"
"Le decisioni del Congresso Generale saranno obbligatorie solo per le federazioni che le accettano."

Congresso Antiautoritario Internazionale di Ginevra, 1873
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 29/11/2012 @ 01:06:35, in Commentario 2012, linkato 2284 volte)
I centoundici morti della fabbrica di Ashulia in Bangladesh ci danno concretamente il senso di cosa sia la modernità nelle relazioni industriali auspicata dal governo Monti. Per un residuo di dignità sindacale, Susanna Camusso si è rifiutata di apporre la sua firma al cosiddetto accordo sulla produttività annunciato la settimana scorsa. Il testo dell'accordo, dopo un'enunciazione retorica sull'importanza della contrattazione collettiva, di fatto la liquida a favore della contrattazione di secondo livello, cioè quella aziendale. In pratica è un suicidio del sindacalismo confederale; un suicidio che coinvolge la stessa Confindustria, che sino a qualche anno fa era ancora uno dei maggiori potentati italiani, mentre oggi ha poco a che fare con l'industria, ed è ridotta ad una delle tante agenzie di lobbying dei poteri finanziari. Un lobbismo di "secondo livello", o addirittura meno.
Lo scopo del cosiddetto accordo è di confinare la contrattazione collettiva nell'ambito della mera ritualità, trasformando le contrattazioni aziendali in ricatti caso per caso nei confronti dei lavoratori. L'accordo non colpisce solo il lavoro, ma va a mettere in difficoltà lo stesso sistema della piccola e media impresa, che, senza contratti collettivi, si troverà sempre più esposta al sindacalismo giallo controllato dalle malavite locali, a loro volta più o meno tutte irretite da poteri sovranazionali, dalla NATO alle compagnie multinazionali. Risulta sempre più chiaro che il vero contenuto degli slogan sulla "produttività", la "flessibilità" e la "modernità" riguarda il controllo criminale sull'economia, una criminalità che trova i suoi centri dirigenti e le sue protezioni nelle grandi agenzie internazionali, come l'Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO), il Fondo Monetario Internazionale e la stessa ONU, come ha dimostrato la vicenda del traffico di organi umani in Kosovo.
Il complotto forse non esiste, ma le associazioni a delinquere ("criminal conspiracy", in inglese), invece esistono eccome. Del resto, quando si mettono in discussione le relazioni sociali fondamentali come l'occupazione, l'istruzione, le pensioni e la sanità, su cos'altro può fondarsi una società se non sul crimine organizzato?
Anche in Spagna il primo ministro Rajoy si affretta ad affossare quel che rimane dello Statuto dei Lavoratori vigente, che verrà rivisto al ribasso per permettere l'assunzione di personale ricattabile e sottopagato. Ciò per attirare i famosi "investimenti internazionali". C'è in atto un piccolo accordo con l'azienda di Stato francese Renault, ma il piatto forte riguarda il gioco d'azzardo, con la costruzione di una "Eurovegas" da parte del magnate internazionale del settore, Sheldon Adelson. Secondo alcuni commentatori Adelson può essere considerato una sorta di redivivo Meyer Lansky, il boss del gioco d'azzardo a Las Vegas negli anni '60, la cui figura fu adombrata nel personaggio di Hyman Roth del film "Il Padrino- Parte Seconda". [1]
Sino a qualche anno fa la Spagna era considerata dai media come una locomotiva economica dell'Europa, un modello da imitare. La Guerra di Spagna sembrava un ricordo vago e lontano, una follia ideologica da lasciarsi alle spalle; roba utile giusto per i film di Ken Loach. Oggi invece la Spagna si trova nuovamente ad essere bersaglio di un'offensiva colonialistica; ed ancora una volta l'aggressione coloniale dall'esterno trova i suoi referenti ed i suoi punti di appoggio nelle oligarchie interne.
La tecnica del furto delle case dei poveri attraverso finanziamenti e mutui truffaldini da parte delle banche, aveva conosciuto un notevole sviluppo in Spagna, ma questa tecnica era stata inventata e messa a punto con successo negli USA. Questa truffa immobiliare presenta come controindicazione il fatto che, dopo aver spolpato fino all’osso la popolazione più povera, gli speculatori e le banche siano costretti a rifilarsi bidoni reciprocamente, oppure a ricorrere all’aiuto soccorrevole dello Stato. Così, mentre il governo Rajoy scatena gli ufficiali giudiziari, gli sfratti per morosità sui mutui crescono in modo esponenziale, i procedimenti di pignoramento dal 2008 ad oggi sono arrivati a 350.000 secondo dati ufficiali, e il fenomeno dei suicidi per chi perde il lavoro o la casa ha raggiunto un livello endemico. Il tutto mentre il numero di abitazioni invendute e vuote in Spagna ha superato il milione di unità.
