"
"La distruzione di ogni potere politico è il primo dovere del proletariato. Ogni organizzazione di un potere politico cosiddetto provvisorio e rivoluzionario per portare questa distruzione non può essere che un inganno ulteriore e sarebbe per il proletariato altrettanto pericoloso quanto tutti i governi esistenti oggi."

Congresso Antiautoritario Internazionale di Saint Imier, 1872
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 28/06/2018 @ 00:22:25, in Commentario 2018, linkato 2483 volte)
Vi sono momenti storici in cui la propaganda avversaria può diventare, invece che un problema, addirittura un fattore di traino. È accaduto in questi anni a Putin, il quale è stato indirettamente santificato dalla propaganda occidentale che cercava di criminalizzarlo. Accadde al Partito Comunista Italiano tra il 1974 ed il 1975, quando la segreteria democristiana di Amintore Fanfani condusse la polemica anticomunista in modo così puntiglioso, astioso e destabilizzante da rendere simpatico il PCI ai settori dell’elettorato desiderosi di stabilità. Lega e 5 Stelle stanno oggi traendo un analogo vantaggio dal tipo di “opposizione” che il PD ed i media di contorno stanno conducendo contro l’attuale governo.
Nella propaganda piddina vi è un errore narratologico molto simile a quello dei telefilm polizieschi americani, nei quali si vedono i sospettati porsi nei confronti del poliziotto che li interroga come se fosse il loro psicanalista. Si tratta della rimozione del conflitto come effetto del confronto di interessi diversi e contrapposti, per proporre un’idea del conflitto come risultato di pura irrazionalità di una delle parti. Alcuni intellettuali della “sinistra” si ostinano a considerare il seguito elettorale e di opinione di Matteo Salvini come la conseguenza di un’ondata irrazionale. Più semplicemente invece l’opinione pubblica si limita a prendere atto con realismo che il quadro internazionale non è composto di afflati ideali da una parte e di spinte fanatiche o populiste dall’altra, bensì di interessi contrapposti e talora inconciliabili.
È vero che nell’elettorato tradizionale della Lega vi sono anche quelli che desidererebbero risolvere la questione migranti con i treni piombati e i forni crematori, ma se fosse per quelli la Lega sarebbe ancora il partitino del 4%. Poi non c’è bisogno di essere nazisti per restare scettici di fronte alla fiaba secondo cui centinaia e centinaia di ONG sarebbero animate da spirito filantropico. Più la propaganda insiste sulle fiabe del tipo il “Salvini nuovo Hitler”, più il segretario leghista sfonda al centro, poiché viene identificato da gran parte dell’opinione pubblica nel ruolo del politico realista e responsabile che almeno non racconta balle clamorose. È inutile, ad esempio, che il segretario del PD Martina insista ancora nel paventare “l’isolamento in Europa”, dato che ognuno si è accorto che in Europa l’Italia è sempre stata isolata e non è mai riuscita a fare squadra con nessun altro Paese. Martina ci fa la figura del cretino e basta; intanto, per riflesso, cresce l’immagine del Salvini statista.

Se la propaganda politicorretta tacesse per qualche mese ci si comincerebbe ad accorgere che anche la narrazione dell’attuale governo non è poi così realistica come sembrerebbe. Sul tema migratorio non è realistico pensare ad una politica di rimpatri dei clandestini, perché troppo costoso; non sono realistici quei campi di concentramento in Africa detti “hotspot”, poiché non solo costano ma non servono a nulla; non è realistico concentrarsi sui “barconi”, perché un buon terzo delle banchine portuali in Italia è sotto controllo militare straniero e sotto segreto militare, perciò nulla ti assicura che il traffico di migranti non passi anche da lì.
Non è neppure realistico parlare di investimenti in Africa, poiché occorrerebbe semmai “disinvestire”, bloccare cioè quei flussi finanziari che alimentano l’inclusione finanziaria (cioè l’indebitamento) delle masse africane. L’inclusione finanziaria è sotto l’egida di quel super-potentato che è la Banca Mondiale, che nei suoi documenti tratta anche del ruolo delle ONG in questo business dell’inclusione.

