"
"Per la propaganda del Dominio, nulla può giustificare il terrorismo; in compenso la lotta al terrorismo può giustificare tutto."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 08/10/2015 @ 00:01:03, in Commentario 2015, linkato 1594 volte)
Mentre i miti possono nascere anche spontaneamente, una peculiarità dei media è quella di fabbricare "miti dei miti", cioè diffondere l'idea che esistano dei miti che in effetti da soli non avrebbero alcuna vita propria. La morte dell'ex dirigente del PCI Pietro Ingrao, è stata per i media l'occasione per riciclare in grande stile la tesi secondo cui questo personaggio avrebbe goduto di un grande prestigio personale nella sinistra cosiddetta radicale. In realtà, al di là degli aspetti affettivi - del tutto rispettabili, ma politicamente irrilevanti -, sarebbe ben arduo sostenere che la figura di Ingrao abbia rappresentato un punto di riferimento, persino fra coloro che appartenevano alla sua area politica. Al contrario, sin dagli anni '70 la presenza di un personaggio come Ingrao è spesso stata motivo di imbarazzo, data la palese inconsistenza della sua figura. Imbarazzava la sua riduzione del comunismo ad una letterina di natale, ad una lista di buoni propositi per l'anno nuovo; sconcertava la sua tendenza a tirarsi sempre indietro, mollando coloro che egli stesso aveva mandato avanti, come il gruppo de "Il manifesto" nel 1969, radiato dal PCI, senza che lo stesso Ingrao accennasse a una pur timida difesa. Allorché, una decina di anni fa, fu dedicato ad Ingrao un libro dal titolo "Il Compagno Disarmato", in molti commentarono che sarebbe stato più appropriato per lui l'epiteto di compagno "armiamoci e partite".
D'altro canto questo imbarazzo è stato vissuto senza quasi mai approfondirne contesti e motivazioni, poichè ciò avrebbe costretto a mettere in discussione un altro mito - quello sì realmente diffuso - sul professionismo del gruppo dirigente del PCI. Nella sua inettitudine, Ingrao era un caso estremo, ma niente affatto un caso anomalo nel gruppo dirigente del PCI, caratterizzato da una spocchia che mascherava un impacciato dilettantismo, dimostrato in termini clamorosi dal modo isterico in cui fu gestita la fase dei governi di Unità Nazionale e del rapimento di Moro nel 1978.
Per fortuna, in appoggio al "mito del mito" di Ingrao è arrivato il solito livore della stampa di destra, che ha fatto ricorso allo scontato argomento denigratorio dell'appoggio di Ingrao all'invasione dell'Ungheria nel 1956. Si potrebbe facilmente replicare agli eterni recriminatori sull'invasione dell'Ungheria del '56, che, se quell'invasione fu un crimine, è stato allora tanto più criminale dare ragione agli invasori inglobando nella NATO gli ex Paesi sudditi dell'URSS dopo la dissoluzione dell'impero sovietico prima, e della stessa Unione Sovietica poi, portando la stessa Nato ai confini con la Russia.
Ma non è questo l'aspetto più interessante, poiché proprio la rivisitazione di quel 1956 potrebbe costituire la chiave per tentare una qualche spiegazione in più rispetto ai soliti luoghi comuni. Il 1956 si era aperto con il XX Congresso del Pcus, segnato dal rapporto di Kruscev sui crimini di Stalin. Quel rapporto costituisce una sorta di paradosso storico, poiché screditava certamente Stalin, al quale si poteva chiedere conto dell'eliminazione fisica del gruppo dirigente storico della Rivoluzione Russa, per poi far emergere uno come Kruscev. La più evidente confutazione dello stalinismo è data proprio dall'incompetenza dei gruppi dirigenti che ha espresso, sia nel PCUS che negli altri partiti comunisti. Infatti quel rapporto del XX Congresso delegittimava soprattutto lo stesso Kruscev, posto nella direzione del PCUS proprio da Stalin.
Il nonsenso politico del rapporto Kruscev del '56, acquisterebbe però un qualche senso se si ammettesse l'ipotesi che in Russia ha agito una lobby del petrolio da molto tempo prima della fondazione ufficiale di Gazprom nel 1989. L'ipotesi potrebbe essere retrodatata sino all'epoca di Stalin, smentendo il mito del dittatore/monarca assoluto. L'ipotesi andrebbe storicamente verificata, ma risulta a tutt'oggi fondamentale la ricerca di Joyce Kolko, che nel pieno degli anni '70 demoliva l'immagine di un gruppo dirigente sovietico avviluppato nelle questioni di ideologia, ed illustrava l'azione in Russia di una lobby degli affari che manovrava anche il cosiddetto "dissenso" dei vari Sacharov.
Il comunismo sovietico non era affatto un trucco o un travestimento, ma comunque rimase una vernice ideologica che non ha mai inciso in profondità nei reali rapporti di potere interni alla Russia. La dissoluzione dell'impero sovietico nel 1989, e dell'Unione Sovietica nel 1991, corrisposero agli interessi di Gazprom, poichè trasformavano i vecchi Stati sudditi in Stati clienti del petrolio e del gas russi. L'impero aveva ostacolato gli affari, poiché costringeva a vendere il petrolio ai sudditi a prezzi stracciati; quindi per rilanciare gli affari, l'impero doveva essere liquidato.
