Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Recentemente è stato pubblicato un interessante libro del giornalista economico Luca Ciarrocca, sulla cupola della finanza mondiale. Il libro ha un titolo significativo: "I Padroni del Mondo", che si riferisce appunto al potere di poche decine di multinazionali della finanza di manipolare le decisioni dei governi e di condizionare irreversibilmente la vita delle popolazioni, sino a cancellare standard sociali che apparivano inamovibili, come le relative garanzie di benessere del ceto medio.
Il testo di Ciarrocca ha molti meriti, tra cui una notevole mole di documentazione e la capacità di sfuggire alle banalizzazioni più ricorrenti nel dibattito attuale. Tra le osservazioni più pertinenti di Ciarrocca c'è sicuramente la realistica constatazione che la grande finanza si muove su un piano completamente asimmetrico, che prende in considerazione esclusivamente il proprio interesse immediato ed esclude ogni possibilità di interlocuzione e mediazione con interessi diversi.
D'altra parte occorre anche tener conto del fatto che questo tipo di testi può avere un impatto impressionante in un contesto come quello italiano, nel quale l'informazione economica ufficiale è ripiegata su questioni interne, legata ai consueti rituali del "colpanostrismo" per quanto riguarda il passato e dei "compiti a casa" per quanto concerne il presente.
Nell'agosto ultimo scorso sul sito del NATO Council of Canada è stato pubblicato un articolo che contiene denunce piuttosto pesanti sull' operato delle grandi banche internazionali, tra cui i soliti noti come Goldman Sachs e JP Morgan. L'articolo sottolinea lo strapotere del lobbying bancario a Washington ed osserva la pericolosa tendenza delle banche ad influenzare pesantemente le sorti dell'economia reale con speculazioni attuate con l'acquisto di enormi quantità di materie prime fondamentali. Goldman Sachs si è specializzata nel settore dell'alluminio, mentre JP Morgan in quello del rame. Se le stesse notizie fossero state pubblicate su un sito di opposizione si sarebbe gridato al "complottismo", ma il NATO Council of Canada è una società non profit legata appunto alla NATO.
Non si tratta di un caso isolato. Nel 2010, mentre in Italia chi nominava Goldman Sachs veniva psichiatrizzato come complottista visionario, nel frattempo il sito di un'altra organizzazione internazionale diretta espressione della NATO, l'Atlantic Council, pubblicava un circostanziato articolo sul nefasto ruolo del lobbying di Wall Street, ed in particolare di Goldman Sachs, a Washington.
In seguito alle guerre del Kosovo e dell'Afghanistan, una parte dell'opinione pubblica si è svegliata riguardo al ruolo affaristico svolto dalla NATO, le cui imprese militari si trasformano in cordate affaristiche; e le relazioni tra militari e banchieri non vengono neppure celate, come dimostra il caso della collaborazione tra Pentagono e JP Morgan in Afghanistan.
L'affarismo legato alla NATO non si limita neppure al settore legale, dato che in tutti questi anni sono circolati innumerevoli indizi sul coinvolgimento della stessa NATO in varie forme di contrabbando, dal petrolio alle sigarette, dall'oppio ai rifiuti tossici, e persino nel traffico di organi umani. Ovviamente le poche notizie ufficiali a riguardo hanno scaricato l'intera responsabilità su militari di bassa forza, nascondendo il coinvolgimento degli alti comandi.
Ciò che invece risulta quasi ignoto all'opinione pubblica è che la NATO, sin dalla sua fondazione, abbia costantemente rivendicato un ruolo di direzione economica generale, ben al di là degli aspetti puramente connessi all'industria militare. Non deve quindi apparire inconsueto o anomalo che la NATO dia tanto rilievo al tema economico nel suo dibattito interno, poiché la stessa NATO, in base all'articolo 2 del Trattato istitutivo, si assume una funzione esplicita di controllo ed indirizzo dell'economia, e non solo rispetto ai Paesi membri, ma anche a livello globale. Per svolgere questa funzione la NATO esprime un organismo apposito, a href=http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.nato-pa.int/default.asp%3FSHORTCUT%3D146&prev=/search%3Fq%3Dnato%2Beconomics%26client%3Daff-maxthon-newtab%26hs%3DSXi%26affdom%3Dmaxthon.com%26channel%3Dt5>l'Economics and Security Commitee (ESC), che si occupa non solo di relazionare sullo stato dell'economia e della finanza mondiale, ma elabora anche "raccomandazioni" da impartire ai governi.
