"
"La condanna morale della violenza è sempre imposta in modo ambiguo, tale da suggerire che l'immoralità della violenza costituisca una garanzia della sua assoluta necessità pratica."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 13/10/2016 @ 00:49:33, in Commentario 2016, linkato 3182 volte)
Da sempre la propaganda capitalistica cerca di convincerci dell’idea che l’egoismo dei ricchi faccia bene soprattutto ai poveri, che la rapacità degli imprenditori sia una panacea per i lavoratori, mentre ovviamente non vale il contrario, perché l’egoismo dei poveri farebbe male anche a loro. Negli Stati Uniti i farmaci hanno ormai prezzi così alti che gran parte della popolazione non può permettersi di comprarli, ma le multinazionali farmaceutiche si giustificano affermando che solo con prezzi così alti è possibile finanziare l’innovazione e la ricerca creando un vantaggio per tutto il mondo. Avidità a fin di bene.

Un articolo del settimanale londinese “The Economist” del gennaio 2016 ripropone in grande stile questo tipo di propaganda. Č vero che le aziende più impegnate nei progetti di responsabilità sociale sono anche quelle che evadono più tasse, che la “corporate social responsibility” finisce per moltiplicare i profitti e per attirare anche i migliori (e più ingenui?) ricercatori. Č vero che eludere il fisco significa sottrarre una ricchezza che dovrebbe aiutare i più deboli. Ma questi sono dettagli del tutto secondari. Dietro l’apparente egoismo delle aziende si cela un cuore generoso: le aziende eludono il fisco, non pagano le tasse e spostano le sedi fiscali in paesi con imposte bassissime o senza imposte, solo perché se pagassero le tasse le amministrazioni pubbliche, inefficienti e burocratizzate, non riuscirebbero a spenderle in programmi efficaci, mentre non pagandole le aziende private possono selezionare le iniziative più mirate per il bene comune, oltre che fornire nuovi posti di lavoro. Anche se non ci viene detto esplicitamente, ciò spiegherebbe finalmente perché i soldi raccolti spremendo quelli che pagano le tasse vengano sistematicamente elargiti in beneficenza verso multinazionali, banche, assicurazioni e altre associazioni caritatevoli. Quindi il miglior modo di assistere i poveri è quello di assistere i ricchi.

I ricchi possiedono i media ed è abbastanza ovvio che li usino per fare la loro propaganda per persuaderci che il loro bene sia il nostro; ma si tratta del livello di mistificazione più facile da smontare. Il livello di mistificazione più insidioso consiste invece nella contrapposizione tra pubblico e privato, o tra Stato e “Mercato”, come se si trattasse di mondi separati. In realtà tra i due “mondi” del “pubblico” e del “privato” vi è fin troppa frequentazione reciproca. Un espediente retorico banale, ma sempre efficace, è quello di personificare categorie astratte come “pubblico” e “privato”, rappresentandole come contendenti di una tenzone in cui si strappano terreno a vicenda. In realtà le persone concrete che animano entrambe queste astrazioni poi sono le stesse.
Il caso dell’ex presidente della Commissione Europea, il portoghese Manuel Barroso, accolto trionfalmente nella multinazionale Goldman Sachs dopo aver “servito” i cittadini europei costituisce un caso ancora oggetto di critiche. Si tratta però solo del caso più vistoso in un generale fenomeno di “porta girevole” che vede gli stessi personaggi passare disinvoltamente da ruoli pubblici a ruoli privati.
Del resto quando un Mario Draghi avrà concluso il suo mandato da presidente della Banca Centrale Europea, si può essere certi che troverà già pronto ad accoglierlo un posto in qualche multinazionale bancaria, magari la stessa da cui proviene, cioè la solita Goldman Sachs. Ma solo in base ad una dietrologica “cultura del sospetto” si potrebbe supporre che l’intera Unione Europea sia solo la facciata di interessi di multinazionali bancarie. Un atteggiamento “più socialmente responsabile” ci suggerirebbe invece di pensare che Goldman Sachs si trovasse a passare per puro caso da quelle parti nel momento meno opportuno. Dannata sfortuna. La stessa sfortuna che ha dovuto subire la multinazionale bancaria JP Morgan nell’incocciare proprio l’ex ministro dell’Economia nel governo Monti, cioè Vittorio Grilli. Ora, dalla dirigenza di JP Morgan, Grilli sta brigando per sostituire Ignazio Visco alla suprema poltrona della Banca d’Italia. La porta girevole di Grilli tra pubblico e privato dovrebbe quindi girare ancora. A difesa di Grilli qualcuno potrebbe argomentare che la Banca d’Italia non è proprio un’istituzione pubblica ma il risultato di un intreccio inestricabile tra diritto pubblico e diritto privato; ciò confermerebbe però che la distinzione tra pubblico e privato non ha molti elementi a proprio sostegno.

