"
"La nozione di imperialismo americano non si deve intendere come dominio tout court degli Stati Uniti, ma come la guerra mondiale dei ricchi contro i poveri, nella quale gli USA costituiscono il riferimento ed il supporto ideologico-militare per gli affaristi e i reazionari di tutto il pianeta."

Comidad (2012)
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 15/03/2012 @ 03:59:59, in Commenti Flash, linkato 1636 volte)
A proposito del fallito (fallito?) tentativo di liberazione dei due cooperanti in Nigeria, il corrispondente di "La Repubblica" fornisce indicazioni rassicuranti.
Da indiscrezioni trapelate da Londra, sembra ormai certo che l'attacco è stato lanciato perché i sequestratori avevano comunque deciso di uccidere gli ostaggi. Primo sospiro di sollievo: l'attacco non è stato lanciato dalle teste di...cuoio avventatamente, ma solo dopo aver studiato a fondo il profilo psicologico dei sequestratori, così da capire quando avevano deciso davvero, ma davvero, di uccidere i due cooperanti.
"Siamo stati noi a uccidere gli ostaggi, quando ci siamo visti circondati." Lo dicono i terroristi arrestati in Nigeria, interrogati dalle forze di sicurezza locali, smentendo l'ipotesi che i due prigionieri siano caduti sotto il "fuoco amico" dei commando britannici mandati a liberarli.
Secondo sospiro di sollievo: niente fuoco amico, se a dirlo sono persone affidabili come i sequestratori, interrogati con il garbo che tutti riconoscono alle forze di sicurezza nigeriane ed ai loro amici britannici dell'SBS.
Il nostro ministro Terzi - uno che riesce a far sembrare un tipo sveglio persino Frattini - poi fornisce al senato l'ultima rassicurazione: il ritardo della comunicazione britannica non è stato intenzionale. Si vede che avevano solo smarrito il numero telefonico di Monti.
Il "fallimento" del tentativo di liberazione è dunque dovuto solo alla confusione ed alle informazioni inadeguate fornite dai servizi nigeriani.
Meno male, temevamo che la figura di merda fosse tutta inglese, invece...
Solo figura di merda?
A giudicare dai comportamenti delle autorità competenti: visita di Monti alla famiglia, prima del funerale; compostezza dei familiari con accettazione del funerale di Stato; incazzatura esagerata di Napolitano, seguita da quella ridicola di D'Alema; ripercussioni sui vertici dei servizi segreti operanti all'estero; ecc. ecc. Lamolinara quindi era una spia. Anche lui eliminato, come Calipari, dai cari "alleati"?
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 08/03/2012 @ 08:22:01, in Commentario 2012, linkato 3384 volte)
Il movimento No-Tav ha toccato qualcosa di più di un nervo scoperto del potere, è andato ad investire quella che è la "contraddizione principale" del sistema degli affari. L'affarismo è una realtà che vive esclusivamente di se stessa, slegata da qualsiasi prospettiva economica o da qualsivoglia progetto sociale. A qualcuno comincia a sorgere il sospetto che persino il mitico mega-tunnel sotterraneo costituisca una chimera utile ad assegnare appalti, effettuare espropri di terreni e aprire cantieri in Val di Susa; che l'opera sia effettivamente realizzabile o meno, poco importa, perché in ogni caso il fiume di denaro pubblico e di speculazioni immobiliari potrebbe scorrere ugualmente per decenni.
Il mega-tunnel potrebbe quindi diventare una sorta di idolo virtuale alla religione dell'assistenzialismo per ricchi, un moloc ai piedi del quale i poveri dovrebbero compiere sacrifici e versare i loro oboli sotto forma di tasse e di tagli. A spacciare la beneficenza ai ricchi come bene comune-democrazia-sviluppo, ci penserà ovviamente il lobbismo.
