"
"Per la propaganda del Dominio, nulla può giustificare il terrorismo; in compenso la lotta al terrorismo può giustificare tutto."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 03/12/2015 @ 01:43:32, in Commentario 2015, linkato 2038 volte)
Le dichiarazioni del ministro del Lavoro (?), Giuliano Poletti, sul superamento dell'orario di lavoro come strumento contrattuale sono state accolte dai sindacati in parte come il consueto annuncio/spot/diversivo, in parte come riproposizione acritica dell'ultra-liberismo come soluzione dei problemi economici e sociali. Queste reazioni possono apparire sensate, ma in realtà prescindono dal dato fondamentale, e cioè il conflitto di interessi legato alla persona del ministro Poletti.
Il ministro Poletti proviene infatti da un'agenzia di "somministrazione" del lavoro (quelle che una volta si chiamavano agenzie di lavoro "interinale"), perciò egli esprime gli interessi di una lobby nata attorno ad un tipico business della recessione, cioè lo sfruttamento della disoccupazione e del precariato attraverso un'intermediazione parassitaria. Le dichiarazioni di Poletti costituiscono quindi un messaggio di rassicurazione alla propria lobby, a cui si fa sapere che il governo intende continuare per la stessa strada: nessun limite alla disoccupazione ed alla precarizzazione del lavoro.
Ad ottobre l'ISTAT ha pubblicato dei dati confezionati in modo confuso ad uso dei telegiornali, dati da cui risulterebbe, ad una lettura superficiale, un calo della disoccupazione ed un conseguente successo delle politiche governative. La stessa notizia, sulla carta stampata, si presta a tutt'altra lettura, poiché il presunto calo della disoccupazione avviene a fronte di un aumento degli "inattivi", cioè di quelli che rinunciano ad iscriversi alle liste di disoccupazione. L'inattività non è solo l'effetto dell'inutilità della ricerca di un lavoro, ma soprattutto di salari troppo bassi e di condizioni lavorative troppo vessatorie, che costringono a consumare i già magri salari in spese di trasporto e di salute.
Sul mercato del lavoro rimangono quindi i "disposti a tutto", coloro che sperano in un'occupazione in funzione del continuare a sperare che tale occupazione si stabilizzi. Si tratta delle vittime ideali dell'intermediazione parassitaria delle "agenzie di somministrazione", come quella di Poletti, la quale ha un nome involontariamente autoironico : "Obiettivo Lavoro". I sindacati avrebbero potuto incamerare la confessione del lobbista Poletti come un proprio risultato, e non c'era neppure bisogno di rinfacciare apertamente a Poletti il suo conflitto d'interessi, poiché bastava ricordare che la precarizzazione è diventata un business per alcuni. I sindacati hanno invece preferito parlare d'altro, con ciò alimentando il sospetto che in quel business anche gli stessi vertici sindacali siano coinvolti.
Si tratta di uno schema comunicativo ricorrente, - anzi, costante -, per il quale una questione di business, e di annesso lobbying, viene spostata sul piano astratto del confronto ideologico. L'ideologia, da strumento per interpretare la realtà, diventa un modo per oscurarla. Tale schema comunicativo vale a tutti i livelli. La destabilizzazione del Vicino Oriente ha permesso l'insediamento di una rete di affari legata al traffico di armi ed al contrabbando di petrolio. Nella comunicazione ufficiale, e di gran parte delle opposizioni, tutto ciò è stato messo in ombra grazie allo spostamento dell'attenzione sul dato religioso. L'Islam viene apertamente criminalizzato dal razzismo antropologico delle destre, che lo presentano come culto della violenza e della conquista; oppure indirettamente criminalizzato dal razzismo sociologico delle sinistre, che presentano il fanatismo islamico come espressione della frustrazione degli esclusi e degli emarginati.
Si è arrivati ad una mitizzazione dell'ISIS, alla narrazione delle doti soprannaturali di un'organizzazione espressione sia dell'Islam più fanatico e retrivo che dell'efficientismo più moderno. L'ISIS si autofinanzierebbe attraverso la tassazione dei territori che controlla (una sorta di "equi-ISIS"). Oppure ci si è raccontato che l'ISIS fa traffico di petrolio, ma, visto che non possiede una flotta di petroliere, allora si è andati a concludere che lo rivende allo stesso Assad, lo stesso contro il quale l'ISIS combatte. Oggi persino un settimanale come "l'Espresso" ammette però che la storia del traffico di petrolio gestito direttamente dell'ISIS è stata gonfiata e non corrisponde ai dati disponibili. Cos'è successo da indurre una parte della stampa alla rettifica?
A tagliar corto su queste fiabe è arrivata la pubblica confessione del presidente turco Erdogan, il quale abbattendo l'aereo russo che stava colpendo le vie di comunicazione del traffico di petrolio, ha ammesso pubblicamente il proprio coinvolgimento nell'affare. Ecco che allora il ridimensionare le cifre sul contrabbando di petrolio dell'ISIS giunge tempestivamente a minimizzare le colpe di Erdogan, il quale magari qualche affaruccio con l'ISIS l'ha fatto, ma sarebbe poca cosa.
Per quanto di scarsa entità, i traffici con l'ISIS avrebbero dovuto comunque collocare la Turchia nella lista dei paria internazionali o degli "Stati Canaglia". Invece è accaduto tutt'altro, dato che la Turchia qualche giorno fa si è vista addirittura concedere dall'Unione Europea tre miliardi di euro per la gestione del business dell'emergenza migranti; ed in più si sono persino riaperte le trattative per l'ingresso della stessa Turchia nell'Unione Europea, un ingresso che solo un anno fa appariva definitivamente bloccato.
Questo eccesso di solidarietà nei confronti della Turchia può essere interpretato come un pubblico riconoscimento di corresponsabilità dell'UE nei business che oggi vedono coinvolta la stessa Turchia, e non solo quelli del traffico di petrolio e armi, ma anche quello del traffico di migranti. Forse Erdogan non è l'unica canaglia, e neppure la principale, ma solo quella che si è esposta di più. Qui il problema evidentemente non riguarda le briciole gestite dall'ISIS, e neppure la sovraesposizione di Erdogan, ma c'è qualcosa di molto più rilevante da nascondere. Si può essere certi che anche queste confessioni non verranno accolte come tali, e si preferirà parlar d'altro.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 28/11/2015 @ 00:04:59, in Storia, linkato 1756 volte)
È morto il compagno genovese Guido Barroero, militante anarco-sindacalista e storico dell’anarchismo. Per la sua competenza e per la sua onestà intellettuale, Guido è stato uno dei principali punti di riferimento del dibattito interno al movimento anarchico degli ultimi decenni.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:48:56
script eseguito in 79 ms