"
"Il capitalismo non è altro che il rubare ai poveri per dare ai ricchi, e lo scopo della guerra psicologica è quello di far passare il vampiro per un donatore di sangue; perciò il circondarsi di folle di bisognosi da accarezzare, può risultare utile ad alimentare la mistificazione."

Comidad (2009)
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 24/02/2020 @ 19:55:23, in In evidenza, linkato 1354 volte)
Per quanto riguarda il post ANCHE I (RICCHI) LAVORATORI BANCARI PIANGONO è necessario inserire una errata corrige riguardante il numero di lavoratori che è diminuito nel tempo, è molto superiore, questo il link che riporta una esplicativa tabella del sole 24 ore.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 20/02/2020 @ 00:37:04, in Commentario 2020, linkato 6194 volte)
Qualche settimana fa il Fondo Monetario Internazionale per voce del suo direttore generale, la bulgara Kristalina Georgieva, ci ha annunciato una nuova grande depressione economica, causata (senti, senti) dalle disuguaglianze. Dopo la liquidazione di Dominique Strauss-Kahn, la direzione del FMI è stata affidata a teste di legno, ma i messaggi affidati alle figure fantoccio, come Christine Lagarde o la Georgieva, sono quelli che descrivono la visione del mondo delle grandi lobby finanziarie, che in questo caso possono permettersi di dire la verità. La concentrazione del reddito e l’arricchimento di una ristretta fascia a scapito del resto della popolazione, determinano le condizioni per una cronica carenza della domanda, quindi recessione e deflazione.
Prima che qualcuno festeggi la “redenzione” del FMI è però il caso di considerare quanto lo stesso FMI ha dichiarato contro il reddito di cittadinanza. I media, pressoché compatti, hanno plaudito alla “bocciatura” da parte del FMI del reddito di cittadinanza, colpevole soprattutto di essere troppo alto e quindi di disincentivare il lavoro.
Da un lato quindi il FMI spreme la lacrimuccia sulle disuguaglianze e sui poveri che diventano sempre più poveri, dall’altro lato continua a criminalizzare i poveri, pronti a diventare fannulloni. L’effetto positivo del reddito di cittadinanza non consiste tanto in quel po’ di redistribuzione del reddito che riesce a operare, quanto proprio nel risultato non calcolato di “disincentivare il lavoro”, cioè di rendere il lavoratore un po’ meno ricattabile, perciò meno disponibile ad accettare lavoro a salari troppo bassi. Per il FMI è giusto e lecito piangere sulle disuguaglianze ma va comunque condannata qualunque misura concreta che contrasti la disuguaglianza. Insomma, la disuguaglianza ci vuole, non se ne può fare a meno e guai a chi la tocca.
Attualmente siamo già in recessione ma le Borse volano grazie agli incentivi monetari delle Banche Centrali, perciò la depressione in sé non è un male per le oligarchie finanziarie, semmai il contrario poiché sposta tutte le risorse verso la finanza. Il sistema bancario tradizionale dei Paesi deboli, messo in sofferenza dai tassi zero o negativi, può essere comodamente cannibalizzato dai grandi fondi di investimento o, in prospettiva, da nuovi attori finanziari come Google e Amazon che, comunque, hanno come principali azionisti sempre i soliti fondi di investimento, Blackrock e Vanguard Group.
Questa concentrazione di capitali non rappresenta un pericolo, dato che i ricchi sanno quello che fanno e il loro bene, in definitiva, è il bene di tutta la società. L’egoismo dei poveri invece è una minaccia: se rendi i poveri meno poveri, smettono immediatamente di lavorare, si trasformano in “furbetti”. I media e gli intellettuali sono investiti della missione di convincere i poveri di questa “verità” e, in effetti, ci riescono, eccome.

La potenza ideologica del capitalismo riesce a dissimulare la sua natura intrinsecamente criminale. Il capitalismo viene quindi inquadrato come fenomeno “economico”, mentre semmai è un fenomeno “anche” economico. Non esisterebbe il capitalismo senza la circolarità e complementarietà tra l’aspetto legale e quello illegale. È nel circuito legale-illegale che si determina quello squilibrio di forze da cui può generarsi il grande business, il grande arricchimento.
Anche chi condivide questa nozione critica di capitalismo, finisce spesso per interpretarla in modo riduttivo, nel senso che ai ricchi andrebbe l’esclusiva della grande criminalità finanziaria, mentre ai poveri resterebbero gli aspetti più marginali, come il narcotraffico. Al contrario, non vi è attività criminale che sfugga al controllo del grande capitale e non ne sia diretta espressione. Qui non è questione di semplice disinformazione ma, si potrebbe dire, di de-informazione, nel senso che le informazioni che potrebbero sovvertire il quadro magari passano, senza che però riescano a fermarsi costruendo un quadro alternativo. In rari casi infatti qualche singolo prodotto mediatico va in controtendenza. Nel 2009 vi fu addirittura una serie televisiva di genere poliziesco su Rai1, “Il Bene e il Male”, nella quale l’organizzazione criminale non era una delle solite mafie care ai vari Roberto Saviano ed alle fiction televisive che vanno per la maggiore. Non la ‘Ndrangheta e nemmeno la solita mafia russa, bensì la mafia olandese, quella specializzata in droghe sintetiche e che ha reso l’Olanda il Narco-Stato per eccellenza, molto di più della tanto vituperata Colombia.

Da uno Stato di ricchi, biondi e carini, con un’amministrazione efficiente e moderna, non ti aspetteresti che sia anche un Narco-Stato. Eppure la droga più diffusa al mondo, l’ecstasy, è una droga sintetica prodotta principalmente in Olanda, che ne è anche la massima esportatrice. Tra gli Olandesi c’è chi non è per niente soddisfatto ed anzi denuncia con dovizia di documentazione il fenomeno.
È uno di quei casi in cui non vi è nulla di segreto, i dati sono pienamente disponibili, ciononostante il pregiudizio rimuove presto dalla memoria e dall’attenzione ciò che non rientra nelle solite coordinate. Non a caso per “Il Bene e il Male” non si è prodotta una seconda serie. Il “Corriere della Sera” magari ti fa un’intervista inquietante ad un inquirente olandese sul mega-business dell’Ecstasy nel suo Paese, ma è per quella volta. Che i ricchi siano più pericolosi dei poveri è una di quelle notizie che disturbano il sonno dogmatico e quindi vengono prontamente dimenticate. Non è neppure necessario alcun complotto, basta il conformismo.
Spesso il quadro rassicurante viene ristabilito attraverso depistaggi mediatici raffinati, nei quali non mancano le mezze verità, sparse però in modo da portare fuori strada. Film e fiction di qualità e di grande successo, come quelli tratti dal best-seller “Romanzo Criminale”, non nascondono i rapporti intercorsi tra i servizi segreti e la Banda della Magliana, facendo credere però che quei rapporti siano intercorsi quando la Banda aveva già in gran parte stabilito il proprio potere sulla Capitale. In realtà un’organizzazione criminale può raggiungere un controllo del territorio solo se i suoi legami con gli apparati dello Stato sono intrinseci, sono cioè alla base stessa della sua genesi. Nel fatto poi che dei settori dello Stato siano organici alla criminalità ed altri settori a volte gli facciano la guerra, non c’è nulla di strano, dato che lo “Stato” è una finzione giuridica e, materialmente, esistono solo pezzi dello Stato che prendono un indirizzo preciso solo in base alla pressione di una lobby.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:33:37
script eseguito in 76 ms