"
"Per la propaganda del Dominio, nulla può giustificare il terrorismo; in compenso la lotta al terrorismo può giustificare tutto."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 15/02/2009 @ 23:02:34, in Testi di riferimento, linkato 4632 volte)
(Riflessioni sul testo di Camillo Berneri: “Mussolini alla conquista delle Baleari”, reperibile integralmente ai seguenti indirizzi: www.iperteca.it/download.php?id=1636 ; http://www.liberliber.it/biblioteca/b/berneri_camillo/mussolini_alla_conquista_delle_baleari/pdf/mussol_p.pdf ; www.intratext.com/IXT/ITA3047_P9.ATM-35k )

L’11 febbraio ultimo scorso ha segnato il settantesimo anniversario della fine della guerra di Spagna, un anniversario che intendiamo ricordare segnalando un opuscolo di Camillo Berneri, “Mussolini alla conquista delle Baleari”, pubblicato nel 1937, dopo il suo assassinio perpetrato nelle vie di Barcellona.
La propaganda dei vincitori della seconda guerra mondiale ha mistificato la guerra di Spagna nei termini di una questione essenzialmente interna, la cosiddetta “guerra civile spagnola”. Parlare di “guerra civile spagnola” è esattamente come riferirsi al conflitto del Vietnam nei termini di “guerra civile vietnamita”.
Da queste pagine di Berneri, risulta chiaramente che la guerra civile fu solo un aspetto, e neppure il principale, di un conflitto che fu promosso e condotto dal colonialismo di Mussolini nei confronti della Spagna; una aggressione coloniale che si proponeva un primo obiettivo preciso, la conquista e l’annessione delle Isole Baleari, che avrebbero costituito la posizione strategica da cui minacciare il dominio britannico sul Mediterraneo, che sino ad allora era stato garantito dal possesso della Rocca di Gibilterra, conquistata nel 1704 dalla Gran Bretagna a spese dell’allora “alleato” Regno di Spagna (un secolo dopo la Gran Bretagna sottrasse anche Capri all’allora “alleato” re Borbone di Napoli, ma fu poi Gioacchino Murat - re di Napoli per conto di Napoleone - a riconquistare l’isola). Le cifre e i dati della guerra di Spagna confermano che essa fu la guerra di Mussolini e che, senza il supporto della Marina e dell’Aviazione italiane, Francisco Franco non avrebbe neppure potuto iniziare il suo attacco al governo repubblicano e, senza l’apporto delle truppe e dell’artiglieria italiane, neppure proseguirlo e condurlo a termine. Fiumi di denaro italiano - mai restituiti - consentirono a Franco di istituire le sue milizie ed il suo regime. L’Italia uscì finanziariamente e militarmente svenata dalla Guerra di Spagna, molto di più che dalla pur costosa guerra d’Etiopia.
Eppure nel settembre 1938, nel corso delle trattative di Monaco, Mussolini acconsentì a lasciare le Isole Baleari.
La Conferenza di Monaco è presentata dai vincitori della seconda guerra mondiale come l’”appeasement” di Gran Bretagna e Francia nei confronti delle pretese di Hitler, e “Monaco” è diventata una espressione usuale della propaganda occidentalista per indicare una resa delle “democrazie” nei confronti dell’aggressività dei “dittatori”.
Monaco costituì invece l’appeasement di Mussolini nei confronti dell’Impero Britannico, una ritirata ingloriosa dopo oltre un decennio di aggressività imperiale. A Monaco sembrò prevalere l’accordo prospettato da Hitler nelle pagine del suo “Mein Kampf”: alla Gran Bretagna l’impero dei Mari ed alla Germania l’impero di Terra nell’Europa dell’Est.
Dopo anni di velleitarismo imperiale italiano, Mussolini si accontentava del ruolo di mediatore tra l’impero britannico e quello tedesco, e tutta l’operazione spagnola si riduceva ad un favore nei confronti della Gran Bretagna, che non doveva più temere che la Spagna repubblicana diventasse un ponte per la presenza sovietica nel Mediterraneo.
Nel settembre del 1939, senza più minacce italiane al suo controllo su Gibilterra, la Gran Bretagna poté invece entrare in conflitto contro la Germania e, l’anno dopo, anche contro un’Italia ridotta ad alleato subalterno di Hitler. Tramite i buoni uffici e la mediazione della Chiesa Cattolica, la Gran Bretagna si assicurò anche la neutralità di Francisco Franco, che abbandonò senza rimpianti al suo destino Mussolini, che pure nel 1936 era stato il suo creatore.