La “porta girevole” ha anche altri risvolti interessanti in campi “insospettabili” (solo per gli ingenui), come quello dei mitici “diritti umani”. Dopo il caso clamoroso di Zbigniew Brzezinski, Consigliere della Sicurezza Nazionale USA e dirigente amministrativo di Amnesty International, vi sono anche altri personaggi, come Suzanne Nossel, che passano dal Dipartimento di Stato Usa agli incarichi direttivi in Amnesty International e viceversa. I diritti umani sono un’astrazione che trova gestori sin troppo concreti.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 09/10/2016 @ 01:59:58, in Documenti, linkato 2216 volte)
Prefazione di Alessandro De Cesaris

Dal Farmaco alla Bibita
Del Rimedio in Filosofia

You spend your whole life thinking you’re not getting it, people aren’t giving it to you.
Then you realize they’re trying, and you don’t even know what it is.

Mad Men, episodio 92. That’s it.
Coca-Cola

Non una sete qualsiasi.

Nell’episodio finale della serie americana Mad Men il protagonista, Donald Draper, riesce a risolvere il conflitto che aveva dominato la sua intera esistenza: non c’è infatti alcuna contraddizione tra verità e menzogna, o tra giustizia e felicità, se la verità non è altro che un prodotto, e la giustizia non è che il diritto di scegliere costantemente questo prodotto, di dirigerne la fabbricazione e il confezionamento, in accordo con uno dei miti fondanti dell’immaginario statunitense e occidentale, quello dell’uomo che sa cosa vuole.
E allora Draper – un pubblicitario di successo della celebre agenzia McCann Erickson – torna a Madison Avenue e crea lo spot più famoso della storia: su una collina italiana centinaia di giovani di tutte le nazionalità guardano verso l’orizzonte con in mano una bottiglia di Coca-Cola, intonando un motivetto i cui versi inneggiano all’amore universale. Č uno spot rivoluzionario, se si considera che le istanze del multiculturalismo erano in quegli anni ancora fortemente osteggiate. Eppure, in questa celebrazione delle differenze di pelle, di abbigliamento e addirittura di linguaggio – come si nota dalle diverse etichette della bibita, stampate in tutti gli alfabeti –, ciò che emerge è l’unità più profonda ottenuta grazie alla magia della Coca-Cola. Lo stesso ricorso all’estetica hippie non stride, se si considera che – anche se solo a un primo sguardo – le istanze del capitalismo sembrano essere le stesse della contestazione: l’abbattimento delle barriere politiche e la liberazione del desiderio. Nello spot, dunque, la Coca-Cola si propone al tempo stesso come artefice di questa nuova fratellanza universale – uniti nella sete – e oggetto del desiderio collettivo: “It’s the real thing / What the world wants today”.
