"
"Propaganda e guerra psicologica sono concetti distinti, anche se non separabili. La funzione della guerra psicologica è di far crollare il morale del nemico, provocargli uno stato confusionale tale da abbassare le sue difese e la sua volontà di resistenza all’aggressione. La guerra psicologica ha raggiunto il suo scopo, quando l’aggressore viene percepito come un salvatore."

Comidad (2009)
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 02/07/2015 @ 02:05:47, in Commentario 2015, linkato 2668 volte)
Sino all'anno scorso Matteo Renzi sosteneva in Europa la parte del Pierino che stuzzicava l'arroganza della Commissione Europea. Nei giorni cruciali della trattativa tra la "Troika" ed il governo greco, si è scoperto invece che il ruolo di Renzi nei confronti delle burocrazie sovranazionali è stato quello che, con espressione anglosassone, viene definito dello "yes-man", cioè di un servile esecutore di direttive.
Renzi beneficia in patria dei tipici privilegi del fantoccio coloniale, tra cui quell'alone di "irresistibilità", l'apparente capacità di paralizzare gli avversari; una "qualità" che molto difficilmente un leader prodotto da sole lobby interne può vantare. I conflitti puramente interni sono di solito senza esclusione di colpi, mentre solo i poteri sovranazionali sono in grado di incutere quel terrore che produce l'effetto di paralizzare tutte le possibili fronde. Nella vicenda greca l'Italia aveva a disposizione un oggettivo ruolo di mediazione, un ruolo che in prospettiva avrebbe potuto utilizzare anche a proprio vantaggio. A questo possibile ruolo invece Renzi ha completamente rinunciato; ed è questa rinuncia il pegno che ha pagato perché gli si conceda di fare la parte del padreterno in Italia.
Nella conferenza stampa congiunta di ieri, Renzi non solo si è posto nella posa dello scolaretto lecchino nei confronti della maestra Merkel, ma ha persino fatto ricorso ad una squallida demagogia in cui l'attuale Grecia allo stremo è stata descritta come un Paese di incalliti gaudenti. Nei giorni scorsi anche il ministro dell'Economia Padoan ha esibito uno sfrenato zelo accusatorio nei confronti del governo greco, etichettato come unico responsabile del fallimento della trattativa. Per non smentire del tutto la retorica della "crescita" da lui condotta per tutto lo scorso anno, Padoan avrebbe potuto quantomeno fingere di fare un po' di "cerchiobottismo". Si potrebbe pensare che il timore di urtare le suscettibilità dei potenti sia stato troppo forte. Ma Padoan non si è limitato a mentire circa le responsabilità del governo greco, in quanto ha mentito soprattutto sull'identificazione delle parti in causa, come se davvero la partita si giocasse tra Unione Europea e Grecia, o come dicono i media ufficiali, tra Bruxelles e Atene.
Alle scuole medie ci hanno spiegato che, a differenza della favola, la fiaba non è vincolata ad un significato preciso, ma è un racconto che sviluppa liberamente delle suggestioni e delle situazioni. Eppure anche nelle fiabe si è costretti ad un minimo di coerenza narrativa. Se a svegliare Biancaneve, invece del Principe Azzurro, arriva Buffalo Bill, anche un bimbo capisce che qualcosa non torna. La fiaba europea non ha obbedito neppure a questa minima coerenza narrativa, dato che l'attore principale della "Troika" e della trattativa con la Grecia è stato un'istituzione che con la UE non c'entra nulla, cioè il Fondo Monetario Internazionale. Dato che Padoan proviene proprio dal Fondo Monetario Internazionale, si capisce nella circostanza il suo preciso interesse a mentire.
Durante la trattativa, l'amministrazione USA ha recitato ufficialmente il ruolo dell'osservatore accorato, ma imparziale. Non solo però il FMI ha sede a Washington (e non a Bruxelles!), ma gli USA ne sono persino il componente principale, quello con diritto di veto. Quindi Buffalo Bill c'era, ma nessun commentatore ha ritenuto di dare rilievo al fatto.
