"
"Feuerbach aveva in parte ragione quando diceva che l'Uomo proietta nel fantasma divino i suoi propri fantasmi, attribuendogli la sua ansia di dominio, la sua invadenza camuffata di bontà, la sua ondivaga morale. Anche quando dubita dell'esistenza di Dio, in realtà l'Uomo non fa altro che dubitare della propria stessa esistenza."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 19/04/2018 @ 00:17:16, in Commentario 2018, linkato 2206 volte)
Le comunicazioni USA sull’ultimo attacco alla Siria sono state un vero e proprio festival del nonsenso. Al solito “briefing” ci è stato spiegato che i comandi statunitensi sarebbero rimasti costantemente in contatto con quelli Russi mettendoli al corrente degli obbiettivi. In un primo tempo il Dipartimento di Stato USA ha detto che erano stati colpiti dei depositi di armi chimiche. E come facevano gli USA ad essere sicuri che un bombardamento su questo genere di armi non ne avrebbe disseminato il letale contenuto? Ed infatti è quello che hanno chiesto alla conferenza. Il generale portavoce del comando USA ha prima farneticato di armi così precise e sofisticate da non produrre effetti chimici collaterali. Poi ha preferito ripiegare sulla tesi di laboratori di produzione di armi chimiche colpiti, perché gli “alambicchi” non si possono spostare così facilmente.
Il tutto infarcito di una retorica surreale sui coraggiosissimi militari USA che avevano difeso l’Occidente, senza neppure avvicinarsi troppo alla Siria, visto che i missili erano a lunga gittata, o forse a causa del temibile potenziale antiaereo della Siria. La Russia, secondo gli USA, sarebbe stata informata persino dei bersagli del bombardamento. Allora Assad, se mai avesse avuto qualcosa in questi depositi, li avrebbe svuotati. Allora cosa hanno bombardato? Dei pollai? O forse sono scuse per giustificare il fallimento del bombardamento? I comandi russi hanno dichiarato infatti che almeno due terzi dei missili sarebbero stati intercettati dalla contraerea siriana con sistemi forniti a suo tempo dall’Unione Sovietica.
La portavoce del Dipartimento di Stato ha ripetuto più volte che non si voleva assolutamente ottenere un crollo del regime siriano, ed anche la premier britannica May ha confermato che lo scopo del bombardamento operato da USA, UK e Francia non era di abbattere il regime di Assad. Queste ultime dichiarazioni costituiscono il più plateale dei tanti nonsensi dell’attuale situazione siriana. La Siria infatti è stata attaccata nel 2011 in modo indiretto da USA, UK e Francia con l’afflusso di truppe esterne, penetrate dal territorio turco. Lo scopo era quello di eliminare un alleato strategico ed anche un socio d’affari della Russia, cioè il regime di Assad. Oggi invece la Russia è insediata saldamente in Siria, perciò non avrebbe più senso sfrattare Assad. Occorrerebbe sfrattare la Russia, ma c’è il piccolo dettaglio della potenza nucleare russa a rendere l’opzione problematica.
A proposito di dettagli, ce n’è un altro ugualmente macroscopico. La guerra in Siria è cominciata nel 2011, mentre i Russi ci sono arrivati solo nel 2015, più di quattro anni dopo. Quando si dice la lentezza di riflessi. Dal canto loro gli USA si erano insediati abusivamente in Siria l’anno precedente con il pretesto di combattere l’ISIS/Daesh. La situazione veniva descritta all’epoca dall’organo iper-occidentalista “Il Post” senza notare queste discrasie nelle date. Gli “Occidentali” hanno avuto quattro anni a disposizione per mettere la Russia fuori del gioco ma non ne hanno saputo approfittare. Per giustificare tutto questo si è giunti a recriminare sui veti posti all’ONU dalla Russia, come se gli USA e la NATO non se ne fossero mai infischiati dell’ONU quando gli faceva comodo.