L'attuale crollo del prezzo del petrolio ha però indebolito il dominio di Gazprom, dato che questa multinazionale russa non ha più a disposizione le risorse finanziarie sufficienti a consolidare il proprio potere; ed ecco che può rifarsi vivo il "partito imperiale", quello della continuità storica con l'impero zarista, un partito ancora attivo nelle forze armate. Lo squilibrio dei rapporti di forza a scapito di Gazprom, fa sì che oggi la Russia intervenga direttamente in Siria a difesa della propria base navale di Tartus. Il prezzo del petrolio può fare la Storia. Ma tutta la Storia dell'ultimo secolo potrebbe essere riletta come storia del petrolio.
I tafferugli in Polonia e la rivolta in Ungheria che si verificarono nel corso del '56 potrebbero essere letti col senno di poi come l'effetto di uno scontro in atto nel gruppo dirigente sovietico, in cui la lobby del petrolio già premeva per l'abbandono di un impero costoso e non remunerativo sul piano degli affari. Negli anni '50 il petrolio era diventato il grande business mondiale, e se ne accorse anche l'Italia, dove nel 1953 fu fondato l'ENI. Nel 1953 USA e Regno Unito avevano anche organizzato il colpo di Stato "petrolifero" contro il governo di Mossadeq in Iran. Nel 1955 in Europa era iniziato il boom economico e cresceva la domanda di petrolio, legata anche alla produzione di energia elettrica, perciò sarebbe comprensibile che la lobby russa del petrolio temesse di rimanere per sempre tagliata fuori dal business.
Sennonché, contemporaneamente alla rivolta d'Ungheria, nell'ottobre del 1956, Francia, Regno Unito e Israele invasero il Canale di Suez appena nazionalizzato dal presidente egiziano Nasser. Il business del petrolio aveva reso il Canale di Suez ancora più strategico ed aveva posto le condizioni per la futura instabilità di tutta l'area del Vicino Oriente. Stalin fu certamente un esponente del partito imperiale, ma neppure lui deve essere stato immune dalle pressioni della lobby russa del petrolio, se si considera che nel 1948 fece un favore alla British Petroleum aiutando con armi ed appoggio diplomatico la nascita dello Stato d'Israele, il guardiano dell'Occidente a ridosso del Canale di Suez. La crisi di Suez del '56 fu l'occasione per il risveglio del partito imperiale in Russia, che costrinse Kruscev prima a minacciare l'intervento in difesa di Nasser e poi a stroncare la rivolta d'Ungheria. L'invasione sovietica dell'Ungheria iniziò infatti il 4 novembre del 1956, poco meno di una settimana dopo che era stata invasa Suez da Francia, Regno Unito e Israele. La coincidenza delle date non viene mai posta in evidenza dai recriminatori di professione sull'invasione sovietica dell'Ungheria.
La lobby russa del petrolio fu quindi ancora costretta ad aspettare la sua grande occasione, che arrivò negli anni '80, con la sconfitta dell'Armata Rossa in Afghanistan. Ma fu ancora una volta il prezzo del petrolio a forzare gli eventi. La Guerra del Golfo del gennaio 1991 fece schizzare in alto in prezzo del petrolio, e perciò Gazprom ebbe a disposizione i soldi per finanziare nell'agosto dello stesso anno la messinscena del colpo di Stato militare e del contro-putsch di Eltsin che mise fine all'Unione Sovietica.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 01/10/2015 @ 00:35:49, in Commentario 2015, linkato 2002 volte)
Un intervento diretto della Russia in Siria a sostegno del regime di Assad sarebbe uno di quei fatti in grado di cambiare sostanzialmente lo scenario mondiale. Per il momento però non è dato di conoscere l'effettiva entità del coinvolgimento russo, ed anche le dichiarazioni lanciate lunedì da Putin all'Assemblea dell'ONU non hanno sciolto i dubbi a riguardo. Dato che Putin non è lo "zar" che dipingono i media occidentali, ma solo un mediatore tra la multinazionale Gazprom e le forze armate, resta l'incognita di quanto le forze armate russe riescano ad imporre il proprio punto di vista. Rimane comunque il risultato diplomatico di aver costretto Obama a scoprirsi davanti all'Assemblea dell'ONU e ad ammettere che il suo vero obiettivo in Siria rimane l'abbattimento del "tiranno" Assad.
In attesa di capire qualcosa di più sull'attuale grado di resistenza russa all'imperialismo USA, occorre nel frattempo accontentarsi di osservare come continua a procedere il meccanismo imperialistico. Il caso della Volkswagen, "scoperta" a frodare sulle emissioni inquinanti dalle autorità statunitensi, è stato oggetto di molti commenti riduttivi, gli uni centrati sul vezzo germanico di predicare bene e razzolare male, gli altri tendenti a sospettare una volontà statunitense di umiliare la Germania, la quale, secondo alcuni, sarebbe troppo arrogante e riottosa ad uniformarsi ai diktat di Washington.