Si è detto che viviamo nella società dell'immagine, ma non viviamo neppure propriamente in una società della parola, in quanto la presenza/ingerenza del FMI è sempre stata riferita, senza però che venisse scalfita la credibilità della fiaba europea. Si potrebbe dire perciò che viviamo in una società del commento, in una società dell'opinione. Ciò che non viene indicato e commentato dagli opinionisti ufficiali, semplicemente non esiste. In tal modo gran parte dell'opinione pubblica si è fatta l'idea che la questione in ballo fosse la permanenza o meno della Grecia nella zona Euro, quando ciò invece non era e non poteva essere oggetto di trattativa.
La Grecia è indebitata sino al collo, ma non si tratta del debito pubblico che contraeva sino al 2010, bensì di un mega-debito con il FMI. A tenere per il collo la Grecia non sono gli investitori nel suo debito pubblico, e neppure l'Unione Europea, ma il FMI; ed in questi giorni è in scadenza un'altra rata del debito greco con il FMI. Agli inizi di giugno, il direttore generale del FMI, Christine Lagarde ha posto la questione del pagamento di questa rata con un'aggressività da creditore privato, mentre lo stesso FMI vanterebbe addirittura lo status giuridico di agenzia ONU. Ciò va a tutto vantaggio della credibilità dell'ONU.
I media ufficiali danno per scontato il nesso consequenziale tra l'insolvenza della Grecia nei confronti del FMI e la sua uscita dall'euro, e addirittura dall'Unione Europea. A diffondere questa falsificazione tutti i media si sono affaccendati, ed in zelo propagandistico si è distinta la ex creatura di Corradino Mineo, RaiNews24, che è riuscita nell'impresa di far rimpiangere il TG4 di Emilio Fede.
Ma questo nesso tra insolvenza nei confronti del FMI ed uscita dall''euro, dal punto di vista giuridico non esiste, come il governo greco ha del resto rilevato, annunciando un ricorso alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, che ha sede in Lussemburgo. Ma, se è per questo, non esistevano neppure le premesse giuridiche della cosiddetta "Troika", cioè del fatto che la gestione della crisi UE sia stata affidata, oltre che alla Commissione ed alla Banca Centrale Europea, anche ad un organo esterno come il FMI.
Se la Grecia uscisse dall'euro e dall'UE, farebbe un favore a se stessa. Ma non può farlo da un giorno all'altro, senza una strategia; e non per motivi strettamente finanziari. La Grecia infatti è nella NATO; anzi, la NATO è insediata in Grecia.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 25/06/2015 @ 00:31:36, in Commentario 2015, linkato 2366 volte)
L'Expo di Milano pare stia diventando l'esposizione delle figuracce di Renzi. Alla perenne ricerca di "sponde" in campo internazionale, Renzi incassa un diniego dopo l'altro, spesso con l'aggiunta di umilianti prese per i fondelli. Il primo ministro britannico Cameron non solo ha dichiarato che nessun immigrato metterà piede nel Regno Unito, ma ha anche conferito a Renzi lo status dell'incapace, offrendogli assistenza navale e di "intelligence". Renzi, che si è posto di sua iniziativa nell'imbarazzante posizione del postulante, è costretto ad incassare il calcio nel sedere, ed a ringraziare pure.
Sembrano distanti secoli i titoli dei giornali dell'ottobre scorso, quando Cameron faceva eco alle polemiche di Renzi contro i diktat della Commissione Europea. I media nostrani plaudivano alla presunta intesa tra governo italiano e governo britannico, ma senza spiegare che il Regno Unito in Europa ha sempre fatto il proprio comodo e, se a Cameron è riconosciuto il privilegio di ignorare la Commissione Europea, non altrettanto è mai stato concesso a Paesi minori come l'Italia.
Ancora più lontano appare l'asse di Renzi con il presidente francese Hollande, un asse che i media celebravano trionfalmente nel marzo dell'anno scorso. L'identità di vedute fra i due "statisti" si stagliava luminosa a rischiarare il cammino europeo dell'Italia, alla vigilia della tappa tedesca e dell'incontro con la cancelliera Merkel, la quale invece scaricò su Renzi la solita valanga di dinieghi.