Nel 1860 si verificò un caso che presenta sconcertanti analogie con quello siriano. Allora l’alleato della Russia da eliminare era il regime borbonico dell’Italia Meridionale. Durante la Guerra di Crimea del 1853-1856 (anche allora un contenzioso sulla Crimea!), il Regno delle Due Sicilie aveva dichiarato la sua neutralità nel conflitto ma, mentre in nome della neutralità negava l’accesso ai suoi porti a Gran Bretagna e Francia, concedeva invece quell’accesso alle navi russe. Ciò aveva determinato persino la rottura delle relazioni diplomatiche da parte di Francia e Gran Bretagna con Napoli. La propaganda antiborbonica dell’epoca era identica a quella che oggi colpisce il regime di Assad: i Borbone erano descritti come un regime criminale che bombardava il proprio popolo.
Niente di nuovo sotto il sole, anche per ciò che riguarda i metodi di destabilizzazione. Nel 1860, con l’appoggio della Marina britannica, sbarcarono in Sicilia delle truppe irregolari che si saldarono con altre truppe irregolari precedentemente costituite. Iniziarono defezioni massicce nell’esercito e nella Marina borbonica e la situazione di destabilizzazione motivò l’intervento piemontese, che l’ottobre dello stesso anno fu ufficializzato dalla presenza del re Vittorio Emanuele II alla testa delle sue truppe. Nel frattempo la tardigrada Russia, al di là delle lamentele diplomatiche, non aveva mosso un dito per difendere il suo unico alleato in Europa (certo, se avesse avuto quattro anni di tempo…). Lo schema è simile poiché anche in Siria nel 2012 le defezioni di alti ufficiali dell’esercito siriano e di membri del governo di Assad si susseguirono ad un ritmo incessante che sembrava prefigurare un rapido crollo del regime.

Passata l’ondata delle defezioni, invece un po’ alla volta i quadri dell’esercito e dell’amministrazione si ricomposero. Cos’è mancato stavolta a dare compiutezza allo schema di destabilizzazione? È mancato l’intervento diretto del Paese confinante che, nella circostanza, avrebbe dovuto essere la Turchia. Nel 2012 l’abbattimento di un jet turco da parte della contraerea siriana offriva l’atteso casus belli. Ma, dopo le prime minacce, Erdogan rinunciò ad impegnarsi, evitando persino di interpellare la NATO, che avrebbe dovuto essere immediatamente coinvolta nel momento in cui la Turchia dichiarasse di essere stata “aggredita”.
Evidentemente ad Erdogan non erano stati offerti compensi adeguati al rischio ed al costo dell’intervento. Un’annessione della Siria da parte della Turchia o la sua riduzione ad uno Stato satellite non era gradita ad Israele e neppure a Francia e Gran Bretagna, che non hanno mai rinunciato alle velleità coloniali sull’area del Vicino Oriente. Di recente truppe turche sono penetrate nel territorio siriano, ma solo per svolgere la loro normale routine, cioè massacrare i Curdi.

Per il suo contributo alla liquidazione di un alleato della Russia, Vittorio Emanuele II fu gratificato con un nuovo regno, Nel 1860 la Francia di Napoleone III era contraria ad un’unificazione italiana e, per un breve periodo, offrì strumentalmente un appoggio navale al nemico esercito borbonico per evitare quella soluzione. La stessa Francia però ritirò quell’appoggio ed addivenne ad un compromesso con la Gran Bretagna in cambio della garanzia che la Sicilia non sarebbe stata separata per diventare un protettorato Britannico. Entrambe le grandi potenze dell’epoca quindi rinunciarono a qualcosa pur di far fuori un comune nemico.
A Erdogan invece non si è voluto concedere l’agognato sultanato per timore che la Turchia diventasse la potenza regionale egemone. Per il suo rifiuto di lavorare gratis, Erdogan l’anno dopo fu gratificato del dono di una rivolta interna, la cui repressione lo pose nel mirino della solita Amnesty International.
Nel 2013 si profilò anche un intervento diretto della NATO in Siria, ma la Gran Bretagna fu la prima a defilarsi con un voto contrario del parlamento. I costi poteva sostenerli la Turchia ma non gli Occidentali DOC. Le potenze “occidentali” ritennero quindi che una destabilizzazione permanente dell’area potesse costituire la soluzione ottimale, senza calcolare che dove c’è uno squilibrio prima o poi qualcun altro si inserirà per ricomporre il quadro secondo i propri interessi. Alla fine la dirigenza russa potrebbe persino convincersi che, data la impossibilità di accordi con un avversario che vuole tutto e il contrario di tutto, valga la pena di premere il bottone per prima.
Nell’ambito occidentale continua la pratica dell’arroganza nel clima della comica finale. Oggi il cialtrone Trump pretende di bombardare un giorno e di ritirare le proprie truppe il giorno dopo, con Macron attaccato ai suoi pantaloni a scongiurarlo di restare. L’imperialismo assomiglia sempre a se stesso ma assume toni sempre più demenziali.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 12/04/2018 @ 00:05:19, in Commentario 2018, linkato 3998 volte)
Il potenziale mistificatorio dell’elettoralismo non rimane mai inutilizzato ed infatti nelle cronache delle consultazioni per la formazione del governo si continua a parlare di “vincitori” delle elezioni. In realtà nelle ultime elezioni vi sono dei sicuri sconfitti ma non dei veri vincitori; anzi, la portata di questa mancata vittoria è resa più grave proprio dalla rotta degli avversari.
Per queste elezioni la Corte Costituzionale aveva allestito un broglio elettorale preventivo, violando l’aritmetica con l’abbassamento del 10% della soglia per raggiungere la maggioranza. L’unico concorrente diretto dei 5 Stelle per spartirsi le spoglie del PD avrebbe dovuto essere LeU, che però si è messo preventivamente fuori gioco adottando le icone di Grasso e della Boldrini, cioè di due colonne portanti prima del regime monarchico di Napolitano e poi del regime renziano. Pur in queste condizioni ottimali, la soglia del 40% per Di Maio è rimasta un miraggio.
Ma il vero disastro elettorale riguarda il cosiddetto centrodestra, che era l’unica vera coalizione in campo e quindi non avrebbe dovuto incontrare eccessive difficoltà a varcare una soglia così bassa. Il punto è che la destra non ha affascinato l’opinione pubblica proprio con quello che appariva come il cavallo vincente a tutti e tre i partiti della coalizione, cioè la questione migratoria. I terribili fatti di Macerata sono stati strumentalizzati senza alcun pudore. Lo psichiatra forense Alessandro Meluzzi si è messo a denunciare la minaccia della “mafia nigeriana”, cercando di accreditarsi come il Roberto Saviano della destra (ammesso e non concesso che Saviano sia di sinistra). Si è arrivati alla cialtroneria più smaccata chiedendo anche per Meluzzi una scorta, in previsione di eventuali minacce da parte della mafia nigeriana. Nell’operazione propagandistica è rimasto coinvolto anche l’esponente di Fratelli d’Italia Guido Crosetto, che di solito passa per una persona seria.
Ancora una volta si è dimostrato che il vero antidoto al delirio xenofobo non è l’animabellismo degli “accoglienti” ma la prudenza di chi teme le avventure: con la barbarie delle cacce al migrante clandestino, con il velleitarismo dei respingimenti e dei rimpatri forzati si sa come si comincia e si sa benissimo dove si va a finire. Tanto più che rendere il clandestino sempre più clandestino, ottiene il sicuro effetto di renderlo sempre più ricattabile, quindi più appetibile per un mercato del lavoro al ribasso.