Eppure, il paradosso della Coca-Cola è noto: più la si beve, più si ha sete. Slavoj Žižek lo associa ad altri due paradossi: più si è ricchi, più si è avidi, e più si obbedisce alla propria coscienza, più ci si sente in colpa. In questo meccanismo si fa strada un’inversione fondamentale: la CocaCola è una bibita la cui funzione non è placare la sete, ma produrla , anzi produrre una sete che nessun’altra bevanda può estinguere, dal momento che è sete di Coca-Cola. Nella bevanda statunitense, nota ancora Žižek, si manifesta al massimo grado l’enigmatica natura di “surplus spirituale” propria della merce , eppure, potremmo dire, anche una caratteristica essenziale della dinamica capitalista, ossia la necessità che il bisogno sia un prodotto allo stesso modo di ciò che deve soddisfarlo. Come lo spot del 1971 suggerisce, il desiderio deve essere uniforme affinché si dia il mondo prospettato dalla Coca-Cola: eppure, ironicamente, si tratta di un mondo in cui è la sete stessa a essere venduta sotto forma di bibita.
La metafora della sete, dunque, tradisce la natura autoreferenziale, circolare della società capitalista del secondo dopoguerra: è la condizione dello stesso Don Draper, che trascorre gli anni migliori della sua vita affermandosi come self made man – scegliendo addirittura la propria identità – ma al tempo stesso ignorando ciò che desidera. La mancanza di un obiettivo, di un vero oggetto del desiderio, il suo bere e masturbarsi attraverso i corpi di innumerevoli donne gli sembra un’inevitabile caduta nella menzogna. Il suo lavoro non gli offre una soluzione, finché egli non accetta che la menzogna non esiste, perché non esiste la verità: il mondo può unirsi sotto lo stendardo di una bibita gassata – United Colors of Coca-Cola – perché in fondo la felicità coincide con il desiderio, e l’unica differenza è tra coloro che lo creano e coloro che lo ricevono già confezionato attraverso i canali pubblicitari.
In questo scenario, la risposta dei situazionisti appare dirompente: vogliamo tutto. Ciò significa il rifiuto di omologarsi ai desideri imposti dall’industria e dai media, ma ancora più radicalmente, il tentativo di disancorarsi dal modo in cui quella società aveva inteso il desiderio stesso. Di fronte alla seduzione circolare della Coca-Cola, la contestazione tenta di ripensare la sete.
In questo tentativo, d’altronde, viene rimessa in gioco l’essenza della filosofia stessa. Il filosofo non dovrebbe mai, almeno non in primo luogo, dare un giudizio di valore sui fenomeni individuali esperibili nella società e nel mondo, ma piuttosto interrogarsi sulle condizioni di possibilità del darsi di quei fenomeni stessi. La critica viene così condotta su un terreno più radicale, in cui si cerca di trovare nuove risposte alla domanda sull’essenza del desiderio e della felicità, ma al tempo stesso ci si interroga sul ruolo della filosofia. Che tipo di bibita deve essere la filosofia, al fine di rispondere alla nuova sete? Ma soprattutto, occorre chiedersi, si dà il caso che la filosofia sia una semplice bibita?

