"
"La privatizzazione è un saccheggio delle risorse pubbliche, ma deve essere fatta passare come un salvataggio dell’economia, e i rapinati devono essere messi nello stato d’animo dei profughi a cui è stato offerto il conforto di una zuppa calda. Spesso la psico-guerra induce nelle vittime persino il timore di difendersi, come se per essere degni di resistere al rapinatore fosse necessario poter vantare una sorta di perfezione morale."

Comidad (2009)
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 18/07/2019 @ 00:23:44, in Commentario 2019, linkato 12686 volte)
Un governo di destra ha incontrato un’opposizione che si colloca ancora più a destra. Pochi potevano supporre che i confusi tentativi del ministro dello Sviluppo e del Lavoro, Luigi Di Maio, di conferire una verniciatura sociale all’attuale politica governativa, non trovassero alcuna sponda nel sindacato. Il nuovo segretario della CGIL, Maurizio Landini, si è infatti iscritto alla schiera degli energumeni del liberismo, facendo concorrenza persino al più scalmanato di tutti, Luigi Marattin.
La proposta di Di Maio di istituire anche in Italia un salario minimo per legge, ha ricevuto da Landini una risposta abbastanza paradossale per il leader di una formazione che dovrebbe ispirarsi alla tradizione del riformismo socialista. Landini ha dichiarato infatti che le questioni salariali non riguardano il governo ma la contrattazione delle parti sociali.
È lo stesso tipo di obiezione che veniva rivolta da parte confindustriale alla fine degli anni ’60 nei confronti dell’allora ministro del Lavoro, un ex sindacalista CGIL, il socialista Giacomo Brodolini, il quale aveva promosso per legge uno Statuto dei Lavoratori. A Brodolini si contestò appunto che i rapporti di lavoro andavano regolati per via contrattuale e non per legge. Sebbene fosse stato un sindacalista dei più prestigiosi, Brodolini la pensava diversamente, attirandosi tali odi che la sua morte prematura fu salutata con brindisi di gioia negli ambienti padronali.

Certo, si può essere scettici sulla consistenza e sulla tenuta a lungo termine del riformismo socialista, ma questo scetticismo dovrebbe essere prerogativa di tradizioni politiche più radicali e non di quella a cui appartiene Landini. La controproposta di Landini di estendere erga omnes la validità dei contratti nazionali è in sé valida, ma non si comprende perché sarebbe alternativa al salario minimo per legge; al contrario, il salario minimo potrebbe rappresentare una rete di protezione in più contro i contratti in dumping firmati da sindacati gialli. Anche l’altra proposta di Landini di varare una legge sulla rappresentanza sindacale contro i sindacati di comodo, appare abbastanza ingenua. Magari una legge del genere potrebbe diventare uno strumento per liquidare il sindacalismo di base, ma è molto dubbio che i sindacati di comodo non troverebbero al momento opportuno la copertura di qualche sentenza favorevole o di qualche voto della base estorto col ricatto occupazionale. Qualche anno fa Landini professava idee diverse a riguardo e a chi gli proponeva polemicamente il modello tedesco, ricordava che in Germania almeno esiste il salario minimo per legge.
In queste settimane a Landini è toccato persino una sorta di premio Ignobel, cioè l’aver ricevuto le lodi di Giuliano Ferrara. Dalle colonne de “Il Foglio”, Ferrara elogiava Landini e Tsipras per aver capito, sebbene in ritardo, che fuori di quello che lui chiama “liberalismo” (in realtà liberismo), non esiste nulla, se non un nazionalismo economico un po’ fascista. Ferrara, come al solito, si contraddice con molta disinvoltura, ma non casualmente. Secondo Ferrara infatti qualcosa di alternativo al liberismo esisterebbe, ma è nazionalista e un po’ fascista. Sembra uno spot per CasaPound.

Non che la CGIL sia mai stata un grande baluardo della difesa del lavoro ma, volendo mantenere la critica in termini realistici, occorre dire che il sindacato come istituzione presenta dei limiti oggettivi molto stringenti, perché la sua funzione è realizzare accordi; inoltre, in una fase di illimitata circolazione internazionale dei capitali, anche il potere contrattuale dei sindacati tende a crollare. La CGIL comunque era stata attenta a non perdere completamente la faccia, tanto che qualche anno fa ha condotto una meritoria e vincente lotta contro i voucher, poi reintrodotti dall’attuale governo. La stessa resistenza contro Marchionne, sebbene fosse sin dall’inizio chiaramente perdente, aveva sortito l’effetto positivo di non far dare per scontato l’assolutismo padronale in fabbrica.

