"
"Un'idea che non sia pericolosa non merita affatto di essere chiamata idea."

Oscar Wilde
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 17/11/2011 @ 02:11:46, in Commentario 2011, linkato 3044 volte)
La nuova fiaba ufficiale è che Berlusconi sia stato liquidato dalla finanza internazionale, dai banchieri, dai "mercati", dallo "spread". Così proclamano i giornalisti al soldo di Berlusconi, ed altrettanto confermano anche giornalisti che fanno professione di antiberlusconismo.[1]
La prova starebbe nel fatto che il suo successore, Mario Monti, è un consulente (advisor) di Goldman Sachs, la superbanca multinazionale, nota anche come la "Spectre". Se è per questo, Monti siede persino nel consiglio consultivo della Coca Cola; quindi è a tutti gli effetti un uomo di fiducia delle multinazionali, come testimonia la sua biografia ufficiale. [2]
Però c'è un problema: anche l'uomo di fiducia di Berlusconi (anzi, il tutore di Berlusconi, secondo il pubblico riconoscimento del presidente Napolitano), cioè il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, era advisor di Goldman Sachs dal 2007. [3]
L'azienda familiare di Berlusconi era, a sua volta, in cordata con Goldman Sachs per acquisire i diritti della trasmissione "Il Grande Fratello".[4]
Chi è stato poi a nominare un altro uomo di Goldman Sachs, Mario Draghi, alla suprema carica della Banca d'Italia nel 2005?
Guarda la combinazione: è stato il governo Berlusconi. Si trattava inoltre della prima volta che la nomina del governatore della Banca d'Italia non avveniva per via interna, ma per decisione governativa.[5]
Presentare Berlusconi prima come avversario, ed ora come vittima, dei "poteri forti" della finanza internazionale rientra quindi in quella fasulla narrativa epica sul berlusconismo che ha imperversato in questi anni. Dal discorso pronunciato alla Camera dal capogruppo PDL Fabrizio Cicchitto, sembrava quasi che il governo Berlusconi avesse tentato di nazionalizzare le banche ed avesse minacciato i sedicenti "mercati" di non pagare i debiti passati in caso di aumento degli interessi sui futuri BTP; invece tutta la politica berlusconiana è consistita nell'ossequio servile alle direttive del Fondo Monetario Internazionale e della BCE. E, del resto, che differenza c'è tra le istruzioni della nota lettera di Trichet ed i propositi da sempre dichiarati dal governo Berlusconi? Se molte privatizzazioni non si sono riuscite a fare, è stato perché non c'erano proprio i soldi per farle, perché le privatizzazioni non rendono all'erario, ma costano, ed anche parecchio.
Che ci sia stata una cospirazione internazionale per far cadere Berlusconi appare quindi irrealistico, data l'inconsistenza umana e politica del personaggio e dato, soprattutto, il suo inossidabile servilismo nei confronti dei poteri internazionali che contano, dalla NATO al FMI. Semmai può esserci stata una cospirazione per mantenerlo lì tutto questo tempo. Ne sa qualcosa il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il quale ha salvato in quest'ultimo anno almeno due volte il governo Berlusconi in nome dell'emergenza finanziaria. La prima volta è stato nel novembre dello scorso anno, quando costrinse le opposizioni a rimandare di un mese il voto di sfiducia al governo con il pretesto dell'approvazione della legge di stabilità finanziaria. [6]
Quel mese di tempo concesso a Berlusconi consentì al coordinatore del PDL (e banchiere) Denis Verdini di completare la sua campagna acquisti nelle file degli schieramenti di opposizione, e quindi a Berlusconi di ottenere la fiducia nel voto alla Camera del 14 dicembre. Poi, nel giugno scorso, Berlusconi era boccheggiante dopo le batoste elettorali delle elezioni amministrative e dei referendum, in cui aveva dimostrato di non aver solo perso genericamente "consensi", ma soprattutto le sue clientele. Ma Berlusconi fu nuovamente salvato da Napolitano, il quale costrinse ancora una volta le opposizioni ad inchinarsi al governo allo scopo di far passare una manovra finanziaria che avrebbe dovuto salvare l'Italia dalle speculazioni, e che ha costituito invece il segnale di debolezza atteso da chi voleva iniziare l'attacco finanziario nei confronti dei BTP. [7]