Il Mussolini del 1938 e del 1940 non era più quello del 1936, descritto nelle pagine di Berneri, ma ciò non implica che quel Mussolini aggressivo colonialista non sia mai esistito. Il punto è che l’aggressione alla Spagna rappresentò l’apice delle velleità colonialistiche dell’Italia fascista, ma anche l’inizio del declino, poiché i tempi e i costi del conflitto superarono di gran lunga quelli che Mussolini aveva preventivato. La capacità di resistenza del proletariato spagnolo, nonostante la sua enorme inferiorità in termini di mezzi, costrinse Mussolini a mettere in campo risorse e truppe in un crescendo rovinoso per le casse dello Stato italiano.
I documenti che Berneri illustra sono utili a far capire quale sia stata l’entità dello sforzo italiano in quei primi mesi di guerra e, indirettamente, fanno anche comprendere quali siano state successivamente le conseguenze del dilazionarsi, per quasi tre anni estenuanti, di una vittoria che all’inizio si credeva a portata di mano.
Dalla testimonianza di fascisti “dissidenti” come Massimo Rocca, sappiamo che ci furono forti pressioni dall’interno del regime fascista nei confronti di Mussolini perché uscisse dall’avventura spagnola. Si mossero in tal senso sia un importante ideologo del regime come Luigi Federzoni, sia alti esponenti dell’industria e della finanza, e persino da parte della gerarchia cattolica - che pure aveva consacrato come crociata l’avventura spagnola -, ci si dimostrò disposti ad un compromesso.
L’ostinazione di Mussolini in un’impresa che affossava le sue velleità di superpotenza, fu dovuta probabilmente all’idea di utilizzare la Spagna come merce di scambio con la Gran Bretagna; almeno questa era l’ipotesi prospettata dal ministro degli Esteri Ciano, che rappresentava il partito anglofilo all’interno del regime. In realtà, una volta incassato il favore, la Gran Bretagna non aveva più nessun impedimento a togliere all’Italia il suo impero coloniale africano, perciò nel 1940 riuscì con varie provocazioni della sua Marina a smuovere Mussolini da una posizione di neutralità che egli ormai era troppo debole per contrattare.
Fu Mussolini perciò a traghettare l’Italia dalla posizione di potenza coloniale alla attuale condizione di colonia; ciò perché un colonialista non riesce ad uscire dalla logica del padrone-servo. Se Mussolini avesse ragionato in termini strategici, avrebbe concluso che, una volta tramontata la prospettiva di colonizzare la Spagna, allora il favorire la sua indipendenza sarebbe stato preferibile, piuttosto che lasciarla assorbire nella sfera d’influenza britannica; ma se avesse ragionato così non sarebbe stato più Mussolini.
L’unico modo per difendersi dal colonialismo è quello di estendere la lotta anticoloniale, aiutando l’indipendenza di altri Paesi. Fu proprio questo il programma che Berneri espose dalle colonne del suo giornale di lotta in terra di Spagna: “Guerra di Classe”. Mentre la propaganda della sinistra descriveva la guerra di Spagna in termini di confronto ideologico tra democrazia e fascismo, fu solo Berneri ad affermare che la Spagna era oggetto di un’aggressione coloniale, e che il suo principale strumento di difesa era quello di rinunciare a sua volta al proprio ruolo di potenza coloniale, concedendo l’indipendenza al Marocco spagnolo, che costituiva per Mussolini e Franco la base logistica per l’aggressione al territorio spagnolo.
Fu, con ogni probabilità, l’influenza staliniana sul governo repubblicano spagnolo ad impedire che venisse applicata la strategia anticoloniale proposta da Berneri, e ciò è conseguente ad una visione che confina il colonialismo a problema di certe aree del pianeta (quello che successivamente a Stalin sarebbe stato chiamato “terzo Mondo”), un problema che non può riguardare i Paesi europei e “occidentali”, in cui il conflitto viene prospettato sempre in base al confronto tra modelli sociali alternativi. Nel cosiddetto “Occidente”, l’anticolonialismo si è ridotto così a “terzomondismo”, pietistica solidarietà con i popoli oppressi, senza accorgersi che certe forme di dominio riguardano tutti e ovunque. In Italia oggi la questione dell’ingerenza degli Stati Uniti viene perciò travisata nei termini del confronto con il modello politico-sociale americano, dimenticandosi che gli Stati Uniti per l’Italia significano le centoquindici basi militari che occupano ed asserviscono il nostro territorio.
