"
"Feuerbach aveva in parte ragione quando diceva che l'Uomo proietta nel fantasma divino i suoi propri fantasmi, attribuendogli la sua ansia di dominio, la sua invadenza camuffata di bontà, la sua ondivaga morale. Anche quando dubita dell'esistenza di Dio, in realtà l'Uomo non fa altro che dubitare della propria stessa esistenza."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 16/07/2015 @ 01:55:57, in Commentario 2015, linkato 2180 volte)
Uno dei maggiori punti di forza del potere è quello di riuscire ad essere sempre più squallido dell'immaginabile. Più di un osservatore aveva notato che la "riforma" della Scuola targata Renzi non è altro che una legge di spesa con una delega in bianco al governo. Decine e decine di pagine fumose e di paradossi giuridici non riescono a nascondere l'unico dato concreto, cioè che alcuni miliardi (non si capisce bene quanti) vengono stanziati e, in base all'articolo 22, il governo ne farà ciò che vorrà nei prossimi mesi. Sarebbe bastato questo per giustificare ogni opposizione; ma è già il termine "opposizione" a presentarsi aleatorio. Quello del potente è il mestiere più facile del mondo, poiché tutto viene affrontato dietro il comodo paravento del vittimismo, perciò ogni obiezione ed ogni perplessità vengono fatte passare per opposizioni, per sabotaggi, per "remare contro". La vera opposizione l'ha fatta il governo, che ha preventivamente criminalizzato i sindacati ed il personale della Scuola. I sindacati avrebbero voluto collaborare alla "riforma", ma non gli è stato concesso.
Dato che la posizione di "oppositore" non è affatto una scelta, ma l'effetto di un'esclusione, è molto facile cadere nella trappola della "propositività". Invece di limitarsi a constatare il carattere vuoto e depistante di slogan come "aziendalizzazione", gli si sono contrapposte delle parole evocative come "democrazia" e "Costituzione", in nome del consueto "animabellismo" a cui gli oppositori sono condannati per cercare di fare bella figura davanti all'opinione pubblica. Tanto impegno era superfluo, dato che gli slogan del potere sono intercambiabili. Il "passare dalla protesta alla proposta" costituisce inoltre uno dei tipici luoghi comuni cari al potere, poiché devia la discussione dal punto nodale, cioè il saccheggio delle risorse pubbliche a vantaggio di lobby private.
Dopo aver fatto i propri sporchi affari e quelli delle sue lobby, Renzi ha potuto volare al summit dei governi della zona euro a darsi le arie da statista. In una dichiarazione alla stampa, il Genio di Rignano ha intonato la litania del "deficit di Europa", dell'Europa assente ai tavoli delle grandi questioni internazionali. Renzi ha anche trattato con sufficienza il cosiddetto "accordo" con la Grecia che si sarebbe raggiunto di lì a poche ore.
Molti hanno visto nell'atteggiamento del governo greco un totale cedimento, specialmente dopo il risultato del referendum. Si è dunque confermata la regola aurea secondo cui il risultato elettorale è giusto e sacrosanto solo quando i poveri perdono. Ma, anche considerando le storiche ambiguità di Tsipras (ad esempio, le sue frequentazioni con George Soros), c'è da considerare che la Grecia subisce un ricatto micidiale. Finché rimane nell'euro, la Grecia può almeno comprare in Europa i prodotti di prima necessità. Il ritorno alla dracma comporterebbe l'urgenza di procurarsi dollari per gli acquisti all'estero, quindi la speculazione anche di pochi "investitori" ridurrebbe immediatamente la dracma a carta straccia, come oggi sta accadendo al bolivar, la moneta venezuelana.
Si parla tanto oggi di mondo "multipolare", ma finché l'unica moneta di pagamento internazionale (in terminologia tecnica: valuta di riserva) sarà il dollaro, il mondo rimarrà "unipolare". Qualche mese fa la Cina ha proposto che anche lo yuan diventi una valuta di riserva e, guarda la combinazione, è subito stata fatta scoppiare la "bolla cinese" che ora minaccerebbe l'economia mondiale. La vera menzogna è il "mercato".