La ricetta di Rajoy per risolvere la "crisi" è stata la solita: i "tagli lineari", cioè riduzione delle deduzioni fiscali, riduzione dei fondi per la Scuola, la ricerca scientifica, la salute e la disoccupazione; e, contemporaneamente, rifinanziamento con soldi pubblici degli istituti di credito che hanno mandato in malora l’economia spagnola con le loro truffe. Qui il governo spagnolo perde la sua durezza e si intenerisce fino a promettere alle banche ben sessanta miliardi di euro. Ma il fatto che la "crisi" sia uno slogan/pretesto per creare povertà e che la povertà sia un business, diventa ancora più chiaro se si pensa che, in un paese ridotto allo stremo, la manovra finanziaria prevede incredibili incentivi per il gioco d’azzardo.
Mentre l'opinione pubblica spagnola viene distratta dalle velleità secessioniste della Catalogna, ecco come Rajoy ha pensato di giocare veramente le sue carte. Sheldon Adelson aveva posto precise condizioni per il faraonico progetto di Eurovegas, che il governo Rajoy si è affrettato ad accettare. Dopo un tira e molla con la Catalogna, si è deciso finalmente che Eurovegas sorgerà nelle vicinanze di Madrid con sei casinò, dodici resort, nove teatri e cinema, e tre campi da golf; un bel progetto per chi deve tirare la cinghia. In effetti gli incentivi del governo permetteranno di dedurre le perdite al gioco dalle vincite, mentre l’Ibi (l'Ici spagnola) per le case da gioco otterrà esenzioni fino al 95%. Roba da fare invidia alla Chiesa Cattolica nostrana.
Non c'è dubbio che Adelson porterà in Spagna una ventata di nuova moralità, visto che per i suoi casinò di Macao il magnate risulta già coinvolto in inchieste che riguardano rapporti con la mafia cinese e lo sfruttamento della prostituzione. Il magnate sarebbe anche un magnaccia.[2]
Ma si tratta di marachelle, di birichinate, ed alla fine si scoprirà che la colpa è tutta dei Cinesi; e magari ci si dirà pure che l'FBI si è ricordata improvvisamente di questi peccatucci solo perché Adelson aveva dato i suoi finanziamenti elettorali a Romney invece che ad Obama. Queste inchieste dell'FBI in effetti sanno molto di cortina fumogena, di espediente per placare quella parte di opinione pubblica che fa fatica a digerire personaggi come Adelson. Il vero problema infatti è un altro. Non si capisce perché debba esistere un "magnate" del gioco d'azzardo. Quali competenze, quali capacità manageriali, quali know-how, sarebbero necessari per impiantare un casinò? Mica è uno stabilimento della Volkswagen.
Gestire il gioco d'azzardo in realtà non richiede nessuna competenza; semmai la "competenza" consiste nell'accaparrarsi questa gestione, cioè nell'impedire materialmente ad altri di soffiarti l'affare. Non per niente il gioco azzardo in passato o era un affare del crimine organizzato, oppure era un monopolio dello Stato. Oggi capita però che lo Stato ed il crimine organizzato si mettano d'accordo per gestire insieme il business; ed è appunto il caso del "cartello" (o "criminal conspiracy"?) Rajoy-Adelson.

[1] http://ansamed.ansa.it/ansamed/it/notizie/rubriche/cronaca/2011/11/09/visualizza_new.html_641915733.html
[2] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.huffingtonpost.com/2012/06/29/sheldon-adelson-prostitution_n_1638439.html&prev=/search%3Fq%3Dsheldon%2Badelson%2Bprostitution%26hl%3Dit%26tbo%3Dd%26biw%3D1440%26bih%3D809&sa=X&ei=IOyxUI3JEMj5sgaejoHgAw&ved=0CFsQ7gEwBQ
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 20/11/2012 @ 01:17:43, in Commentario 2012, linkato 2178 volte)
Adesso anche le ministre Cancellieri e Severino possono vantare il loro caso "nipote di Mubarak". Infatti il rapporto del Raggruppamento dei Carabinieri per le investigazioni "scientifiche" sul presunto "rimbalzo" dei lacrimogeni sulla facciata del Ministero della Giustizia, può certamente fare il paio in fatto di spudoratezza con quel voto parlamentare che sancì solennemente l'illustre parentela di Ruby. Ad un anno di distanza dall'inizio del suo mandato, si deve dunque constatare che Mario Monti non è riuscito a tenere fede neanche al suo impegno di "sobrietà", visti i tanti episodi farseschi che hanno contrassegnato l'esperienza del suo governo.
