"
"Un'idea che non sia pericolosa non merita affatto di essere chiamata idea."

Oscar Wilde
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 11/12/2014 @ 00:39:35, in Commentario 2014, linkato 2881 volte)
Quello che è stato definito lo "sfacelo secondo Matteo" ha segnato un'ulteriore tappa con il declassamento del debito italiano da parte dell'agenzia di rating "Standard&Poors". Avrebbe potuto essere l'occasione per segnalare l'inattendibilità delle agenzie di rating e la loro funzionalità a pratiche illegali di aggiotaggio. Il governo Renzi ha accolto invece la retrocessione con un atteggiamento remissivo, sforzandosi di scorgere aspetti positivi nel giudizio dell'agenzia di rating, interpretato masochisticamente come uno "stimolo" sulla strada delle "riforme", cioè dello sfacelo.
Al contrario, il governo Renzi ha assunto pose più baldanzose nei confronti della cancelliera Merkel, la quale aveva accomunato Italia e Francia in una valutazione di insufficienza circa le "riforme" intraprese. Il fatto di trovarsi in compagnia della Francia, ha evidentemente conferito alla compagine renziana una sensazione di maggiore copertura, tanto da consentire qualche accento insolente. In realtà le dichiarazioni della Merkel fanno chiaramente comprendere che l'Italia era usata come mero elemento diversivo, e che l'argomento al centro del discorso era la questione dei rapporti tra Unione Europea e Russia in seguito al contenzioso sull'Ucraina.
Chi favoleggia tanto di "Quarto Reich", dovrebbe riscontrare che la sudditanza della cancelleria tedesca ai dettami di Washington non potrebbe essere più supina e servile. La Merkel si pone come garante della politica antirussa dell'Unione Europea, ridotta ad agenzia della NATO (ammesso che la UE sia mai stata altro). Il vero bersaglio delle dichiarazioni della Merkel era perciò il presidente francese Hollande, colpevole di un incontro a sorpresa con Putin. La cancelliera tedesca fa capire ad Hollande che le sue iniziative di distensione diplomatica e commerciale non avranno alcuno spazio. La stampa ufficiale italiana si è allineata scrupolosamente agli slogan della NATO, ridicolizzando l'iniziativa di Hollande e definendo Putin come un "dittatore". Eppure Putin viene eletto oggi con gli stessi sistemi di quindici anni fa, solo che allora la politica estera russa era ritenuta confacente agli interessi "occidentali" (ovvero degli USA), tanto che allo stesso Putin veniva riconosciuto nientemeno che il titolo di "presidente".
Da una mezza calzetta come Hollande non ci si può certo aspettare la capacità di rovesciare l'attuale politica della UE, quindi quelle di Hollande sono soltanto deroghe e furbizie, attuate per salvare qualche interesse commerciale. Si tratta dello stesso tipo di deroghe e furbizie messe in atto da Enrico Letta verso la fine del suo governo. Tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014, vari accordi commerciali con la Russia furono avviati da Letta, cosa che, molto probabilmente, gli è costata la poltrona di Presidente del Consiglio. Letta ha così pagato l'unico, e timido, atto di autonomia del suo governo.
Ma l'attacco pubblico più aspro e severo per quegli accordi di Letta con la Russia è venuto in parlamento da parte della deputata Chimenti, a nome del Movimento 5 Stelle. Si parla sin troppo dell'attuale crisi del M5S, e delle responsabilità a riguardo della gestione Grillo-Casaleggio. Secondo alcuni commentatori, una parte dell'elettorato sarebbe stata spaventata dal turbinio di dichiarazioni politicamente scorrette di Grillo. Ma, considerando la dichiarazione parlamentare della deputata Chimenti, ci si rende conto che le ambiguità del movimento sono più profonde, e derivano probabilmente dal problema opposto, cioè da una venerazione eccessiva dei feticci della vigente parodia del "politically correct". Anzi, sembra persino di ascoltare la propaganda occidentalista di un esponente del Partito Radicale.
