"
"L'abolizione dello Stato e del diritto giuridico avrà necessariamente per effetto l'abolizione della proprietà privata e della famiglia giuridica fondata su questa proprietà."

Programma della Federazione Slava, 1872
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 14/06/2018 @ 00:35:17, in Commentario 2018, linkato 5681 volte)
L’ennesimo “governo del cambiamento” si è andato a scontrare con le normali emergenze”. Se il dibattito sull’ILVA di Taranto continua ad assumere gli stessi toni spesso esasperati ed esasperanti, è perché risulta astratto; risente cioè di un’assoluta mancanza di contestualizzazione. Anzitutto bisogna capire quanto ha inciso, e quanto incide tuttora, nella vicenda il fatto che lo stabilimento ILVA confini con strutture militari, tra cui una base NATO. Quale che sia il governo in Italia, la NATO ha fatto capire chiaramente che non intende mollare la presa sul Sud del Mediterraneo.
La presenza dello stabilimento ILVA a Taranto è per “caso” diventata di troppo? Ostacola con la sua presenza l’espansione delle strutture militari?
Circa tre anni fa l’allora Capo di Stato Maggiore della Marina ventilò l’ipotesi di un assorbimento dei lavoratori dell’ILVA nel personale civile della struttura militare dell’Arsenale di Taranto.
Che si tratti di un progetto abbandonato o di un progetto lasciato in sospeso, oppure di una boutade di pubbliche relazioni per far vedere quanto possono essere buoni e utili i militari, ancora non è chiaro.
Un’altra questione non da poco è cercare di stabilire quanto incida la presenza militare nell’inquinamento dell’area. Un’ILVA capro espiatorio? Certo è che nessun perito di tribunale si sentirebbe di rovinarsi l’esistenza chiamando in causa una fonte di inquinamento di origine militare. E poi col segreto militare ci sarebbe poco da fare persino se la magistratura fosse al di sopra di ogni sospetto.
Oltre la vicenda del sito di Taranto, c’è la questione della siderurgia in genere. Può esistere una siderurgia senza le sovvenzioni statali, una siderurgia di “mercato”, oppure rientra nel novero delle fiabe liberiste?
In nome del mercato si delega la produzione della gran parte dell’acciaio alla Cina, dove però i colossi dell’acciaio sono tutti statali e vanno verso una crescente cartellizzazione, sempre all’ombra della mano pubblica.
Non sarebbe molto meno oneroso per la spesa pubblica italiana una siderurgia nazionalizzata piuttosto che foraggiare il rapinatore privato di turno?

In molti settori industriali tenere in piedi la finzione del privato ha un costo esorbitante per il bilancio dello Stato che deve tappare i buchi; ma questi “sprechi” di denaro pubblico possono essere catalogati sia come costi dell’assistenzialismo per ricchi, sia come costi della lotta di classe contro il lavoro.
La fiaba liberista ci narra di governanti spendaccioni che acquistano con la spesa allegra il consenso delle masse. La realtà è l’esatto opposto: lo Stato infatti spende e paga il pedaggio alle multinazionali di turno per poter mantenere i lavoratori dei centri siderurgici sotto la spada di Damocle della perdita del posto di lavoro. La produzione siderurgica comporta infatti la presenza sul territorio di concentrazioni operaie e, per i governi, il problema è di evitare che queste concentrazioni operaie diventino, come in passato, roccaforti e punti di aggregazione dell’opposizione sociale.
Un’altra passeggiata tra le nuvole riguarda le cosiddette “bonifiche ambientali”. Persino nell’ipotesi più ottimistica, cioè che l’inquinamento di Taranto sia esclusivamente di fonte industriale e non militare, ogni bonifica costituisce un’avventura di cui non si possono quantificare costi e tempi. E ciò senza tener conto dei rischi ulteriori che comporta l’andare a smuovere strutture che hanno sedimentato scorie tossiche in stratificazioni storiche. A sentire certi discorsi sembra che il disinquinamento sia come confessarsi e farsi la comunione per ritornare puri come prima. In realtà ogni bonifica è un azzardo e le tecnologie in grado di renderlo meno azzardato non sono del tutto certe e affidabili, anche se, ovviamente, il business ambientale tende a far credere il contrario.
La storia infinita della mancata bonifica del sito di Bagnoli è stata risolta semplicisticamente dalla magistratura nei consueti schemi del caso di corruzione. Ci si propina la solita fiaba moralistica secondo cui sarebbe stato solo l’inquinamento delle anime ad impedire il disinquinamento dell’ambiente.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 07/06/2018 @ 00:03:00, in Commentario 2018, linkato 3817 volte)
Scongiurata (per ora) la terrificante eventualità di un governo Cottarelli, cioè di un governo del Fondo Monetario Internazionale, resta comunque da fare i conti con la terrificante prospettiva di un governo. Ogni governo è infatti come un lenzuolo che rischia di essere animato dall’ectoplasma del lobbying. Un governo Cottarelli avrebbe significato essere governati direttamente dalla centrale mondiale del lobbying finanziario, cioè il FMI; ma ciò non vuol dire che il lobbying finanziario non abbia altre strade per farsi valere.
In molti hanno notato che il governo Lega-5 Stelle è nato in “coincidenza” con il dispetto antitedesco dei dazi partito da Washington. Dispetti contro i Tedeschi erano stati fatti già all’epoca di Obama (la multa a Deutsche Bank, lo scandalo Volkswagen), ma ora il litigio tra USA e Germania è plateale; e, quando i due tuoi padroni litigano, per i servi, come l’Italia, c’è un po’ più di spazio di manovra. La politica antitedesca di Washington rimane ancora a livello dei dispetti anche sotto l’Amministrazione del cialtrone Trump; ed il permettere la nascita in Italia di un governo inviso a Berlino può costituire un altro dispetto. Certo che se il padrone A (gli USA) ed il padrone B (la Germania) si rimettessero d’accordo, per Conte le cose si metterebbero male immediatamente.
La formazione del governo Conte ha rappresentato la sconfitta (almeno momentanea) del tentativo tedesco di collocare preventivamente l’Italia sotto i vincoli di bilancio imposti dal FMI, visto che l’anno prossimo, con la fine del “quantitative easing” di Mario Draghi, tutto l’impianto dell’euro rischia di accartocciarsi su se stesso. Un’Italia legata mani e piedi al FMI, non solo non avrebbe potuto giovarsi della fine dell’euro e non avrebbe potuto insidiare l’attivo commerciale germanico, ma soprattutto rimarrebbe per sempre vittima della lobby della speculazione sui debiti pubblici, che non è una lobby solo tedesca. La “sovranità” è un concetto astratto, mentre la capacità di spesa è un dato concreto; perciò porre dei limiti alla spesa vuol dire asservire un Paese.
L’ex Presidente Napolitano non ha rinunciato ad una sortita contro l’attuale governo, esortandolo a “non ingannare l’Europa”. L’Europa è un inganno, quindi sarebbe una strana pretesa quella di poterla ingannare. L’europeismo non esiste, è lo pseudonimo di una macchina del lobbying finanziario.

