"
"Gli errori dei poveri sono sempre crimini, mentre i crimini dei ricchi sono al massimo 'contraddizioni'."

Comidad (2010)
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 28/05/2009 @ 01:33:00, in Commentario 2009, linkato 2249 volte)
Il 15 maggio si è compiuto un ulteriore passo avanti dell’accordo tra ENI e Gazprom per il gasdotto che dovrà aggirare da sud l’attuale monopolio ucraino del trasporto di gas dalla Russia. Stampa e telegiornali hanno presentato l’accordo come un altro storico risultato dell’amicizia personale fra Berlusconi e Putin.
Un giornale della corte di Berlusconi -“Libero”- ha addirittura proposto un paragone fra l’attuale Presidente del Consiglio ed il fondatore dell’ENI Mattei, presentandoli entrambi come invisi agli interessi degli americani e quindi entrambi vittime delle loro trame. Le attuali difficoltà giudiziarie e familiari di Berlusconi sarebbero quindi da attribuire alla firma di questo accordo che ha pestato i piedi alle multinazionali anglo-americane del petrolio e del gas.
Insomma, sembra la propaganda elettorale di Berlusconi nel 2001, quando questi si presentava come il presidente tuttofare; oggi rivendica a sé persino il ruolo dell’antiamericano e, purtroppo, c’è anche chi è disposto a dare credito a questo nuovo mito. È tipico della destra questa tecnica propagandistica che consiste nel pretendere di recitare tutte le parti in commedia, in modo da occupare ogni spazio comunicativo possibile. Berlusconi come Enrico Mattei, Berlusconi come Adriano Olivetti: insomma non c’è limite alla faccia tosta degli adulatori di Berlusconi, così egli può svolgere al meglio la sua funzione di fumogeno.
In realtà questo accordo del 15 maggio 2009 rappresenta la terza fase di un processo già cominciato con una prima firma tra ENI e Gazprom nel novembre 2006, poi sancita con un altro contratto esattamente un anno dopo, il 23 novembre del 2007. Come già nel 2006, anche l’anno dopo il Presidente del Consiglio era ancora Romano Prodi, e all’epoca fu Prodi a volare a Mosca per scambiare la rituale stretta di mano con Putin; anche se i media allora non dimostrarono l’attuale attenzione, dato che gli austeri costumi di Prodi non diedero spazio al gossip.
Ciò non vuol dire affatto che il vero patrocinatore dell’accordo “South Stream” sia stato Prodi, ma soltanto che ENI e Gazprom avrebbero trovato il modo di fare i loro affari chiunque vi fosse stato alla Presidenza del Consiglio in Italia. Inoltre l’ENI ha firmato l’accordo alle condizioni volute dal monopolio russo dell’energia, la Gazprom, che diventa monopolista a tutti gli effetti proprio tramite quest’ultima fase della contrattazione, che ha comportato il passaggio alla stessa Gazprom della maggioranza azionaria delle aziende petrolifere siberiane finora controllate da ENI ed Enel.
È scontato che un accordo del genere abbia comportato un giro di tangenti da capogiro; ed è altrettanto scontato che tangenti di tale entità non si siano fatte fermare da logiche di schieramento, poiché in questioni del genere non esistono filo-americani e filo-russi, perciò anche i vertici della NATO hanno ricevuto sicuramente la loro parte per non porre ostacoli. Bernard Henry-Levy ci infliggerà sicuramente qualche altro articolo sulla minaccia costituita dal neo-zarismo di Putin, mentre Roberto Saviano farà qualche altra sortita sul pericolo rappresentato dalla mafia russa, ma, propaganda a parte, la NATO pretenderà un diritto di pedaggio sull’affare della distribuzione del gas.
Ciò vuol dire che chi pensa che l’ENI possa costituire una sorta di baluardo contro il colonialismo statunitense, si illude. Gli affari non hanno mai liberato nessuno.
Per anni da più parti si è sperato che il rapporto privilegiato della russa Gazprom con l’italiana ENI e, in subordine, con la francese Total, comportasse un ridisegno delle alleanze e dei rapporti di forza in Europa.
Il risultato è stato però che il presidente Sarkozy ha ricondotto la Francia a tutti gli effetti nella NATO, mentre l’occupazione del territorio ex-italiano da parte della stessa NATO non conosce pause o rallentamenti; come dimostra anche l’ultima vicenda dell’hub di Malpensa, sacrificato alle esigenze dell’espansione della vicina base NATO di Solbiate Olona, e della sua dependance pseudo-italiana, cioè la base aeronautica di Cameri.
La stessa entità dell’accordo contratto dall’ENI e la relativa esposizione finanziaria che ne è conseguita, oggi la pongono di fatto in una condizione di dipendenza dalla Gazprom che configura una sorta di subordinazione coloniale, dato che è venuto a cessare anche il potere contrattuale che derivava dal controllo dei giacimenti siberiani da parte della stessa ENI e dell’ Enel.
Quindi non si è avvertito sinora nessun arretramento del colonialismo USA sull’Italia, ma soltanto il ritaglio di una fetta a vantaggio del colonialismo russo, il quale, comunque dovrà versare, direttamente o tramite l’ENI, la sua tangente agli occupanti statunitensi. Che questo attuale colonialismo russo sia, per ora, decisamente redditizio per le oligarchie italiane dell’energia, non costituisce di per sé un motivo di consolazione, poiché non si intravede nessuna avvisaglia del fatto che ciò possa comportare delle ricadute positive sui prezzi dell’energia in Italia; a conferma che gli affari fanno bene solo a chi li fa.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 24/05/2009 @ 09:36:17, in Documenti, linkato 1774 volte)
Tratto da Umanità Nova, n.20 del 24 maggio 2009, anno 89

I rifiuti rappresentano il tema in cui risulta più evidente l'intreccio tra affarismo criminale e militarismo.
