamente perché il tutto si riduce a degenerazione razziale dei Campani; ma se il Decreto 8 aprile 2008 per gli inceneritori chiama in causa i servizi segreti, allora è meglio sorvolare, altrimenti bisognerebbe spiegare come mai l'attuale direttore del DIS, il supercomitato di controllo dei servizi segreti, Gianni De Gennaro, sia stato inviato a Napoli dal governo Prodi come Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti all'inizio del 2008.
L'attuale governo finge anche di voler costruire delle centrali nucleari, ma probabilmente solo per allestire dei siti in cui collocare scorie radioattive. Sarebbe utile se qualche ASL andasse a verificare se risultano emissioni radioattive persino nel sito dell'inceneritore di Acerra; ma chi lo facesse rischierebbe, in base all'attuale legislazione, una pena "minima" di cinque anni di carcere.
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:6o-5TYwxP-AJ:www.repubblica.it/2004/h/sezioni/cronaca/acerra/lancet/lancet.html+acerra+rifiuti+tossici&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it
http://www.allarmerifiutitossici.org/rifiutitossici/docs/29.pdf
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 07/10/2010 @ 01:00:00, in Commenti Flash, linkato 1945 volte)
Non sapendo più chi insultare, Marchionne se l'è presa persino con gli animali dello zoo, dimostrando ormai di dare dei punti anche a Brunetta in fatto di ingiurie. Nel frattempo però l'AD della FIAT ha continuato a svolgere la sua missione di agente coloniale, alienando quel po' che rimane della stessa FIAT alle multinazionali straniere.
Non ci voleva molto a prevedere che la separazione della FIAT in due settori, uno delle automobili e l’altro di camion e trattori, preludesse ad una cessione di quest’ultimo, secondo un consolidato schema coloniale. Qualche giorno fa “La Repubblica” affermava che la sorte delle società scorporate è segnata. Le uniche incognite sono il prezzo e l’acquirente. In realtà le ipotesi più attendibili darebbero la tedesca Daimler come possibile acquirente e il prezzo di svendita intorno ai 10 miliardi. Nel momento in cui ha annunciato lo spin off, Marchionne ha detto “l’auto è libera”; e infatti dopo essersi liberata di Termini Imerese, l’auto potrebbe liberarsi anche dei soldi provenienti da Fiat Industrial. Lo scorporo avrebbe proprio come effetto che i soldi della vendita di Iveco e CNH non andrebbero più a ripianare i debiti di FIAT, ma finirebbero direttamente nelle casse degli Agnelli. La Fiat perderebbe una rete internazionale efficiente e la Daimler si rafforzerebbe sul settore camion, eliminando un serio concorrente.
A chi gli contestava di guadagnare in un giorno più di quanto un operaio guadagni in un anno, Marchionne ha risposto irritato che vorrebbe vedere se chi si lamenta sarebbe disposto a fare quello che fa lui. Marchionne ha ragione: effettivamente non tutti sarebbero disposti, come lui, a fare l'agente coloniale.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:38:46
script eseguito in 50 ms