Se si seguono i dati di cronaca, e non i commenti degli opinionisti, allora ci si rende conto che sono stati proprio il pretesto dell'emergenza finanziaria incombente e l'ombrello del Napolitano/presidente a consentire a Berlusconi un ulteriore anno di sopravvivenza. La cronaca dice anche che Napolitano non si è limitato al sostegno materiale nei confronti di Berlusconi, ma gli ha offerto un ampio sostegno morale, accusando di protagonismo e di sconfinamento dai propri poteri quei pochissimi magistrati che credono all'uguaglianza davanti alla legge. L'ultima sortita di Napolitano a riguardo c'è stata proprio nel luglio scorso, appena dopo il successo parlamentare del governo in occasione della manovra finanziaria imposta alle opposizioni. [8]
Agli inizi di questo novembre un'altra sommessa notizia di cronaca, di quelle non riprese dalle prime pagine, informava che il cosiddetto "Terzo Polo" avvisava Napolitano che non avrebbe votato altre manovre se prima non fosse stato dato lo sfratto a Berlusconi. [9] Si è detto che non è stata la "sinistra" a far cadere Berlusconi, ma la "globalizzazione dei mercati". Quando non si sa, o non si vuole, fare cronaca, allora ci si improvvisa storici da strapazzo. In effetti la "sinistra" è troppo infiltrata e non può far nulla, ma a far cadere Berlusconi ci ha pensato il centrodestra di opposizione, e per la precisione l'UDC. Ad ottobre, al seminario di Todi, le organizzazioni del laicato cattolico, compresa la CISL, hanno riconfermato la loro presa di distanza dal governo, facendo intendere che il loro sostegno elettorale ormai era finito. L'UDC non è mai stata nominata al seminario, ma era chiaro dove i voti delle organizzazioni cattoliche avrebbero trasmigrato. A giudicare dal numero di ministri di area cattolica nel governo Monti, non si può dubitare che l'UDC ed il Vaticano siano stati i manovratori di tutta l'operazione; tanto che ora Casini lancia ufficialmente il progetto di una restaurazione democristiana. [10]
Ma il vero esecutore dell'affossamento della maggioranza berlusconiana è stato l'ex andreottiano Paolo Cirino Pomicino, da gennaio dirigente dell'UDC, il quale ha assunto il ruolo dell'anti-Verdini. [11]
Verdini è un mestierante della corruzione, Cirino Pomicino uno scienziato, quindi fra i due non c'era gara. Prima ancora che la caduta di Berlusconi si consumasse per la fuga dei parlamentari, l'avviso della probabile fine per il tiranno ed il nome del tirannicida circolavano già in cronaca; e l'incognita consisteva semmai, ed ancora una volta, nell'atteggiamento di Napolitano.
La fine di Berlusconi è dovuta ad intrighi parlamentari di stampo democristiano e non a congiure finanziarie internazionali, che sembravano semmai interessate a tenere in piedi un fantoccio come lui. Il berlusconismo è stato un fenomeno politicamente irrilevante in sé, ma ha costituito uno strumento formidabile di guerra psicologica coloniale della NATO e del Fondo Monetario Internazionale contro l'Italia.
La guerra psicologica coloniale oggi prosegue cercando di persuadere l'opinione pubblica che la liberazione dal tiranno/buffone sia avvenuta ad opera di truppe straniere, invece che per via interna. Si cerca quindi di stimolare quell'auto-razzismo che mitizza gli altri Paesi e vede una benedizione nell'essere colonizzati. Il berlusconismo, come strumento di psywar coloniale, è tutt'altro che defunto, perciò gli Italiani devono prepararsi ad espiare come una propria colpa gli anni del berlusconismo, ma anche le intemperanze dell'antiberlusconismo.