Oggi la CGIL invece perde la faccia, proprio mettendoci quella che avrebbe dovuto essere la più persuasiva per i lavoratori. Un Landini delandinizzato, che adotta acriticamente gli slogan confindustriali dell’europeismo salvifico, degli investimenti e della defiscalizzazione del lavoro, rappresenta uno shock demoralizzante per gran parte della base e dei quadri della CGIL. La mutazione rispetto al Landini di cinque anni fa non è solo ideologica, ma antropologica, infatti Landini è diventato anche fisicamente irriconoscibile. Può darsi però che non si tratti solo di opportunismo o di carrierismo o di baccelloni venuti dalla galassia. Dal 2014, dall’epoca dell’opposizione al “Jobs Act” renziano, è cominciata nei confronti di Landini una pressione piuttosto subdola, che sembra assumere i risvolti della minaccia giudiziaria. Rimane traccia di queste pressioni in alcune interviste nelle quali Landini veniva accusato di “istigare”, ovvero di creare le condizioni per violenze e terrorismo.
È lo stesso “trattamento” che era stato riservato quindici anni fa a Sergio Cofferati, quando aveva cercato di opporsi al processo di precarizzazione poi concretizzatosi nella Legge 30/2003, passata falsamente alle cronache come Legge Biagi, per porla sotto l’icona sacra di un martire del terrorismo. In quell’occasione Cofferati fu accusato di essere il mandante morale dell’omicidio Biagi; lo stesso Cofferati notò che c’erano vari indizi che quell’accusa fosse già stata preparata addirittura da prima che l’omicidio venisse materialmente consumato. In particolare, Biagi era stato convinto da “qualcuno” che Cofferati lo perseguitasse.
La fiaba liberista ci presenta un quadro dei conflitti del lavoro in cui conterebbero solo categorie economiche, ma in realtà non si risparmiano veleni e colpi bassi pur di garantire l’assistenzialismo per ricchi. Che ci sia sotto anche adesso qualche minaccia di procedimento giudiziario? Perché non sospettarlo, visti i precedenti?
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 11/07/2019 @ 00:36:44, in Commentario 2019, linkato 8718 volte)
Mesi fa il quotidiano ”Il Foglio” ha annunciato l’arrivo di un definitivo regolamento di conti tra l’attuale governo ed i Centri Sociali. Dopo il caso Alex, i tempi sembrano maturi. Per trovare argomenti contro i Centri Sociali e la “sinistra radicale” in genere, Salvini potrebbe attingere ad un articolo di Roberto Saviano su “l’Espresso” di cinque anni fa.
Saviano non lesinava le rampogne nei confronti dei Centri Sociali napoletani, da lui accusati di vecchiume ideologico, di invidia sociale e persino di connivenza con la camorra. Il motivo di tanta severità era che i Centri Sociali si erano permessi di manifestare contro la Banca Centrale Europea, in quei giorni in consesso a Napoli. Il messaggio di Saviano alla “sinistra radicale” era abbastanza chiaro: scherzate con i fanti (la questione migratoria), ma lasciate in pace i santi (i banchieri eurocrati).
Eppure la “sinistra radicale”, in particolare Rifondazione Comunista, detiene un primato cronologico ed ideologico nella contestazione nei confronti del sistema eurocratico. Il 28 ed il 29 ottobre del 1992, in una Camera spopolata ed afflitta dai timori delle incursioni dei giudici di Mani Pulite, si tenne il dibattito parlamentare per la ratifica del Trattato di Maastricht. Ad onta delle condizioni precarie del mondo politico di allora, il dibattito fu estremamente puntuale, ciò per merito dei due esponenti di Rifondazione che presero la parola.
Il 28 ottobre il deputato Severino Galante demolì tutti gli assunti su cui era basato il Trattato di Maastricht, dimostrando l’assoluta incompatibilità dell’obbiettivo della stabilità dei prezzi con il mantenimento dei livelli occupazionali e salariali; ed anche l’impossibilità di attuare qualsiasi politica sociale (ma persino qualsiasi politica) in un regime che imponeva la libera circolazione dei capitali. L’esperienza successiva ha confermato che se i capitali sono liberi, i lavoratori sono schiavi: qualsiasi produzione può essere delocalizzata verso Paesi in cui i salari sono più bassi e ci sono meno diritti del lavoro. Galante notava che l’entusiasmo di Confindustria per i vincoli imposti dal Trattato era chiaramente motivato dal fatto di poterli usare come ricatto e guinzaglio nei confronti dei lavoratori.
Il 29 ottobre, nella dichiarazione di voto contrario, il deputato Lucio Magri rincarava la dose, osservando il carattere patetico della posizione di chi considerava Maastricht un passo avanti nell’integrazione europea, infatti il regime di libera circolazione dei capitali, incentivato dalla moneta unica, avrebbe indotto gli Stati a farsi concorrenza fiscale tra loro per attirare capitali ed impedirne la fuga, il tutto all’ombra dell’ideologia deflazionistica della Bundesbank, con buona pace di tutti quelli che si illudevano di contenere la Germania attraverso la moneta unica.