Dal suo punto di vista, Tsipras può considerare la propria firma all'accordo come un prendere tempo. In effetti, più che di un accordo, pare trattarsi dell'ennesimo rinvio, poiché tra i provvedimenti imposti al governo greco per "fare cassa" ci sono le solite privatizzazioni. In realtà le privatizzazioni non fanno cassa, anzi costano, poiché vanno finanziate con denaro pubblico, visto che i privati non sono disposti a sborsare nulla. Quando poi le privatizzazioni sono fatte sotto un'impellente costrizione, le lobby private diventano sempre più avide ed esigenti. Anche i predecessori di Tsipras avevano preso l'impegno solenne di privatizzare tutto il privatizzabile, ma semplicemente non disponevano dei soldi per farlo.
Renzi non ha certo fatto ricorso ad argomenti così concreti e sconvenienti per ridimensionare il presunto accordo con la Grecia, ma si è lanciato nella recita dello statista a tutto tondo, lamentando, ad esempio, la scomparsa dell'Ucraina dall'agenda europea. Ma, se nella tragedia greca l'Europa è solo un comprimario, nella tragedia ucraina l'Europa è appena una comparsa. I veri protagonisti, come sempre, sono la NATO ed il FMI. Il "deficit di Europa" è solo un alibi che serve a coprire un dato di fatto molto più misero, e cioè che la cosiddetta "Europa" è un'operazione coloniale degli USA.
Renzi perde sempre occasioni d'oro per stare zitto, poiché parlare di Ucraina, significa inevitabilmente parlare di inasprimento delle sanzioni contro la Russia, con tutti i guai che ciò sta comportando per l'economia italiana. A soffiare sul fuoco della crisi ucraina, e delle conseguenti sanzioni alla Russia, c'è inoltre una potente lobby finanziaria specializzata nel riciclaggio, alla quale la Russia è costretta a ricorrere per aggirare le sanzioni. In questi giorni l'Ucraina si trova ancora una volta a rischio di default, di totale insolvenza nei confronti dei debiti. Una Christine Lagarde insolitamente generosa si è dichiarata disposta a portare l'esposizione creditizia del FMI nei confronti dell'Ucraina dagli originari diciassette miliardi di dollari addirittura a quaranta. In cambio, come al solito, di "riforme".
L'Ucraina è oggi la prima linea dell'aggressione della NATO contro la Russia, e ciò spiega la disponibilità del FMI ad elargire altri prestiti. L'intransigenza del FMI verso la Grecia indica perciò che i rischi di un'uscita della stessa Grecia dalla NATO sono ritenuti prossimi allo zero. Ma lo stesso FMI non rinuncia comunque a tenere l'Ucraina per il collo ed a pretendere sacrifici da una popolazione costretta già ad una guerra.
Il bello è che tutto questo data a molto prima del secondo colpo di Stato della NATO a Kiev del gennaio-febbraio 2014. Già nel 2009 l'Ucraina della prima "Rivoluzione Arancione" risultava a rischio di insolvenza totale, ed il quotidiano "Il Sole-24 Ore" titolava con enfasi paternalistica: "L'Ucraina aggrappata al FMI". Un titolo più realistico sarebbe stato: "Il FMI aggrappato alla gola dell'Ucraina".
A proposito della crisi finanziaria dell'Ucraina, alcuni osservatori hanno parlato di ennesimo "fallimento" del FMI. Sta di fatto che, grazie al FMI, dei Paesi a costante rischio di default sono costretti a pagare crescenti interessi sul loro debito pubblico. Dal punto di vista delle cosche della finanza internazionale, non si tratta certo di un fallimento. Quando i contribuenti europei dovranno pagare alle banche gli interessi del debito ucraino, sicuramente i media non edificheranno il castello di colpevolizzazioni che hanno messo su contro la Grecia; anzi, ci si chiederà di sborsare con entusiasmo, poiché in Ucraina si tratterà di salvare il Sacro Occidente dalle grinfie dell'Orso russo.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 09/07/2015 @ 02:11:57, in Commentario 2015, linkato 2298 volte)
Con il referendum di domenica scorsa, il governo greco ha guadagnato un po' di tempo. Lo stretto tempo necessario per far dimenticare alle opinioni pubbliche europee il risultato del referendum stesso; ed anche il tempo per allestire operazioni di delegittimazione morale ai danni di Syriza, magari con l'ausilio di qualche inchiesta giudiziaria. Nel Sacro Occidente si respira un dieci per cento di aria ed il novanta per cento di propaganda. Ma per il momento prosegue la navigazione a vista di Tsipras, il quale è stato gratificato da molti commentatori con i consueti luoghi comuni sull'astuzia negoziale e sul bizantinismo dei Greci.