Il governo Monti non è in Italia il primo governo Goldman Sachs, ma è l'ennesimo governo Goldman Sachs. La differenza è che stavolta il governo esibisce una sorta di insegna al neon "Goldman Sachs"; e bisognerà capire quanto questa sovra-esposizione mediatica effettivamente converrà alla stessa Goldman Sachs.[12]
Monti all'inizio avrà vita facilissima, perché al confronto di Berlusconi chiunque potrebbe apparire un genio; ma non ci vorrà molto perché ci si accorga della sua disonestà intellettuale, già ampiamente esibita nei suoi passati commenti sul "Corriere della Sera"; o che ci si ricordi dei suoi sperticati elogi a Marchionne ed alla Gelmini.[13]

[1] http://www.youtube.com/watch?v=Nl_cOKotFPw
[2] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://ec.europa.eu/economy_finance/bef2009/speakers/mario-monti/index.html&ei=0Q7ATtixJY_Jswa9wPjvAg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=2&sqi=2&ved=0CC4Q7gEwAQ&prev=/search%3Fq%3Dmario%2Bmonti%2Bcoca%2Bcola%26hl%3Dit%26rlz%3D1R2ACAW_it%26biw%3D960%26bih%3D507%26prmd%3Dimvnso
[3] http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2007/06/letta-goldman.shtml?uuid=909fc446-1d74-11dc-ab9f-00000e251029&DocRulesView=Libero
[4] http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/18/Mediaset_intanto_pensa_Endemol_co_9_070418063.shtml
[5] http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/29/draghi.shtml
[6] http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/16/napolitano-dopo-lincontro-con-fini-e-schifani-priorita-alla-finanziaria/77199/
[7] http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/06/29/governo_manovra_consiglio_ministri_napolitano_responsabilita_decreto_rifiuti_napoli.html
[8] http://www.asca.it/news-NAPOLITANO__MAGISTRATI_RISPETTINO_LIMITI__INTOLLERABILE_SCONTRO_POLITICA-1036549-ORA-.html
[9] http://www.daw-blog.com/2011/11/02/briguglio-fli-napolitano-ha-chiesto-tanto-alle-opposizioni-ora-chieda-a-berlusconi-di-andarsene/
[10] http://www.famigliacristiana.it/informazione/news_2/articolo/berlusconi-il-governo-non-si-puo-criticare_181011172223.aspx
http://www.unita.it/italia/casini-esecutivo-ottimo-1.353240
[11] http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2011/15-gennaio-2011/pomicino-ufficio-politico-udc-181264072648.shtml
http://www.corriereinformazione.it/2011110815006/politica/politica/ludc-di-chi-si-mette-nei-casini-come-attirare-i-delusi-pdl.html
[12] http://www.repubblica.it/economia/finanza/2011/11/15/news/goldman_sachs-25058681/
[13] http://www.corriere.it/editoriali/11_gennaio_02/monti-meno-illusioni-per-dare-speranza-editoriale_07bad636-1648-11e0-9c76-00144f02aabc.shtml
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 10/11/2011 @ 01:25:48, in Commentario 2011, linkato 3284 volte)
A Berlusconi è bastato pronunciare una frasetta contro l'euro per ritornare trionfalmente sugli altari della destra "antagonista", pronta a considerarlo di nuovo un vendicatore della sovranità nazionale; omettendo con ciò il piccolo dettaglio che proprio l'attuale governo ha favorito ed accettato l'ufficializzazione della tutela del Fondo Monetario Internazionale sull'Italia. Strano che, sino allo scandalo sessuale che ha travolto Strauss-Kahn, la maggior parte degli Italiani non sapesse neppure dell'esistenza del FMI, mentre oggi se lo ritrova di colpo come padrone assoluto. Anche se Berlusconi dovesse dimettersi (ma molti non ci credono), l'attuale accordo con il FMI non farebbe per niente la fine del trattato di amicizia con la Libia; al contrario, questa tutela del FMI vincolerà anche i prossimi governi italiani.
Che Berlusconi svolga il ruolo di strumento della guerra psicologica del FMI contro l'Italia, è anche dimostrato dalla sua frase demenziale sui ristoranti pieni, che ha ottenuto immediatamente l'effetto di screditare e mettere in ridicolo ogni tentativo di demistificare lo slogan della crisi. In realtà dovrebbe essere proprio il contenuto della famosa lettera di Trichet a suscitare dei dubbi. Se si è in presenza di una carenza di liquidità, che senso ha la pretesa di Trichet di imporre ulteriori "liberalizzazioni" (privatizzazioni) che i privati non sarebbero in grado di pagare, e che quindi andrebbero a gravare sulla spesa pubblica? Come si fa poi a coniugare il pareggio di bilancio con la crescita? Non c'è mai riuscito nessuno in due secoli, ed ora si pretende che ci riesca Berlusconi?
Anche le proposte del manifesto di Confindustria non scherzano quanto a coerenza. In un periodo in cui i titoli di Stato sono a rischio di insolvenza, che senso avrebbe favorire le privatizzazioni dei beni immobili pubblici attraverso le "cartolarizzazioni", cioè l'immissione sul mercato di altri titoli tossici?
Tanto più assurdo è che si proponga di vincolare questi nuovi titoli a beni immobili, il cui valore tende oggi a scendere. E se il valore degli immobili tende a scendere, che senso avrebbe metterne in vendita altri, se non far crollare i prezzi?