La formula staliniana del “socialismo in un solo Paese” ha spostato tutta la questione sul piano ideologico, aggirando il fatto che la Russia è stata - ed è tuttora - oggetto di una aggressione colonialistica. Anche il filosofo Domenico Losurdo, allorché ha rivisitato la figura di Stalin nel suo libro “Stalin, Storia e Critica di una Leggenda Nera”, ha proposto un’interpretazione dello stalinismo come “dittatura sviluppista”, continuando così ad aggirare la questione della pressione colonialistica sulla Russia.
Anche il movimento anarchico ha rimosso la lezione di Berneri sulla questione coloniale, al punto che quando l’allora direttore di “Umanità Nova” Armando Borghi reagì all’aggressione statunitense alla Baia dei Porci con il titolo “Giù le mani da Cuba”, molti compagni lo accusarono di sostenere il regime di Castro. In realtà Borghi non stava affatto sostenendo il regime di Castro, né il suo modello sociale, bensì stava semplicemente applicando l’abicì dell’anticolonialismo, che consiste nel distinguere tra l’aggressore e l’aggredito.
Persino oggi in molti compagni prevale il timore che prendere posizione contro le aggressioni statunitensi e israeliane, possa comportare uno “schierarsi” con l’islamismo. Il problema dell’islamofobia di sinistra comunque non riguarda solo, e neppure principalmente, il movimento anarchico; basti pensare che il maggiore organo di stampa della sinistra comunista ha addirittura prodotto una sorta di Oriana Fallaci di “sinistra”: Giuliana Sgrena.
Il colonialismo ha sempre avuto un’abilità propagandistica nel defilarsi e presentare le proprie aggressioni come la manifestazione di problemi interni ai Paesi aggrediti. Oggi si tratta del pericolo dell’integralismo islamico, ma nel corso della guerra coloniale di Spagna, il mondo venne invaso da una propaganda sul pericolo costituito dall’integralismo ateo degli anarchici, e sulla minaccia costituita dallo “spirito anarchico” del popolo spagnolo. La fotografia dei presunti miliziani anarchici che sparavano su una statua del Cristo, divenne una delle principali icone della guerra, e mai nessuno si è preoccupato di accertare l’autenticità di quella immagine (come del resto oggi nessun giornalista si dà la pena di verificare se sia reale la storia delle antiche statue di Budda fatte saltare dai Talebani in Afghanistan).
La trasformazione iconografica della guerra di Spagna in una guerra tra religione e irreligione, è stata un modo per far perdere di vista sia Gibilterra che le Baleari. Anche quando fatti e icone erano autentici, si è verificato spesso un effetto di ingigantimento di alcuni dettagli a scapito del contesto. È il caso di Guernica e del famoso quadro di Picasso che la riguarda, divenuto il simbolo della guerra di Spagna.
In realtà il crimine dell’aviazione tedesca a Guernica si colloca comunque in una presenza marginale della Germania di Hitler nella vicenda spagnola, che fu essenzialmente un’impresa di Mussolini, i cui massacri in terra spagnola sono caduti nel dimenticatoio. Nel suo testo Berneri annunciava che avrebbe voluto in seguito documentare le stragi commesse da Mussolini a Maiorca, ma gli fu impedito di proseguire in quest’opera.
La forte carica simbolica del capolavoro di Picasso è ancora utilizzata dalla propaganda ufficiale per de-storicizzare la guerra coloniale di Spagna, per collocarla appunto nel regno dei simboli, in cui certamente l’icona di Hitler risulta più suggestiva di quella di Mussolini, ma anche molto più fuorviante, dato che i nazisti erano in Spagna per sperimentare le loro nuove armi, e non per attuare un’impresa coloniale, come invece stava facendo il regime fascista.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 12/02/2009 @ 01:23:05, in Commentario 2009, linkato 1477 volte)
I notiziari ufficiali hanno conferito una particolare evidenza alla telefonata del cancelliere tedesco Angela Merkel al papa, una evidenza che, a quanto pare, è stata imposta dalla stessa Merkel, in modo da ribadire platealmente quanto già si sapeva, e cioè che Ratzinger non è altro che un dipendente del governo tedesco.
È chiaro che il messaggio della Merkel viene rivolto agli esponenti del sionismo che hanno condotto in questi giorni l’attacco mediatico contro Ratzinger, prendendo a pretesto alcune dichiarazioni sul cosiddetto “Olocausto” da parte di un vescovo lefebvriano, e costringendo il mondo cattolico ad un ennesimo atto di sottomissione. È altrettanto chiaro che, in questi ricatti del sionismo, la questione del genocidio ebraico avvenuto nel corso della seconda guerra mondiale svolge, ancora una volta, soltanto il ruolo di un pretesto per mirare ad altro.
