"
"La condanna morale della violenza è sempre imposta in modo ambiguo, tale da suggerire che l'immoralità della violenza costituisca una garanzia della sua assoluta necessità pratica."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 17/01/2019 @ 00:15:10, in Commentario 2019, linkato 6064 volte)
Salvini ha potuto pavoneggiarsi per la cattura ed estradizione di Cesare Battisti ma, anche in questo caso, egli è andato solo a riscuotere il favore che in questi anni gli ha fatto la sedicente “sinistra”. Sono stati infatti i partiti e la stampa di “sinistra” ad alimentare per quaranta anni il clima di odio e di regolamento di conti contro i movimenti degli anni ’70, trasformando in “terroristi” personaggi nei confronti dei quali vi erano solo sospetti. Si è assistito così ad una sorta di maccartismo di “sinistra”, generato dapprima dal vecchio PCI contro i suoi concorrenti a sinistra e che ha coinvolto poi l’intero sistema politico, in tutte le sue ridenominazioni, in modo assolutamente trasversale.
Le prove sono state fabbricate attraverso dubbie testimonianze ed artifici giuridici come il “concorso morale”. Il castello accusatorio ha retto grazie all’omertà giudiziaria, in base alla quale ogni magistrato confermava acriticamente quanto avevano fatto gli inquirenti precedenti. Ma neanche l’omertà giudiziaria sarebbe bastata se a criminalizzare i dubbi non fossero intervenuti ogni volta i leader e i quotidiani di “sinistra”, i quali hanno inventato a supporto addirittura una nuova aristocrazia del sangue: i ”Parenti delle Vittime”.
Ora è la destra a conseguire gli allori per tutta questa opera di vendetta sociale, potendosi magari permettere di accusare la stessa “sinistra” di non aver saputo consegnare Battisti alla Giustizia perché “connivente”. Regolamento di conti su regolamento di conti. L’ex Presidente della Repubblica Napolitano, che di Battisti è stato uno dei principali persecutori, ha cercato in questi giorni di prevenire le accuse scaricando tutte le “colpe” su Lula. Un atto davvero vile, se si considera che Lula è in carcere in Brasile per inconsistenti imputazioni di corruzione. Questa precipitosa “excusatio”, con tanto di “accusatio” annessa, non ha ottenuto altro che di esporre maggiormente Napolitano agli strali della destra. Chi di malafede ferisce, di malafede perisce.
Le torve buffonate del ministro degli Interni e del ministro della Giustizia, la loro esibizione del detenuto come un trofeo, hanno suscitato le reazioni scandalizzate di un giornale di destra a diffusione condominiale come “Il Foglio” (da “sinistra” non si sarebbe mai osato tanto). D’altra parte, in una campagna d’odio durata quasi quaranta anni, appare adesso un po’ ipocrita lamentarsi per la circostanza che, dopo aver fatto trenta, si sia fatto anche trentuno.
Si sta preparando un clima di regolamento di conti anche contro gli attuali “terroristi” in pectore, cioè i cosiddetti “Gilet Gialli”. Mentre Macron finge delle “aperture al dialogo” che non promettono nulla di buono, i media rilanciano intanto video in cui si vedono giornalisti picchiati dai manifestanti francesi; dimenticandosi ovviamente del ruolo delatorio e mistificatorio degli stessi media, che rilanciano sistematicamente immagini colpevolizzanti, decontestualizzandole completamente dalla situazione di provocazione poliziesca in cui si sono sviluppate. Anche in Italia si è assistito alla esposizione al pubblico ludibrio mediatico di una povera insegnante, le cui reazioni scomposte sarebbero state pienamente comprensibili, se valutate come effetto del trauma psicologico causato dalla visione di un pestaggio poliziesco.

Quando fa comodo al potere, anche il “complottismo” può essere riabilitato. Il governo francese ha infatti approfittato prontamente delle goffe avances di Luigi Di Maio ai Gilet Gialli, per accusare tutto il movimento di essere finanziato e fomentato dall’estero.
In realtà l’insurrezionalismo fa parte della tradizione ed anche dell’orgoglio nazionale francese e, non a caso, i moti di piazza sono stati santificati ed iconizzati da Victor Hugo nel romanzo “I Miserabili”. Ma quando cominceranno i regolamenti di conti in Francia, neppure Victor Hugo se la passerà tanto liscia. Del resto a suo tempo Eugenio Scalfari, nel suo furore anti-brigatista, una volta si spinse a criminalizzare persino Sofocle, dicendo che la tragedia “Antigone” difende il terrorismo.
I “Gilet Gialli” costituiscono un fenomeno socialmente ed ideologicamente composito e quindi ancora indefinibile. Tutti i movimenti insurrezionali hanno infatti il fiato corto: più passa il tempo, più risulta facile reprimerli e criminalizzarli, mistificandone l’immagine. I media stanno già preparando il clima per il regolamento di conti che, con tutta probabilità, si cercherà di proseguire negli anni a venire, anche quando il movimento sarà solo un ricordo.