Purtroppo non esiste un monopolio italiano della cialtroneria, come sta dimostrando la triste vicenda dei cugini d'Oltralpe. Chi sperava che il nuovo presidente francese, François Hollande, potesse rappresentare una discontinuità rispetto al nefasto Nicholas Sarkozy, oggi non solo dovrebbe rimanere deluso, ma addirittura pietrificato. A differenza di Obama, il presidente Hollande non si è giovato di un alone mitologico in grado di affascinare le masse e di annullare i dati di fatto. Molte persone, letteralmente, non vogliono sapere nulla del denaro delle lobby che controllano Obama, o della sua Kill List, o della truffa di Medicare.
Ci si comincia invece già a rammaricare della scarsa determinazione che Hollande sta dimostrando nell'opporsi alla politica finanziaria imposta dal governo tedesco; ma la rinuncia francese alla propria indipendenza riguarda anche aspetti più decisivi. Come Sarkozy aveva fatto da battistrada per l'aggressione alla Libia, oggi Hollande sta agendo da testa di legno del Dipartimento di Stato USA per ciò che riguarda la questione siriana. Forse è ancora presto per stabilire se Hollande sia un mistificatore, oppure un impasto di velleitarismo ed ignavia. Sta di fatto che il suo attivismo anti-Assad vorrebbe dare l'impressione di un'iniziativa autonoma, mentre invece sta ricalcando punto per punto l'agenda dell'emiro del Qatar; quello stesso Qatar che in questi giorni è sede di un devoto pellegrinaggio/accattonaggio da parte di Mario Monti.
Nell'agosto scorso Hollande aveva annunciato che avrebbe offerto il suo riconoscimento diplomatico ad un governo siriano costituito dagli oppositori di Assad. Dopo la riunione degli anti-Assad in Qatar, questo governo si è formato, ed ora Hollande ha proclamato che lo riconosce come unica autorità legittima della Siria. Il primo atto di questa "autorità legittima" è stato quello di proclamare che non vi sarà alcun negoziato con Assad, quindi la guerra continua senza esclusione di colpi. Tanto c'è Hollande ad additare Assad come l'unico cattivo, mentre la questione dell'effetto destabilizzante dei soldi e dei mercenari del Qatar e dell'Arabia Saudita, non viene neppure considerata, come se non esistesse. Il tutto viene condito da continue minacce francesi di aggressione alla Siria, con i più vari pretesti. Anche la prospettiva di uno scontro con la Russia - partner commerciale di primaria importanza per la Francia - viene ignorata da Hollande in nome dei superiori interessi della NATO.[1]
A completare il quadro ci sono gli affari della multinazionale francese Total con il Qatar. In premio delle bravate di Hollande, la Total si è vista rinnovare con un accordo venticinquennale il contratto per lo sfruttamento di un giacimento. L'emiro Al Thani è assurto così al ruolo di grande elemosiniere dell'Europa, e ciò spiega la crescente piaggeria nei suoi confronti. Ci si è, giustamente, scandalizzati per i baciamani a Gheddafi; ma quelli erano eccessi personali del Buffone di Arcore, mentre negli affari la Libia agiva da socio alla pari. Oggi invece l'emiro Al Thani può permettersi di entrare nell'economia e nella finanza dell'Italia e dell'Europa con l'atteggiamento del padrone, poiché agisce in concerto con la NATO e con le multinazionali finanziarie sia britanniche che statunitensi.[2]
Il rientro a pieno titolo della Francia nella NATO, voluto nel 2009 da Sarkozy, costituisce una di quelle date cruciali del calvario della colonizzazione europea, come la caduta del Muro di Berlino o la fine dell'Unione Sovietica. La relativa indipendenza militare francese rappresentava infatti l'ultimo residuo di equilibrio di potenza a livello internazionale. Gli effetti di questo nuovo fattore di squilibrio non si sono fatti attendere. La cosiddetta "austerità", cioè il dominio incontrastato degli interessi della grande finanza, è stato il principale tra questi effetti. Non bisogna dimenticare che il Consiglio Atlantico della NATO costituisce la principale agenzia di lobbying delle grandi multinazionali finanziarie. Tra gli sponsor ufficiali del Consiglio Atlantico non ne manca nessuna, da Goldman Sachs, a Deutsche Bank a JP Morgan, ecc., ecc. La NATO perciò è esattamente come il Fondo Monetario Internazionale, con in più le bombe.
