"
""Napoli" è una di quelle parole chiave della comunicazione, in grado di attivare nel pubblico un'attenzione talmente malevola da congedare ogni senso critico, per cui tutto risulta credibile."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 15/11/2007 @ 22:19:29, in Commentario 2007, linkato 1393 volte)
Per una strana coincidenza, non appena il governo cinese stringe accordi per il commercio o per la costruzione di infrastrutture energetiche con un certo Paese, immediatamente Bush si accorge che quel Paese ha bisogno di iniezioni di democrazia. È appena successo con la Birmania, ed ora sta succedendo con il Pakistan. Probabilmente c'è anche una diretta connessione tra i due eventi, poiché il petrolio ed il gas che la Cina estrae dalla Birmania-Myanmar dovrebbero passare proprio per oleodotti e gasdotti da costruire in Pakistan.
La pazienza che il governo cinese dimostra nei confronti della guerra commerciale dichiaratagli da Bush, risulta del tutto spiegabile se si considera che oggi la Cina è il maggiore creditore degli Stati Uniti. Per un tipico paradosso finanziario, quando l'indebitamento supera una soglia critica, è il creditore a diventare dipendente del debitore. Se i titoli di credito emessi dal Tesoro americano crollassero, il contraccolpo investirebbe per prima la Cina, che quei titoli ha comprato più di chiunque altro. Quando supera certi limiti, l'indebitamento è potenza. Per questo motivo il governo cinese è diventato il garante della situazione di supremazia finanziaria che, nonostante tutto, gli Stati Uniti possono continuare a rivendicare. È stato infatti il governo cinese a non dare seguito alla proposta iraniana di sostituire il dollaro con l'euro come moneta internazionale di pagamento del petrolio. Anche l'Opec, nel dichiarare inattuabile la proposta iraniana, non ha fatto altro che rispecchiare il parere di quello che oggi è il suo principale acquirente. I due Paesi che oggi detengono la supremazia economica mondiale, gli Stati Uniti e la Cina, hanno stabilito una relazione in cui alla beata e avventuristica irresponsabilità del debitore, corrisponde la cautela persino eccessiva del creditore che si è accorto di essersi troppo compromesso.
D'altro canto la prudenza cinese non fa altro che rendere il gioco americano ancora più arrischiato. Spingere il prezzo del petrolio a cento dollari sarebbe stato un azzardo impensabile, se Bush non avesse potuto contare sulla forzata connivenza del governo cinese.
In Europa gli opinionisti ufficiali meditano gravemente sugli effetti destabilizzanti di quelli che si ostinano a chiamare gli "errori di Bush". Nessuno riflette sul fatto che l'inizio della instabilità finanziaria, con lo sganciamento del dollaro dall'oro, e l'aumento vertiginoso dei prezzi del petrolio hanno una approssimativa coincidenza temporale con il ristabilimento dei rapporti diplomatici tra Pechino e Washington. Nel 1972 è nato un rapporto commerciale e finanziario tra Stati Uniti e Cina che è stato determinante nel far saltare i rapporti di forza planetari, nel mettere alle corde l'Unione Sovietica e nel sottomettere definitivamente l'Europa.
Se fosse davvero esistito quell'imperialismo europeo di cui si è tanto parlato, esso avrebbe dovuto avere allora come naturale interlocutore e alleato proprio l'Unione Sovietica, e invece in quel periodo nacque in Francia la nuova stagione della propaganda anticomunista. Nel 1973 i governi europei inoltre reagirono al primo shock petrolifero organizzando quel deprimente rituale di sottomissione collettiva che furono le domeniche senza traffico.
A distanza di più di trenta anni, i termini effettivi della questione sono ancora questi, e ciò che li potrebbe far cambiare sarebbe solo la fine della relazione privilegiata tra Usa e Cina.
15 novembre 2007

A seguire "Appendice poetica" di Poly

ABBONATEVI A SKY

Per costringere tutti ad abbonarsi
Ad una televisione privata,
la vita ad un ragazzo hanno levata
che un biglietto, coi suoi risparmi scarsi
si comprò, per l'incontro da giocarsi.

Temono i poliziotti per la vita
ogni volta che vanno alla partita
e, se sono indecisi sul da farsi,
sparano, come gli ha detto il questore
istruito dal MinistroUomodOnore.
Predicano contro l'odio di classe,
facciam la fame a causa delle tasse,
ed ora non abbiamo più il piacere
di correre allo stadio per vedere.

POLY
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 08/11/2007 @ 22:23:51, in Commentario 2007, linkato 1364 volte)
In questi giorni di fobia antirumena si è scoperto che esiste una categoria che travalica il buonismo, ed è il "troppobuonismo" che secondo i media avrebbe caratterizzato la politica dei governi italiani nei confronti degli immigrati. Questa rappresentazione mediatica ha fatto in modo da dare l'illusione che le misure restrittive adottate dal governo nei confronti dell'immigrazione siano state imposte a furor di popolo, sull'onda dell'indignazione dell'opinione pubblica per i reati commessi da immigrati.
In realtà questi provvedimenti forcaioli del governo erano prevedibili, e persino scontati, dopo che era scattato l'allargamento ai Paesi dell'Est della "libera circolazione" dei lavoratori all'interno dell'Unione Europea. La questione dei Rom con cittadinanza rumena era solo il pretesto per arrivare all'obiettivo prefissato: intimidire la nuova massa di immigrati, isolarli socialmente, vincolandoli in modo definitivo alla "protezione" delle organizzazioni del traffico di esseri umani.
I Rumeni non sono extracomunitari, ma cittadini dell'Unione Europea a tutti gli effetti, perciò colpire loro costituisce un messaggio a tutti coloro che provengano dai Paesi dell'Est: non illudetevi di potervi avvantaggiare dei diritti di cittadinanza e di sganciarvi così dai vostri sfruttatori, dato che senza la loro protezione sareste in continuo pericolo di esser colpiti dalla legge, o da quelli che alcuni definiscono "spontanee manifestazioni di indignazione popolare", e altri "raid xenofobi".
Se si eliminassero completamente i termini "immigrazione" e "immigrati", le cose risulterebbero automaticamente più evidenti, e tutto questo affastellarsi apparentemente contraddittorio di pseudo-notizie acquisterebbe un senso preciso. Ciò che è stato liberalizzato nei giorni scorsi dalle autorità europee infatti non era l'immigrazione, bensì il business del traffico di manodopera, cioè il neoschiavismo. Quindi non ci sono immigrati, ma schiavi d'importazione.
La rappresentazione mediatica è oggi uno strumento fondamentale dell'affarismo, il quale si legittima e si presenta come giusto e necessario usando delle vere e proprie tecniche di guerra psicologica. Il clima di suggestione determinato dalle campagne giornalistiche produce l'illusione che certe decisioni non siano prese volontariamente dai governi, i quali anzi si atteggiano come se dovessero piegarsi controvoglia alle pressioni della opinione pubblica.
Anche le privatizzazioni vengono imposte così "a furor di popolo", attraverso un falso giornalismo di denuncia, che va ad additare di volta in volta gli "statali nullafacenti" o i "camorristi" che controllerebbero lo smaltimento dei rifiuti e persino gli scavi di Pompei. Chissà perché, la soluzione miracolistica che viene suggerita a tutte queste piaghe sociali è sempre la privatizzazione, cioè il via libera agli affaristi, i quali immediatamente sostituiscono i fannulloni della pubblica amministrazione con precari o con schiavi d'importazione.
8 novembre 2007
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:23:56
script eseguito in 54 ms