Un "asse" non è mai stato negato a nessuno da Hollande, il quale, nel suo stile apparentemente dimesso, si è dimostrato un grande dispensatore di chiacchiere. A suo tempo anche Mario Monti beneficiò di questa carità pelosa di Hollande, e nel 2012 i media cantarono la nascita di un asse tra la Francia e l'Italia sulla questione dell'euro. Che fine abbiano poi fatto queste intese così ferree, nessuno ce l'ha spiegato, ma basterebbe rovistare in qualche cassonetto.
Tanto per cambiare, anche Hollande ha colto l'occasione dell'Expo per esporre a Renzi i suoi dinieghi sulla questione dell'immigrazione. La settimana scorsa il ministro degli Interni Alfano dava per acquisita l'intesa europea sulle quote di immigrati e, secondo lui, c'era da mettersi d'accordo solo sui numeri finali. Detto da Alfano c'era proprio da crederci. Hollande infatti ha dichiarato che le quote sono insensate. Col piglio dello stratega, Hollande ha annunciato che i problemi si risolvono alla radice, e cioè nei teatri di guerra in Siria e Libia. Visto che il casino in Siria l'ha combinato lui, ed in Libia il suo predecessore Sarkozy, c'è proprio da dormire sonni tranquilli.
In base al criterio del "mal comune, mezzo gaudio", le esibizioni penose di Cameron e Hollande avrebbero dovuto disappannare l'immagine di Renzi, ma l'attuale disastro della politica estera italiana ha spinto alcuni a considerare i tempi del ministro Frattini come una sorta di paradiso perduto. In realtà ciò che fa testo è la continuità tra il governo Renzi ed i suoi predecessori, che avevano già viste sequestrate la politica estera e la politica economica dagli organismi sovranazionali.
L'Unione Europea è tutta una colonia USA, ed è nel suo complesso sottoposta alla disciplina della NATO e del Fondo Monetario Internazionale; ma anche tra le varie colonie vige una gerarchia. Vi sono colonie di serie A e colonie di serie B, perciò in Europa vi sono ancora Paesi che beneficiano di certi privilegi, come Germania, Regno Unito e Francia, mentre per l'Italia il termine "Europa" evoca solo vincoli e bidoni. Contrariamente a ciò che pretende il tipico assioma-alibi dei reazionari, la gerarchizzazione non si identifica affatto con l'ordine. Stabilire e ribadire le gerarchie comporta infatti un'incessante competizione, anche tra servi, quindi una destabilizzazione permanente, in un crescendo di agguati e sgambetti reciproci, in cui ovviamente sono i più deboli a subire di più e di peggio. Il fatto di aderire alla NATO ed alla UE non assicura per niente all'Italia la continuità e la stabilità delle relazioni internazionali, ma solo l'esporsi ad ingerenze e sopraffazioni.
Rispetto al passato, lo sfrenato velleitarismo renziano ha soltanto posto ancora più in evidenza la condizione di emarginazione e di soggezione internazionale dell'Italia, che non trova più "sponde" negli altri Paesi, e neppure le proprie sponde le appartengono più. La stupidità di Renzi appare però sempre meno come un prodotto naturale, tanto che sorge il sospetto che l'attuale Presidente del Consiglio sia un cretino creato in laboratorio, ad uso delle lobby multinazionali.
L'ultima notizia è infatti che la presidenza del residuo istituto bancario nelle mani del governo, la Cassa Depositi e Prestiti, è stata affidata ad una mezza figura, tale Claudio Costamagna, che non può vantare altra distinzione nel suo curriculum se non l'aver lavorato per Goldman Sachs. Il presidente in carica sino alla settimana scorsa, Bassanini, è stato spinto a dimettersi con la promessa di un incarico governativo "prestigioso", cioè il ruolo di "consulente" di Renzi. Tacitato Bassanini con uno stipendio d'oro per un posto fittizio, il governo non ha ritenuto di fornire alcuna spiegazione decente per l'avvicendamento, che si configura come una mera operazione di lobbying.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:44:48
script eseguito in 90 ms