Il recente appello internazionale per fermare la guerra in Siria, è stato espresso certamente da motivazioni generose, ma invocare un negoziato per arrivare alla democrazia, mentre la NATO e le monarchie del Golfo sono del tutto determinate ad eliminare Assad, finisce per fare il gioco della NATO e delle monarchie. La democrazia è un'astrazione, mentre il denaro e le bombe non lo sono. In certi proclami, la politica estera sembra il luogo dei valori astratti, dimenticando che non sono le teorie economiche a determinare le scelte economiche, ma i rapporti di forza interni ed internazionali. I processi di colonizzazione, anche se localizzati, hanno sempre effetti globali. Senza la colonizzazione industriale della Polonia e della Serbia, non sarebbe stato possibile a Marchionne attuare i ricatti di Pomigliano e Mirafiori. Anche la colonizzazione della Siria esporrà l'Europa ad ulteriori ricatti energetici e finanziari. [3]
Hollande non soltanto non ha fatto nulla per sanare lo squilibrio di potenza, ma sta portando questa sudditanza francese nei confronti della NATO ad un livello che sembrava impensabile persino ai tempi del servilissimo Sarkozy. La Francia, in passato, non aveva mai approfittato più di tanto della propria indipendenza militare, basti pensare all'atteggiamento ambiguo del presidente Chirac di fronte all'aggressione statunitense contro l'Iraq del 2003; un'aggressione contrastata da Chirac in termini puramente retorici. Ma questa indipendenza allo stato latente era sufficiente per innervosire gli USA al punto da riempire di spunti di propaganda antifrancese i film ed i telefilm hollywoodiani dell'epoca. Oggi per la propaganda dei film statunitensi i Francesi sono di nuovo dei bravi ragazzi, ma ciò non basta a salvare la Francia da ben altri attacchi. Pochi giorni fa il settimanale britannico "The Economist" ha definito la Francia come la "bomba ad orologeria dell'Europa", esponendola come bersaglio delle prossime speculazioni finanziarie. Anche i Francesi sono in lista per essere spennati. [4]
Una NATO che ormai può permettersi di fare quello che vuole al suo esterno, può fare ciò che vuole anche al suo interno. Ogni volta che un cosiddetto "dittatore" viene eliminato, ciò significa che i rapporti di forza internazionali si sono ulteriormente spostati a favore degli interessi finanziari rappresentati dal Consiglio Atlantico.
La Merkel, come leader, non è certo più autonoma di Hollande. Ma la Merkel ha alle sue spalle il FMI (diretto da una "francese" come Christine Lagarde!) e gli interessi delle multinazionali finanziarie. Hollande può anche invocare la "crescita" nei vertici europei, ma intanto si dà la zappa sui piedi, poiché sta rinunciando all'unico potere contrattuale che il suo paese potrebbe vantare nei confronti della potenza finanziaria tedesca, e cioè l'indipendenza militare della Francia, che è pur sempre la terza potenza nucleare del mondo.

[1] http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=168753
http://www.agi.it/estero/notizie/201211171224-est-rt10047-siria_hollande_vede_capo_opposizione_ci_sara_ambasciatore
[2] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.ogj.com/articles/2012/11/total-qatar-extend-al-khalij-agreement.html&prev=/search%3Fq%3Dtotal%2Bqatar%26hl%3Dit%26prmd%3Dimvns&sa=X&ei=-5OoUOXJM9HMsgaMkIGIDQ&ved=0CEUQ7gEwAw
[3] http://www.antimperialista.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2251:appello-internazionale-per-fermare-la-guerra-in-siria&catid=28:siria-cat&Itemid=116
[4] http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-11-16/francia-contro-economist-175620.shtml?uuid=AbSSpZ3G&fromSearch
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


06/04/2025 @ 17:52:19
script eseguito in 53 ms