"
"Per la propaganda del Dominio, nulla può giustificare il terrorismo; in compenso la lotta al terrorismo può giustificare tutto."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 13/04/2023 @ 00:10:28, in Commentario 2023, linkato 7955 volte)
In Italia ti devi preoccupare se i governi ti tolgono qualcosa, ma soprattutto c’è da allarmarsi quando sembra che vogliano darti qualcosa, poiché immancabilmente se la riprenderanno, in più trattenendosi persino gli interessi, per cui alla fine ti ritroverai due passi indietro rispetto al punto di partenza. La riproduzione di questo schema di potere si è puntualmente verificata nel caso dei cosiddetti Reddito di Cittadinanza e Superbonus. Si tratta della consueta sceneggiata con la quale l’oligarchia nostrana esercita la propria avarizia; un canovaccio teatrale che ormai si recita a soggetto con assoluta disinvoltura, e che ha come inevitabile corollario la litania delle colpevolizzazioni e delle recriminazioni moralistiche, come il mantra del “volevate prendere il sussidio per starvene sdraiati sul divano”, oppure del “volevate farvi la casa gratis”. Stavolta la messinscena a sfondo espiatorio è così ben riuscita che non c’è stato bisogno neppure dell’alibi europeo, o di dare la colpa alla micragna tedesca. Non ci si è preoccupati di nascondere il fatto che l’avarizia messa in campo è tutta di matrice italica, cioè proviene interamente dall’oligarchia nostrana e dall’opinione pubblica che le fa da sponda.
Nell’analizzare la tribù italica, l’antropologo culturale noterà infatti che nella riproduzione di questo schema di dominio una funzione fondamentale di supporto e rilancio comunicativo è svolta dalla pubblica opinione, la quale trova una sorta di infantile rassicurazione nel sentirsi raccontare sempre la stessa fiaba e nel ripeterla a propria volta. Non conta che la fiaba non abbia lieto fine, che anzi risulti squallida ed avvilente; l’aspetto gratificante consiste nel fatto che la fiaba riconfermi il risaputo ed il già visto, e si concluda sempre con la stessa sentenza morale.
Nel conflitto sociale lo squallore è un’arma, un napalm comunicativo, cioè un’intossicazione narrativa ed emotiva che tende a disarmare psicologicamente l’avversario attraverso un drastico abbassamento del livello comunicativo. Il Buffone di Arcore ed i suoi sodali hanno dimostrato più volte l’efficacia dello squallore come stile comunicativo; poiché, se per certi versi lo squallore è sconcertante, per altri aspetti invece è rassicurante, dato che non richiede sforzo di comprensione. Il Buffone ci racconta la fiaba secondo cui sarebbero la “sinistra”, e i perfidi “comunisti”, a volerci costringere a diventare migliori; mentre al Buffone piacciamo come siamo. In tal modo il Buffone è riuscito a farsi percepire come un Padre Nobile, un Nonno della Repubblica, che, in quanto nonno, mette in scena per la famiglia la propria agonia, vera o finta che sia.

Ma anche questa rappresenta appunto l’ennesima fiaba. Il compianto Oliviero Beha osservava che il Buffone di Arcore nel contesto italiano svolge un’importante funzione di distrattore e parafulmine, come se assumesse su di sé l’esclusiva di tutta una serie di comportamenti, dal conflitto di interessi ai rapporti sfacciati con la mafia; comportamenti che in effetti sono caratteristica anche di personalità al di sopra di ogni critica. Si può dire altrettanto per lo stile comunicativo dello squallore. La sguaiataggine è più frequentata dalla destra, ma non è assolutamente una sua esclusiva; anzi, è uno stile che è trasversale a tutti gli schieramenti politici ed a tutte le cosiddette istituzioni, poiché non può esistere un modo pulito e pacato di negare l’evidenza, perciò l’unica soluzione è quella di sbracare, di gelare l’interlocutore con la spudorata esibizione della propria abietta arroganza. Nel corso della psicopandemia si è visto come la sedicente “sinistra” sia riuscita a coniugare l’aulica retorica collettivistica e palingenetica con un drastico abbassamento del livello comunicativo, per cui abbiamo udito persino colti ed insospettabili intellettuali di “sinistra” paragonare il green pass alla patente di guida, e plaudire al paradosso demenziale degli “ambienti immuni per immunizzati”. Abbiamo assistito anche a sentenze della Consulta e della Cassazione che avevano la stessa compostezza e solennità di uno sputo in faccia. Il contribuente (quello povero, perché quello ricco trova il modo di eludere il fisco) paga lautamente dei giudici per fargli compiere lo sforzo di sentenziare che i deboli hanno sempre torto ed i potenti sempre ragione.
Nel momento in cui i rapporti di forza sono completamente squilibrati a favore delle lobby d’affari, cessa non solo l’illusione dello Stato di Diritto, ma persino quella dello Stato, perciò lo sbracamento diventa il mainstream. Enrico Mentana vent’anni fa definiva Emilio Fede come l’AIDS del giornalismo italiano; ma nel periodo psicopandemico e nell’attuale periodo bellico, Mentana non ha esitato ad adottare lo stesso registro comunicativo infimo ed ammiccante di colui il quale era considerato un paria del telegiornalismo. Il giornalismo “nobile” sta così diventando indistinguibile rispetto quello triviale, per cui oggi sono annoverati tra i “nobili” dei giornalisti come Feltri o Sallusti, considerati degli osceni gaglioffi sino a qualche anno fa.