La religione dell'assistenzialismo per ricchi ha infatti i suoi sacerdoti, i lobbisti appunto. Al berlusconismo si è sostituito oggi il mariomontismo, cioè un nuovo culto della personalità che serve a coprire non più un personale conflitto di interessi, ma un lobbismo sfacciato. Mario Monti è infatti membro del Business and Economics Advisors Group del Consiglio Atlantico, l'organo supremo della NATO. Insieme con Monti siedono in questo Advisors Group anche esponenti di BNP Paribas e Deutsche Bank, cioè le due banche che sponsorizzano rispettivamente le due maggiori multinazionali dell'alta velocità: la francese Alstom e la tedesca Siemens. Anzi, Deutsche Bank e Siemens sono praticamente la faccia finanziaria e la faccia industriale dello stesso gruppo: Josef Ackermann è sia presidente di Deutsche Bank che vicepresidente di Siemens. Il business dell'alta velocità ha quindi la sua principale agenzia di lobbying addirittura nella NATO. [1]
L'affarismo ha costruito un edificio colossale di pubbliche relazioni che evoca ipotesi di sviluppo ed orizzonti avveniristici, ma il castello degli slogan regge a patto di sottrarsi metodicamente a qualsiasi contraddittorio. Nella scorsa settimana i media hanno profuso ogni genere di diversivi pur di non affrontare i nodi del problema. Il pubblico è stato intrattenuto sul trattamento inumano che un manifestante No-Tav avrebbe inflitto ad un carabiniere, etichettato col titolo di "pecorella"; un'esperienza agghiacciante che segnerà sicuramente il povero milite per il resto della sua esistenza.
Si è fatto anche ricorso, come al solito, alla poesia di Pasolini dedicata agli scontri di Vallegiulia nel 1968; "dimenticando" però di precisare che Pasolini ce l'aveva con quegli ambigui figli dell'alta borghesia romana che, partecipando a quegli scontri, cercavano di arrogarsi un ruolo di leadership rivoluzionaria per poi spenderlo in attività di intossicazione e provocazione. Giuliano Ferrara, tanto per fare un nome: c'è ancora chi se lo ricorda "casualmente" immortalato da una foto del "Messaggero", che lo riprendeva a Vallegiulia mentre fuggiva per una carica della polizia. La poesia di Pasolini era quindi dettata da intuito preveggente e non certo da amore per la polizia, che una volta aveva cercato persino di incastrarlo accusandolo di rapina a mano armata al bar di un distributore di benzina.
Qui però siamo ancora nell'ambito dei colpi di assaggio, mentre il vero affondo della guerra psicologica contro i No-Tav, è stato affidato nientemeno che a Giancarlo Caselli, attuale Procuratore Capo della Repubblica a Torino. La stampa di destra considera Caselli un "comunista", come fa persino con Napolitano. Ma giocare a fare i coglioni è una tipica tecnica comunicativa della destra (e magari, giocando, coglioni lo diventano sul serio). La contro-comunicazione della finta sinistra si basa invece sulla retorica della "responsabilità", cioè l'alibi che consente alla finta sinistra di supplire alle carenze ed alle cialtronerie della destra dichiarata. Caselli, con il suo look "responsabile", ha fornito infatti al governo un supporto che ha travalicato la sua funzione di magistrato, contribuendo in modo decisivo a rievocare lo spettro del terrorismo e degli "anni di piombo".
Il giornalista Marco Travaglio stavolta si è arrampicato sugli specchi per difendere la posizione di Caselli: in fin dei conti un Procuratore della Repubblica che manda in galera la gente, non fa altro che il suo mestiere di sbirro togato. Travaglio non è l'ultimo arrivato sulla questione della Val di Susa, dato che se ne occupa da molti anni, sin dalla prima inchiesta giudiziaria sugli appalti TAV, che riguardò Lunardi e Martinat, cioè il ministro delle infrastrutture ed il suo sottosegretario nel secondo governo Berlusconi. Le analisi di Travaglio dell'epoca appaiono anche più lucide di quelle di adesso, in quanto già si delineava il quadro di una politica priva di ogni autonomia, ridotta a parco lobbisti delle banche e delle imprese. [2]
Ma oggi Travaglio non vuol prendere atto che il lobbismo ha infettato anche ambienti insospettabili. La questione Caselli va ben oltre la vicenda degli arresti, e persino molto al di là dello strabismo professionale di un magistrato che vede soltanto le reazioni dei manifestanti e non le aggressioni a freddo della polizia, come quando si è cercato di concretizzare la ricerca del morto auspicato dal capo della polizia Manganelli. Un manifestante è stato inseguito al punto da fargli cercare scampo su un traliccio; e la polizia, invece di eliminare il pericolo telefonando all'Enel (in un minuto l'alta tensione poteva essere tolta), ha preferito farlo minacciare da un rocciatore.
