"
"Il Congresso nega nel principio il diritto legislativo" "In nessun caso la maggioranza di qualsiasi Congresso potrà imporre le sue decisioni alla minoranza"

Congresso Antiautoritario Internazionale di Saint Imier, 1872
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 02/02/2012 @ 01:44:31, in Commentario 2012, linkato 2198 volte)
La commemorazione della strage di Piazza Fontana è il pretesto per una ciclica riproposizione della "pista anarchica" da parte dei media. Due anni e mezzo fa il libro di Paolo Cucchiarelli sulla strage del 12 dicembre 1969 costituì l'occasione per una campagna mediatica tesa a riproporre la responsabilità di Valpreda e Pinelli. Da sottolineare che il libro di Cucchiarelli si serviva soprattutto di fonti del SISDE e della NATO.[1]
Se si inquadra la strage di Piazza Fontana nell'ambito della psywar della NATO, e la si individua come un tipico attentato "false flag", questa insistenza mediatica a distanza di decenni sulla matrice anarchica risulta del tutto ovvia, poiché serve ad accreditare anche gli attuali attentati "false flag". Un interessante documentario del 2010, prodotto dalla BBC, a proposito della guerra psicologica e degli attentati con falsa attribuzione, propone forse un 10% della verità, ma risulta sufficiente per farsi un'idea sulla vastità ed importanza di questo aspetto della psywar nell'assetto di potere militare e finanziario che fa capo alla NATO.[2]
Ma ci sono anche fonti più dirette per acquisire informazioni sul ruolo della psywar. Nel numero del 29 luglio 2010 della pubblicazione ufficiale del servizio segreto interno, l'ex SISDE ed oggi AISI, cioè la rivista "Gnosis", si trova un interessante articolo di Marco Giaconi sul ruolo della psywar nella "governance" dell'economia occidentale. Marco Giaconi è il direttore di ricerca del Centro Militare di Studi Strategici di Roma, ente autonomo del Ministero della Difesa.[3]
Il titolo dell'articolo di Giaconi è "Il mercato come luogo di confronto: l'intelligence economica dalle strategie di difesa alle tattiche di attacco". Vi si sostiene che: "La funzione di base dell'intelligence economica - in senso ampio - è stata ed è la protezione dei sistemi produttivi e delle potenzialità di competizione dei settori commerciali/finanziari di ogni Paese."
Ma il discorso dell'articolista si fa immediatamente più esplicito: "Ai nostri giorni, in epoca di globalizzazione delle informazioni, non si può ignorare uno specifico ruolo più attivo - precipuo dell'aspetto dell'intelligence - a tutela della propria governance economico-finanziaria e dell'intero sistema Paese: una sorta di economic warfare o di psywar geoeconomica estremamente attenta a costruire percorsi di solidità sulle piazze mondiali del mercato.".
Chi desidera una confessione più completa di questa, se la vada a cercare nei telefilm di Perry Mason. Che i servizi segreti parlino tra loro di psywar senza più preoccupazioni di riservatezza, non ha nulla di strano, dato che nell'epoca di internet la segretezza sarebbe un'illusione, e persino la legislazione sul Segreto di Stato svolge una mera funzione di garanzia d'impunità nei confronti delle inchieste giudiziarie. Tanto c'è il controllo della potenza mediatica ad impedire che queste informazioni possano fare opinione pubblica. Quindi, se da parte dei servizi segreti NATO si teorizza esplicitamente la necessità della psywar come strumento di governance economica, non c'è neppure niente di strano nel fatto che la grande lotta operaia dell'autunno del 1969 sia stata stroncata con un attentato "false flag" attribuito ad una scheggia impazzita della sinistra. Sarebbe stato strano il contrario.