Ancora più contraddittorio è che questi titoli tossici vadano a fare altra concorrenza ai titoli di Stato già in difficoltà. Si parla di "crescita" e poi si prospetta solo altra economia di carta, altra finanziarizzazione. Ma gliene frega davvero qualcosa della "crescita"?
E ancora: dopo venti anni di esperimenti a riguardo, risulta chiaro che la "flessibilità" non ha mai favorito la crescita del PIL, ma ha solo depresso la domanda interna. La flessibilità è infatti una delle cause della depressione del mercato immobiliare, dato che nessun precario può pensare a comprarsi la casa.
Adesso invece arriva persino la "flexsecurity" a presentarsi come la panacea.
Se qualcuno finora avesse pensato che flexsecurity volesse dire più o meno la sicurezza di essere licenziato, deve però ricredersi. Parole chiare e inequivocabili arrivano da una delle menti più brillanti del padronato italiano: Alberto Bombassei. Ecco come il vicepresidente di Confindustria chiarisce il pericoloso fraintendimento in una intervista su "la Repubblica".[1]
"Non bisogna cascare nel tranello mediatico" - secondo il quale il governo vorrebbe rendere più facili i licenziamenti. "In realtà - sostiene Bombassei - l'obiettivo è l'opposto: rendere più flessibili le uscite dal lavoro per stimolare le assunzioni. Invece sarebbe semplicemente ridicolo pensare che si possa aumentare l'occupazione rendendo più facili i licenziamenti".
Il giornalista, abbagliato da tanta lucidità, replica:
"Qual è la differenza?(...)"
"C'è differenza perché nessuno pensa di introdurre la libertà di licenziamento".
Tutti stavano per cascare nel tranello mediatico, solo che all'improvviso qualcuno si è ricordato che in Italia la libertà di licenziare in massa già esiste da venti anni, addirittura dal 1991, grazie alla Legge n. 223 del 1991. In base a questa legge qualsiasi lavoratore può essere posto in qualunque momento in "mobilità" andando a carico della previdenza sociale, che è pagata dagli stessi lavoratori con i contributi INPS e non, come invece sostiene Bombassei, dalle imprese.[2]
In questi venti anni le garanzie e le procedure previste dalla Legge 223/91 sono diventate automatismi, per i quali già adesso le imprese possono disfarsi di tutti i lavoratori che desiderano, mettendoli in "mobilità", cioè in cassa integrazione. Allora cosa vuole ancora Confindustria?
Siamo sicuri che questa associazione "imprenditoriale" persegua davvero obiettivi industriali, e non puramente finanziari?
Il problema infatti riguarda proprio i denari della cassa integrazione. Possibile che tutti questi soldi debbano andare ai lavoratori in "mobilità" senza passare in qualche modo per le sagge mani dei finanzieri?
In un rapporto della multinazionale finanziaria JP Morgan si legge che l'attuale gestione delle indennità di disoccupazione renderebbe i lavoratori più schizzinosi e quindi aumenterebbe la durata della disoccupazione. [3]
Per salvare i lavoratori da questo triste destino, JP Morgan ha pensato bene di entrare nel business delle indennità di disoccupazione. Negli Stati Uniti perciò i lavoratori licenziati non ricevono più l'assegno di disoccupazione direttamente dagli enti locali, ma viene data loro una "card" della stessa JP Morgan. [4]
Insomma, siamo alle grandi manovre per la privatizzazione a tappeto degli ammortizzatori sociali. La "crisi" è diventata l'alibi ufficiale del business della miseria.

[1] http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/30/bombassei.html
[2] http://salerno.usb.it/fileadmin/archivio/salerno/despar/Legge_223_del_1991_Mobilit_.pdf
[3] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.huffingtonpost.com/2010/03/24/jpmorgan-chase-report-say_n_512130.html&ei=aB-4TqidIcXNsgaw-MXSAw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CCIQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Djp%2Bmorgan%2Bunemployment%2Bbenefits%26hl%3Dit%26sa%3DG%26rlz%3D1W1ACAW_itIT338%26prmd%3Dimvnso
[4] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.jpmorgan.com/cm/ContentServer%3Fc%3DTS_Content%26pagename%3Djpmorgan%252Fts%252FTS_Content%252FGeneral%26cid%3D1125855840304&ei=dyC4TvOFIozRsgbTjMXSAw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=7&ved=0CFsQ7gEwBg&prev=/search%3Fq%3Djp%2Bmorgan%2Bunemployment%2Bbenefits%26hl%3Dit%26sa%3DG%26rlz%3D1W1ACAW_itIT338%26prmd%3Dimvnso
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:49:56
script eseguito in 49 ms