In realtà in questi decenni ad essere ingannati sono stati soprattutto i Greci. Lo sono stati insieme con altri Stati Europei, quando si è fatto credere che l'euro potesse rappresentare il grande business di una moneta di pagamento internazionale in concorrenza con il dollaro. Non solo la Grecia, ma anche altri Stati Europei hanno truccato i conti pur di entrare nel business, ma l'euro come alternativa al dollaro è rimasto una chimera. L'unico capo di Stato che aveva provato a sostituire il dollaro con l'euro nelle transazioni di petrolio, fu Saddam Hussein nel 2003, e si è visto cosa gli è capitato.
L'altro inganno è stato perpetrato nel 2010, quando si è spacciato l'indebitamento con il Fondo Monetario Internazionale per una soluzione ai problemi finanziari della Grecia, mentre ora quel debito con il FMI costituisce il principale problema. L'ingresso del FMI nella crisi greca fu deciso alla fine di aprile del 2010 da Obama e dalla Merkel. Ad essere contrario all'ipotesi FMI, era l'allora presidente francese Sarkozy. Deciso una volta tanto nella vita ad evitare di fare cazzate, Sarkozy fu però indotto a cedere sotto le pressioni di USA e Germania e per le manovre del suo compatriota Dominique Strauss-Kahn, all'epoca direttore generale del FMI. I fatti furono riportati con dettaglio dal quotidiano "Il Sole-24 ore", però con un titolo che cercava di minimizzare il tutto come bega in ambito francese (anche il presidente della BCE era allora un francese, Trichet).
Come in una commedia degli inganni, la Merkel ed il suo ministro dell'Economia, Schauble, svolsero la parte dei ruffiani al servizio degli Stati Uniti e del FMI. La stessa Merkel fu incaricata anche di svolgere il ruolo mediatico della "guardiana del rigore", per attirarsi gli odi e le antipatie in modo da depistare l'opinione pubblica dalle responsabilità degli USA e del FMI. La commedia degli inganni continuò l'anno dopo, quando uno Strauss-Kahn in pieno delirio di grandezza aveva in effetti cessato la sua utilità, perciò venne estromesso dalla direzione del FMI con uno scandalo sessuale organizzato negli USA.
Il solo commentatore a notare nel 2010 la stranezza dell'arrivo del FMI in una crisi europea, fu l'economista Jean-Paul Fitoussi, che osservò che la presenza del FMI implicava una vera e propria "terzomondizzazione" dell'Europa. Dopo di allora Fitoussi non ha insistito più di tanto su questo aspetto, soffermandosi invece sulla litania della "crescita", mediaticamente più innocua.
Tsipras sinora non ha potuto sottrarsi alla commedia degli inganni, e sta continuando a fingere che la crisi greca sia un affare interno della UE. Un risultato, quantomeno temporaneo, comunque è stato raggiunto dal governo greco, poiché oggi i governi europei rinunciano a collegare la questione dell'insolvenza greca nei confronti del FMI all'uscita dalla zona euro. La minaccia vera non consisteva nell'essere cacciati dal "paradiso"- in realtà inferno - della moneta unica, ma nel far ritrovare la Grecia in una situazione critica anche dal punto di vista strategico-militare, poiché la zona euro è uno strumento della NATO per accerchiare la Russia, e non si può pensare di uscire dall'euro senza vedersela con la NATO.
L'euro in sé costituisce però solo uno strumento coloniale come tanti, le cui sorti sono legate all'avvento della "NATO economica", cioè il TTIP. Ma per un po' di tempo il TTIP è stato rallentato non solo per le timide resistenze europee, ma per contrasti interni agli stessi Stati Uniti, dove il Congresso era stato costretto a dar voce alle preoccupazioni delle aziende statunitensi che temono un ulteriore aumento dello strapotere delle corporation multinazionali. Per lo stesso motivo era stato bloccato un analogo trattato per l'area del Pacifico. Proprio alla fine di giugno il Congresso si è però calato le brache, per cui il TTIP ora incombe di nuovo, e le residue speranze di salvezza sarebbero affidate alle opposizioni interne al parlamento europeo. Figurarsi.