In quell’occasione solo Rifondazione ed il MSI votarono contro il Trattato (a quell’epoca, evidentemente, Rifondazione non subiva ancora il timore di poter essere accomunata ai fascisti), ma che il Trattato fosse una schifezza indigeribile fu riconosciuto anche dai più-europeisti Pannella e Bonino, che proposero inutilmente di far slittare la ratifica a dopo il vertice europeo di Edimburgo, nella speranza che l’opposizione danese facesse saltare tutto. In effetti la Danimarca fu poi tacitata offrendole la possibilità di non aderire alla moneta unica.
Un resoconto pubblicato dal quotidiano “la Repubblica” dava scarne notizie sul dibattito parlamentare, dato che le prime pagine erano occupate dalle vicissitudini giudiziarie del ministro della Sanità De Lorenzo, un caso che avrebbe costituito per qualche anno il bersaglio di un’opinione pubblica da tenere all’oscuro dei veri guai che si preparavano. L’articolista però si lasciava sfuggire una piccola verità, osservando che la rassegnazione di molti parlamentari era dovuta al fatto di sapere che la decisione era già stata presa altrove.
Come aveva ricordato Magri nel suo intervento, proprio in quei giorni il Presidente del Consiglio, Giuliano Amato, aveva dichiarato che l’Italia poteva già considerarsi un Paese a sovranità limitata, una realtà che quindi Maastricht sanciva ma non creava. In quei giorni infatti stava saltando il Sistema Monetario Europeo, a causa della decisione della Bundesbank di aumentare i tassi di interesse per attirare capitali da usare per comprarsi la Germania Est; perciò l’Italia era in piena tempesta finanziaria, dato che Soros ed altri speculatori avevano sfruttato l’occasione per mettere sotto la lira e la sterlina.

Il deputato Ugo Intini, vicesegretario del PSI, ricordò quella circostanza, notando che, a differenza dei media esteri, i soli media italiani non avevano dato conto delle responsabilità tedesche, scaricando come al solito tutte le colpe sui nostri vizi nazionali. Se la Germania aveva già mancato ai vecchi patti, perché avrebbe dovuto rispettare i nuovi? Ma ciò non impedì ad Intini di dichiararsi a favore della ratifica del nuovo Trattato, dimenticando che, come nella favola di Esopo del patto leonino, le regole sarebbero state fatte valere nei confronti dei deboli ma non dei forti. In realtà non era una dimenticanza, dato che bisognava obbedire e basta, condendo la sottomissione coloniale con la consueta retorica fideistica sull’Europa.
Oggi Rifondazione rivendica ancora quella sua scelta del 1992, fa autocritica sulla successiva adesione al progetto euro, ma poi si arrampica sugli specchi, affermando che l’uscita dall’euro non è un suo obbiettivo. La stessa Rifondazione riconosce però che occorre un controllo dei movimenti di capitale, cadendo quindi in un palese nonsenso. Se l’euro è uno strumento per favorire la libera circolazione dei capitali, allora è evidente che una moneta nazionale potrebbe essere un utile strumento per controllare i movimenti di capitale.

Certo, si può avere a disposizione questo strumento di controllo dei movimenti di capitale e non usarlo. Ad esempio, la Lega si prepara al dopo-euro affidandosi alla flessibilità del cambio ed alla diminuzione delle tasse per disincentivare la fuga di capitali. Con una moneta svalutata questo implicherebbe però il rischio di consegnare l’Italia a prezzi di svendita ai capitali esteri. Sarebbe la caduta nel modello coloniale ungherese, a cui Salvini apertamente si ispira.
Non sarà facile per RC uscire dalle sue contraddizioni. Venticinque anni di politicorretto hanno lasciato il segno, non solo nel gruppo dirigente, ma persino nell’elettorato superstite e nella stessa base del partito.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:23:56
script eseguito in 56 ms