"
"L'elettoralismo risulta così euforizzante perché è una forma di pornografia, attiene cioè al desiderio puro, magari con quella dose di squallore che serve a conferire un alone di realismo alla rappresentazione. Ma i desideri, i programmi e le promesse elettorali non sono la realtà, che è invece scandita dalle emergenze. L'emergenza determina un fatto compiuto che azzera ogni impegno precedente, ed a cui ogni altra istanza va sacrificata, come ad un Moloc. Carl Schmitt diceva che è sovrano chi può decidere sullo stato di eccezione. Ma nella democrazia occidentale vige uno stato di emergenza cronica, cioè uno stato di eccezione permanente, l'eccezione diventa la regola."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 29/09/2022 @ 00:08:40, in Commentario 2022, linkato 1012 volte)
A differenza di molti Paesi cosiddetti ”in via di sviluppo”, l’Italia non è assolutamente indebitata con il Fondo Monetario Internazionale. Semmai è il FMI a dipendere finanziariamente dall’Italia per circa il 3% delle quote di partecipazione, che sino a qualche tempo fa corrispondevano ad una quindicina di miliardi e che, con gli ultimi versamenti, sono diventati una ventina.
La barzelletta corrente denomina queste quote versate al FMI come “diritti speciali di prelievo” (DSP), poiché i “detentori” delle quote stesse avrebbero la facoltà di richiederle e riutilizzarle in proprio. Colei che oggi viene presentata come la Presidente del Consiglio in pectore (Mattarella permettendo), tra il 2020 e il 2021 propose che l’Italia ricorresse a quei DSP. Le rispose Carlo Cottarelli, ex dirigente del FMI per le politiche fiscali: l’Italia quei soldi se li può scordare, poiché ormai il FMI se li è presi e se li usa per ricattare i Paesi poveri. Nel dibattito televisivo con la Meloni, Enrico Letta ha rinfacciato quell’episodio alla sua rivale. La Meloni saprà però certamente redimersi da quell’ingenuo errore di gioventù ed allinearsi non solo ai voleri della NATO (cosa che il suo partito ha sempre fatto) ma anche del FMI. La Meloni è così pompata dai media perché è una Pierina che dal banco battibecca coi professori facendosi forte della protezione del preside, e che sa imparare alla svelta quali siano i deretani da prendere a calci e quali vadano invece lustrati a dovere. Una volta la carriera di Giorgia non sarebbe andata oltre il grado di rappresentante di classe o d'istituto, ma oggi è la democrazia scolastica a fare da paradigma alla democrazia parlamentare.
A proposito di deretani che contano, ci sono una serie di indizi che dovrebbero mettere sull’avviso per quanto riguarda l’effettivo ruolo delle organizzazioni sovranazionali nei confronti di Paesi come l’Italia. Gli ultimi due presidenti della maggiore banca italiana, Unicredit, non sono soltanto due ex ministri dell’Economia e Finanze, ma entrambi provengono dalla carriera interna al FMI. Fabrizio Saccomanni buonanima, ministro nel governo Letta, era distaccato al FMI per conto della Banca d’Italia. Il suo successore alla presidenza di Unicredit, Pier Carlo Padoan, era stato suo successore anche al Ministero dell’economia, nei governi Renzi e Gentiloni. Padoan proveniva a sua volta dal FMI, dove aveva svolto la funzione di direttore esecutivo per l’Italia; successivamente lo stesso Padoan ha svolto l’incarico di vicesegretario e di capo-economista presso un’altra organizzazione sovranazionale, l’OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo. Se si considera che anche Mario Draghi ha ricoperto un ruolo dirigenziale nella Banca Mondiale, la sorella minore del FMI, si può notare che nel curriculum di porte girevoli degli oligarchi della finanza non manchi quasi mai l’appartenenza nella prima fase della carriera ad uno di questi organismi sovranazionali.

Ovviamente il FMI non è onnipotente e talvolta i suoi ex appartenenti si rivelano degli sfigati irrimediabili, come Carlo Cottarelli; ma si può essere certi che il marchio FMI lo renderà ancora riciclabile.
Le lobby si formano appunto in questa trasversalità delle carriere tra pubblico e privato, tra nazionale e sovranazionale, per cui le oligarchie locali vantano sempre sponde e agganci all’estero. In definitiva è proprio il loro conflitto di interessi ad accreditare gli oligarchi di un alone di “competenza”, elevandoli all’Olimpo di una sorta di super-razza degna di detenere il potere politico e finanziario; ciò in nome di capacità che sono presunte e desunte esclusivamente sulla base delle carriere personali e delle aderenze internazionali, non degli effettivi risultati economici, che invece risultano regolarmente disastrosi. Paradossalmente il successo di un oligarca non consiste nello scongiurare le emergenze bensì nel provocarle.
