"
"Politically correct" è l'etichetta sarcastica che la destra americana riserva a coloro che evitano gli eccessi del razzismo verbale. "Politicamente corretto" è diventata la locuzione spregiativa preferita ovunque dalla destra. In un periodo in cui non c'è più differenza pratica tra destra e "sinistra", la destra rivendica almeno la sguaiataggine come proprio tratto distintivo."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 07/04/2016 @ 01:36:39, in Commentario 2016, linkato 2739 volte)
Malato del complesso del redentore, Renzi presenta invariabilmente se stesso come il messia che dovrebbe salvare l’Italia da secoli di immobilismo e inefficienza. Come tutti i denigratori di mestiere, Renzi ed i suoi supporter sulla stampa accusano continuamente gli altri di disfattismo. In questi giorni il crimine imperdonabile sta nel non aderire al culto della trivella. Se l’Italia ha davvero dei giacimenti interessanti, sarebbe bene che se li tenesse da parte per i tempi difficili, e non li sprecasse adesso solo per permettere a qualche multinazionale di riscuotere fondi europei per lo sviluppo regionale; tanto più che in questo periodo il prezzo del petrolio e del gas tende al ribasso.

Il fatto che questo buonsenso non attecchisca nel governo, sembra aver trovato una spiegazione concreta con il caso giudiziario della ministra Guidi e del suo convivente. Ora pare anche che il governo Renzi sia finito nel mirino della magistratura, ed anche delle polemiche sia esterne che interne al PD. Piovono le accuse di lobbismo e Renzi reagisce con le solite battute di infimo ordine, che però nascondono un retro-significato. Se il Presidente del Consiglio dichiara che queste accuse lo fanno “schiattare dalle risate”, è forse perché sono troppo al di sotto della realtà, ed il governo in quanto a lobbismo, ha in serbo ben altre magagne che il familismo amorale della Guidi o della Boschi. Il problema è che il lobbismo non è un’accusa, semmai un’ovvia constatazione, dato che tutti i governi sono composti da lobbisti; basti pensare a quello che ha combinato la Merkel con Deutsche Bank e con BMW. La vera questione riguarda il costo del lobbismo di un governo in termini di colonizzazione del proprio territorio da parte delle multinazionali straniere.

Un altro segnale è stato la leccata che Renzi ha riservato a Sergio Marchionne nel corso di una sua lezioncina politica ai quadri del PD. Si è trattato di un vero e proprio appello a quello che i media considerano il maggior “protettore” di Renzi. In realtà sia Renzi che Marchionne sono mezze figure di esaltati, messe lì da potentati ben più rilevanti, ed uno è certamente la Philip Morris. Come è noto, Marchionne fa parte dell’official board della multinazionale del tabacco, ed ha delocalizzato gran parte delle produzioni della ex-FIAT in Serbia, ridotta appunto ad un feudo della stessa Philip Morris. Quindi non ha senso dire che Marchionne è cattivo perché non ha adottato il modello di relazioni industriali “democratico” della Volkswagen, dato che nelle sue fabbriche la Volkswagen ha fatto le stesse cose, salvo rifarsi una verginità imbarcando qualche sindacalista nel Consiglio di Amministrazione. Il punto è che Marchionne è stato lo strumento per sottrarre l’industria automobilistica italiana al controllo italiano.

La multinazionale Philip Morris non si limita a controllare la FIAT-Chrysler tramite Marchionne, ma gestisce anche le attività più legate all’immagine del gruppo. Philip Morris è presente da anni non solo nella Ferrari, ma è entrata anche nell’altra vetrina del gruppo della famiglia Elkann, cioè la Juventus, con un proprio uomo nel Consiglio di Amministrazione.
Da poco nominato Presidente del Consiglio, Renzi corse a Bologna ad inaugurare il nuovo stabilimento della Philip Morris. Con immensa faccia tosta fu proprio lo staff di Palazzo Chigi ad incaricarsi di lanciare la registrazione dell’evento su YouTube.
Tra le operazioni di lobbying del governo c’è uno sgravio fiscale a favore della Philip Morris per un tipo di sigaretta senza combustione ritenuta meno nociva alla salute. Ciò, ovviamente, in base ai dati forniti esclusivamente dalla stessa multinazionale.
La propaganda ufficiale presenta l’arrivo delle multinazionali come un toccasana, in quanto gli “investimenti esteri” darebbero ossigeno alla bilancia dei pagamenti e creerebbero nuovi posti di lavoro. Poi ogni volta si scopre che la spesa è quasi tutta a carico dello Stato ospitante, o per sgravi fiscali, o addirittura per incentivi diretti.