Un'infiltrazione radicale nel M5S spiegherebbe forse il motivo per cui questa "forza di opposizione" non spinge nella direzione che sarebbe la più diretta ed efficace nel mettere in mostra le contraddizioni del governo, e cioè la politica estera. Denunciare la corruzione del ceto politico italiano, senza però segnalare il contesto colonialistico in cui tale corruzione si sviluppa, diventa solo un modo per fare autorazzismo, riconfermando così le basi ideologiche della sottomissione coloniale. Accade così che ci si scandalizzi per i rapporti del Partito Democratico di Roma con il "mafioso" Salvatore Buzzi, mentre non si fa caso a relazioni molto più significative.
Del resto, solo gli idolatri della magistratura possono non considerare che certe inchieste giudiziarie svolgono oggettivamente la funzione di disboscare il terreno per prepararlo ad altre coltivazioni. Un malaffare espresso da un certo territorio, ed in esso radicato, può essere soppiantato da un malaffare di importazione coloniale. Casualmente, la nascita del governo Renzi è andata infatti a coincidere con l'ingresso del finanziere George Soros nella IGD, società immobiliare controllata dalla Lega delle Cooperative, come a dire la fonte primaria di approvvigionamento finanziario del PD. Renzi ha giurato da Presidente del Consiglio alla fine di febbraio, mentre l'annuncio che Soros era diventato il terzo azionista dell'IGD è arrivato ai primi di marzo. La coincidenza temporale è tale da escludere che si sia trattato di un semplice investimento da parte di questo finanziere, tanto celebrato sia per le sue iniziative "filantropiche", sia per le "rivoluzioni colorate" che ha allestito nell'Est europeo in funzione antirussa.
Tra filantropia e rivoluzioni colorate c'è peraltro un nesso evidente, dato che proprio le iniziative umanitarie hanno consentito a Soros di insinuarsi nei Paesi che poi ha destabilizzato. A causa di quest'opera meritoria in favore della "democrazia e dei diritti umani" (pseudonimi dei business delle multinazionali), Soros è diventato un "membro NATO" a tutti gli effetti, in posizione alla pari, o anche superiore, a quella di molti Stati. La fondazione privata a scopo filantropico di Soros - lo "Open Society Institute" - costituisce un'agenzia di politica estera a tutti gli effetti. Esiste - ed è ancora rintracciabile sul web - un documento della NATO del novembre 2000, che in parte riguarda proprio l'Ucraina, nel quale un privato come Soros appare con un ruolo addirittura preminente rispetto a quello della UE. Il segretario generale della NATO di allora, Robertson, ed il "filantropo" Soros discutevano della collaborazione passata e di altri eventuali "progetti congiunti" per il futuro. Poi abbiamo visto quali fossero questi progetti congiunti.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Ci sarebbe da non crederci, se non ce lo dicessero loro stessi. Anche la "paghetta" può diventare un business per le banche; ed un quotidiano "serio" come "Il Sole-24 ore" spiega ai genitori i vantaggi di una "educazione" finanziaria per i ragazzi, basata sull'elargire la paghetta ai figli non più in contanti, ma attraverso carte di credito prepagate. Del resto si può capire, dato che milioni di piccole "paghette" comportano un giro di miliardi, ed è ovvio che le banche ne reclamino una parte.
Ecco come funziona il lobbying delle multinazionali: si individua un possibile business - magari il più sordido, meschino e parassitario -, ma lo si pone sotto l'ombrello rassicurante di una parola suggestiva che suoni "nobile" per i più: "educazione". Il punto di forza del lobbying sta nella sua totale irresponsabilità. Il lobbying infatti non si pone problemi di compatibilità economica o di progetto sociale, ma si limita a parassitare tutto; non solo i linguaggi, ma persino il senso di responsabilità delle opposizioni, fagocitate nel sistema ogni volta che si tratta di riparare guasti tali da rischiare di compromettere anche gli affari. Tra le opposizioni c'è chi parla di sequestro di democrazia e di sovranità da parte dei "Mercati". Alcuni, più concretamente, si spingono a chiamare i "Mercati" con il loro vero nome, cioè le multinazionali, e le loro lobby insediate negli organismi internazionali, dal Fondo Monetario Internazionale, alla Unione Europea, alla stessa NATO. Con questa idea del sequestro di democrazia e sovranità, si rischia però di idealizzare un passato tutt'altro che ideale, e di rimpiangere una "democrazia" che non c'è mai stata. Alla pubblicità ingannevole delle lobby si contrappone una pubblicità auto-ingannevole basata sulla nostalgia di un "mondo buono". In sé non ci sarebbe nulla di male, ma in tal modo si rischia di idealizzare non solo il passato, ma anche le possibili alternative all'attuale stato di cose, come se per opporsi alle frodi occorresse preventivamente vantare uno stato di perfezione. Basterebbe invece chiamare le frodi e la pubblicità ingannevole con il loro nome.