Nulla di strano perciò che nell'ottobre scorso il segretario generale della NATO, il danese Rasmussen, si sia fatto in prima persona promotore e mallevadore davanti agli industriali danesi dell'iniziativa del mercato unico transatlantico. Si tratta di quel TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), detto anche la "NATO economica", che andrà in vigore dal prossimo anno.
Il punto è che mentre nella stessa NATO si evidenzia lo strapotere del lobbying bancario e l'assenza di una "governance" che sappia disciplinarlo, già esiste l'istituzione internazionale che si candida "autorevolmente" a svolgere questo ruolo di governance, cioè appunto la NATO. Qualche scettico potrebbe sospettare che questa tanto invocata governance costituirebbe anch'essa una centrale, magari ancora più aggressiva, del lobbying bancario.
L'immagine delle banche ormai è troppo in basso per poter essere risollevata, perciò la propaganda avrebbe più gioco nel raggirare nuovamente l'opinione pubblica sfruttando proprio il risentimento contro la finanza. Così il lobbying bancario potrebbe riciclarsi sotto altre vesti, spacciandosi come la cura del male che esso stesso ha creato. Si tratterebbe di un sospetto fondato, poiché non si spiegherebbe assolutamente una tale invadenza del lobbying bancario se non esistesse da sempre quell'intreccio inestricabile tra militarismo e finanza che è alla base del colonialismo.
Una delle caratteristiche della propaganda della destra è la spregiudicatezza, cioè il ricorso a qualsiasi tipo di argomento utile a mettere in difetto gli avversari. Quando certi argomenti vengono ripresi abitualmente dalla destra, si tende allora a ritenerli di per sé di "destra", senza notare che la stessa destra ne ricava soltanto conseguenze del tutto contingenti e strumentali, che non la impegnino più di tanto ad affrontarne le implicazioni di carattere generale. Ciò è capitato anche nella polemica contro la magistratura, ritenuta faziosa dalla destra quando se la prende con il Buffone di Arcore, ma attendibile allorché condanna Cesare Battisti. La propaganda di destra ha addirittura creato il fantasma di una "via giudiziaria al socialismo"; un fantasma che però è riuscito a colonizzare le menti della sinistra, compresa quella "antagonista", al punto che i partiti comunisti hanno rinunciato alla loro identità storica, puntando le loro carte elettorali su figure di magistrati come De Magistris e Ingroia.
Il fatto che oggi Beppe Grillo sia indagato per aver istigato i poliziotti a disobbedire alle leggi, pone invece seri interrogativi sul ruolo che settori della magistratura svolgono nel lobbying a favore delle banche o delle cosiddette "grandi opere". Il caso dell'ex procuratore generale di Torino, Giancarlo Caselli, aveva già suscitato stupore; e non solo per il suo impegno repressivo contro i No-TAV, dato che Caselli si era spinto alla spudoratezza di rilasciare dichiarazioni più consone ad un lobbista pro TAV che ad un magistrato.
La circostanza che Grillo non sia ancora condannato, ma semplicemente indagato, non può essere invocata a sostegno del mito dell'indipendenza della magistratura, dato che l'inconsistenza dell'accusa conferisce anche alla sola indagine un significato palesemente intimidatorio. Visto che Grillo non ha istigato i poliziotti a togliersi la divisa e ad unirsi agli insorti, ma li ha semplicemente invitati a non difendere un ceto politico che vive sull'illegalità, allora le sue dichiarazioni rientravano chiaramente in questioni che riguardano la legittimità degli ordini a cui disobbedire; quindi opinioni che dovrebbero essere pacifiche dopo il precedente del processo di Norimberga. Tanto che i poliziotti disobbediscano davvero, rappresenta un'ipotesi del tutto irrealistica.
La protervia del lobbying bancario si manifesta in questi giorni tanto più virulenta, quanto più appaiono inconsistenti gli argomenti a favore di operazioni come il decreto governativo sulla Banca d'Italia. Per criminalizzare l'opposizione parlamentare dei grillini, ci si è raccontato che la rivalutazione delle quote di partecipazione al capitale della Banca d'Italia urgeva assolutamente per salvare il Paese, dato che il loro valore era rimasto fermo al 1936, anno XIV dell'Era Fascista. Ci si è quindi immaginati Letta e Saccomanni sbirciare casualmente il calendario ed accorgersi d'improvviso con sgomento che erano passati settantotto anni, e quindi correre urgentemente ai ripari; magari non facendo caso al fatto che tale rivalutazione rende conveniente per i possessori privati il vendere le loro quote ad avventuristici acquirenti stranieri, ed oneroso per lo Stato ricomprarle.
