"
"La ricerca scientifica è una attività umana, perciò merita, come ogni attività umana, tutto lo scetticismo possibile; altrimenti cesserebbe di essere ricerca per costituirsi come religione inquisitoria."

Comidad (2005)
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 03/07/2014 @ 00:09:33, in Commentario 2014, linkato 2252 volte)
Il quotidiano "la Repubblica" qualche giorno fa, a proposito dell'ultima sortita europea di Matteo Renzi, titolava trionfalmente: "vince la linea della crescita", con in sottotitolo una frase-ossimoro attribuita a Matteo Renzi: "chi fa le riforme avrà diritto alla flessibilità".
Conta molto poco in realtà la voce grossa che Renzi avrebbe esibito di fronte alla Merkel ed alla Commissione Europea, diretta da un personaggio ormai screditato e delegittimato come Juncker. In questo caso infatti la vera "flessibilità", la vera possibilità di deroga, rispetto ai "parametri europei" consisterebbe nel non fare le cosiddette "riforme", termine che, nel gergo del Fondo Monetario Internazionale, indica una serie di misure di privatizzazione e finanziarizzazione che vanno a vantaggio delle solite lobby, ma che, nel complesso, deprimono l'economia ed impoveriscono la popolazione, diminuendo drasticamente anche il gettito fiscale. La retorica renziana del "fare" si identificherebbe quindi con il fare guai. I media contrappongono il presunto attivismo di Renzi al presunto immobilismo di Letta, ma anche quest'ultimo di guai ne ha fatti parecchi, a cominciare dalla privatizzazione delle Poste, che attualmente rappresentano pur sempre il maggior datore di lavoro in Italia.
Con la sua maschera da scolaretto impreparato, ma ugualmente saputello e insolente, Renzi è certamente un distrattore, ma non è soltanto quello. La sua "riforma del senato" in senso regionalistico era apparsa a molti come una semplice boutade, un diversivo, ma poi si è scoperto che è un modo per garantire l'immunità parlamentare agli amministratori locali. Alla stessa maniera, dietro molte cortine fumogene dell'agenda del "fare" si riscontrano le stesse costanti di tutti i governi dell'ultimo ventennio: le direttive del FMI.
La finta diatriba tra "rigore" e "crescita" prescinde infatti dalla vera questione, e cioè che la depressione economica viene usata per finanziarizzare l'economia, la società e la politica, trasformando cittadini e Stati in debitori. In questo contesto, l'Unione Europea non esiste neppure come controparte, ma si configura come una mera provincia del FMI. Per rientrare negli "obblighi europei" - che va tradotto come: "voleri del FMI" - non sarà neppure sufficiente una manovra aggiuntiva in autunno. Ci sono infatti da versare le ulteriori rate per coprire la quota di adesione dell'Italia al Meccanismo Europeo di Stabilità, che sarebbe stato più corretto chiamare Fondo Monetario Europeo, filiale del FMI. Manovra dopo manovra, l'esito inevitabile sarà di dover richiedere prestiti al FMI ed al MES. Non si tratterà di cedere una "sovranità" che già non c'è più, ma di esasperare i meccanismi di dipendenza dalle organizzazioni internazionali e dalle lobby finanziarie che le controllano.
Non si pone quindi il problema di contrapporre una mitica crescita al rigore, ma di demistificare il "rigore", smascherandolo per quello che è: un'arma di guerra finanziaria che mira alla destabilizzazione economica, sociale politica dei Paesi, in modo da poterli colonizzare finanziariamente.
Se si riporta questa chiave di lettura agli scenari internazionali, ci si rende conto che risultano in gran parte superati schemi di analisi che funzionavano nel periodo della Guerra Fredda. Se si rimane fermi a quei criteri, potrebbe sembrare che la Russia stia segnando molti punti a proprio favore. Ad esempio, in questi giorni Putin è diventato il protettore ed il fornitore di armi dell'Iraq sotto la minaccia jihadista.
Alcuni commentatori cominciano a fare la rassegna degli "errori di Obama" (come se Obama contasse qualcosa), "errori" che stanno portando alla perdita di alleati storici per gli USA. Particolarmente clamoroso appare lo spostamento dell'Egitto sotto l'area d'influenza russa, dopo quasi quaranta anni di filoamericanismo puro e duro. Nell'agosto dell'anno scorso si avvertirono i primi segnali di un rinnovato interesse egiziano per le armi russe, ed a febbraio di quest'anno è giunta la notizia che l'affare era stato fatto: armi russe all'Egitto con il finanziamento da parte dell'Arabia Saudita.
