"
"La distruzione di ogni potere politico è il primo dovere del proletariato. Ogni organizzazione di un potere politico cosiddetto provvisorio e rivoluzionario per portare questa distruzione non può essere che un inganno ulteriore e sarebbe per il proletariato altrettanto pericoloso quanto tutti i governi esistenti oggi."

Congresso Antiautoritario Internazionale di Saint Imier, 1872
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 06/10/2011 @ 01:25:06, in Commentario 2011, linkato 3111 volte)
Al recente convegno dei "veri democratici" Rosy Bindi ha dichiarato che il primo impegno del prossimo governo di centrosinistra dovrà essere una legge sul conflitto di interessi. Regolare la materia costituirebbe in effetti una pietra tombale per il berlusconismo, ma se nessuno dei due governi di centrosinistra succedutisi nell'arco di questi ultimi quindici anni ha mai neppure provato ad abbozzare una legge in tal senso, ci sarà pure un motivo.
Berlusconi ha costituito certamente l'esasperazione e la caricatura del conflitto di interessi, cioè della coesistenza nello stesso soggetto di interessi legalmente incompatibili. Ma una legge che colpisse Berlusconi in tal senso, avrebbe rischiato di coinvolgere Romano Prodi, noto anch'egli per un suo personale conflitto di interessi, cioè la sua posizione di consulente per la multinazionale finanziaria Goldman Sachs. Si tratta della stessa situazione di incompatibilità che riguarda oggi anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, consulente della Goldman Sachs dal 2007, un dato che però l'opposizione di centro sinistra si è ben guardata dal sottolineare. Questo silenzio non doveva servire a proteggere soltanto Prodi, ma anche il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, e persino il successore in pectore di Berlusconi, cioè l'ex commissario europeo Mario Monti, tutti e due, manco a dirlo, legati a Goldman Sachs.[1]
C'è poi il conflitto d'interessi "a posteriori", per il quale esponenti della politica, non appena usciti di scena vanno ad occupare poltrone in multinazionali del credito, come è capitato all'ex Presidente del Consiglio Giuliano Amato, attualmente senior advisor di Deutsche Bank, nella quale Amato è stato accolto nel 2010, con sperticate dichiarazioni di elogio da parte dell'amministratore delegato della multinazionale, Josef Ackermann.[2]
Il macroscopico e plateale conflitto di interessi di Berlusconi è sinora servito a mettere in ombra queste ed altre situazioni di incompatibilità.
Non c'è quindi da sorprendersi che la lettera del presidente della Banca Centrale Europea, Trichet, che, oltre ai contenuti criminosi, di fatto delegittimava la funzione del ceto politico, non sia stata oggetto di reazioni indignate, semmai di approvazioni codine. Gli esponenti del ceto politico affidano infatti le loro speranze di carriera alla cooptazione in qualche gruppo dirigente di multinazionali finanziarie; ed anche un Enrico Letta spera evidentemente di seguire lo zio Gianni in Goldman Sachs.
Eppure di recente nientemeno che il "Wall Street Journal" è arrivato ad occuparsi delle numerose situazioni di conflitto di interessi in cui Goldman Sachs è implicata. Secondo il "Wall Street Journal", Goldman Sachs consiglia ai suoi investitori di speculare nei confronti del debito pubblico spagnolo, e ciò nello stesso momento in cui svolge i suoi servizi di consulenza finanziaria presso il governo della Spagna. La notizia ha riscosso un po' di attenzione anche sulla stampa nostrana.[3]
Il sito della Borsa italiana nello scorso luglio si è a sua volta interessato dei conflitti di interessi che riguardano il Fondo Monetario Internazionale, nel quale ha militato anche Trichet. Nel FMI le carriere dei dirigenti sono contrassegnate dalla provenienza da multinazionali del credito, tanto che si è cominciato ad insinuare il sospetto che le politiche di "sviluppo" (cioè di privatizzazioni) che il FMI impone ai Paesi con cui entra in relazione, vadano in realtà a vantaggio di quelle stesse multinazionali, soprattutto Goldman Sachs e JP Morgan. Guarda un po', ma chi l'avrebbe mai immaginato.[4]
Che la stampa specializzata in finanza cominci ad accennare alle questioni dei conflitti di interesse, in sé non è sorprendente, poiché si tratta di informazione rivolta al settore intermedio degli affari, che ha le sue possibilità di verificare l'attendibilità delle dritte, perciò può essere ingannato solo sino ad un certo punto.