Aporia del rimedio.

Il pensiero filosofico ha sempre intrattenuto uno stretto rapporto con la medicina. Il filosofo è innanzitutto un terapeuta, un uomo capace di fornire un rimedio contro uno specifico tipo di mali: la paura, il dubbio, l’inganno. Il rimedio filosofico è innanzitutto un pharmakon: eppure già nel Fedro di Platone traspare in filigrana la natura ancipite della medicina filosofica. La scrittura, quello strumento che Platone condanna, ma cui fa al tempo stesso costantemente ricorso, appare come un pharmakon per la memoria, ma ne causa in realtà l’indebolimento. Schleiermacher tradurrà l’espressione con la parola tedesca Mittel, dando il via a una riflessione sui media che spesso sottolineerà la natura ambigua di ogni strumento. Nel linguaggio di McLuhan: ogni estensione è al tempo stesso una amputazione. La scrittura è male perché non estende realmente la nostra memoria, ma si limita a fornirci una protesi esterna di essa; nel far ricorso alla parola scritta rimaniamo dipendenti da qualcosa al di fuori di noi. Ciò fa della scrittura un falso pharmakon: la vera medicina filosofica è quella che ci libera dalla nostra dipendenza dall’altro.
Č proprio per questa ragione che la filosofia è spesso stata nemica del desiderio: come nota Judith Butler, il desiderio ha sempre costituito un oggetto scabroso per la filosofia, ciò che sembra mantenere l’uomo ancorato alla propria condizione animale, terrena, finita. La filosofia, invece, viene interpretata come un’operazione che libera l’individuo da queste catene, e lo rende finalmente autonomo, compiuto. Se il desiderio incarna la nostra apertura verso l’esterno, il nostro inarrestabile tendere verso l’altro, allora la medicina filosofica deve essere innanzitutto una forma di sedativo, un rimedio che ci aiuti ad amministrare, diminuire, estinguere il desiderio stesso. Senz’altro a questa operazione si accompagna il battesimo di un nuovo tipo di desiderio, l’amore per il sapere, il desiderio di conoscenza. Purtroppo questo nuovo desiderio può solo aggiungersi al vecchio, mai sostituirlo.
E tuttavia, se il desiderio costituisce la nostra essenza, se questa finitezza, questo Streben è l’elemento costitutivo del nostro essere al mondo, allora questo modo di interpretare la filosofia non può non apparire come una strana violenza: il pharmakon è medicina che cura, ma al tempo stesso veleno che stravolge. La stessa pretesa che l’uomo sia davvero se stesso solo nel perseguimento di una vita contemplativa non può non apparire come una curiosa mutilazione – una amputazione, appunto – della natura umana. Soprattutto, si tratta di un’operazione che sopraggiunge dall’esterno, un intervento invasivo che non scaturisce da ciò che siamo, ma da un’imposizione aliena e – per ciò stesso – artificiosa. Come si accenna nello scritto sull’Illuminismo di Kant, nell’obbedire all’imperativo di mortificare la nostra natura desiderante rimaniamo dipendenti dal filosofo come il paziente dal medico.
In questo senso, che la Coca-Cola sia nata come una medicina è al tempo stesso opportuno e paradossale. Il meccanismo circolare da essa innescato, infatti, è identico alla dinamica farmacologica classica: da un lato la relazione dell’individuo con il prodotto diventa necessaria, dall’altro questa relazione sembra restituire autonomia, escludendo qualsiasi altro rapporto in una dinamica fagocitante ben nota a chi acquisisce una dipendenza: si smette di bere acqua, si bevono solo bollicine. La circolarità della nuova società capitalista è bulimica, nel produrre bisogni interni oblitera qualsiasi minaccia esterna, come Žižek spiega molto bene parlando del nuovo mercato culturale e della sua capacità di assorbire lo shock come un elemento propulsivo, in cui si produce un corto circuito dialettico tra esterno e interno
. Questa dinamica è la stessa che Guy Debord denuncia nel suo La Società dello Spettacolo. Non si può dire che il desiderio sia uno dei temi fondamentali dell’opera, eppure alcune affermazioni debordiane confermano il discorso sviluppato in queste pagine: l’alienazione propria della società dello spettacolo consiste infatti nell’atto con cui lo spettatore si riconosce nell’immagine, la introietta pur essendo quest’ultima qualcosa di esterno . La dinamica propria dello spettacolo conduce al raggiungimento di una falsa autonomia, di una falsa liberazione dal desiderio. A quest’ultimo, infatti, si contrappone lo pseudo-bisogno , motore pulsante di una società in cui «la merce contempla se stessa in un mondo che essa stessa ha creato».
Č così che Debord può dire che a questa dinamica si contrappongono «la coscienza del desiderio» e «il desiderio della coscienza», una società in cui lo sviluppo dei bisogni e dei desideri segua il corso naturale della vita animale e spirituale dell’uomo, senza che quest’ultimo sia mortificato dalla ipertrofia di un sistema in cui il desiderio stesso viene accresciuto fino a farsi colossale.

Una nuova idea di felicità.