È possibile quindi che l’attivismo di Salvini mascheri politiche molto meno ambiziose e molto più tradizionali per l’Italia. Il nervosismo di Macron nei confronti dell’Italia è diventato infatti più comprensibile. Il Presidente francese evidentemente sospettava che l’attivismo dell’attuale governo italiano sul tema della migrazione di origine africana e la stessa proposta italiana degli “hotspot” fossero in realtà un pretesto per rimettere tutti e due i piedi in Libia. Il recentissimo viaggio lampo di Matteo Salvini a Tripoli ha confermato, almeno in parte, questo sospetto. Salvini infatti, tra una sparata e l’altra sul tema migratorio, ha parlato anche della possibilità di accordi “economici” con la Libia, comportandosi come un lobbista delle multinazionali italiane, ENI in primis. Parole e comportamenti che certamente hanno preoccupato ed irritato Macron, che ovviamente pensa agli interessi di Total in Libia.
Il vertice di Parigi del maggio scorso tra Macron ed i due “governi” libici è stato per lo più presentato dai media come un successo della diplomazia francese ed una definitiva liquidazione delle aspirazioni italiane di tornare ad un ruolo in Libia. In realtà i due leader libici non hanno preso impegni concreti, perciò il vertice può essere considerato un risultato molto parziale, che dà adito ad ulteriori mosse da parte del governo italiano.

Il nervosismo francese ha cause molto concrete. Tutta la posizione coloniale della Francia in Africa presenta oggi caratteristiche di oggettiva debolezza. Per la serie “derubiamoli a casa loro” c’è l’esempio del saccheggio dell’uranio del Niger da parte della Francia. La ricchezza del sottosuolo nigerino è una maledizione per le popolazioni locali. L’80% dei Nigerini non dispone ancora di energia elettrica: questo dato sconcertante è denunciato nientemeno che da quel forum paramassonico che è l’Aspen Institute.
Non che il saccheggio dell’uranio nigerino abbia portato gran bene alla Francia. Il colosso francese dell’energia elettrica di origine nucleare, Areva, è infatti al disastro finanziario e si trova oggetto di un faticoso salvataggio.
L’energia nucleare avrebbe dovuto costituire il fiore all’occhiello dell’esportazione francese di tecnologia ma, nonostante alcuni grossi affari in Asia, il settore continua a soffrire e non porta vantaggi significativi alla bilancia commerciale francese, che nel 2017 ha chiuso con ulteriore aggravio del già annoso deficit.
Per una Francia in queste condizioni, abituata a fare colonialismo al di sopra dei propri mezzi, anche un’Italia malridotta come l’attuale può costituire un pericoloso concorrente. La Francia è debole e viene sempre più percepita come tale, cosa che rende il quadro europeo ed internazionale molto più instabile. Resta da vedere poi se ci sarà qualche altro Paese (il terzo incomodo) che correrà in “soccorso” di Salvini per sbarcare in Libia giusto ad ora di pranzo.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 21/06/2018 @ 00:28:14, in Commentario 2018, linkato 4317 volte)
Matteo Salvini ha risolto fortunosamente la sua prima sortita sul tema della migrazione. Se la nave ONG “Aquarius” fosse rimasta in mezzo al mare, Salvini, volente o nolente, avrebbe dovuto far raccogliere i migranti a causa delle norme internazionali che impongono il soccorso in mare. C’è stata però la circostanza favorevole di un nuovo governo spagnolo bisognoso di far punti per risalire nella graduatoria del politicamente corretto dopo il disastro di immagine dei pestaggi polizieschi in Catalogna.
Un’altra circostanza fortunosa è consistita nel fatto che a condurre la polemica anti-italiana sia stato Macron, cioè il capo di una Francia che sul tema migratorio non ha lesinato comportamenti sbrigativi ai propri confini. Per questo motivo anche gran parte dell’opinione pubblica meno favorevole al governo si è compattata con Salvini di fronte agli attacchi francesi.
Il punto interessante è però che persino nelle repliche più accese si è appena sfiorato la questione delle responsabilità francesi nella spinta migratoria. Lo scorso anno un quotidiano dell’establishment come “La Repubblica” riferiva dell’atteggiamento stranamente passivo e complice delle truppe francesi in Niger nei confronti delle carovane dei migranti che si avviano verso la Libia.
L’articolista spiegava l’atteggiamento ambiguo dei militari francesi con le priorità della loro presenza in Niger, che riguarderebbero il contrasto ai jihadisti. In realtà l’interesse della Francia è molto più diretto. La spinta alla migrazione non consiste nella generica “povertà” ma nell’accumulo di indebitamento personale che occorre smaltire con guadagni che sarebbero impossibili in patria. Se si considera la vastità dell’elenco delle ONG francesi che sono coinvolte nel microcredito in Africa, si comprende che le truppe francesi stanno tutelando anche dei precisi interessi finanziari. La lista ufficiale fornisce i nomi di ben diciotto ONG francesi che si occupano di microcredito in Africa e che quindi contribuiscono ad integrare forzosamente (ad “includere”, secondo l’ipocrisia vigente) le masse dei poveri africani nel circuito finanziario.