I rifiuti più tossici e pericolosi sono quelli di origine militare e, inoltre, questi rifiuti sarebbero in grado di rivelare allo spionaggio straniero tutte le attività che si svolgono in una base militare, con le relative tecnologie utilizzate. Per questi due motivi, attorno alla questione dello smaltimento si sviluppa un gigantesco apparato che si avvale della copertura sia del segreto militare che del segreto di stato.
I militari possono permettersi perciò di violare la legge – del tutto legalmente, per ragione di stato – anche arruolando criminali comuni per impiantare discariche abusive, o per usare abusivamente discariche e inceneritori legali. Ma tutto questo apparato è troppo imponente e costoso per non prestarsi ad un altro uso, cioè al traffico e allo smaltimento di rifiuti tossici di origine industriale di ogni parte del mondo.
Il business dello smaltimento dei rifiuti tossici è quindi un sottoprodotto della militarizzazione del territorio. Man mano però che il business si allarga, da effetto secondario, esso diventa movente primario. Il territorio viene militarizzato perché in tal modo crescono e proliferano le occasioni affaristiche.
Centoquattordici basi militari straniere in Italia – senza contare le basi militari "italiane" – non si possono spiegare con esigenze di carattere strettamente militare, ma costituiscono la conseguenza dell'intreccio tra militarismo e affarismo, per cui l'uno alimenta l'altro e viceversa.
Ma in questo intreccio vi è un terzo fattore da considerare: l'informazione, o, per meglio dire, la disinformazione, intesa come arma di guerra. Uno degli apparati tipici della guerra moderna è quello della guerra psicologica, la diffusione di false notizie utili a creare una "realtà" adatta a favorire le operazioni militari e a confondere il nemico.
Quelli che vengono chiamati impropriamente organi di informazione, sono gestiti e diretti in base a esigenze militari e vengono quindi imbeccati, momento per momento, da agenzie di guerra psicologica; ciò, ovviamente, senza neppure tenere conto dei numerosi giornalisti che sono degli agenti segreti a tutti gli effetti. Un territorio prescelto come sito prioritario per la discarica di rifiuti tossici, dovrà perciò essere innanzitutto ricoperto di immondizia tossico-informativa, cioè sarà presentato sotto una luce razzistica che sigilli e consacri il legame tra questo territorio e l'immagine dell'immondizia.
Questo discorso può apparire teorico, mentre in realtà costituisce la storia concreta della Campania, che è sotto il potere assoluto di un Commissariato straordinario di governo per l'emergenza rifiuti da ben quindici anni, quindi da molto prima che l'emergenza rifiuti esplodesse. Anche il mitico Guido Bertolaso – che i media hanno santificato presentandolo come l'eroe che nel 2008 ha risolto l'emergenza rifiuti a Napoli – in realtà era stato Commissario straordinario per questa emergenza già nel 2006, su nomina del governo Prodi, quindi un anno prima dell'emergenza. Allora, questo Commissariato straordinario è stato creato per risolvere l'emergenza rifiuti, oppure per pianificarla e organizzarla?
La Campania è inoltre la Regione italiana in cui, in base all'articolo 2 comma 4 della Legge 123/2008, le discariche e gli inceneritori di rifiuti sono sotto la copertura del segreto militare, per il quale chi viola le norme di accesso a questi siti rischia l'arresto da tre mesi a un anno, come stabilito dall'articolo 682 del Codice Penale.
La Campania è anche la Regione sottoposta ad uno dei più massicci bombardamenti mediatici della Storia. Sulle emergenze campane è persino sorto il divismo giornalistico dei Saviano e delle Gabanelli, il cui mito di reporter si basa sull'illusione di una sorta di presa diretta sulla realtà. Che non si tratti di realtà, ma di "reality", è indicato dal fatto che in tutta la rappresentazione manchino sempre domande semplici, ma essenziali, che dovrebbero essere preliminari ad ogni discorso serio sulla questione dello smaltimento dei rifiuti.
Ad esempio: visto che in Campania vi sono quattordici basi militari USA o NATO (l'ultima è in costruzione a Giugliano, in provincia di Napoli e al confine con quella di Caserta), dove finiscono i rifiuti di queste basi?
In particolare, dove vengono smaltite le scorie tossiche dei sommergibili nucleari statunitensi, che hanno proprio nel porto di Napoli il principale molo del Mediterraneo?
Se un giornalista rivolgesse alle autorità questa ovvia domanda, la altrettanto ovvia risposta sarebbe: segreto militare. Ma se a questa risposta si aggiungesse la constatazione che in Campania, in base alla Legge 123/2008, i rifiuti sono oggetto di segreto militare, ecco che la risposta sarebbe completa ed esauriente.
Ma i giornalisti d'assalto non soltanto non rivolgono alle autorità quella semplice domanda sui rifiuti delle basi militari, ma non ci fanno neppure sapere nulla della Legge 123/2008, cioè mantengono il segreto giornalistico sul segreto militare.
Comidad
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:41:47
script eseguito in 49 ms