Il ruolo di centrale del lobbying finanziario svolto dal FMI è stato particolarmente evidente nel caso della devastante bolla dei titoli ESG (Environmental, Social, Governance), cioè la finanza indirizzata agli investimenti verso l’economia cosiddetta “sostenibile” e “green”. Fu Christine Lagarde, all’epoca direttore del FMI, a promuovere l’influencer dei social Greta Thunberg (un’altra Pierina) al rango di interlocutore dei potenti in materia di ambiente e di riscaldamento globale. I soliti imbecilli di mestiere si sono incaricati di conferire l’etichetta di teorico della cospirazione a chiunque notasse questa evidenza, come se il fatto non fosse rilevante in sé e necessitasse per forza di una dietrologia per assumere significato. La tecnica infallibile dell’imbecille professionista è quella di porre sempre una domanda in più del necessario, in modo da ignorare il dato oggettivo e creare confusione con falsi problemi, come appunto l’attribuire per forza una dietrologia ad ogni constatazione di un dato di fatto. Lo schema ricorrente è quello del famoso aforisma attribuito ad Harry Truman: “Se non puoi convincerli, confondili”.
Volente o nolente, infatti Greta è stata usata come testimonial pubblicitario dei titoli ESG, della finanza “green”. Il 22 aprile 2021, in occasione della Giornata della Terra, il quotidiano confindustriale “Il sole-24 ore” titolava: “Generazione Greta ed Europa spingono per una finanza più sostenibile”.
Poi tutta questa manfrina della finanza green si è rivelata per quello che era: una speculazione al ribasso sui titoli dei combustibili fossili, per poi rastrellare quegli stessi titoli. Il fondo di investimento che ha spinto maggiormente sulla finanza “green” è stato Blackrock, ed è lo stesso fondo che detiene 82 miliardi di investimenti nel carbone ed altri 468 miliardi nel gas e nel petrolio.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 22/09/2022 @ 00:24:34, in Commentario 2022, linkato 6783 volte)
Non ci voleva un analista particolarmente acuto per collegare il voto di condanna del parlamento europeo nei confronti del primo ministro ungherese Viktor Orban, alla firma dei contratti del 31 agosto scorso per la fornitura di gas da parte della multinazionale russa Gazprom. Il parlamento europeo ha ufficialmente condannato l’Ungheria per essere uscita dallo Stato di Diritto, ma è evidente che l’oggetto vero del contendere sta nel fatto che Orban non abbia neppure finto di partecipare alla pantomima delle sanzioni contro la Russia. Non si è potuto fare a meno di notare che la Polonia era stata sottoposta ad una procedura analoga, per essere poi risparmiata grazie al suo oltranzismo anti-russo.
Orban è un personaggio complesso, un ex dipendente di George Soros che ha imparato a lavorare in proprio, barcamenandosi e facendo spesso il lavoro sporco ed il parafulmine per coprire gli interessi di altri potentati europei. L’Ungheria di Orban è infatti tornata utile nelle scorse settimane per bloccare ogni prospettiva di un tetto al prezzo del gas, da realizzare con eventuali sospensioni delle contrattazioni nella Borsa di Amsterdam, nella quale le transazioni reali della merce gas risultano piuttosto limitate, mentre la vera speculazione si indirizza verso i titoli finanziari derivati. Orban ha bloccato la de-finanziarizzazione del mercato del gas facendo finta di intendere che il blocco del prezzo fosse riservato al solo gas russo, e quindi si trattasse di una sanzione aggiuntiva.
Nei giorni scorsi la presidentessa della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, non si è fatta scrupolo di rilanciare lo stesso equivoco facendo credere che il “price cap” riguardi esclusivamente le forniture russe. La proposta sarebbe anche un nonsenso nel momento in cui si afferma che del gas russo si intende fare a meno.
L’aspetto un po’ grottesco della vicenda sta però nel fatto che il parlamento europeo abbia condannato l’Ungheria per aver violato le norme dello Stato di Diritto, e di essere diventata una sorta di “autocrazia elettorale”. Il famoso bue che diceva cornuto all’asino a questo punto sembra un dilettante, dato che l’Unione Europea ha al suo vertice una certa signora Von Der Leyen. Come qualcuno ricorderà, all’inizio di quest’anno la Von Der Leyen era pervenuta agli onori delle cronache per aver cancellato i messaggi da lei scambiati con i dirigenti della multinazionale farmaceutica Pfizer; ciò dopo aver anche segretato i contratti con la stessa multinazionale per la fornitura dei vaccini. Il problema è che la Von Der Leyen è recidiva in tali comportamenti.