Sulla base di tutto ciò la proposta di Gianfranco Marelli non può più essere considerata un semplice orpello retorico. L’immagine della bibita, che segna le prime battute del testo e lo accompagna fino alla fine, non ha l’obiettivo di rendere il discorso più accattivante o evocativo, ma piuttosto di segnalare la principale novità del Situazionismo in relazione ai temi che abbiamo appena considerato: il pensiero della rivoluzione non può essere una medicina amara, imposta da uno specialista autoritario; è una bibita, scelta liberamente da chi possiede la giusta sete, quella sete che solo il «gusto aspro» della svolta situazionista poteva placare.
Placare, scrive Marelli, non estinguere. Nella sua presentazione, infatti, il Situazionismo procede nel costante tentativo di disancorarsi da due prospettive opposte, ma ugualmente fatali. Da un lato il capitalismo produttore di bisogni, che inibisce il desiderio e lo incatena in questo eterno circolo autoreferenziale; dall’altro il pensiero filosofico tradizionale, che intende la felicità come estinzione del desiderio, sia ciò nel senso della sua soddisfazione o del suo superamento. Il problema, invece, non è l’estinzione del desiderio, ma piuttosto il rifiuto di un paradigma in cui il desiderio stesso è ridotto alla vuota forma di se stesso.
Nello smarcarsi da questa alternativa, tuttavia, non si intende nemmeno accettare il desiderio come sigillo ineliminabile della finitezza dell’uomo, come destino che ne decreta il fallimento; al contrario, il desiderio è ciò che libera l’uomo e lo caratterizza nel suo vivere disalienato. Č questo il significato fondamentale del binomio menzionato poco più sopra, quello tra la coscienza del desiderio e il desiderio della coscienza: il nostro bisogno di soggettività, di ritrovare la nostra umanità più autentica, può essere soddisfatto solo nel nostro comprenderci come enti costitutivamente desideranti, aperti al mondo e all’altro in una relazione che produce la possibilità stessa della nostra libertà e della nostra felicità.
In tutto questo, bisogna precisare, il Situazionismo non viene affatto descritto come una riflessione teorica sul desiderio. In quegli stessi anni altri pensatori stavano muovendosi su questo terreno, tentando di ripensare il desiderio in senso produttivo e positivo. Su tutti Gilles Deleuze, la cui filosofia – forte di una brillante lettura di Spinoza e Nietzsche – intendeva rivalutare il desiderio contro il pensiero hegeliano, o almeno contro una certa lettura di esso. I situazionisti, al contrario, associano alla riflessione critica sulla società contemporanea una serie di pratiche di vita, in cui la «distruzione dell’idea borghese di felicità» non si costituiva come polemica teorica, ma come alternativa esistenziale concreta. Quella situazionista appare dunque come una forma di iperpolitica, ossia una forma di superamento della normale dimensione dello scontro pubblico, in cui un ruolo di primo piano è riservato alla vita quotidiana.
Č qui che il procedere dei situazionisti rivela il proprio sospetto nei confronti del modello socialista, in cui – usando un’espressione benjaminiana – la risposta all’estetizzazione del politico di marca fascista era stata la politicizzazione dell’arte. Anche qui, sembra che il rimedio sia peggiore del male: la risposta situazionista, ancora una volta, è quella di smarcarsi dalla morsa dell’alternativa concependo, da un lato, l’esigenza di un’arte di vivere in cui è l’essere umano stesso, nella sua quotidianità, a riprodursi creativamente, e dall’altro l’esigenza di superare l’arte, la cui natura stessa la esponeva costantemente al pericolo di essere inglobata nel meccanismo fagocitante dello spettacolo, sostituendo così alla rivoluzione lo spettacolo della rivoluzione.
Mantenere un equilibrio tra queste tre anime complementari del Situazionismo – l’arte, la sperimentazione pratica di nuove forme di vita e la teoria politica – era ovviamente quasi impossibile. Come verrà più volte ricordato, il progetto situazionista non si è realizzato.
Eppure, se nel suo primo testo sull’Internazionale Situazionista Gianfranco Marelli si dedicava approfonditamente a un’analisi del movimento, della sua genesi, della sua storia e della sua amara sconfitta, mi sembra che lo spirito di questo suo nuovo testo sia di segno opposto, quasi alla ricerca di una complementarità: pur raccontando i tratti essenziali di un percorso storico, questo saggio sembra voler ricordare al lettore di oggi che altre strade rimangono praticabili, che un’alternativa è possibile. Un saggio scritto per il giorno e l’ora, in risposta all’allarmante piattezza di una società digitale in cui i tratti denunciati dai Situazionisti hanno trovato non solo conferma, ma anche terreno per mettere radici profonde. Ancora più a fondo, sembra che l’intento sia riaffermare la possibilità del possibile stesso, ossia la possibilità del futuro, della liberazione dal circolo vizioso in cui la sete di Coca-Cola ci ha gettati, e in cui è il tempo stesso a piegarsi su se stesso in un presente sempre uguale a se stesso10. Č a causa di questa condizione che la riflessione teorica – presente nelle opere di filosofi come Slavoj Žižek o Byung-Chul Han – non può essere sufficiente: accanto alla teoria critica abbiamo bisogno di una pratica critica. In questo senso, allora, il titolo del libro descrive con precisione la sua natura: attraverso il racconto dell’esperienza passata del Situazionismo ci viene offerta una nuova bibita, dal sapore certamente aspro, ma capace di ricordarci di una sete diversa. Gianfranco Marelli ci mostra – con le sue parole, ma non solo – che un altro agire è possibile, che ogni vita può essere una rivoluzione.

Alessandro De Cesaris

Gianfranco Marelli – Una bibita mescolata alla sete – BFS Edizioni
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (46)
Commenti Flash (62)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenętre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (33)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


21/11/2024 @ 14:13:19
script eseguito in 63 ms