"
"La condanna morale della violenza è sempre imposta in modo ambiguo, tale da suggerire che l'immoralità della violenza costituisca una garanzia della sua assoluta necessità pratica."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 02/05/2013 @ 02:31:52, in Commentario 2013, linkato 2410 volte)
Nelle cosiddette società civili, moderne o post-moderne, lo spargimento di sangue sembra proprio possedere gli stessi effetti di consacrazione che ha nelle società primitive e tribali. L'attentatino di domenica scorsa, è quindi servito a conferire un po' di legittimità emergenziale ad un "governissimo" che presentava il bassissimo profilo di un governicchio, al quale la spruzzata di "politically correct" della massiccia presenza femminile - fra cui una donna di origine congolese -, non era riuscita ad attribuire alcuna credibilità in più.
Particolare sconcerto ha suscitato la nomina della guerrafondaia Emma Bonino a ministro degli Esteri; una scelta all'insegna del fanatismo americo-sionista, che si configura come un'esplicita rinuncia ad una propria politica estera, che viene ufficialmente delegata alla NATO. Dagli anni '90 la Bonino svolge questo ruolo di portavoce della NATO, ed ora potrà scorazzare per le televisioni addirittura in veste di ministro degli Esteri. Evidentemente c'è in vista qualche altra guerra della NATO: Siria, Iran, Sudan, Zimbabwe, Corea del Nord. Si tratta solo di scegliere. C'è da essere certi che, quando si tratterà di votare per finanziare le missioni militari, la già pletorica maggioranza attuale si dilaterà ulteriormente.
L'impressione è che l'attuale soluzione governativa sia stata preparata nello stesso periodo in cui si fingeva di inviare il povero Bersani a compiere le sue "esplorazioni". Prospettare la candidatura di Emma Bonino alla Presidenza della Repubblica, ha costituito un espediente propagandistico per ripescare la sua immagine dal dimenticatoio, riverniciandola anche di quell'alone di prestigio che le mancava. Si è trattato di una manovra propagandistica analoga a quella di paventare la nomina di Giuliano Amato a Presidente del Consiglio, in modo da attribuire immediatamente ad Enrico Letta l'etichetta consolatoria del "meno peggio" di fronte alla pubblica opinione.
Ma la totale rinuncia dell'attuale governo a fare politica in proprio, è stata ufficializzata anche dalla nomina di Fabrizio Saccomanni al ministero dell'Economia. Che anche un governo che si pretende "politico", abbia accettato di affidare ancora una volta la guida dell'economia ad un sedicente "tecnico", costituisce un'automatica smentita di tale pretesa. Inoltre, il fatto che Saccomanni abbia ricevuto la sua formazione nel Fondo Monetario Internazionale, autorizza allo scetticismo circa la sua autonomia da questo organismo sovranazionale. Non che lo stesso Saccomanni faccia molto per celare questo suo legame sentimentale col FMI, poiché nel 2009 elaborò un documento di analisi del sistema monetario internazionale, in cui affermava che la causa della crisi finanziaria consisteva nel non aver concesso abbastanza potere al FMI. L'ideale di Saccomanni era quindi rappresentato da un governo mondiale dell'economia sempre più affidato al FMI.
Per consentire queste repentine conquiste di maggior potere, occorre una grave emergenza in grado di giustificare tutto. Lo scoppio della crisi finanziaria greca nel 2010 - l'anno successivo al profetico documento di Saccomanni -, avrebbe in effetti consentito una crescente ingerenza del FMI in Europa; ed all'epoca anche illustri commentatori dell'area "progressista" celebrarono questa "rivincita" del FMI e del suo principale azionista, cioè gli Stati Uniti.
Chiaramente la storiella propinata da Federico Rampini, secondo cui un FMI emarginato ed incompreso sarebbe ritornato alla ribalta per la sua capacità di affrontare le crisi, è la solita propaganda vittimistica dei potenti, dato che il FMI ha tratto dalla crisi greca solo pretesti per ampliare il suo storico strapotere. Qualche malpensante potrebbe persino sospettare che Saccomanni sia stato messo lì per preparare anche in Italia qualche emergenza finanziaria che consenta al FMI di farla ancora di più da padrone, ma si tratterebbe di sospetti meschini e ingenerosi. Perché mai un uomo del FMI dovrebbe comportarsi da uomo del FMI?
Nel campo della cosiddetta opposizione, c'è da registrare il fatto che il M5S, una volta perso il centro della scena, sta diventando un bersaglio fisso per ogni genere di provocazione, dalle accuse pretestuose di favorire la violenza, al gioco di pretese rivelazioni fondato su banalità. Si sta quindi prospettando una riedizione, un po' più colorita, della "opposizione"-punching ball alla Bertinotti.
Il M5S ha perso la sua occasione quando non è andato a scoprire il bluff che Napolitano aveva allestito con il suo pseudo-incarico a Bersani. A Grillo sarebbe bastato accettare di discutere il programma di un eventuale governo con Bersani, e non appena si fosse parlato di TAV o MUOS, sia Napolitano che i doppiogiochisti interni al PD sarebbero stati costretti a smascherarsi pur di affossare la prospettiva di un governo di coalizione col M5S.
Invece Grillo ha scelto (o è stato costretto a scegliere) di addossarsi per intero la responsabilità del fallimento di Bersani davanti alla pubblica opinione, ed ora si ritrova a non poter più smentire l'etichetta mediatica di quello che protesta, ma non sa proporre nulla. Gli atteggiamenti da purista e bigotto possono benissimo servire a coprire un sostanziale conformismo nei confronti dell'ideologia dominante. Ora, anche grazie a Grillo, persino uno come Enrico Letta potrà, per un po', spacciarsi come la strada obbligata, l'unica salvezza contro il disastro dell'ingovernabilità.
Anche le dichiarazioni del M5S durante il voto di fiducia al governo non hanno tentato nulla per scalfire questa aureola dello stato di necessità; in particolare, tutta la polemica si è rivolta su questioni strettamente interne, senza mettere in evidenza il fatto che il governo Letta manifesta i segni di un'ulteriore esasperazione della dipendenza dagli organismi sovranazionali. Ma, d'altra parte, prendersela con i "politici" è molto meno pericoloso che mettere al centro dell'attenzione le magagne della NATO e del FMI.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 01/05/2013 @ 21:45:34, in Commenti Flash, linkato 1733 volte)
In occasione della prossima visita del papa a Rio de Janeiro, le squadre della morte della polizia brasiliana stanno "ripulendo la città dai narcos", cioè massacrano la gente delle favela. Programmatica la denominazione ufficiale dei killer utilizzati: UPP, Unità di Polizia Pacificatrici.
Ma, si dirà, il povero papa Francesco di tutte queste violenze poliziesche non poteva essere a conoscenza. Forse lo hanno messo davanti al fatto compiuto? No, non è così. C'è addirittura un precedente. Durante la visita di Woytila a Rio de Janeiro nel 1997, vi furono le stesse operazioni delle squadre della morte. Di questi episodi sanguinosi si riferiva, in modo stringatissimo e imbarazzato, anche nel corpo di un articolo de "La Repubblica" dell'epoca.
Su questi crimini del 1997 commessi dalle squadre della morte nelle favela, in Brasile è stato fatto persino un film: "Tropa de Elite" del 2007. Un film ben fatto, confezionato da un artista abile e opportunista, che sa maneggiare tutte le ambiguità del linguaggio cinematografico, tanto che il film può essere letto sia come una denuncia della violenza poliziesca che come una sua esaltazione.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:43:47
script eseguito in 53 ms