"
"L'elettoralismo risulta così euforizzante perché è una forma di pornografia, attiene cioè al desiderio puro, magari con quella dose di squallore che serve a conferire un alone di realismo alla rappresentazione. Ma i desideri, i programmi e le promesse elettorali non sono la realtà, che è invece scandita dalle emergenze. L'emergenza determina un fatto compiuto che azzera ogni impegno precedente, ed a cui ogni altra istanza va sacrificata, come ad un Moloc. Carl Schmitt diceva che è sovrano chi può decidere sullo stato di eccezione. Ma nella democrazia occidentale vige uno stato di emergenza cronica, cioè uno stato di eccezione permanente, l'eccezione diventa la regola."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 29/08/2019 @ 00:17:02, in Commentario 2019, linkato 9022 volte)
La notizia di lunedì scorso è stata il calo di consensi a Salvini nei sondaggi. Per quello che possono valere i sondaggi, non ci sarebbe nulla di strano nella notizia, vista la goffaggine con cui Salvini ha provocato e gestito la crisi di governo.
Mentre l’esito della crisi di governo appartiene al regno dell’irrilevante, invece lo stabilire i motivi dell’apertura della crisi è di qualche interesse. Commentatori di solito incisivi hanno inquadrato la crisi di governo in una direttiva partita da Washington, in cui si intimava al vertice della Lega di disfarsi dei 5 Stelle a causa dei loro ardori filocinesi. Tutto può essere, ma anche i dati psicologici rappresentano indizi da non trascurare. Se Salvini stesse eseguendo istruzioni statunitensi, non si dimostrerebbe così insicuro e impacciato nei movimenti. Anzi, con una superpotenza a reggergli il posteriore, il suo ego avrebbe dovuto arrivare ad altezze siderali, come quello di uno studente quando sa che il preside lo protegge. Oltretutto Salvini non avrebbe avuto alcuna difficoltà a rinfacciare apertamente a Conte e Di Maio i loro eccessi filocinesi.
I segnali più significativi indicano che la crisi è partita da contrasti interni alla Lega. Purtroppo quei segnali non sono mai stati al centro della comunicazione ufficiale, che ha puntato acriticamente a presentare l’immagine di una Lega sovranista.
Prima di consegnarsi al grigiore ed all’inutilità della presidenza della RAI, Marcello Foa è stato un acuto studioso dei meccanismi della comunicazione e della disinformazione. Una delle sue teorie più interessanti sulla comunicazione mainstream è quella del “frame”, la cornice. Se una notizia non rientra in determinate coordinate, viene omessa o marginalizzata dai media, senza bisogno di censure, ma per semplici meccanismi di rassicurazione e di conformismo. È ciò che è accaduto in questi anni a tutte le notizie che potessero mettere in dubbio l’autenticità della svolta sovranista della Lega. I soggetti del frame della comunicazione dovevano essere europeismo/liberismo da una parte e sovranismo/populismo dall’altra. È così rimasto ai margini della comunicazione il fatto che in realtà la Lega Nord non è mai scomparsa e che, pur nella confusione, rimangono un tesseramento per la Lega Nord ed un altro per la Lega/Salvini-premier.

Ai margini della comunicazione ufficiale sono rimasti tutti quei pronunciamenti pubblici del vertice puro e duro della Lega Nord che riconfermavano la fede europeista dei vecchi dirigenti, come Maroni. Da un giornale locale i Varesotti hanno potuto sapere che Maroni ritiene indispensabile avviarsi verso la costruzione degli Stati Uniti d’Europa per annullare le nazionalità. Una posizione perfettamente coerente quella di Maroni, poiché solo sotto l’ombrello UE potrebbero esercitarsi il separatismo strisciante e l’integrazione tra regioni di Stati diversi, come il matrimonio tra la “Padania” e la Baviera.
Nel frattempo per il resto d’Italia i media spacciavano come linea della Lega l’antieuropeismo di Borghi, presentato come il responsabile economico del partito. È perfettamente comprensibile che la minoranza antieuropeista della Lega avalli l’equivoco, visto che sarebbe controproducente far sapere alla pubblica opinione di non contare nulla proprio nel momento in cui si cerca di coinvolgerla su obbiettivi decisivi, come il rifiuto dei vincoli dell’euro e la lotta al terrificante Fondo Monetario Europeo.
Anche l’antisalvinismo delle “sinistre” aveva trovato un comodo contenitore nell’antifascismo, nel quale convogliare temi ricchi di pathos come la lotta alla xenofobia ed al pericolo autoritario. Il dato rimasto oscurato è che l’europeismo del vertice tradizionale della Lega contiene i germi del separatismo strisciante, in vista dell’integrazione della “Padania” con la Baviera. Per Luca Zaia la Baviera non è solo una meta geografica, ma un modello ideologico, tanto che indica la Lombardia e il Veneto come la “Baviera d’Italia”. Siamo addirittura al dichiararsi orgogliosi di poter diventare una colonia della Baviera. Prendendo a pretesto la questione delle Olimpiadi Invernali, Zaia invitava i 5 Stelle “a non mettersi di traverso”. Un invito che non sembrava episodico ma programmatico, forse ritenendo che ormai ci fossero le condizioni per un governo monocolore della Lega.

