"
"Un'idea che non sia pericolosa non merita affatto di essere chiamata idea."

Oscar Wilde
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 05/07/2011 @ 20:50:27, in Commenti Flash, linkato 1800 volte)
Un film sulla vita (?) di Bin Laden avrebbe già pronto il titolo: "L'uomo che moriva troppo". Argomento del film: quante volte Bin Laden è morto, se è morto, se è mai esistito. Comunque nella trama c'entra - e come poteva mancare? - il Fondo Monetario Internazionale. Infatti, se forse Bin Laden non è mai esistito, i debiti col FMI invece esistono, eccome.
Il Pakistan si trova infatti strangolato dal debito nei confronti del FMI, un debito contratto nel 2008 grazie ai buoni uffici degli USA, e che lo stesso Pakistan dovrebbe ripagare nel 2012. (*)
Questo debito potrebbe contribuire a spiegare la remissività del governo pakistano nel prestarsi alla messinscena della uccisione di Bin Laden.

(*)http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.dawn.com/2011/05/11/pakistan-imf-start-key-talks-on-targets-reforms-in-coming-budget.html&ei=TKAQTomcC8WBOujnzJsL&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=3&ved=0CC8Q7gEwAjgK&prev=/search%3Fq%3Dbin%2Bladen%2Bimf%26start%3D10%26hl%3Dit%26sa%3DN%26rlz%3D1W1ACAW_itIT338%26biw%3D960%26bih%3D487%26prmd%3Divns
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 30/06/2011 @ 01:16:58, in Commentario 2011, linkato 2962 volte)
Com'era prevedibile, e previsto, allorché si è trattato di dare il colpo definitivo al Fantoccio di Arcore, le opposizioni sono, ancora una volta, cadute in trance. Meno previsto era che il consueto sostegno indiretto al governo provenisse non dal segretario del Partito Democratico, ma proprio da colui che appariva come il più irriducibile avversario di Berlusconi, cioè Antonio Di Pietro. Non ci si riferisce tanto all'episodio del colloquio in Parlamento tra il leader di "Italia dei Valori" ed il Presidente del Consiglio, nel quale lo stesso Di Pietro potrebbe anche essere stato colto di sorpresa, ma alla sua presa di posizione nei confronti degli alleati circa la necessità di legittimare la propria candidatura al governo attraverso un programma alternativo. Chiunque abbia un minimo di dimestichezza con le dinamiche politiche, comprende che sostenere l'urgenza di una propria legittimazione a governare, si risolve praticamente nel riconfermare la legittimità del governo vigente.
La circostanza non sorprende più di tanto coloro che si ricordano il voto parlamentare di Di Pietro contro lo scioglimento di quella creatura berlusconiana che è la Società per il Ponte sullo Stretto di Messina, ed a favore di quell'altra creatura, stavolta tremontiana, che è il sedicente "federalismo demaniale".(1)
La persistente inamovibilità di Berlusconi può risultare incomprensibile in base alle dinamiche politiche interne, che vedono adesso il Fantoccio di Arcore elettoralmente abbandonato anche dalle tante "Conf" aduse a convogliare i loro milioni di voti nei confronti di soggetti politici in grado di gestire una pratica di scambio; cosa che un individuo psicofisicamente fradicio non può più essere, per forza di cose, capace di fare. Se la inamovibilità del Fantoccio di Arcore venisse riconfermata dalle vicende politiche delle prossime settimane, le tante "Conf" sarebbero quindi costrette a tornare all'ovile berlusconiano per riconsegnargli il loro voto organizzato in cambio della promessa di briciole.
A chiarire le dinamiche colonial/imperialistiche che sono dietro le nostre misere vicende italiane, giunge per fortuna la notizia della nomina dell'attuale Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, al vertice della Banca Centrale Europea. La biografia ufficiale di Draghi, esibita sul sito della Banca d'Italia, ha un effetto raccapricciante, se si considera che il nostro eroe, dopo essere stato direttore esecutivo della Banca Mondiale, venne nominato direttore generale del Tesoro dal governo italiano, dove si trovò a gestire la fase delle privatizzazioni delle aziende pubbliche; ma poi lasciò il Tesoro per andare a dirigere una delle maggiori beneficiate dalle sue privatizzazioni, cioè la multinazionale finanziaria Goldman Sachs; questo sino al 2005, anno in cui il governo Berlusconi di allora consegnò a Draghi la nomina a Governatore della Banca d'Italia.(2)
Insomma, lo sventolio di bandiere tricolori per l'ascesa di Draghi al trono europeo, appare fuori luogo, dato che il nostro eroe non è più "italiano" di quanto lo sia Marchionne, poiché, come lui, è in realtà un cittadino delle multinazionali, un eroe del colonialismo; come risulta dall'entusiasmo con cui il sito della Goldman Sachs annunciava, nel gennaio 2002, di aver accolto nelle sue file il nostro eroe.(3)
