"
"L'elettoralismo risulta così euforizzante perché è una forma di pornografia, attiene cioè al desiderio puro, magari con quella dose di squallore che serve a conferire un alone di realismo alla rappresentazione. Ma i desideri, i programmi e le promesse elettorali non sono la realtà, che è invece scandita dalle emergenze. L'emergenza determina un fatto compiuto che azzera ogni impegno precedente, ed a cui ogni altra istanza va sacrificata, come ad un Moloc. Carl Schmitt diceva che è sovrano chi può decidere sullo stato di eccezione. Ma nella democrazia occidentale vige uno stato di emergenza cronica, cioè uno stato di eccezione permanente, l'eccezione diventa la regola."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 21/03/2013 @ 01:38:24, in Commentario 2013, linkato 2380 volte)
Il tradimento non ha nulla di strano; anzi, in politica come in ogni altra relazione umana, rientra tra gli eventi a più alto tasso di probabilità. Ciò che invece risulta strano, è che il "tradito" si adoperi per fornire alibi e giustificazioni ai traditori. Già in campagna elettorale, Beppe Grillo aveva affermato di mettere in conto un 10-15% di defezioni fra gli eletti del Movimento 5 Stelle. Si trattava di una dichiarazione realistica, che gli avrebbe fatto onore, se oggi non si dovessero riscontrare a riguardo le ambiguità dello stesso Grillo.
Le critiche nei confronti di Grillo si sono sinora centrate soprattutto sulle carenze di democrazia interna del M5S, sulla sua gestione dispotica, "leninista", e sul soffocamento dei dissensi. Ma un movimento che nasca su base carismatica, e che abbia un uomo-immagine che si ponga come garante nei confronti della pubblica opinione, non può certo basarsi su quel sistema di guerra per bande che va sotto il nome di "democrazia interna", e che caratterizza partiti come il PD. Ciò che invece a suo tempo rese incongruente e ridicola la sortita del Buffone di Arcore contro Gianfranco Fini, consistette nel fatto che non si appuntava contro un seguace qualsiasi, bensì contro colui che era assurto a cofondatore del nuovo partito PdL, smentendo così tutta l'operazione politica e propagandistica che era stata costruita in precedenza.
A rendere inattendibile l'irrigidimento di Grillo nei confronti di Bersani, è stata invece la pretesa di far passare una sorta di identità antropologica tra il PD ed il PdL, come se si trattasse di fenomeni del tutto assimilabili. Ma non si può mettere un padre di famiglia e procuratore d'affari della Lega delle Cooperative sullo stesso piano di un Sardanapalo che ha costruito le sue fortune sul riciclaggio del denaro mafioso. Non era proponibile e non era credibile; e sembrava fatto apposta per dare fiato a quell'atteggiamento "menopeggista" che alla fine è uscito fuori nel M5S durante l'elezione del presidente del Senato. Tanto più che il rifiuto di incontrare Bersani si accompagna oggi alla decisione dei 5 Stelle di accettare l'invito ad incontrare l'attuale ambasciatore USA, David Thorne; la cui minacciosa blandizie avrebbe meritato, quanto meno, una presa di distanze.
Grillo avrebbe avuto invece facile gioco a demolire l'immagine di un Bersani come "meno peggio", se lo avesse sfidato ad una trattativa sui temi concreti, a cominciare dal buco nella montagna (e nella spesa pubblica) che si sta allestendo in Val di Susa; proseguendo magari sul mega-radar super-inquinante e super-aggressivo che gli USA stanno costruendo a Sigonella. Invece Grillo lo ha sfidato sulla questione dei costi della politica, rispetto ai quali Bersani non ha avuto eccessiva difficoltà a venirgli incontro. Il dimissionario governo Monti ha aumentato le tasse, tagliato la spesa pubblica, ma, nel contempo, ha portato il debito pubblico ad un livello record. In tal modo Monti ha smentito se stesso e tutta la politica basata sull'emergenza-debito. Perché allora non chiedere a Bersani un'inchiesta parlamentare sull'operato del governo Monti?
Ancora sino a qualche mese fa Grillo si lanciava in elogi nei confronti della presidente argentina Kirchner per la sua politica anti-FMI. Ma ancora nel gennaio scorso gli ispettori del Fondo Monetario Internazionale sono arrivati in Italia non soltanto a stilare pagelle e voti nei confronti del nostro Paese, ma anche a dettare l'agenda a cui il prossimo governo, quale che esso sia, si dovrà attenere.