C'è da osservare che anche il megadirettore di Agenzia delle Entrate ed Equitalia, Attilio Befera, scrive sulla rivista dell'AISI, e questo può suggerire qualcosa circa gli attentati di "matrice anarchica" subiti di recente da Equitalia, visto che proprio "Gnosis" ci fa sapere che la psywar è uno strumento di "governance" economica.[4]
Quando si tratti di stragi però si va ben oltre la competenza dei servizi segreti nostrani, che possono al massimo occuparsi delle operazioni di copertura e depistaggio; in quanto, per i veri e propri atti di guerra, le decisioni possono essere prese solo a livello degli alti comandi NATO. Bisognerebbe perciò correggere la formula "strage di Stato", in "strage di NATO".
Le tesi sulla psywar economica esposte da "Gnosis" sono infatti del tutto inquadrate nella funzione storica dell'Alleanza Atlantica, dato che la "governance" economica fa parte dei compiti istituzionali della NATO sin dalla sua fondazione, ed a riguardo vi sono vari organi dell'alleanza che svolgono specifici incarichi. Uno di questi è il "Committee on Economic and Security", che si occupa di integrazione tra le economie degli alleati, quindi di interventi diretti della NATO nelle questioni economiche dei vari Paesi.
L'articolo 2 del Trattato Nord Atlantico, infatti afferma chiaramente che i paesi membri "cercheranno di eliminare ogni contrasto nelle loro politiche economiche internazionali e incoraggeranno la cooperazione economica tra alcuni o tutti loro."
Ce ne parlano i documenti reperibili sui siti della stessa NATO, da cui risulta che l'Alleanza Atlantica ha tra i suoi scopi quello di agire in concerto con le altre organizzazioni internazionali: FMI, WTO, OCSE, Banca Mondiale, UE, istituzioni che costituiscono un'orchestra con un unico direttore. La NATO, appunto.[5]

[1] http://www.corriere.it/cronache/09_maggio_28/mistero_piazza_fontana_Guastella_860a0548-4b4c-11de-a6f4-00144f02aabc.shtml
[2] http://www.bbc5.tv/video/psywar
[3] http://gnosis.aisi.gov.it/News/News.nsf/9313809689dbdb38c125754a0037b128/879c28c476557a77c125776f003a9b88!OpenDocument
[4] http://www.sisde.it/gnosis/Rivista19.nsf/ServNavig/13
[5] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.nato-pa.int/Default.asp%3FSHORTCUT%3D146&ei=f4ElT_OELciH4gTb6fn5DA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CC4Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dnato%2Beconomics%2Band%2Bsecurity%2Bcommittee%26hl%3Dit%26rlz%3D1R2ACAW_it%26prmd%3Dimvns
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.nato.int/cps/en/SID-52DEE429-33DBC706/natolive/topics_76400.htm&ei=9SQoT_PmO-rl4QSM9MnUAw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=4&ved=0CEIQ7gEwAw&prev=/search%3Fq%3Dnato%2Beconomics%26hl%3Dit%26rlz%3D1W1ACAW_itIT338%26prmd%3Dimvns
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 26/01/2012 @ 13:14:51, in Testi di riferimento, linkato 5119 volte)
Il caso della monnezza campana è la prova dell’inconsistenza del mito occidentale della democrazia e dello Stato di Diritto.
La nostra classe politica se l’è presa con il presidente brasiliano Lula perché questi non aveva voluto credere ad una sentenza che assegnava a Cesare Battisti la patente di un Padre Pio del terrorismo, dotato del dono dell’ubiquità; e ciò in ragione del fatto che ad emettere quella sentenza era stato il tribunale di un “Paese democratico”.
Si è accertato però che, nel caso della monnezza, democrazia e Stato di Diritto non svolgono alcun ruolo. Sino ad oggi le nostre Autorità non si sono neppure degnate di elargire ai cittadini lo straccio di una “versione ufficiale” su cosa stia accadendo in Campania. Insomma, la monnezza sta peggio dell’11 settembre.