Il nome di Draghi è legato per l'opinione pubblica alla storia, peraltro plausibile, della riunione sul Panfilo "Britannia" per decidere la privatizzazione/regalia delle aziende pubbliche. Questo aneddoto, reso popolare da Francesco Cossiga, ha appunto il torto di banalizzare nell'aneddotica la posizione del personaggio-Draghi, la cui funzione coloniale risulterebbe molto più chiara se si prestasse attenzione al percorso della sua carriera: Banca Mondiale, Tesoro, Goldman Sachs, Banca d'Italia, Banca Centrale Europea.
Il conflitto d' interessi che riguarda Berlusconi risulta utile a distrarre l'attenzione da conflitti di interessi di questa portata, in cui un alto dirigente della finanza internazionale, come è Draghi, viene chiamato a svolgere sia il ruolo di controllore che il ruolo di controllato. Chi poi ritenga di poter usare lo scandalo del conflitto di interessi targato Draghi per difendere Berlusconi, dovrebbe anche spiegarci perché proprio Berlusconi abbia ritenuto un vicepresidente di Goldman Sachs il più adatto a ricoprire il ruolo di Governatore della Banca d'Italia. Anzi, Draghi costituì nel 2005 il primo caso di nomina governativa del supremo dirigente della banca centrale italiana; e con tanto di entusiastico avallo da parte di Giulio Tremonti.(4)
Come si vede, c'è una triade che si ricompone: Draghi, dall'alto del suo scranno di controllore, fa gli interessi dei controllati, cioè le multinazionali del credito; Berlusconi intanto fornisce alle multinazionali l'alibi e la copertura del suo personale conflitto d'interessi, con la relativa distrazione mediatica; mentre Tremonti cura le Leggi di Stabilità Finanziaria, con cui recuperare, a spese dei contribuenti, i soldi necessari per coprire le voragini lasciate nelle casse dello Stato dalle stesse multinazionali.
Draghi si è reso anche popolare il mese scorso per alcune sue dichiarazioni contro l'evasione fiscale, riprese con molta enfasi dai media. Draghi ha accusato addirittura gli evasori di essere responsabili di una "macelleria sociale". (5)
C'è stato chi ha criticato queste dichiarazioni per la loro retorica ineffettualità; ma in effetti queste altisonanti, quanto generiche, dichiarazioni un effetto pratico l'hanno sortito, cioè quello di intasare i motori di ricerca sul web con una massa di informazioni/spazzatura che hanno confinato in un angolo le poche informazioni concrete che legano il nome di Draghi ad episodi specifici di frode fiscale. Ci si riferisce all'inchiesta della Procura di Pescara nei confronti della Goldman Sachs per frode nei confronti dell'erario italiano, per ottenere rimborsi non dovuti. Nella frode fiscale risultavano coinvolte, a vario titolo, anche altre multinazionali del credito, come la Lehman Brothers, la Deutsche Bank e la Jp Morgan. Manca solo Rothschild per ritrovarci tutta la cupola del crimine finanziario internazionale. Le notizie di stampa a riguardo sono state davvero poche: un articolo dettagliato, ma isolato, su "L'Espresso", e poche righe sul quotidiano "Il Tempo".(6)
La procura di Pescara non ha ravvisato sinora nessuna responsabilità penale che riguardi direttamente Draghi, nè, per il momento, i media si sono degnati di tenerci informati sugli sviluppi della vicenda, il che rappresenta già di per sé un indizio significativo. La responsabilità di un alto dirigente della Goldman Sachs nella politica della sua azienda va oltre l'aspetto strettamente penale, anche volendo ammettere che questo aspetto non ci sia. La presenza di tante multinazionali del credito all'interno di un unico disegno fraudolento di evasione fiscale, indica infatti che si è di fronte ad un metodo, ad una pratica diffusa e costante, di cui questo spiacevole episodio giudiziario costituisce soltanto un incidente di percorso.

(1) http://www.antoniodipietro.com/2010/05/federalismo_demaniale_una_scel.html
(2) http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/direttorio/governatore
(3) http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www2.goldmansachs.com/our-firm/press/press-releases/archived/2002/2002-01-28.html&ei=qwQKTvm0GoGUOpvxmJsB&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=3&ved=0CDoQ7gEwAjgU&prev=/search%3Fq%3Dmario%2Bdraghi%2Bgoldman%2Bsachs%26start%3D20%26hl%3Dit%26sa%3DN%26rlz%3D1R2ACAW_it%26biw%3D960%26bih%3D487%26prmd%3Divnso
(4) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/29/draghi.shtml
(5) http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-05-31/sistema-produttivo-bisogno-aliquote-111300.shtml?uuid=AYnUriuB
(6) http://espresso.repubblica.it/dettaglio/banche-daffari-e-di-truffe/1629089//0 http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:ZVtINABuQVoJ:www.iltempo.it/politica/2006/07/14/286081-goldman_sachs_coinvolta_truffa.shtml+goldman+sachs+pescara&cd=16&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:51:17
script eseguito in 48 ms