Napolitano avrebbe il sacrosanto diritto di considerare l’attuale governo come una propria creatura. Senza la totale delegittimazione del sistema politico operata da Napolitano dal 2010 in poi, il tracollo di PD e Forza Italia sarebbe stato impensabile. Lo stesso Napolitano ha inferto un’ulteriore accelerazione alla caduta del sistema quando ha avallato la liquidazione del governo Letta per insediare il governo Renzi. Evidentemente il povero Enrico Letta non aveva fatto abbastanza danni: aveva sì dato un contentino al FMI prendendo Cottarelli come commissario alla “spending review”, ma lo rendeva relativamente innocuo pagandolo per non far nulla. Letta, l’uomo che avrebbe voluto “morire per Maastricht” aveva forse cominciato a capire che con l’Europa rischi di morirci davvero, che l’iperbole retorica stava diventando realtà.
Nell’Unione Europea infatti non vi è nulla di più pericoloso che darsi da fare, soprattutto per andare a “negoziare”. Renzi è corso a Berlino e Bruxelles a negoziare margini di “flessibilità” di bilancio ma, in cambio, ha dovuto fare le “riforme strutturali” che gli hanno tagliato i ponti con l’elettorato del PD; non solo con l’elettorato di opinione, ma anche col voto organizzato, che può essere attratto solo da una spesa pubblica a largo raggio. A parte la farsa degli ottanta euro, i miliardi della flessibilità di bilancio si sono invece concentrati in una pioggia di sussidi e di sgravi alle imprese che hanno sortito un effetto nullo sulla produttività e sull’occupazione. Beninteso, Renzi era tutto contento di fare quelle “riforme strutturali” e di potersi per questo pavoneggiare con la Merkel e con Draghi. Sta di fatto che nessuno del suo partito ha avuto un sussulto di istinto di conservazione e nessuno lo ha fermato perché, appunto, ormai c’era un accordo “europeo” da rispettare. In quest’ultimo decennio il PD non ha fatto la guerra al populismo ed al sovranismo ma a se stesso, al suo ruolo di mediatore sociale che dovrebbe essere tipico di un partito politico. Con Renzi questa guerra del PD contro se stesso ha assunto toni grotteschi, arrivando alla criminalizzazione/ridicolizzazione del vecchio gruppo dirigente ed alla caccia spietata nei confronti di amministratori locali del PD come Ignazio Marino.

Anche l’attuale governo, se davvero vorrà andare a Bruxelles a “negoziare”, si aprirà ai cavalli di Troia del lobbying, dovrà dare qualcosa in cambio per ottenere qualcosa; e quel “qualcosa” ottenuto ancora una volta sarà sperperato e bruciato dall’altro “qualcosa” concesso. Si va ai negoziati con il proposito di insegnare al papa a dir messa, di spiegare alla Merkel i veri interessi della Germania (come se la Merkel non fosse a sua volta una semplice cinghia di trasmissione del lobbying); poi ci si ritrova avviluppati nella rete degli impegni presi.
L’aspetto più inquietante delle dichiarazioni di Giuseppe Conte al parlamento ha riguardato proprio il suo proposito di “negoziare con i partner europei”. Se l’attuale governo avesse un po’ di realismo negozierebbe il meno possibile; anzi, si farebbe vedere a Bruxelles il meno possibile. Ma gli esseri umani sono vanitosi e tendono ad illudersi che sedersi allo stesso tavolo significhi essere considerati degli interlocutori alla pari. Piddini non si nasce, ma si diventa attraverso l’infezione lobbistica del negoziato.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:48:57
script eseguito in 53 ms