Per la Grecia la NATO costituisce il maggiore degli inganni. Nel 2012 il quotidiano britannico "The Guardian" pubblicava un articolo in cui si poneva in evidenza l'ipocrisia tedesca riguardo alla pretesa secondo cui la Grecia prima del 2010 avrebbe "vissuto al di sopra dei propri mezzi", secondo la classica dizione fondomonetarista. In effetti l'unico settore dove le spese greche sono state folli è quello degli armamenti, in quanto le spese militari greche avrebbero superato in media il 7% del PIL, a fronte di una media europea del 2%. La maggior parte dello sforzo finanziario greco è andato all'acquisto di armi tedesche, perciò "The Guardian" non esita a parlare di "ipocrisia tedesca".
L'ipocrisia è tanto più stridente se si considera la rete di tangenti con la quale le multinazionali della "virtuosa" Germania hanno "lubrificato" i propri affari in Grecia ed in altri Paesi. La più investita da questi scandali di tangenti è stata la maggiore impresa tedesca, la Siemens; ma nonostante le inchieste giudiziarie ed i rinvii a giudizio, le effettive dimensioni e le articolazioni dell'edificio di corruzione non si sono affatto chiarite.
"The Guardian" non rinunciava ad una nota nazionalistica un po' ridicola, affermando che le spese reali sarebbero difficili da quantificare, poiché le spese per armamenti in Grecia non sarebbero trasparenti come nel Regno Unito (sic!). In realtà le spese militari non sono trasparenti in nessuno Stato, poiché vengono dissimulate in capitoli di spesa insospettabili. In Italia, ad esempio, le spese per le basi NATO sono capitolate come "fondi per lo sviluppo regionale". Ma l'articolo del quotidiano britannico, pur soffermandosi giustamente sull'ipocrisia tedesca, non sottolineava l'aspetto più paradossale dell'attuale situazione della Grecia. Nell'articolo, si osservava infatti che la paranoia militaristica della Grecia è soprattutto in funzione anti-turca, per l'annosa questione di Cipro; una questione che nel 1974 causò addirittura una guerra aperta tra Grecia e Turchia. Ma, all'epoca, come ora, la Grecia e la Turchia facevano entrambe parte della NATO, nella quale i due Paesi entrarono insieme nel 1952. Nel 2006 tra questi due "alleati" della NATO vi era stato persino uno scontro aereo; e, per tutto l'anno in corso, il governo greco ha continuamente denunciato violazioni del proprio spazio aereo da parte della Turchia, la quale ritiene di poter compiere le sue esercitazioni militari senza chiedere alcuna autorizzazione.
Certo si può sempre dare la colpa di tutto ciò all'Impero di Bisanzio ed all'Impero Ottomano, se no a che serve il Liceo. Ma sta di fatto che la NATO non ha impedito una guerra aperta tra due suoi Paesi membri, e non cerca di impedire che quei due Paesi continuino a considerarsi nemici ed a provocarsi. Non lo impedisce perché non gliene frega nulla; anzi, gli affari delle armi vanno benissimo. La funzione della NATO non è di creare la pace e l'armonia tra i partner, ma aggredire gli altri.
Per il potere gli anni '80 non sono mai finiti, anzi continuano in questa assoluta convinzione di risolvere tutto con l'arroganza e la propaganda, tanto veri avversari non ce ne sono più. In un'intervista alla rivista "Newsweek" l'ex segretario generale della NATO, il danese Rasmussen, ha ammonito il governo greco a non cercare più aiuti e sostegni in Russia. Secondo Rasmussen l'attuale Russia sarebbe persino più pericolosa della stessa Unione Sovietica.
L'affermazione di Rasmussen, dal punto di vista politico, costituisce un assoluto nonsenso. Se la Russia fosse davvero così aggressiva, Rasmussen si guarderebbe bene dal dirlo apertamente ed adotterebbe un registro molto più prudente. La totale mancanza di ritegno nella propaganda costituisce un segnale di assenza di autentici timori. La Russia di Putin continua infatti a muoversi su una linea di basso profilo, reagendo ad aggressioni e provocazioni il minimo indispensabile, dato che, prima di tutto, vengono gli affari di Gazprom. C'è quindi da dubitare dell'ipotesi che Putin si dia da fare per portare la Grecia fuori dalla NATO.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:49:56
script eseguito in 106 ms