In base a quali motivazioni ufficiali, ben prima che l’emergenza si materializzasse, il governo Prodi decise negli anni ‘90 di istituire un commissariato di governo per l’emergenza rifiuti in Campania?
Perché alcune discariche in Campania rimangono inutilizzate mentre se ne individuano di nuove a ridosso di centri abitati e di falde acquifere? Che fine ha fatto l’inceneritore di Acerra? Funziona o non funziona?
Quanto a trasparenza, anche la tanto decantata Europa si dimostra essere una manica di buffoni. Nonostante i ricorrenti ammonimenti al nostro governo, con tanto di minacce di multe, sinora la Commissione Europea non si è scomodata a pretendere dal nostro governo una relazione sulle cause dell’emergenza-rifiuti in Campania. Il governo italiano quindi non viene invitato nemmeno a prendersi il disturbo di dover mentire.
Meno male che Silvio c’è. Senza le sue fanfaronate sui trenta giorni, dieci giorni, tre giorni, per risolvere l’emergenza-rifiuti, a quest’ora non avremmo avuto neppure il conforto di una bugia. Sola certezza che ci rimane è la militarizzazione della monnezza campana.
La Legge 123/2008, reperibile sul sito della Camera, all’articolo 2 comma 4, dichiara: “I siti, le aree e gli impianti comunque connessi all’attivita’ di gestione dei rifiuti costituiscono aree di interesse strategico nazionale, per le quali il Sottosegretario di Stato provvede ad individuare le occorrenti misure, anche di carattere straordinario, di salvaguardia e di tutela per assicurare l’assoluta protezione e l’efficace gestione.”
Ed al comma 5 ammonisce: “Fatta salva l’ipotesi di più grave reato, chiunque si introduce abusivamente nelle aree di interesse strategico nazionale ovvero impedisce o rende più difficoltoso l’accesso autorizzato alle aree medesime è punito a norma dell’articolo 682 del codice penale.”
E poi, al comma 7, stabilisce: “Al fine di assicurare piena effettività agli interventi ed alle iniziative occorrenti per fronteggiare l’emergenza in atto nella regione Campania, il Sottosegretario di Stato è assistito dalla forza pubblica ed a tale fine le autorità di pubblica sicurezza e le altre autorità competenti garantiscono piena attuazione alle determinazioni del Sottosegretario medesimo. Il Sottosegretario di Stato richiede altresì l’impiego delle Forze armate per l’approntamento dei cantieri e dei siti, per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti, nonché il concorso delle Forze armate stesse unitamente alle Forze di polizia, per la vigilanza e la protezione dei suddetti cantieri e siti.” Ma protezione da chi? Dalla “camorra”, oppure dai cittadini?
Un’altra legge ancora, la 26/2010 -reperibile sul sito del Parlamento –, che pure sanciva la “fine”(?) dell’emergenza-rifiuti in Campania, all’articolo 5 comma 1, infine ribadisce: “Per le finalità di cui agli articoli 2, 3 e 4, è autorizzata la salvaguardia e la tutela delle aree e dei siti di interesse strategico nazionale mediante l’impiego delle Forze armate nel limite di duecentocinquanta unità, anche con i poteri di cui all’articolo 2, comma 7-bis, del decreto-legge n. 90 del 2008, sulla base di apposito piano di impiego predisposto trimestralmente dalla articolazione militare della unità operativa. Agli oneri conseguenti si provvede nel limite delle disponibilità delle contabilità speciali di cui all’articolo 2, comma 2.”
Insomma, l’emergenza viene considerata finita, ma la militarizzazione rimane. C’è da qualche parte un brandello di interrogazione parlamentare su tutti questi movimenti di truppe e relativi segreti militari? Non risulta. La Commissione Europea, per caso, ha chiesto chiarimenti a riguardo? Macché! E meno male che c’è la democrazia!
Comidad
Pubblicato su Umanità Nova n°24 - luglio 2011
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:36:28
script eseguito in 48 ms