In realtà l'imperialismo non ha una mente unica ed una strategia centralizzata, ma è un meccanismo che procede in base agli interessi delle lobby multinazionali. Se si considerano i commenti giornalistici sino allo scorso anno, nulla faceva supporre che la Volkswagen fosse nel mirino dell'imperialismo USA. Nel 2014 un quotidiano del tutto allineato agli interessi della finanza internazionale, come "La Repubblica", celebrava in modo sperticato i record di bilancio dell'azienda tedesca plaudendo al suo modello industriale.
Nulla di strano se si considera che le grandi aziende automobilistiche tedesche hanno imposto al consumo di massa i modelli di lusso, favorendo il meccanismo del finanziamento ai consumi. Puoi comprare un bel macchinone tedesco, ma ti devi indebitare; e questo indebitamento crescente dei consumatori verso l'estero va anche a pesare sulle bilance dei pagamenti dei Paesi più poveri dell'Unione Europea. La finanza multinazionale, attraverso il Fondo Monetario Internazionale, ti rimprovera di "vivere al di sopra dei tuoi mezzi", ma poi ti spinge a fare proprio questo, cioè ad indebitarti per potere accedere ai consumi.
Il meccanismo si complica perché non c'è solo il colonialismo delle lobby finanziarie, ma anche di quelle commerciali. Il successo del modello industrial-finanziario dell'industria tedesca ha creato troppi problemi alle aziende statunitensi, ed ecco che si scatena una misura protezionistica mascherata da ambientalismo e da provvedimento moralizzatore. Questa è la "schizofrenia" dell'imperialismo. Una lobby ti tira su, ma un'altra ti spinge giù. I servi vanno bene quando fanno il tuo interesse in determinate aree, ma non quando sconfinano.
Soltanto la meticolosa complicità dei media nei confronti del pretestuoso moralismo statunitense fa sì che la gran parte dell'opinione pubblica non si renda conto dell'assurdità di circoscrivere lo scandalo delle emissioni inquinanti camuffate esclusivamente alla Volkswagen. Se persino l'industria automobilistica tecnologicamente più avanzata del mondo deve ricorrere a certi trucchetti, è l'intero sistema che ne risulta delegittimato; perciò i vari modelli "Euro 4", "Euro 5", "Euro 6", ecc., si rivelano dei truffaldini espedienti per costringerti a cambiare automobile.
Qualcosa di analogo è accaduto a Roberto Saviano. Anche lui è stato utilissimo per creare il mito di un crimine organizzato come mera espressione di degenerazione sociale nei Paesi sudditi, quindi senza responsabilità della NATO e delle multinazionali. Saviano andava benissimo quando scagionava gli USA da ogni sospetto di compromissione col traffico di stupefacenti, ed accusava, senza alcuna prova, l'ETA basca e le FARC colombiane di fare traffico di cocaina in combutta con la mafia.
Saviano andava altrettanto bene quando "depotenziava" tutte le notizie in grado di smentire il carattere localistico di faide come quella di Scampia del 2004. In un articolo su "il Manifesto" Saviano ammetteva tranquillamente che la forza di fuoco della faida era composta da killer kosovari; ma poi non ricordava che il Kosovo è una colonia della NATO, e risolveva il tutto ricorrendo alla mitizzazione delle capacità del boss Di Lauro di crearsi relazioni internazionali.
Saviano però non va più bene quando sconfina con i suoi best-seller internazionali, e va a pestare i piedi alla lobby editoriale statunitense, ed ecco che allora gli si fa la morale con le accuse di plagio; un tipo di accusa in base alla quale si potrebbe inchiodare non solo una mezza calza come Saviano, ma anche un genio come Shakespeare, il quale riprese pari pari il "Romeo e Giulietta" da una novella di Matteo Bandello. Persino Bandello aveva ripreso a sua volta la storia di Romeo e Giulietta da un'altra novella di Luigi da Porto, il quale, tanto per cambiare, aveva rielaborato una novella ancora più antica, di Masuccio Salernitano.
Una lobby ti può creare, ma un'altra lobby ti può distruggere o, quantomeno, ridimensionare; ma ciò che fa il potere di una lobby è il suo retroterra imperialistico. Il protezionismo mascherato infatti è un privilegio esclusivo dei Paesi al vertice della gerarchia imperialistica. Ancora nel 2007 l'Unione Europea osava alzare qualche timida vocina di protesta contro il protezionismo commerciale degli USA che si dissimulava dietro le esigenze di sicurezza. Con i controlli sui container infatti è possibile tenere le merci bloccate per mesi e danneggiare irrimediabilmente gli interessi degli importatori indesiderati. Il bello è che i container sono un'invenzione proprio degli USA, che hanno tratto vantaggio dalla difficoltà di controllarli per fare contrabbando ai danni dei Paesi colonizzati. Chi impone le regole, le può anche piegare a proprio uso e consumo.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:47:55
script eseguito in 52 ms