Già nel 2019 il parlamento tedesco aveva constatato che l’attuale presidentessa della Commissione Europea era riuscita a far sparire i messaggi che riguardavano il periodo in cui la nostra eroina era ministro della Difesa nel governo tedesco. La Von Der Leyen era stata indagata per aver firmato contratti di consulenza con aziende private; contratti di cui non risultava trasparente né l’utilità, né il costo per l’erario. Sull’onda di questi scandali che l’avevano segnalata in patria, la Von Der Leyen è arrivata anche al comando della UE, dove ha esportato lo stesso stile di governo: faccio quello che mi pare cancellando ogni traccia delle mie azioni. Se questo è il nostro modello di Stato di Diritto, è un po’ difficile dare lezioni agli altri. Sì, ma in Russia Putin ammazza gli oppositori, mentre almeno la Von Der Leyen non lo fa. E che ne sappiamo? Magari anche in quel caso è stata tempestiva a eliminare le prove.
Lo Stato di Diritto dovrebbe essere basato sulla separazione tra pubblico e privato e, nell’ambito dei poteri pubblici, sulla separazione tra potere esecutivo e potere giudiziario. La Von Der Leyen è invece un esempio tipico di lobbista, cioè di capo di un’istituzione pubblica che intrattiene rapporti personali con aziende private a cui concede favori. Nel corso della propria attività di governo in Germania e nell’UE, la Von Der leyen ha di fatto invaso la sfera del potere giudiziario, o di ogni altro potere di controllo, rendendo non tracciabili i propri comportamenti. Per tutto ciò la Von Der Leyen è stata oggetto di critiche (peraltro episodiche e di maniera), ma nessun provvedimento può essere preso contro di lei. Nelle scienze sociali questo modo di governare ha un nome preciso: cleptocrazia. L’Enciclopedia Treccani presenta una trattazione piuttosto articolata a riguardo: la cleptocrazia è un sistema segnato da uno strutturale conflitto di interessi, per cui la distinzione tra Stato e mercato, tra pubblico e privato, tra esecutivo e giudiziario, rimane del tutto evanescente. Il potere si configura quindi come una lobby trasversale a tutte queste distinzioni fittizie e l’attività di governo si concretizza nel farsi pagare dai cittadini una protezione verso minacce che quello stesso governo ha creato in modo fraudolento. L’opinione pubblica ha una percezione molto limitata del concetto di cleptocrazia, pensando che sia una semplice questione di politicanti strapagati e bustarellari. In realtà la cleptocrazia è un massiccio trasferimento di reddito dalle classi medie e lavoratrici verso ristrette lobby di affari trasversali al pubblico ed al privato, un regime di assistenzialismo per ricchi.

Il vecchio sistema dei partiti era iper-corrotto ma comunque costretto alla mediazione sociale dalla propria stessa base di massa. Negli anni ’80 quel sistema dei partiti si illuse di poter essere esso a gestire il processo di finanziarizzazione dell’economia, cominciando così a segare il ramo su cui era appollaiato. Nel 1992 il sistema dei partiti fu definitivamente liquidato da una cleptocrazia più aggressiva attraverso una campagna di “moralizzazione”, il che consentì il saccheggio delle privatizzazioni. Il Sacro Occidente esprime attualmente la cleptocrazia nella sua fase matura e compiuta, per cui il punto di vista dei ricchi è diventato assoluto ed ogni mediazione sociale viene invece criminalizzata.
Molti credono che certe scelte siano dettate da un furore ideologico neoliberista, mentre in realtà tutto ciò che vada nel senso dell’assistenzialismo per ricchi gli va bene. Il lobbying ha anche una particolare abilità nel deformare e nello strumentalizzare a proprio vantaggio persino ogni discorso critico nei confronti dell’establishment. Ciò vale sia per le critiche “nobili” e “colte”, sia per quelle più grette e naif. Il “governo dei tecnici” è oggi l’apoteosi del conflitto di interessi, ma in origine lo slogan esprimeva gli ideali del ceto medio povero ed era stato inventato dal fondatore del qualunquismo, Guglielmo Giannini; il quale, quando parlava di “tecnici”, intendeva i ragionieri e i geometri, non certo i banchieri.
Lo Stato liberale avrebbe dovuto liberarci dai conflitti di interesse e dalla conseguente cleptocrazia, ma si è visto come la separazione dei poteri sia rimasta ovunque allo stadio enunciativo e chimerico. Neanche in Italia possiamo impartire lezioni di Stato di Diritto, dato che la nostra Costituzione, la “più bella del mondo”, assomma nella stessa persona del Presidente della Repubblica le cariche di capo delle Forze Armate e di presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Il Presidente della Repubblica conferisce l’incarico al Presidente del Consiglio e nomina i ministri su “proposta” (non indicazione) di quest’ultimo; quindi il Presidente della Repubblica può anche non nominare nessuno finché non gli si propone il nome che piace a lui; e inoltre può persino sciogliere le Camere. Davvero un bell’esempio di separazione dei poteri. Ad occultare opportunamente questo strapotere, è intervenuta la leggenda metropolitana che narra di un Presidente della Repubblica con mere funzioni cerimoniali da taglianastri.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


05/04/2025 @ 04:55:37
script eseguito in 85 ms