Negli anni '80 è diventato di moda lo slogan della "complessità"- tuttora in voga -, che costituisce un espediente retorico di provata efficacia confusionale, poiché non vi corrisponde alcun allargamento dei dati da considerare, bensì soltanto un rifiuto aprioristico di confrontarsi con i fatti più evidenti. Nella vicenda imperialistica degli ultimi sessanta anni, il FMI rappresenta una di quelle costanti di più scandalosa evidenza, come si è potuto riscontrare ad ogni passo anche nell'attuale crisi europea, compreso il recentissimo caso della crisi finanziaria di Cipro.
L'anno scorso era stata diffusa la fiaba di un FMI pentito a proposito delle politiche di austerità, e il tutto si era basato su qualche generica dichiarazione di Christine Lagarde. A leggere i punti che oggi il FMI ripropone, in Italia come a Cipro, ci si rende conto che la strada maestra indicata per la crescita del famoso PIL rimane sempre quella di tagliare-privatizzare-impoverire. Un'altra formula magica che poi viene nuovamente spacciata dal FMI come "misura per la crescita", è la "liberalizzazione delle professioni". Confindustria ha fatto immediatamente propri i punti programmatici del FMI; ma da tempo Confindustria agisce più come una lobby della finanza che come un'associazione industriale.
Perché allora Grillo non ha chiesto a Bersani di imitare la Kirchner e di cacciare il FMI dall'Italia? Al contrario, Grillo si è lanciato in dichiarazioni che riecheggiano quelle del FMI, scagliandosi di recente contro il parassitismo della pletora degli avvocati; ma ciò appare come scegliersi bersagli un po' troppo facili, dato che a tutti è capitato di prendere bidoni dagli avvocati. D'altra parte urta contro il buon senso voler far credere che il parassitismo delle categorie professionali costituisca oggi uno dei principali ostacoli all'economia. Sembra più il pretesto per sostituire alcuni parassiti con altri più voraci.
A proposito, da quanto tempo Grillo non nomina più il FMI? Forse da quando è iniziato il suo feeling con la stampa estera.
Si ha l'impressione che il Grillo attuale abbia ormai poco a che vedere con quello di dieci anni fa; e che non persegua propri obiettivi, ma si barcameni in un circuito occulto di lusinghe, pressioni e ricatti.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 14/03/2013 @ 01:01:59, in Commentario 2013, linkato 2059 volte)
Mentre tutti erano intenti ad attendere la fumata dei cardinali, il governo Monti, pur dal suo stato di coma, ha ritenuto di infliggere un'altra ferita alla credibilità internazionale dell'Italia, mancando alla parola data e trattenendo in Italia i due marò imputati di omicidio in India. L'attuale ministro degli Esteri Terzi è riuscito nella missione impossibile di far rimpiangere persino Frattini, poiché rappresenta una brutta copia del già pessimo originale. Terzi, infatti, si è anche lanciato in una serie di accuse contro la stessa India; cosa del tutto legittima, se però fosse stata fatta prima che ai due militari venisse accordato dalle autorità indiane il permesso di rimpatrio temporaneo per espletare il loro "diritto al voto". Che l'attuale governo abbia approfittato senza scrupoli delle garanzie e dei benefici offerti dalle autorità indiane, per poi invece atteggiarsi a vittima, costituisce uno dei tanti elementi di continuità di Monti con il governo precedente. La disponibilità di Terzi ad un arbitrato internazionale, date le premesse, si presenta come una patetica ricerca di alibi. Da un ministro abituato ad agire "per conto terzi", non ci si poteva aspettare altro, come se tenersi buoni i vertici della Marina fosse oggi il massimo delle priorità.
E quest'ultima sarebbe comunque l'ipotesi più benevola, dato che i tanti punti rimasti oscuri nella vicenda dei marò, farebbero sospettare che ciò che veramente si temeva era proprio il processo, dal quale sarebbero potuti uscire dettagli interessanti sulla vera natura e sui veri metodi della missione della NATO nell'Oceano Indiano. Già dal 2008 risultavano evidenti troppe contraddizioni tra gli obiettivi dichiarati di contrasto alla pirateria, rispetto al tipo di presenza massiccia delle Marine della NATO in quell'area. Anche l'India è legata a degli accordi di cooperazione con la NATO, e ciò rende abbastanza plausibile persino l'ipotesi, già avanzata da qualcuno, che la soluzione della vicenda dei marò sia stata in qualche modo concordata con le autorità indiane. Sta di fatto che, anche in questa ipotesi, il disastro di immagine è tutto per l'Italia.