Le ONG rappresentano una propaggine mascherata del potere vero, quello della finanza. Nel business del microcredito ai poveri del mondo sono entrati infatti i colossi della finanza internazionale; non ultimo il sistema bancario svizzero, che ha invaso l’Africa servendosi anche di tecnologie “biometriche”, in modo che lo stesso corpo dell’indebitato diventi una memoria vivente e perenne dei debiti contratti.
Nella polemica contro le ONG Salvini si era davvero avvicinato agli interessi veri che dominano il fenomeno della finanziarizzazione/migrazione. Magari qualcuno si aspettava che avviasse una serie di misure di controllo sui movimenti di capitali che coinvolgono le ONG. È risultata perciò tanto più brusca e precipitosa la retromarcia di Salvini con il ripiego su proposte ad uso dei media come il censimento dei Rom. Nonostante dichiarazioni isolate ed estemporanee di esponenti della Lega, il legame tra finanziarizzazione e migrazione rimane ancora sullo sfondo mentre al centro della scena vengono lanciate queste parodie delle leggi razziali. Il vero rischio che Salvini corre con queste boutade però non è quello di passare da razzista, bensì di rendersi ridicolo agli occhi di chi aveva riposto in lui delle speranze di contrasto allo strapotere della finanza.

Questo governo è riuscito ad imbarcare, seppure in un ministero minore (“senza portafoglio”), due personalità di notevole spessore, come Paolo Savona e Luciano Barra Caracciolo. Se Savona e Barra Caracciolo vorranno mantenere la loro reputazione di persone serie, sarà difficile che reggano a lungo lo stillicidio di figuracce a cui questo governo si sta avviando. Il governo Conte si è lasciato coinvolgere in quella farsa dei vertici europei che avrebbe dovuto invece evitare. La vera “trattativa” si fa da casa propria, mettendo in campo tutte quelle reti di protezione giuridiche e finanziarie che, quelle sì, costringerebbero gli avversari a darsi una regolata.
Il problema politico riguarda i limiti della presunta evoluzione ideologica della Lega, che è rimasta sostanzialmente lo stesso partito della fine degli anni ’80, con i suoi cavalli di battaglia della rivolta fiscale e del rifiuto dell’immigrazione, con gli Africani che hanno preso il posto dei Meridionali. Non basta certo qualche battuta di Salvini su Soros per celare questa mancata evoluzione.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:39:46
script eseguito in 50 ms