Ciò non vale per la normale opinione pubblica, a cui si possono propinare le dichiarazioni dei banchieri come se fossero veri e propri vaticini. Lo scorso 20 dicembre arrivò in soccorso del già boccheggiante Berlusconi addirittura una dichiarazione ottimistica del dirigente supremo della JP Morgan, la più grande banca del mondo. Il regalo natalizio per il governo fu recapitato di persona dal presidente e amministratore delegato della JP Morgan, James Dillon, che deve molto del suo prestigio personale al fatto di avere un nome da sceriffo più che da banchiere. Dillon affermò con sicurezza che l'Italia non era stata risucchiata dalla crisi del debito e che contribuiva più di altri Paesi alla ripresa economica europea.
Ciò smentisce la storia che Berlusconi sarebbe stato solo lui, contro il mondo, a negare l'aggravarsi della recessione in Italia, ma congeda, nel contempo, anche la fiaba complementare di un Berlusconi in conflitto coi "poteri forti" sovranazionali, ai quali invece, in questa fase di turbolenza, fa gioco la sua inconsistenza politica ed umana, che allontana il rischio di sorprese.[5]
Poche settimane prima del regalo natalizio al suo fantoccio Berlusconi, il capo di JP Morgan aveva concesso un'intervista ad "Il Sole-24 ore" in cui aveva rassicurato gli Stati europei circa la volontà delle banche internazionali di non speculare sul loro debito (che disarmante sincerità!). Dopo aver ipocritamente rassicurato circa i pericoli di un default degli Stati europei, Dillon si era poi dedicato al suo argomento preferito, cioè l'emergenza previdenziale, cioè il rischio di un default del sistema pensionistico. Insomma, mentre ti allento (per il momento) il timore di un default, però te ne prospetto immediatamente un altro, giusto per continuare a tenerti sulla corda.[6]
Il motivo di tanta umana partecipazione alla sorte dei pensionati è forse dovuta al fatto che JP Morgan si è lanciata da tempo in questo settore, nell'ambito di un piano di privatizzazione del sistema pensionistico a livello mondiale; cosa che spiega anche perché i media abbiano trasformato l'emergenza previdenziale in un dogma sociale di cui non è ammesso dubitare.[7]
I banchieri costituiscono una categoria sicuramente odiata, ma ciò non toglie che detengano l'assoluta egemonia sul piano ideologico. Come tutte le caste sacerdotali che li hanno preceduti, anche i banchieri alimentano i propri privilegi agitando la paura del "default", un termine che può essere tradotto in molti modi, tra cui "mancanza".
Molte antiche caste sacerdotali, non solo quelle dei Maya e degli Aztechi, fondavano il proprio ruolo sul mito catastrofico dell'esaurimento del sole. Per impedire che il sole venisse a mancare, i sacerdoti imponevano sacrifici umani per rigenerare con il sangue la sua energia in via di esaurimento. C'è qualcosa che somiglia vagamente alla cronaca di questi anni. Il vantaggio che gli antichi avevano sui moderni, è che gli antichi non si illudevano di essere moderni.
Le pensioni non sono neppure l'unico business "povero" a cui JP Morgan è interessata, dato che oggi questa multinazionale finanziaria trae gran parte dei suoi profitti dalla gestione privata di un servizio pubblico come i buoni pasto per gli indigenti.
Gli indigenti ormai sono milioni, quindi ecco servita per le banche una miniera, questa sì inesauribile, da sfruttare per i prossimi decenni.[8]
L'assistenza per i poveri si rivela in realtà come un assistenzialismo per i ricchi. Se la miseria per le banche è un business, anzi il più grosso dei business, c'è parecchio da dubitare che le stesse banche siano effettivamente interessate al superamento della recessione.