E ancora una volta la vituperata “Gggente che non capisce” ha dimostrato che sarebbe stata disponibile ad un messaggio meno superficiale. La fiaba dei migranti che scappano dalla miseria e intanto spendono cifre per traversare il Sahara ed il Mediterraneo non regge più. Anche il mantra “aiutiamoli a casa loro” si scontra con l’evidenza della macchina mostruosa delle ONG e del “non profit” che ha invaso e destabilizzato l’Africa.
Se il messaggio sulla questione migratoria si fosse concentrato sul ruolo subdolo delle ONG nel sistema mondiale della finanziarizzazione, invece che sui rituali macabri della mafia nigeriana, forse la “Gggente” si sarebbe sentita meno presa in giro. Il massacro economico e sociale determinato in Nigeria dalla pratica del microcredito non è più un’informazione ristretta agli ambiti scientifici, ma ha raggiunto anche un quotidiano come “The Guardian”. Ormai è evidente che il microcredito non aggiunge imprese all’economia di un Paese, ma crea imprese specializzate nella concorrenza al ribasso che mettono fuori mercato le imprese che c’erano prima. Alla fine le nuove imprese soccombono ed il risultato è da un lato la desertificazione industriale e dall’altro lato l’indebitamento di massa.

Esistono mega-multinazionali “non profit” del microcredito come l’americana Kiva che ancora cercano di spacciare la loro attività di forzata inclusione finanziaria delle masse povere per un soccorso umanitario. Dopo tanti anni dovrebbero essersi accorti che si ottiene l’effetto contrario. In realtà lo si sa benissimo: il microcredito è il business del millennio, poiché, a fronte di un rischio basso e costi bassissimi, consente di sfruttare finanziariamente la immensa platea dei poveri del mondo, da irretire nel circuito bancario con le esche avvelenate dei microprestiti.
Il risvolto più inquietante dell’indebitamento di massa in Nigeria è il recupero crediti, un business che coinvolge illegalmente anche i poliziotti e che costituisce una nuova fonte di occasioni per il crimine organizzato. Il terrore del recupero crediti costituisce per molti la spinta concreta alla migrazione, poiché, in alternativa alla persecuzione a vita in patria, si presenta l’opzione di ottenere un nuovo prestito per pagarsi il viaggio con la falsa speranza di ripagare i debiti.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


05/04/2025 @ 15:33:47
script eseguito in 76 ms