Caselli ha fatto però anche di più che lo sbirro e lo strabico, ha infatti indossato i panni della vittima del terrorismo, ha trattato delle contro-assemblee o delle manifestazioni di dissenso come se fossero violenze e tentativi di togliergli la parola. Inoltre Caselli si è rivolto agli abitanti della Val di Susa con espressioni subdole, ha sottolineato che soltanto tre degli arrestati risiedono nella Valle, come a dire che i problemi derivano da infiltrazioni esterne. Ha poi concluso con la tipica retorica dell'infantilizzazione dell'interlocutore, affermando che se alla Val di Susa si toglierà qualcosa, le venga restituito molto di più. [3]
Questo discorso paternalistico implicava anche una sottintesa minaccia ai valligiani: per il momento mi limito ad arrestare soprattutto persone di fuori, voi intanto accettate i contentini che vi prometteranno, perché domani la musica potrebbe anche cambiare. Caselli sta cercando cioè di ridurre la resistenza No-Tav a questione interna alla Val di Susa, mentre ormai è chiaro a tutti che il mega-tunnel ad alta velocità costituisce un'ipoteca sulla spesa pubblica italiana per i prossimi decenni.
Caselli in questa vicenda si è dimostrato un sepolcro imbiancato, in senso letterale (data l'ostentazione del lavoro del suo parrucchiere), ma soprattutto in senso allegorico e morale. Caselli ha assunto il ruolo del lobbista pro-Tav, ed in questo ruolo ha toccato il fondo dell'ipocrisia quando ha auspicato un ritorno al confronto tra le parti, come se non fosse stato sempre il governo a cercare a tutti i costi sia il fattaccio che il fatto compiuto.
Il governo Monti ha firmato alla fine di gennaio scorso un trattato-farsa con la Francia sul mega-tunnel, un trattato in cui si è glissato sulla questione dei pagamenti, al punto da dichiarare che una parte "dovrebbe" versarla l'Unione Europea. Questo finto accordo è stato sottoscritto evidentemente al solo scopo di impedire l'ipotesi di un referendum che abrogasse le leggi-obiettivo riguardanti il tunnel per l'Alta velocità in Val di Susa. I trattati internazionali non possono infatti essere sottoposti a referendum. [4]

[1] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://salvataggionotizie.bo.lt/bpmr9&ei=7gtXT8jSN4aA4gT645DRDw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CCcQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dacus%2Bbusiness%2Band%2Beconomic%2Badvisors%2Bgroup%2Batlantic%2Bcouncil%26hl%3Dit%26sa%3DX%26biw%3D960%26bih%3D545%26prmd%3Dimvns
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.alstom.com/investors/individual-shareholders/useful-information/general-faq/&ei=la9TT47HA_PO4QS6zoCxBg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=2&ved=0CC4Q7gEwAQ&prev=/search%3Fq%3Dbnp%2Bparibas%2Balstom%26hl%3Dit%26prmd%3Dimvns
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://people.forbes.com/profile/josef-ackermann/26069&ei=J69TT92bA8uM4gSIyZ3DDQ&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&sqi=2&ved=0CDQQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dackermann%2Bsiemens%26hl%3Dit%26biw%3D960%26bih%3D545%26prmd%3Dimvns
[2] http://www.youtube.com/watch?v=HLinfT-_S2Y
[3] http://www.youtube.com/watch?v=pPknxU7Z9ro
[4] http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-01-30/italia-francia-ratificano-accordo-182628_PRN.shtml
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:46:48
script eseguito in 51 ms