La campagna giudiziaria e mediatica contro Grillo rischia peraltro di accreditarne più del dovuto il ruolo di opposizione, dato che in questo campo, se vi sono da parte di molti parlamentari del Movimento 5 Stelle iniziative ed interrogazioni ben documentate e fondate contro il lobbying più invasivo, da quello bancario a quello del gioco d'azzardo, non mancano neppure iniziative generiche, atte a creare solo confusione e facili vittimismi. In particolare la richiesta di messa in stato di accusa nei confronti dell'attuale presidente della Repubblica, è apparsa molto clamorosa nei toni, ma ben poco incisiva nei contenuti; e se da un lato era scontato per chiunque che il parlamento avrebbe in ogni caso respinto la richiesta, dall'altro lato si è reso sin troppo facile il respingerla.
Non si tratta soltanto di recriminare sulla responsabilità del M5S nell'aver favorito la rielezione di Napolitano facendo mancare i voti a Prodi, un uomo certamente compromesso con il lobbying bancario, ma comunque poco gradito alla NATO, tanto che questa aveva ritenuto di disfarsene prima di aggredire la Serbia per strapparle il Kosovo. Si tratta soprattutto di notare che nella richiesta di messa in stato di accusa mancano appunto le contestazioni sul ruolo "militare" assunto da Napolitano almeno in due circostanze ben precise. Sulla recente questione degli F-35, Napolitano è infatti intervenuto in prima persona negando al parlamento la facoltà di porre veti sull'acquisto di armi, come se il parlamento non fosse il principale organo costituzionale e non potesse interessarsi di tutto. L'atto d'imperio di Napolitano ha invece sottratto al parlamento il controllo su questioni militari, delegandole interamente al governo ed al Consiglio Supremo di Difesa.
Sotto la presidenza di Napolitano, il Consiglio Supremo di Difesa, da organo di rilevanza costituzionale che era, è diventato oggi organo costituzionale tout-court, e ciò costituisce un elemento che suggerisce parecchie cose interessanti sul ruolo che la NATO si sta ritagliando nell'ordinamento italiano grazie all'opera dell'attuale presidenza della Repubblica. La partecipazione dell'Italia all'aggressione contro la Libia nel 2011 è stata infatti il risultato di un'ingerenza diretta del presidente della Repubblica sull'azione del governo e sulle decisioni del parlamento; e qui non è tanto il decantato articolo 11 ad essere stato violato, quanto i limiti delle competenze dell'istituzione presidenziale. In quella circostanza Napolitano si sostituì letteralmente al governo, e condusse sfacciatamente questa supplenza per tutto il periodo della guerra. Per la stampa di destra Napolitano è ancora l'uomo che approvò l'invasione dell'Ungheria, mentre questo suo peccatuccio di gioventù è oggi sovrastato e surclassato dall'aver organizzato direttamente la partecipazione all' invasione della Libia.
In effetti la genericità delle accuse del M5S contro Napolitano riguarda proprio il non segnalare il ruolo che egli svolge come agente del colonialismo NATO. Qualcuno potrebbe sospettare che queste omissioni siano dovute al timore di interrompere il feeling di Grillo con gli ambasciatori USA e con la stampa estera. L'ambiguità del M5S consiste infatti nel non avere mai esplicitamente contestato il ruolo complessivo del colonialismo NATO sull'Italia, e di non aver messo in evidenza la subordinazione dell'Unione Europea alla NATO ed al suo braccio finanziario, il Fondo Monetario Internazionale. Al contrario, con rare eccezioni individuali, il M5S si è mosso nei limiti del luogo comune autorazzistico della "anomalia italiana" rispetto alle altre "grandi democrazie occidentali". Insomma, i cosiddetti grillini sembrano ancora dipendere un po' troppo dal Gabanelli-pensiero, sebbene Milena Gabanelli abbia cessato di essere una loro icona da quando, in una puntata di Report, ha gettato il sospetto sulle fonti di finanziamento del M5S.
|