L’ordine di disfarsi dei 5 Stelle è arrivato quindi a Salvini dal suo stesso partito. Se fosse stato per lui, probabilmente avrebbe deciso altrimenti. Oggi Salvini rischia di fare la figura dello sprovveduto ma, almeno sul piano della propaganda, non lo era mai stato. Mentre concedeva strumentalmente spazio mediatico alla minoranza antieuropeista, da lui stesso creata, Salvini aveva in mente il modo per salvare capra e cavoli, cioè la politica separatista e la retorica sovranista. Allo scopo Salvini aveva adottato come riferimento ideologico quel modello di pseudo-sovranismo che è l’Ungheria di Orban, quindi fiumi di retorica identitaria a vuoto, accompagnati da provvedimenti auto-coloniali come la riduzione delle tasse per attirare capitali esteri. Se l’euro si fosse liquefatto per tempo, il gioco forse gli sarebbe riuscito. O forse anche un modello pseudo-sovranista era ritenuto dal vecchio gruppo dirigente della Lega come un disturbo per la prospettiva della Macroregione Alpina insieme con la Baviera.
Per inquadrare storicamente il problema, occorre considerare che il separatismo strisciante non è solo un dato della patologia individuale dei dirigenti della Lega, bensì ha una sua oggettività.
L’unificazione italiana non è stata attuata per riunire popoli fratelli, visto che il disprezzo per le genti meridionali era connaturato alla gran parte dei più accesi unitari. Basterebbe leggere certe pagine del garibaldino veneto Ippolito Nievo per rendersene conto. Il punto è che l’indipendenza nazionale era intrinsecamente connessa alla potenza nazionale. Il controllo dei mari che circondano l’Italia, in particolare l’Adriatico, sarebbe stato impossibile senza annettere il Sud. Ma era chiaro che si sarebbe trattato di un Sud ridotto a colonia interna. Il destino del Sud Italia è segnato dal fatto di essere geograficamente isolato sul piano economico, ma geograficamente strategico sul piano militare.
Un’Italia sconfitta e irrimediabilmente ridimensionata nelle sue ambizioni di potenza, non poteva che far riemergere le tendenze separatiste. Dalla vicenda storica si potrebbe comunque trarre una lezione, ammesso che si voglia farlo. L’alternativa alla frammentazione-balcanizzazione-colonizzazione dell’Italia non sta nel ritorno al nazionalismo, visto che proprio il nazionalismo si è rivelato non solo incapace di superare il modello coloniale, ma lo ha addirittura adottato all’interno.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 22/08/2019 @ 00:15:36, in Commentario 2019, linkato 8156 volte)
La minoranza antieuropeista della Lega ha cercato di presentare come principale causa della caduta del governo Conte il dissidio che sarebbe sorto tra i partner di governo durante le trattative per la costituzione di un Fondo Monetario Europeo. La posizione dei 5 Stelle si sarebbe troppo appiattita sull’atteggiamento remissivo del ministro dell’Economia Tria.
Si tratterebbe allora di capire perché mai Salvini non lo abbia detto immediatamente e chiaramente, dato che la prospettiva di un Fondo Monetario Europeo, una volta spiegato cosa sia, spaventerebbe a morte la maggioranza degli Italiani e quindi avrebbe garantito a Salvini quella popolarità che invece sta perdendo. Al contrario, Salvini ha condotto la crisi di governo dimostrando ad ogni passo il massimo di confusione mentale, scegliendo la tattica dell’attacco personale al Presidente del Consiglio ed esponendosi troppo scoperto ai suoi contrattacchi.
È comprensibile poi che Conte sia particolarmente invelenito, visto che aveva ceduto alle pressioni della banda del buco in Val di Susa nella speranza che ciò potesse far sopravvivere il suo governo. La scelta di Salvini dello scontro personale con Conte ha avuto anche altri effetti poco favorevoli alla Lega: attenuare i contrasti che c’erano stati tra il Presidente del Consiglio ed i 5 Stelle, e predisporre la base degli stessi 5 Stelle ad accettare un accordo col PD.
È chiaro perciò che la versione messa in giro dalla sparuta, per quanto visibilissima, pattuglia antieuropeista della Lega, è solo una balla. Il presidente del Consiglio Conte nel giugno scorso aveva espresso il proprio dissenso contro il Fondo Monetario Europeo, denunciandone il carattere di comitato di controllo da parte di Germania e Francia sulle economie di tutta l’area UE. Se la priorità della Lega fosse stata davvero di bloccare il Fondo Monetario Europeo, quella esternazione di Conte sarebbe stata l’occasione per metterlo di fronte alle sue responsabilità e indurlo a liberarsi di Tria.