[1] http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/06/prodi-con-goldman-sachs-fara-anche-il.html
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2007/06/letta-goldman.shtml?uuid=909fc446-1d74-11dc-ab9f-0000e251029&DocRulesView=Libero
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/14/mario-monti-advisor-di-goldman-sachs.html
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www2.goldmansachs.com/
[2] http://www.db.com/italia/en/content/917.html
[3] http://www.achab50.it/article-le-profezie-che-si-auto-realizzano-godman-ribassista-sull-euro-83379480.html
[4] http://www.borsaitaliana.it/notizie/speciali/fondo-monetario-internazionale/crisi-finanziarie/fmi-finanza-globale/fmi-interlocutori-e-limiti-di-un-player-globale2.htm
[5] http://www.blitzquotidiano.it/economia/crisi-jpmorgan-italia-crisi-debito-687048/
[6] http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-12-03/dimon-senso-fallire-stati-063544.shtml
[7] http://www.soldionline.it/notizie/obbligazioni-italia/fondi-pensione-a-jp-morgan-altri-due-mandati-per-servizi-di-custodia
[8] http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://www.jpmorgan.com/tss/General/J_P_Morgan_Helps_Deliver_Early_Food_Stamps_Benefits_to_/1159375798116
http://www.youtube.com/watch?v=3lA016FzmYg
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
La strabiliante sopravvivenza politica dell'Insano Vegliardo di Arcore costringe le menti dei commentatori ufficiali ad escogitare le più sofisticate teorie per spiegare l'arcano. Esaurita nei mesi scorsi la menzogna ufficiale secondo cui il potere berlusconiano sarebbe stato basato sul consenso elettorale, ora è necessario attingere maggiormente alle altre mitologie a disposizione.
C'è la fiaba del Berlusconi super-eroe (negativo o positivo, è irrilevante), capace di reggere l'ostilità e l'isolamento a livello nazionale e internazionale, perché tanto è ricco di suo. Nella fiaba infatti la ricchezza di Berlusconi non è relazionata col sistema finanziario, ma è una virtù del tutto individuale, proprio come i super-poteri dei super-eroi, perciò tra i personaggi della fiaba sono costretti a mancare i miliardi di debiti della Fininvest. Se poi Berlusconi ha retto all'assalto dei "poteri forti" interni ed internazionali comprandosi i deputati, come mai quegli stessi "poteri forti" sono tanto deboli da non essere capaci di ricomprarseli?
A supporto della precedente, interviene a questo punto la fiaba del Berlusconi Anticristo, il quale sarebbe capace di prevalere sui bacchettoni travolgendo i sensi di colpa e gli scrupoli morali, di sedurre le vecchiette teledipendenti che vedono in lui il diletto nipote scavezzacollo, ma anche di fascinare e trascinare il popolo delle Partite IVA, che infatti sarà tutto contento dell'ultimo aumento dell'IVA deciso dal governo.
Quando queste fiabe non funzionano più, c'è sempre l'ultima risorsa, quella con cui vai sul sicuro: la colpa è della sinistra. Le colpe possono variare a seconda delle esigenze, perciò a volte la sinistra non ha nulla da proporre, altre volte non sa mettersi d'accordo al suo interno, e poi sono tutti uguali, tutti ladri, perciò tanto vale tenersi Berlusconi. Questo argomento, che parrebbe il più realistico, in effetti ci riporta alla trascendenza pura: se sono tutti uguali, tutti incapaci, tutti corrotti, tutti ladri, tutti litigiosi, allora Berlusconi può essere diventato inamovibile solo per grazia divina.
Potrebbe però anche darsi che la spiegazione del fenomeno Berlusconi si possa trovare in una cosa banale come l'ipocrisia. Berlusconi è spregevole, ma fa tanto più comodo ai cosiddetti "alleati occidentali" proprio in quanto spregevole. Per il suo ruolo economico e la sua posizione geografica, l'Italia ha un potere contrattuale oggettivo, ma il clown è inattendibile come controparte, perciò anche quel potere contrattuale si può aggirare.
Per la NATO ed il Fondo Monetario Internazionale, oggi l'Italia non è più un complice e neppure un suddito, è un territorio annesso di cui disporre a piacimento. Per questo motivo Obama può usare le basi militari sul territorio italiano per aggredire la Libia, ma poi non cita l'Italia tra gli alleati, e ciò per far intendere a tutti che le aziende italiane non parteciperanno alla spartizione del bottino coloniale. Anche l'Italia, come la Grecia, potrebbe entrare da un momento all'altro sotto la diretta tutela del FMI. Se, nonostante le dimensioni della sua economia, l'Italia può essere assimilata dalla propaganda mediatica a piccole entità come la Grecia o il Portogallo, ciò accade grazie a Berlusconi, che rende credibile ogni emergenza, anzi è un'emergenza vivente, l'icona della catastrofe antropologica.