Oggi l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, cioè un'emanazione del FMI) spara una spudorata propaganda, con fasulle statistiche ad hoc, secondo cui gli studenti italiani risulterebbero ultimi in "educazione finanziaria". La stampa lobbistica getta l'allarme, e ci ammonisce che bisogna correre ai ripari. Alla fine, per rassicurarci, ci si "informa" sul fatto che l'educazione finanziaria è al primo posto nell'agenda della "Buona Scuola" di Renzi.
Non c'era da dubitarne. Quel che resta della Scuola pubblica va mandato in malora con le varie "riforme", sempre le stesse, ripresentate in fotocopia. La "riforma" della Scuola di Renzi replica quelle della Gelmini e della Moratti, come del resto il suo "Jobs Act" ripresenta le stesse formule di Sacconi. Non si tratta di autentiche riforme, ma di colpi di piccone, di mera delegittimazione dell'esistente. Si parla di nuovo di subordinare la Scuola all'imprenditoria privata, ma intanto l'istruzione tecnica e professionale è stata gettata nel caos, mentre una volta le aziende private avevano a disposizione periti qualificati a spese dello Stato. Ci si prospetta ancora come una panacea il favorire una maggiore competizione fra i docenti, come se gli insegnanti non si odiassero fra di loro già abbastanza.
Lo scopo di tutto ciò è di spostare l'istruzione vera verso l'Università ed i corsi pre-universitari gestiti dagli stessi Atenei, ovviamente a pagamento, o meglio a credito, in modo che ogni studente si laurei con centomila euro di debito sulle spalle. Ma, nel frattempo, il simulacro della Scuola pubblica può essere riciclato come centro commerciale per prodotti finanziari. Le circolari ministeriali intanto ci informano sui progressi e sui prossimi obiettivi dell'educazione finanziaria nella Scuola. In una di queste circolari, firmata dal capo-dipartimento Chiappetta, c'è una parola significativa: "veicolare".
La stessa Scuola pubblica comincia infatti a distribuire una "Carta dello Studente" gestita da BancoPosta, che può essere utilizzata anche come carta di credito prepagata, in modo che i genitori possano utilizzarla per versarvi la "paghetta" per i figli. La Scuola pubblica si fa parte attiva nel lobbying, e si incarica di "veicolare" il business bancario del parassitismo sulle "paghette". Quando BancoPosta sarà definitivamente privatizzato, potrà consegnare il business già avviato in mani più avide ed esperte.
Cos'è, "capitalismo straccione all'italiana", come direbbe la Gabanelli? Tutt'altro, visto che la tendenza è internazionale. L'insospettabile quotidiano "The Guardian" ci informa meticolosamente e pedissequamente, senza ombra di pudore e perplessità, sui progressi dell'educazione finanziaria per gli studenti nella "civilissima" Gran Bretagna. E si tratta proprio dello stesso business delle "paghette".
Già dal 2005 i quotidiani ufficiali come il "Corriere della Sera" cominciavano a "veicolare" il business delle carte prepagate per ragazzi, presentandolo come un fenomeno già molto "trendy" negli USA, ed il tutto veniva condito con il consueto "dibattito" psico-sociologico. Se c'è stato il "dibattito", tutto diventa lecito.
L'affermazione di un business del genere trova però un ostacolo nel buonsenso. Ecco che allora torna utile la Scuola, che viene chiamata a spendere la sua residua credibilità per far apparire decente anche l'impresentabile.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:30:03
script eseguito in 53 ms