Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Uno dei pilastri propagandistici su cui si regge il Sacro Occidente, è l’idea di progresso. E’ un concetto multiforme e piuttosto vago sul piano storico-scientifico. Eppure il termine funziona sempre meglio per le classi dominanti. Nella seconda metà dell’ ‘800 i movimenti operai associavano l’inevitabilità dell’emancipazione con l’idea trionfante del progresso, lasciando ai reazionari e alle classi dominanti il ruolo di difensori dello statu quo, dell’ordine costituito.
Negli anni successivi il concetto di progresso è stato definitivamente fagocitato dalle classi dominanti che sono riuscite a capovolgerne la direzione. Entrano di diritto nell’onda progressiva: il colonialismo, l’islamofobia, la precarizzazione del mondo del lavoro [a proposito: l’esatta denominazione che assume oggi è dinamizzazione del mondo del lavoro; come l’omeopatia] , l’assistenzialismo per i ricchi, lo smantellamento delle poche difese dei lavoratori, la schiavizzazione dei migranti, la privatizzazione, l’eliminazione dei residui di welfare. Mentre vengono relegati a battaglie di retroguardia, se non francamente conservatrici e reazionarie: la difesa del posto di lavoro e di un salario non miserabile, la redistribuzione della ricchezza, il ruolo del pubblico in aziende o istituti di interesse generale, l’accoglienza ecc.
Nell’armamentario propagandistico del potere rientra anche un particolare trattamento delle notizie, specie se riguardano situazioni conflittuali. Un trattamento che si potrebbe definire un “falso movimento”, o un’illusione ottica. L’espressione che di solito accompagna queste notizie sui media, è qualcosa come: “... poco alla volta, qualcosa sta cambiando …”. In questo modo si pone l’accento sulla capacità del sistema di rinnovarsi e progredire, distogliendo o disturbando la riflessione sulla sostanziale intangibilità, resistenza o inalterabilità della gerarchia sociale e dei suoi vincoli.
A parte i casi clamorosi delle rivoluzioni colorate, chiaramente etero dirette, gli esempi non mancano di “un po’ alla volta le cose stanno cambiando”(#).:
• assassinii di afro-americani da parte della polizia, manifestazioni durissime contro le violenze poliziesche, contro il razzismo (black lives matter). La situazione degli afro-americani è sempre drammatica. Ma…#
• Lo scrittore di cassetta John Grisham, specialista di legal thriller, ha dedicato il suo ultimo romanzo (La Grande truffa) all’argomento delle truffe da parte delle università americane ai danni degli studenti: tre studenti della facoltà di diritto si ritrovano in una università di pessima qualità e dai costi esorbitanti. Il romanzo racconta le disavventure dei tre indebitati fino al collo per pagare l’università. E’ uno scandalo. Ma…#
• Dopo aver “scoperto” che la NSA spiava mezzo mondo, che Fessbook violava la mitica privacy raccogliendo e rivendendo le informazioni personali di 87 milioni di utenti, ci sono state proteste in tutto il mondo dei sorvegliati. Ma… #
• La Enron ha truffato la distribuzione pubblica dell’energia in California, e centinaia di migliaia di pensionati. Le banche d’affari hanno truffato milioni di persone. Inammissibile. Ma … #
E’ lo stesso per le proteste contro le lobby degli armamenti, contro le violenze verso le donne, contro il razzismo ecc.
Non solo il potere si presenta in senso dinamico, ma propone un’immagine delle sue gerarchie più feroci e incontrollabili, come soggette al controllo popolare e democratico. A sentire i commentatori mainstream, l’impeachment, cioè la messa in stato d’accusa, di presidenti ed uomini politici americani, sarebbe una pratica giornaliera. In realtà l’impeachment è stato usato pochissime volte (Nixon,Clinton), e nessun presidente è stato destituito attraverso questo strumento. (CialTrump è ogni giorno sul punto di cadere vittima delle sue malefatte, ma poi è sempre lì come la torre di Pisa).
Di comidad (del 11/11/2018 @ 00:17:49, in Storia, linkato 3027 volte)
MALATESTA (Film completo con sottotitoli in italiano).
Il blog http://italianimbecilli.blogspot.com/, che lo ha recuperato, lo presenta così:
"Voglio farvi un bel regalo, una specie di rarità. Oggi, 31 ottobre 2018, ho caricato questo film, premiato col German Film Award 1970, che conservavo in un cassetto e non lo tiravo fuori chissà per quale motivo. Parla di Errico Malatesta, del suo periodo in Inghilterra, a Londra. Lo dico subito: la figura di Malatesta qui raccontata e interpretata dall'attore Eddie Constantin, non è quella più aderente a quel che siamo abituati a 'vedere' e a capire dai suoi scritti, ma è piuttosto l'interpretazione del regista, Peter Lilienthal, nel 1970, anno della pubblicazione del film, come lui stesso ha spiegato in un'intervista. E tuttavia nel film si possono apprezzare episodi realmente accaduti, alcuni filmati dell'epoca, nonché un imperdibile comizio di Emma Goldman. Perciò ha un valore anche storico. Il regista ha voluto tracciare, fin da subito, una caratteristica che in realtà Malatesta non aveva, e cioè quella della non violenza; è stata una scelta interpretativa e del tutto arbitraria, dice il regista in quell'intervista, dovuta alla sua esperienza di bambino emigrato in Uruguay, nazione autoritaria e dittatoriale, e ritornato successivamente in una Germania democratica, dove i ragazzi si ribellavano violentemente anche contro la democrazia (un atteggiamento che non capiva, almeno all'epoca).
La traduzione nei sottotitoli e la cura sono state garantite dal gruppo anarchico malatesta di Roma. Buona visione".
Scheda tecnica del film
|
|
|