L’informazione in grado di rivelare il vero contenzioso in atto viene omessa dai media, anche se da tempo trapelano notizie sul fatto che le agenzie sioniste rivendicano la proprietà di notevoli quantità di beni immobili che si trovano in Polonia ed Ungheria, in quanto si sostiene che in passato sarebbero appartenuti ad Ebrei uccisi durante il genocidio. Attualmente Polonia ed Ungheria sono oggetto di una vera e propria colonizzazione da parte di gruppi sionisti, e sul territorio di quei Paesi si segnala da tempo addirittura la presenza di soldati israeliani armati a guardia delle proprietà già acquisite. Ormai il sionismo sta già preparando il suo ritorno in Europa, dato che Israele è entrato in un declino irreversibile, che le ultime sconfitte riportate dall’esercito israeliano in Libano e a Gaza non hanno fatto altro che confermare. Il crollo del valore degli immobili in Israele costringe gli affari a fuggire dal Paese, come del resto stanno già facendo tutti i cittadini che finanziariamente se lo possono permettere.
Il saccheggio massiccio dei patrimoni immobiliari pubblici costituisce un processo di proporzioni mondiali, ed in ogni Paese si escogitano espedienti e pretesti diversi per giustificare queste privatizzazioni. In Italia la fantasia privatizzatrice del ministro Tremonti si è manifestata, tra l’altro, con la legge 133/2009, in cui venivano passati a fondazioni private i patrimoni immobiliari delle Università e di parte del Demanio dello Stato.
Nell’Europa Orientale invece la privatizzazione dei patrimoni pubblici viene spacciata come restituzione agli antichi proprietari che erano stati spossessati dai regimi del socialismo reale.
L’Ungheria e la Polonia sono Paesi cattolici, in cui in questi anni la Chiesa Cattolica si è data da fare per recuperare - e magari ampliare - il patrimonio immobiliare che deteneva prima dell’avvento dei regimi del socialismo reale. Prima dell’industrializzazione condotta dai regimi filo-sovietici, Ungheria e Polonia erano Paesi essenzialmente semifeudali, ad economia quasi esclusivamente agricola ed estrattiva, in gran parte controllata da proprietari esteri, ma anche da una Chiesa Cattolica padrona, che costituiva all’interno il maggiore soggetto economico e finanziario.
In parole povere, qui si tratta di spartirsi Polonia ed Ungheria: la Chiesa Cattolica avrebbe voluto fare, come sempre, la parte del leone, e può vantare a riguardo antichi titoli di proprietà su quelli che una volta erano terreni agricoli e che oggi costituiscono preziosi terreni edificati o edificabili. I sionisti - che hanno dietro anche il capitale americano - fanno sapere però che non sono d’accordo, e che intendono partecipare all’affare presentando anch’essi antichi “documenti” di proprietà.
Nel linguaggio cifrato dell’affarismo, il negazionismo che Ratzinger deve condannare riguarda quindi il non voler ammettere che molte delle proprietà oggi oggetto di disputa sarebbero appartenute in passato ad Ebrei. Da un punto di vista storico, è altamente improbabile che in quei Paesi gli Ebrei disponessero davvero di ingenti proprietà, in quanto si trattava di una comunità povera e, in particolare in Polonia, soggetta ad un gran numero di limitazioni giuridiche, anche per quel che riguardava il diritto di proprietà; ma si sa che quando si tratta di affari, la verità è peggio che irrilevante: è oltraggiosa.
Nello stesso linguaggio cifrato, la Merkel ha voluto far sapere ai sionisti che per questa spartizione l’interlocutore vero è il governo tedesco e non il Vaticano. È già dai tempi di Woytila che la Chiesa Cattolica si è riconvertita a strumento del colonialismo tedesco nell’Europa Orientale, ma con l’aggravarsi della crisi finanziaria vaticana, il governo tedesco ha potuto addirittura acquistare in blocco il trono di Pietro ed insediarci un suo agente. La Merkel ha fatto capire che è disposta a trattare ed a riconoscere un ruolo ai sionisti nella spartizione dei patrimoni pubblici ed, in generale, nella colonizzazione di Polonia e Ungheria; ma ha tenuto anche a precisare che per questa trattativa la vera controparte è lei e non il fantoccio Ratzinger.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:30:00
script eseguito in 113 ms