Sono tempi difficili, ed è proprio in questi momenti che si sente il bisogno di un punto di riferimento attendibile. E’ proprio in questi momenti che le straordinarie intuizioni di Pier Luigi Celli ci vengono in soccorso. Celli, direttore generale della prestigiosissima università privata Luiss (quella di Luca Cordero di Montezemolo o dell’ex ministro della Difesa Martino, per intenderci) ci informa, in una recente intervista concessa all’Espresso, che i nostri guai sono “…conseguenza di una nazione che non ha avuto una solida borghesia, che non ha affrontato una vera rivoluzione industriale, e dunque ha spinto gli italiani ad arrangiarsi…”. Una tesi davvero scomoda e che sconcerta per la sua originalità; ma Pier Luigi Celli, già autore dell’indimenticabile saggio “Comandare è fottere”, ci dà altre preziose indicazioni: “In Italia…purtroppo, i primi a trovare lavoro, attualmente sono i mediocri.” Ovvio, se no come diavolo avrebbe fatto a trovare lavoro uno come Pier Luigi Celli?
Ma il punto vero è l'interessata ipocrisia di questa retorica del merito, che consente di usare le magagne altrui come alibi per mascherare e spacciare le magagne proprie come coraggiose denunce. L'ipocrisia non è quindi un'esclusiva dei poteri sovranazionali, ed infatti anche Confindustria ha condotto in questi giorni una sorta di pronunciamento antiberlusconiano, denunciando l'immobilismo del governo ed invocando misure per la "crescita". Tutti ad applaudire Emma Marcegaglia, perché effettivamente la degenerazione del pagliaccio è tale che come si fa a non plaudire a chi lo fustiga?
Grazie alla nebbia fumogena della plateale abiezione berlusconiana, non ci si accorge che il "manifesto per salvare l'Italia" lanciato dal presidente di Confindustria, non contiene affatto provvedimenti atti a rilanciare produzione e consumi, semmai è un mix delle solite privatizzazioni e delle solite bolle finanziarie, da alimentare attraverso quelle che vengono chiamate "cartolarizzazioni".[1]
Questa truffa finanziaria in inglese viene chiamata suggestivamente "securitization", per suggerire un'idea di sicurezza. Gli Italiani sono più diffidenti, e quindi si è escogitato questo termine spiazzante di "cartolarizzazione", che ricorda le cartolerie ed evoca immagini festose di bimbi che vanno alle elementari e di mamme premurose che gli comprano le matite colorate.
In cosa consiste questa cartolarizzazione? Lo Stato o un Ente locale decidono di privatizzare un immobile pubblico, ma ovviamente non c'è nessun privato che voglia veramente tirare fuori i soldi per comprarlo. Allora che si fa? Lo si dà ai privati gratis? Spesso si fa così, ma perché limitarsi ad una truffa sola, quando invece se ne possono fare due?
La cartolarizzazione è infatti una privatizzazione, cioè un furto, però con una frode finanziaria annessa. I beni immobili pubblici vengono trasferiti a società finanziarie private, create appositamente dalle banche; queste società dovrebbero pagare poi quei beni attraverso la vendita di titoli. Figuriamoci. Quindi il cittadino può essere derubato due volte: come contribuente a cui viene sottratta una parte del pubblico patrimonio, e come risparmiatore a cui si spaccia la solita finanza tossica.[2]
La prima legge sulle cartolarizzazioni fu promulgata in Italia nel 1999 dal governo D'Alema, e ricalcava passo per passo le istruzioni del FMI. Che proprio la cartolarizzazione sia alla base dell'attuale crisi finanziaria e della conseguente depressione economica, costituisce un dettaglio che alla Marcegaglia non interessa. O forse l'interesse c'è, ed è proprio la distrazione causata dalla depravazione berlusconiana ad impedire di vederlo?[3]
Pare dunque di capire che oggi anche Confindustria abbia poco a che fare con l'industria, anzi che si sia riciclata come agente provocatore delle banche, le quali usano l'emergenza della crisi e l'emergenza del berlusconismo come pretesti e coperture, in modo da continuare ad imporre sempre le medesime tecniche di frode finanziaria istituzionalizzata.

[1] http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09/23/crisi-marcegaglia-manifesto-per-salvare-litalia/159541/
[2] http://www.daedala.it/index.php?option=com_content&view=article&id=58&Itemid=57
[3] http://www.consulenzafinanziaria.net/legislazione/L.%20130%20cartolarizzazione%20crediti.htm
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenętre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:28:59
script eseguito in 53 ms