Il vero terreno su cui si è consumata la rottura, è stato invece l’autonomia differenziata, cioè l’aspirazione del gruppo dirigente leghista ad integrare la sedicente “Padania” in quella sorta di svizzerona per riccastri che è la Macroregione Alpina, a trazione bavarese e sotto la tutela della UE. Per l’obbiettivo dell’autonomia differenziata il gruppo dirigente leghista ha sacrificato non solo il governo ma anche lo stesso Salvini; e si è trattato per di più di un sacrificio alla cieca, operato su ordine dei propri referenti esteri, senza neppure avere ben chiare le prospettive. Ammesso che per la Lega il percorso della crisi vada tutto liscio, con una vittoria alle elezioni anticipate, potrebbero sorgere problemi persino con i nuovi partner di Fratelli d’Italia. Per quanto sia furbacchiona e opportunista la Meloni, sarebbe molto difficile per lei far digerire l’autonomia differenziata al proprio elettorato. Per capire come Salvini abbia potuto cacciarsi in questo ginepraio, occorre considerare che attualmente la presidenza di turno della Macroregione è della Lombardia e quindi si può immaginare che grado di euforia (e di conseguente perdita di lucidità), stia vivendo il vertice leghista.

È altrettanto chiaro che gli antieuropeisti della Lega non percepiscano la loro narrazione sulla crisi di governo come una menzogna, bensì la considerino, pirandellianamente, come un “aiutino alla verità”. Il Fondo Monetario Europeo rappresenta davvero la maggiore minaccia che oggi pesa sul destino dell’Italia. Mentre la Macroregione Alpina, per quanto destabilizzante nel suo percorso, rientra ancora nell’ambito dei “day dream”, il Fondo Monetario Europeo rappresenta invece uno di quegli incubi da cui si rischia di non svegliarsi più.
Il Fondo Monetario Europeo dovrebbe sostituire l’attuale Meccanismo Europeo di Stabilità e, nelle intenzioni della Germania, dovrebbe spazzare via quegli “azzardi morali” causati dal “quantitative easing” della BCE. Con l’istituzione del Fondo, ogni aiuto agli Stati dovrebbe essere condizionato al controllo dei conti e soprattutto al varo di “riforme strutturali”. Gli “azzardi morali” sarebbero riservati alla sola Germania che, con i soldi del Fondo, potrà salvarsi Deutsche Bank, scaricandone in gran parte l’onere sugli altri Stati europei.
Se per l’Italia l’istituzione del Fondo Monetario Europeo rappresenta una prospettiva così tragica, perché allora non si è cercato di fermare Tria, visto che Conte e i 5 Stelle non erano d’accordo con la sua sudditanza al progetto?

Questa è la classica “bella domanda” che ci rimanda alla condizione coloniale dell’Italia. Si tratta di decisioni già prese altrove, che non riguardano né il governo, né il parlamento. Magari i rapporti di forza, nella loro accezione più materiale, non sono neppure così stringenti, forse ci sarebbero i margini di un’opposizione. Purtroppo anche la potenza ideologica rientra nel rapporto di forza.
Si potrebbe persino accreditare Giovanni Tria della buona intenzione di non tradire il proprio Paese, ma Tria, come tutti gli uomini pubblici, è un “dossierato”, un ricattabile. I rapporti ambigui e gli scambi di favori di Tria con una sua consulente, sono già di dominio pubblico e gli stessi 5 Stelle hanno espresso a riguardo le loro preoccupazioni. Quegli scambi di favori di Tria potrebbero essere la punta di un iceberg da cui rischia di sortire un domani un’inchiesta giudiziaria da parte di una magistratura opportunamente imbeccata. Un’eventualità certa nel caso che il comportamento del ministro dell’Economia non fosse consono alle aspettative franco-tedesche.
Se la selezione del personale politico avviene in base al grado di ricattabilità, una politica anticoloniale non può permettersi di attendere i tempi lunghi e gli esiti incerti di un ricambio. Cacciare via Tria non ti garantirebbe che il sostituto sarebbe meno ricattabile. Si tratta invece di stabilire delle priorità. Una politica anticoloniale dovrebbe essere in grado di uscire dalla gabbia ideologica del moralismo e di garantire al Tria di turno la necessaria protezione nel caso fosse disposto a non svendere il proprio Paese. Il cerchio della ricattabilità non è un dato strettamente materiale, bensì si sostiene in base al vincolo ideologico della questione morale. Nulla di strano quindi che a condurre la campagna allarmistica sull’emergenza-corruzione sia un organo coloniale come la Banca Mondiale, che è diventata anche il referente ideologico della nostra magistratura.
La Lega non può diventare una forza anticoloniale a causa del separatismo strisciante del suo nocciolo duro, un separatismo troppo desideroso di protezioni e relazioni estere. Neanche i 5 Stelle però possono diventare una forza anticoloniale, a causa del loro moralismo e del loro feticismo giudiziario. In Italia l’anticolonialismo è ancora all’anno zero.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:24:55
script eseguito in 72 ms