L'ennesima replica del film "Italia, Paese furbastro e sleale", è arrivata lunedì scorso, proprio mentre Bersani, all'assemblea degli eletti del PD, proclamava la necessità di cavalcare un movimento di opinione internazionale che abbia come obiettivo di rinegoziare le relazioni in Europa. Non si comprende con quale credibilità ed affidabilità Bersani penserebbe di lanciarsi in una simile avventura, visto che qualsiasi potenziale alleato - Portogallo, Grecia, Spagna, ecc. -, dovrebbe porsi il problema di quale sarebbe in futuro l'atteggiamento dell'Italia di fronte agli impegni presi.
Se Bersani avesse voluto conferire un minimo di serietà alle sue reboanti dichiarazioni, avrebbe dovuto contestualmente prendere le distanze dalla scelta del governo sui due marò. Non si trattava certo di evocare il fantasma di Attilio Regolo, ma quantomeno di dare l'impressione di porsi il problema della propria attendibilità. D'altra parte il colonialismo ha di questi effetti degenerativi sulla mente dei colonizzati, come anche la libidine di servilismo nei confronti di potenti, e la scelta di bersagli deboli per sfogare la propria arroganza. Gli effetti di avvilimento sono ancora più devastanti se la condizione di Paese colonizzato rimane inconfessata.
Purtroppo in casa Cinque Stelle si riscontra lo stesso tipo di ambiguità sulle questioni di indipendenza nazionale. Grillo infatti ha scelto come terreno di scontro propagandistico con Bersani la questione della rinuncia ai rimborsi elettorali, un tema che non poteva certo assumere un carattere prioritario. Ciò specialmente dopo le dichiarazioni del governatore della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, in merito ai rischi personali che si è assunto firmando la revoca ai permessi ambientali per il super-impianto radar del MUOS, nella base USA di Sigonella. A proposito delle rivelazioni dell' ex senatore Sergio De Gregorio circa le ingerenze della CIA nella caduta del governo Prodi nel 2008, Crocetta ha opportunamente paventato di poter essere a sua volta bersaglio di manovre di marca USA, tanto più che un semplice governatore regionale non avrebbe a disposizione alcuno strumento per difendersi.
Se Grillo avesse voluto veramente sfidare ed incalzare Bersani, avrebbe dovuto mettere al centro la questione dell'atteggiamento del PD nazionale nei confronti del MUOS; tanto più che Crocetta è proprio del PD, ed è piuttosto imbarazzante che il suo partito lo abbandoni a se stesso (anche se c'è l'analogo precedente di trenta anni fa del PCI con Pio La Torre, lasciato solo nella sua battaglia contro i missili NATO a Comiso). Per ora la stampa ufficiale è stata costretta a dare almeno un minimo di rilievo alle rivelazioni di De Gregorio; ma è certo che nelle prossime settimane i commentatori ufficiali, secondo un copione già sperimentatissimo, si incaricheranno di ridimensionare e ridicolizzare quelle rivelazioni, in modo da riportare tutta l'attenzione sulle beghe interne.
La ridicolizzazione è un'arma che la psicoguerra usa in continuazione, come si è potuto riscontrare anche in occasione dei funerali di Chavez; quando sui media occidentali è comparsa l'ipotesi, basata su "fonti militari anonime", che la bara fosse vuota e che la salma fosse rimasta a Cuba. Tutto questo come se non fosse stato possibile ad un jet trasportare la salma da L'Avana a Caracas in meno di un'ora. L'assurdità della pseudo-notizia è servita però ai media occidentali per cercare di mettere in ridicolo la grande partecipazione di popolo ai funerali di Chavez.
Dal canto suo, Crocetta ha continuato a muoversi come poteva. Lunedì scorso è riuscito ad estorcere al governo l'iniziativa di chiedere un fermo dei lavori a Sigonella in attesa dei risultati di una commissione tecnica. Si può presentare facilmente la cosa come un cedimento di Crocetta, tanto più che la dichiarazione del governo è appena un formalismo, dato che alle commissioni "tecniche" si può far dire ciò che si vuole. Ma non si può dimenticare che Sigonella è ormai in stato di extraterritorialità, e gli USA ci fanno ciò che gli pare; perciò per Crocetta è stato comunque un modo per prendere tempo e per riuscire a mantenere un po' di riflettore sulla vicenda MUOS.
Ma i media hanno comunque dato al vertice Crocetta-Monti il minimo del rilievo possibile; e infatti l'11 marzo era proprio il giorno dei marò, che si sono presi tutte le prime pagine. L'inflessibile malevolenza dimostrata nei confronti di Chavez anche da morto, deve quindi costituire un monito a non distrarre l'attenzione dal caso di Crocetta. Dargli troppo prematuramente del traditore, potrebbe diventare anche un modo per consegnarlo al boia.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:43:47
script eseguito in 112 ms