La narrazione dello squallore ha i suoi risvolti e le sue varianti; se si conosce il trucco però si capisce facilmente dove si vuole andare a parare; anzi, ce lo dicono proprio loro, come si è visto nella vicenda del Recovery Fund e del PNRR. La fiaba suonava così: la burbera Europa stavolta è stata generosa e ci ha elargito la bellezza di duecentonove miliardi, una quantità di soldi che non avevamo mai visto tutta assieme. Ma era già scritto nel libro del destino che tutti quei soldi non avremmo saputo meritarceli, che non saremmo stati neppure capaci di spenderli. La burbera Europa era stata generosa ma vigile, perciò ha preteso progetti precisi e tempi certi; condizioni che ovviamente non siamo stati capaci di soddisfare. Vi sembra abbastanza squallida come narrazione? Vi sono già cascate le braccia? Abbiate un attimo di pazienza, perché sulla torta dello squallore non poteva mancare la ciliegina, come l’esternazione del presidente della Regione Veneto, che è sbottato con un altro prevedibile mantra: “Se non sanno spendere i soldi, li diano a noi”. Sbracamenti in serie per dissimulare nonsensi e grossolane falsità.

In realtà se si considera la cifra che ogni anno il nostro Tesoro rastrella vendendo BOT e BTP, i duecentonove miliardi non sono tanti; considerando inoltre che oltre centottanta miliardi del Recovery Fund consistono appunto in prestiti, offerti per di più a condizioni molto meno convenienti di quelle dei vari programmi di acquisto di titoli pubblici e privati che la Banca Centrale Europea ha condotto in grande stile fino all’anno scorso e che continua ora in tono minore, ma comunque continua. Se c’è una vera dipendenza è quella nei confronti di quei programmi di acquisto della BCE, non certo nei confronti della barzelletta del Recovery Fund. Ma la BCE non sta sorreggendo l’Italia, bensì il baraccone dell’euro, perciò la vera origine dell’avarizia va cercata qui, non nei mitici “vincoli esterni”.
L’oligarchia dell’Italietta è la più avara del mondo e proviene dall’esperienza di più di centocinquanta anni di politica della “lesina”, nella quale uno degli espedienti più usati è stato quello dell’alibi dell’inefficienza, della presunta incapacità di spendere i fondi stanziati; fondi che sin dall’inizio si intendeva tenere bloccati. Non per niente si è sempre agevolata la carriera di quei funzionari pubblici abbastanza privi di scrupoli da violare leggi e regolamenti pur di ostacolare gli investimenti. Insomma, è tutto l’opposto di ciò che ci viene narrato: non è vero che non si spende perché ci sono troppe regole; anzi, spesso si violano le regole pur di non spendere. Quando il primo governo Prodi istituì l’obbligo scolastico fino ai sedici anni, nel Sud molti Provveditori, pur di tagliare classi, non lo applicarono, sostenendo persino che tale obbligo non sussistesse. Quei Provveditori non furono mai perseguiti dal governo e tantomeno dalla magistratura.
L’avarizia non può confessare di essere tale e perciò mette in campo un’avvilente narrazione di incapacità e inettitudine a spendere. Non si può mettere nero su bianco che una certa parte della nazione è destinata al sottosviluppo allo scopo di evitare che si importino troppe materie prime; infatti un eccesso di importazioni comporterebbe una svalutazione della moneta nazionale che danneggerebbe i creditori. Al di là di tutte le leggende sull’importanza dello sviluppo economico nel capitalismo, la realtà è che la lobby dei creditori è sempre la più forte; ed è meglio sacrificare lo sviluppo che svalutare i crediti di chi ha prestato soldi agli Stati ed alle famiglie. Si sapeva perciò fin dall’inizio che i programmi di spesa del PNRR non sarebbero stati attuati e che la colpa sarebbe stata scaricata sulla solita “inefficienza”.
Mentre Conte e Travaglio possono vantare la limpida coerenza di chi si è sempre bevuto fin dagli albori la fandonia del Recovery Fund, il partito della cosiddetta “premier” sta invece esibendo un tipo di coerenza più sordido, cioè quello di chi sta lì apposta per offrire la propria complicità all’establishment adottando di volta in volta il pretesto ad hoc. La mistificazione nazionalista-sovranista attribuisce la responsabilità dei nostri mali allo straniero, quindi indirettamente assolve l’oligarchia nostrana. Due anni fa Meloni e soci potevano anche esprimere scetticismo e diffidenza circa l’effettiva consistenza delle promesse del Recovery Fund; mentre oggi ai loro padroni fa comodo la narrazione del tutto opposta, cioè accreditare un nuovo disastro nazionale legato all’inadempienza sugli impegni del PNRR; in parole povere, una nuova emergenza in grado di giustificare altre estorsioni e vessazioni ai danni della popolazione. Anzi, ancora meglio che giustificare, poiché si lascerà all’opinione pubblica forcaiola il compito di invocare i tagli più severi e punitivi.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 11/04/2023 @ 18:51:26, in In evidenza, linkato 1748 volte)
È morto il compagno Alfredo Salerni, storico esponente dell'anarchismo romano e internazionale, militante nel Gruppo Malatesta.
Artista e musicista, scrittore e saggista, personaggio e autore di se stesso.
Tra le sue opere ricordiamo il saggio del 1991 "Titta Foti", biografia problematica sulla figura dell'anarchico calabrese.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:31:00
script eseguito in 51 ms