"
"Feuerbach aveva in parte ragione quando diceva che l'Uomo proietta nel fantasma divino i suoi propri fantasmi, attribuendogli la sua ansia di dominio, la sua invadenza camuffata di bontà, la sua ondivaga morale. Anche quando dubita dell'esistenza di Dio, in realtà l'Uomo non fa altro che dubitare della propria stessa esistenza."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Articolo
AFGHANISTAN DELLE MILLE E UNA NOTTE
Di comidad (del 22/08/2021 @ 00:07:07, in Manuale del piccolo colonialista, linkato 17829 volte)
Quando la comunicazione dominante affronta questioni che riguardano paesi esterni al sacro Occidente, spesso finisce per utilizzare schemi che prediligono l’esotismo, l’orientalismo, il mistero, i barbarismi e altre fumosità inintelligibili.
Si va da Abubakar Shekau, leader di Boko Haram che leggeva il Corano mentre guidava la motocicletta, e nonostante le raccomandazioni della madre, a Gheddafi in fuga verso l’Africa profonda, braccato dalle potenze occidentali ma con un tesoro di lapislazzuli, lingotti d’oro e diamanti.
Così, per spiegare l’ascesa e l’affermazione di una entità come l’ISIS, la comunicazione mainstream ci dà una soluzione credibile: si finanziano con il contrabbando del petrolio. Come se delle formazioni armate in continuo movimento potessero avere il tempo e la capacità di ripristinare i pozzi petroliferi, di organizzare il trasporto e la vendita sottocosto (altrimenti che contrabbando è) del petrolio ad acquirenti degli stati contigui, teoricamente ostili, ricavarne denaro sufficiente e presentarsi sul mercato internazionale degli armamenti a fare shopping.
Si lascia poi a qualche noioso analista, o a qualche complottista, il compito di spiegare che le varie fazioni islamiste sarebbero state ben poca cosa senza il sostegno delle scuole coraniche come canale di finanziamento da parte dell’Arabia Saudita (con la supervisione USA); che l’eliminazione di Gheddafi era dettata da interessi geopolitici più sostanziosi dei suoi lapislazzuli; che l’ISIS non sarebbe mai esistito senza i soldi delle petromonarchie e senza un nocciolo duro costituito dalla guardia repubblicana sunnita di Saddam. Gli attacchi e gli attentati dei sunniti contro gli sciiti in Iraq sono stati utilissimi per gli USA, che avevano bisogno di destabilizzare l’intera regione, visto che il governo iracheno a maggioranza sciita avrebbe potuto stringere un’alleanza con l’Iran o con la Siria.
Non è ancora chiaro in quale tipo di strategia debba essere inquadrata la ritirata della coalizione a guida USA dall’Afghanistan. L’immagine dell’elicottero che porta via il personale americano a Kabul evoca senz’altro quella famosa di Saigon; ma in quel caso si trattò di una vera sconfitta sul campo da parte di un esercito ben equipaggiato e addestrato. Una situazione non paragonabile a quella di formazioni armate con un livello di tecnologia militare equivalente a zero, come nel caso dei talebani.

D’altro canto è inevitabile pensare a un bilancio. Se gli Stati Uniti, con la solita faccia di bronzo, parlano di missione compiuta, bisogna comunque ricordare che la missione è costata 2300 miliardi di dollari agli USA; che le vittime afgane sono state 160mila e quelle della coalizione 3600; che dopo decenni di addestramento, le forze armate afgane create dall’occidente, si sono liquefatte in pochi giorni (fra l’altro, Bin Laden, saudita, è stato ucciso in Pakistan), e che dopo 20 anni si ricomincia da capo.
Spetta alla comunicazione ufficiale l’ingrato compito di raccontare balle per distrarre da un bilancio che sembrerebbe anche politicamente catastrofico. Molte testate si lanciano sul classico “timore di un nuovo medioevo”, altre preferiscono “una possibile ripresa del terrorismo islamico”. C’è chi invece teme “la nascita di un nuovo Narco-Stato”, visto che i talebani si finanzierebbero con i proventi dell’oppio. Nel racconto favolistico tutto sembra plausibile, e ogni rovesciamento della realtà trova un suo fondamento.

In realtà, nella classifica dei Narco-Stati, gli USA non sono secondi a nessuno. Gli Stati Uniti consumano circa il 50% della produzione mondiale di droga, ma controllano i traffici illegali in modo diretto o indiretto in ogni parte del mondo. Il totale fallimento della cosiddetta “guerra alla droga” è stato in realtà un formidabile successo. In un libro del 1973, [La politica dell’eroina, oggi difficile da reperire] Alfred W. McCoy spiegava con un’ampia documentazione come la diffusione delle droghe sia stata sempre gestita dai vari servizi segreti, come ad esempio dalla Cia. In effetti i benefici dal punto di vista del dominio sono enormi. McCoy sottolinea, ad esempio, l’importanza del traffico di droga per le imprese coloniali. Prima i Portoghesi, poi i Francesi in Indocina, quindi gli Inglesi in India, infine gli USA nel Vietnam e in Afghanistan hanno cercato di compensare gli enormi costi di imprese coloniali non sempre redditizie, con i proventi della droga.
L’industria afgana dell’oppio, che i talebani avevano messo in ginocchio, è stata ripristinata, organizzata e sviluppata dagli Stati Uniti passando dal 6% del 2001 al 93 % del mercato mondiale del 2007. I dati del 2017 segnalano un record della produzione annua di 9000 tonnellate di oppio; mentre nel 2020, nonostante la crisi Covid, le tonnellate prodotte sarebbero solo (!) 6300. I vantaggi della politica della droga sono noti: rendere più docili e sottomesse le popolazioni colonizzate (come fecero gli Inglesi diffondendo a livello di massa l’uso dell’oppio in India)(1), organizzare sistemi di controllo poliziesco specifici per la “guerra alla droga”, mettere le mani su una parte degli introiti dei traffici illeciti, ottenere la complicità di governi e organizzazioni criminali locali, e così via. Fra l’altro, un paese destabilizzato in permanenza come l’Afghanistan offre ampie possibilità di triangolazioni finanziarie per il money laundering, lavaggio di denaro sporco, come segnalava Assange già 10 anni fa.
Che i talebani abbiano deciso di racimolare un gruzzoletto con il traffico di droga, è possibile. Ma senza l’esperienza criminale degli USA non farebbero molta strada. Bisogna piuttosto chiedersi come faranno gli USA senza il mare di droga che producevano in Afghanistan. Vedremo.

(1) Il romanzo di Amitav Ghosh, Mare di papaveri, offre uno straordinario affresco del periodo delle “guerre dell’oppio”, con riferimenti storici molto precisi.
Articolo Articolo  Storico Archivio Stampa Stampa

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (41)
Commenti Flash (61)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (33)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


18/10/2024 @ 04:10:38
script eseguito in 36 ms