La Philip Morris è famosa anche per il suo diretto coinvolgimento nel contrabbando di sigarette; un coinvolgimento largamente documentato negli atti parlamentari e contestato alla multinazionale dalla stessa Unione Europea, che, peraltro, si è accontentata di qualche spicciolo di risarcimento. Ebbene, Renzi a chi ha pensato di affidare il controllo di tracciabilità dei tabacchi, cioè la vigilanza sul contrabbando? Lo ha affidato, con un apposito decreto, alla stessa Philip Morris, che così farà da controllato e controllore.

Appellarsi all’uomo di Philip Morris ha chiaramente, da parte di Renzi, il valore di un avviso minaccioso alle Procure: badate con chi vi andate a mettere. La “certezza del diritto”, ammesso che esista, va certamente a farsi benedire quando un giudice se la deve vedere con un potere in grado di rovinargli la vita, come ha dimostrato nel 1997 la vicenda degli ispettori fiscali Del Gizzo e Casaccia, i quali, dopo aver scoperto una mega-evasione della Philip Morris, vennero trasformati da inquirenti in imputati.

La ministra Boschi ha dichiarato che in questo momento il governo e sotto il tiro dei “poteri forti”, forse qualche centro sociale o qualche setta di precari. Per fortuna i “poteri deboli” come Philip Morris sono dalla sua parte.
Ma anche se le multinazionali che controllano Renzi decidessero a un certo punto di farlo fuori, non vorrebbe dire che questi non ha fatto i loro interessi, ma semplicemente che si sono intravisti altri spazi di colonizzazione. Un domani anche l’attuale euforia renziana potrà essere rinfacciata al popolo italiano come un’ulteriore colpa da espiare con nuovi “esami” e sacrifici.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 31/03/2016 @ 01:51:49, in Commentario 2016, linkato 2401 volte)
Salah, l’attentatore di Parigi, viene catturato praticamente a casa sua. I sagaci analisti notano la somiglianza con quanto accade con i boss mafiosi, che diventano primule rosse standosene tranquillamente a casa loro. Come i mafiosi, anche i terroristi preferirebbero rimanere in un territorio a loro familiare che li protegge; ed è così che diventerebbero imprendibili per la polizia. L’esempio mafioso forse non era dei più felici, visto lo storico scambio di favori tra mafiosi e inquirenti; ma gli analisti sono fiduciosi che il generale Mori alla fine la farà franca per il peccatuccio di aver “omesso” la cattura del boss Provenzano.

Salah intanto ha deciso di collaborare. Il terrorista sanguinario, il pazzo fanatico, diventa una fonte di informazioni preziose. Ma l’informazione preziosa la dà in realtà la polizia, che ha comunicato immediatamente la cattura di Salah ai suoi complici. Per Salah solo due interrogatori di un’ora ciascuno. Si vede che non sapevano cosa chiedergli. Nasce anche un piccolo caso giornalistico sulle lacrime di Salah. Avrebbe pianto dopo un interrogatorio? Avrebbe pianto durante la fuga? Avrebbe pianto? Boh!
In alcuni commentatori sorgono dubbi sulla professionalità della polizia belga e sulle capacità della sua “intelligence”. Non per giustificare i poliziotti belgi, ma anche loro, probabilmente, come già il generale Mori, hanno solo obbedito ad ordini superiori.
In altri commentatori sorgono dubbi addirittura sullo Stato belga: non sarà mica uno “Stato fallito”, un “failed State”, secondo il lessico neocolonialista? Il Belgio infatti non si sarebbe dimostrato capace di integrare gli immigrati islamici.