Sono comunque chiare le motivazioni del movimento, in particolare l’insofferenza al lobbismo mascherato da politica, cioè degli interessi dei potentati che si spacciano come innovazione e progresso attraverso tecniche pubblicitarie. In Italia il lobbismo mascherato da politica è stato identificato nella persona di Renzi, il quale però ha generosamente offerto con il referendum costituzionale l’occasione per concentrare e sfogare l’insofferenza nei suoi confronti.
A sua volta Macron aveva cercato di spacciare l’ennesimo aumento delle accise sulla benzina - e l’ennesimo trasferimento di risorse dai poveri ai ricchi -, come una tassa “ecologica”. Il lobbismo di Macron e della finta politica in genere costituisce il bersaglio chiaro ed evidente della protesta. L’individuazione di questo bersaglio costituirà probabilmente il lascito duraturo dei Gilet Gialli anche quando il movimento si sarà esaurito.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 10/01/2019 @ 00:20:51, in Commentario 2019, linkato 9014 volte)
Prima ancora che vi fosse la “insurrezione” dei sindaci contro il Decreto Salvini, vi era già stata l’iniziativa del segretario del PD, Maurizio Martina: il lancio di un referendum abrogativo in coincidenza con i tavoli delle elezioni primarie del partito. Ad una prima analisi, l’idea di Martina sembra ripercorrere i consueti sentieri suicidi di marca PD, con la prospettiva più che certa di regalare a Salvini una vittoria referendaria con un 80% di percentuale.
Salvini ha saputo sfruttare sul piano elettorale la psicosi migratoria, ma non si può dire che sia stato lui a crearla, dato che non era certo la Lega a controllare i media. Nell’alimentare la psicosi, il PD ha fatto invece egregiamente la sua parte, proponendo una narrazione sulla migrazione basata su un assunto tanto apocalittico quanto paradossale nelle sue conclusioni: masse sterminate di migranti scappano dalla miseria e dalle guerre invadendo l’Occidente, ma tu non devi essere razzista. A periferie pauperizzate dall’austerità si prospetta quindi sia la concorrenza di immigrati più poveri di loro, sia un esame di “animabellismo” per dimostrare di essere immuni da sentimenti xenofobi. Se almeno questo “animabellismo” fosse coerente e consequenziale, ci si potrebbe anche regolare; ma il PD da un lato predica la sottomissione ai “Mercati” in nome della legge del più forte, poi dall’altro lato predica l’accoglienza dei migranti in nome del rispetto del più debole. È un notevole stress propagandistico per le masse povere dell’Europa e Salvini dovrebbe ringraziare per il bel regalo elettorale.
In realtà il fenomeno migratorio moderno è fondato su un business finanziario globale legato ai prestiti ai migranti (i “migration loans”) ed ai circa cinquecento miliardi annui di rimesse dei migranti verso i loro Paesi di origine. Su queste umili rimesse fiorisce non solo il business delle provvigioni per i trasferimenti da un paese all’altro, ma anche una messe di prodotti finanziari derivati, come le famigerate “cartolarizzazioni”. Il business è stato curato e gestito, sin dai suoi inizi ed in tutti i suoi dettagli, dalla Banca Mondiale, quindi non c’è assolutamente nulla di spontaneo.
La condizione essenziale del business è perciò che il legami dei migranti con la madre patria non siano mai recisi, altrimenti non soltanto cesserebbero le rimesse, ma si priverebbero i miseri guadagni dei migranti dell’effetto moltiplicatore del potere d’acquisto dovuto al cambio in valute più deboli; quindi i migranti non sarebbero più in grado di ripagare gli interessi sui debiti. Si tratta di debiti contratti non solo con le “mafie” locali, ma soprattutto con “rispettabilissime” ONG, a loro volta finanziate da grandi gruppi bancari.

Il business migratorio non prevede, anzi esclude, l’integrazione perciò invasione e sostituzione di popolazione sono fantasmi che servono a coprire e mistificare la dimensione del circuito di sfruttamento finanziario legato alla migrazione e ad evitare che ciò sia contrastato nel solo modo utile, cioè attraverso un controllo/contrasto nei confronti dei movimenti di capitali. Per disincentivare gli organizzatori della migrazione basterebbe nazionalizzare il meccanismo delle rimesse dei migranti, affidandolo ad un’agenzia pubblica che facesse pervenire direttamente le rimesse alle famiglie dei migranti. Sarebbe la fine del business delle provvigioni ed anche delle cartolarizzazioni che fioriscono nel passaggio del denaro dei migranti attraverso le banche.
Nell’opera di mistificazione atta a scongiurare misure contrarie alla mobilità dei capitali, si distingue il finanziere e “filantropo” George Soros. Con disinvolta malafede giornalistica i media dicono che Soros viene associato a “teorie del complotto”. Al contrario, le destre nazionaliste accusano Soros esattamente per ciò che lui dichiara di fare e per gli stessi identici motivi per i quali il “prestigioso” quotidiano “Financial Times” lo ha nominato nel 2018 ”uomo dell’anno”.
Le destre nazionaliste non peccano quindi di complottismo, semmai di credulità, poiché si bevono tutte le fiabe ufficiali che circondano questo personaggio da fumetti di Batman, a cominciare da quella secondo cui Soros investirebbe il proprio denaro nei suoi progetti. Soros è un agente esterno della NATO e della Banca Mondiale e, come tale, si avvantaggia sia di coperture che di fonti di finanziamento. Soros è pienamente e direttamente coinvolto nel business finanziario legato alla migrazione, ma il suo ruolo non si ferma affatto qui. La sua funzione provocatoria consiste appunto nel far da esca alle destre nazionaliste, suggerendo implicitamente col suo fantasma della “società aperta” delle false strategie di contrasto alla migrazione, basate sui “muri” e sulla difesa dei “sacri confini”, cioè sul controllo del movimento dei corpi, invece che sul controllo del movimento dei capitali.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:49:56
script eseguito in 48 ms