A maggio in Egitto vi è stata anche la vittoria elettorale del candidato sponsorizzato da Putin, il generale Al-Sisi. In base agli schemi della Guerra Fredda, lo scacco per gli USA apparirebbe completo. Egitto ed Iraq passano sotto l'influenza russa, e l'Arabia Saudita comincia a stare con un piede in due scarpe. Eppure la risposta dell'amministrazione USA non è stata quella di cercare di riallacciare i rapporti con i vecchi alleati, ma di aprire nuovi fronti di destabilizzazione in Iraq ed Ucraina. La tradizionale politica delle "alleanze" sembra andare in secondo piano, poiché vi sono anche altre armi da utilizzare: i prestiti. Gli alleati costano perché bisogna far loro prezzi di favore, come sta sperimentando in questi giorni Putin con l'Iraq, mentre i debitori li si può trattare da debitori e basta. Oggi vi è una diarchia NATO-FMI, ed anche il secondo fa valere le proprie specifiche logiche criminali, perciò non vi è più limite alla destabilizzazione mondiale; e probabilmente Washington è più la sede del FMI che della Casa Bianca. Con le sue "mafialand" in Kosovo ed Afghanistan, la NATO sembrava aver toccato il fondo delle possibilità dell'umana abiezione, ma il Fondo Monetario riesce a raschiare anche quel fondo.
L'Ucraina è oggi sotto il cappio degli "aiuti occidentali", cioè un prestito di diciassette miliardi di dollari da parte del FMI. L'Egitto compra armi russe, ma è ancora in coda all'ingresso del FMI per un prestito di circa cinque miliardi, che potrà ricevere solo in cambio delle solite "riforme", cioè macello sociale ed economico.
Persino l'Iraq, che naviga nel petrolio, è un debitore del FMI. Da tre anni l'Iraq non contrae nuovi debiti con il FMI, ma sta ancora rimborsando quelli vecchi. Ma i costi della guerra al "Califfato" di marca CIA e SAS, espongono di nuovo, e pericolosamente, il governo iracheno a dover bussare alla porta del FMI.
Intanto la posizione di Putin nei confronti del FMI è ancora ferma al proporne la "riforma", con una maggiore apertura ai cosiddetti BRICS, i Paesi emergenti, che oggi partecipano al FMI in una posizione subordinata. Invece di uscire dal FMI, Putin pensa di rendere più democratico il crimine finanziario organizzato.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 28/06/2014 @ 10:48:52, in Commenti Flash, linkato 1977 volte)
Di solito, al delirio di onnipotenza degli affaristi corrisponde un delirio di servilismo da parte di una certa stampa. La stampa cosiddetta di "sinistra" appare la più solerte nell'alimentare il senso di sudditanza psicologica nei confronti dell'affarismo.
Il settimanale "l’Espresso" conferma questa tendenza, e in un articolo di questo mese ci propone un’inchiesta su quello che viene considerato il più grande fondo di investimento globale: il mitico Blackrock. Il settimanale definisce i padroni del fondo semplicemente: “i padroni del mondo”, “i panzer della finanza globale”.
La giornalista de "l’Espresso" continua con un crescendo di entusiasmo, infatti gli undicimila dipendenti: “invidiatissimi nella tribù finanziaria, sono assai ricercati anche da chi è in caccia di un buon partito da sposare”.
Apprendiamo inoltre che a guidare Blackrock è Larry Fink, ”uno dei consiglieri più ascoltati da Obama”. Ora, come ci spiega autorevolmente anche il film “The Wolf of Wall Street” - nel quale ad una patina di finta critica corrisponde una sostanziale apologia del crimine finanziario -, per arrivare a certe posizioni, non basta essere solo un farabutto cocainomane; ci vuole una preparazione adeguata. E Larry Fink infatti ha cominciato con un Master in Business Administration dell’University of California.
Naturalmente tutti vorrebbero entrare a far parte della élite di dipendenti della Blackrock, ma Fink, insieme con l’attuale presidente Kapito “plurimedagliato in quanto a prestigio universitario, avendo frequentato Harvard e Wharton”, ha strutturato, sempre secondo "l’Espresso", una serie di colloqui d’accesso raffinati e difficilissimi (ogni anno la società Glassdoor stila una classifica delle venticinque società americane con i colloqui più difficili da superare: nel 2013 Blackrock si è piazzata al diciassettesimo posto). Grazie a "l’Espresso" ci sono state rivelate alcune delle terribili domande rivolte ai candidati:
“Come investiresti un miliardo di dollari?”, e soprattutto: “Quanti diamanti da un carato servono per riempire questa stanza?”.
Anni fa, Raffaella Carrà proponeva una serie di quiz che hanno fatto la storia della TV demenziale, ad esempio: quanti fagioli ci sono in questo boccale? Ventimila…di più, di più... ecc. Per concepirli avrà frequentato Harvard o Wharton? O forse ci ha insegnato?
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenętre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:47:55
script eseguito in 46 ms