Non mancano però i commentatori pronti a correre in soccorso del Belgio. No, il Belgio non è un “failed State” perché ha saputo integrare gli immigrati. Anzi, li ha integrati troppo, perché pare che gli attentatori fossero tutti figli di papà, che ad una vita borghese hanno preferito l’ascesi islamico-terroristica, al punto di diventare kamikaze. Non ci si spiega perché poi adottare la tecnica kamikaze, visto che i bersagli degli attentati erano inermi. Ma tant’è.
Compaiono sulla CNN le foto di Salah che se la spassa in discoteca insieme con il fratello. Si affacciano dubbi sul rigorismo islamico di Salah; ma forse stava solo recitando la parte dell’islamico “moderato”. Intanto si celebra l’ennesimo anniversario dell’avvio dell’annosa ed appassionante diatriba: esiste un Islam moderato? La domanda potrebbe anche essere rovesciata: esistono dei giornalisti che non siano dei facinorosi?
I media ci mostrano le foto di un ragazzo che, da un campo profughi, innalza un cartello: “Sorry for Bruxelles”. Falsa o autentica che sia la foto, il messaggio è chiaro: in mezzo alla pioggia ed al fango, i profughi devono discolparsi ancor prima di mettere piede in Europa. Ma non ci sono solo i profughi. I media tornano alla carica mettendoci in guardia: il nemico è interno, ed i terroristi sono nelle nostre periferie. E non solo nelle periferie. Come ci viene ricordato da qualche anno, c’è anche il “terrorista della porta accanto”.

Qualche analista particolarmente ardito e spregiudicato arriva a rinfacciare ai Paesi islamico-sunniti le loro “ambiguità” nei confronti dell’ISIS/Daesh. Ci si riferisce forse alla pioggia di finanziamenti che provengono all’ISIS da Arabia Saudita, Qatar e Turchia? Certo, rimarrebbe da spiegare perché mai l’ISIS ce l’avrebbe tanto con il cosiddetto “Occidente”? Dove sarebbe mai l’ISIS senza il soccorso “occidentale”? Non è stato proprio l’Occidente a far fuori i principali nemici del fondamentalismo islamico, cioè i leader arabi laici come Saddam Hussein e Gheddafi? E non è ancora l’Occidente quello che si ostina a far mancare il terreno sotto i piedi all’altro super-nemico di ISIS, cioè Assad? Sino a prova contraria è stata la Russia a rimettere in carreggiata Assad e ad aver bombardato l’ISIS. Finché i bombardamenti in Siria li facevano solo gli USA e Israele, l’ISIS e la sua omologa Al-Nusra guadagnavano terreno. Chissà perché, direbbe Vasco Rossi.

Altri analisti si lanciano nei consueti sillogismi. I terroristi attentano alle nostre libertà, perciò per combatterli saremo costretti a rinunciare a un po’ delle nostre libertà.
Altri ancora alzano il tiro. Il vero bersaglio dei terroristi non era il Belgio ma l’Unione Europea, dato che a Bruxelles c’è la sede dell’UE. Se è per questo, a Bruxelles c’è anche la sede della NATO, anzi quella nuova sede/scandalo, i cui costi sono lievitati oltre il miliardo di euro, come se fosse un Expo qualsiasi, tutto ciò per la gioia dei Travaglio nord-europei.
La NATO ci tiene a far sapere che tra i suoi compiti istituzionali c’è proprio la lotta al terrorismo, perciò nel 2001 Bush ottenne l’appoggio della NATO per invadere l’Afghanistan.
Anche la NATO avrà la sua “intelligence”. Come mai non si era accorta di nulla? Anzi, come mai i terroristi non si sono accorti che a Bruxelles c’è la NATO? O non sarà mica il quartier generale della NATO, quel quartiere in cui i terroristi si sentono così tanto a casa loro? Il terrorista della base NATO accanto.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:34:27
script eseguito in 51 ms