"
"Se la pace fosse un valore in sé, allora chi resistesse all'aggressore, anche opponendosi in modo non violento, sarebbe colpevole di lesa pace quanto l'aggressore stesso. Perciò il pacifismo è impotente contro la prepotenza colonialistica che consiste nel fomentare conflitti locali, per poi presentarsi come pacificatrice."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 05/12/2020 @ 19:43:34, in Aforismi, linkato 3401 volte)
Trattato sul Nichilismo in 79 aforismi, pubblicato sul Bollettino Comidad del luglio-agosto 1991.
Scarica il file con gli Aforismi in formato .pdf
Ringraziamo calorosamente Cassandre per la scoperta archeologica.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 03/12/2020 @ 00:24:54, in Commentario 2020, linkato 6209 volte)
Per narrare l’attuale euforia al rialzo delle Borse, i media mainstream hanno fatto ricorso ad un risvolto “umano”. La notizia della scoperta di vaccini per il Covid starebbe illudendo gli operatori finanziari su una prospettiva di ritorno a quella normalità che costituirebbe il desiderio di ognuno. Le Borse sarebbero quindi più ottimiste del dovuto.
In realtà la marcia indietro della multinazionale farmaceutica anglo-svedese Astrazeneca a proposito dei suoi test sui vaccini, semmai allontana la possibilità di un rapido ritorno alla normalità. Potrebbe darsi perciò che a “gasare” le Borse sia, al contrario, la prospettiva di una prosecuzione dell’emergenza a tempo indeterminato. Se i PIL crollano e gli indici di Borsa schizzano alle stelle, ciò indica che la speculazione finanziaria e l’economia hanno ormai poco a che vedere l’una con l’altra. Ma questo è ancora niente: i governi limitano la libertà di circolazione dei cittadini ma non la libertà di circolazione dei capitali, perciò i mitici “mercati” (cioè le multinazionali finanziarie) sono autorizzati a gonfiare bolle speculative, il cui scoppio avrebbe effetti ancora più devastanti per l’economia. Il moralismo punitivo dettato dall’emergenza sbarra le discoteche ma si arresta intimidito davanti alle Borse.
L’emergenzialismo è uno schema comportamentale caratteristico di ogni potere in ogni epoca. L’emergenza è un “doping” del potere, poiché spiazza ogni opposizione ed ogni punto di vista ideologico in nome di una presunta incombente “oggettività”, che è in effetti una super-ideologia in grado di sottomettere tutte le altre. Se negli ultimi cinquanta anni l’emergenza è diventata sempre più ricorrente, e addirittura cronica, ed il potere si è drogato di emergenza, ciò è dovuto all’intreccio del potere con i mezzi di comunicazione di massa, che sono in grado di fabbricare realtà virtuali. Ogni emergenza, per quanto pretestuosa, tende poi ad autorealizzarsi, in quanto la gestione emergenziale crea effettivamente caos.
L’emergenzialismo non congeda soltanto le altre ideologie ma soprattutto la logica, per cui il potere può autoassolversi dalle sue magagne passate ed, anzi, trarne nuova linfa per rafforzarsi. L’emergenza Covid è stata giustamente paragonata a quella dell’11 settembre 2001, infatti oggi come allora un potere può rivolgersi ai suoi sudditi con questo “sillogismo”: io mi sono dimostrato incapace di proteggere la tua incolumità, quindi fidati ciecamente di me e riconoscimi poteri assoluti. Oggi come allora la dietrologia delle ipotesi cospirative viene evocata per distrarre dall’evidenza plateale dei paradossi veicolati dall’emergenza.
L’emergenzialismo è uno schema comportamentale, perciò non ha alcun bisogno di essere concertato o adottato consapevolmente: basta che qualcuno dia il via ed i vari gruppi di potere e di affari si allineano in cordata. Qualunque segnalazione della pretestuosità di un’emergenza verrà comunque etichettata come “teoria della cospirazione”. In generale vale il criterio secondo il quale “teorie della cospirazione” sono sempre quelle degli altri e mai le proprie.

Già il termine “teoria” è in questo caso abbastanza discutibile, poiché si ha a che fare più con la tecnica comunicativa, cioè con la propaganda.
Le narrazioni cospirative nascono infatti all’interno dei vari poteri, per essere applicate ai nemici di turno, i “poteri cattivi”. La narrazione cospirativa serve quindi ad accreditare indirettamente l’esistenza di un “potere buono” che ci difende. Negli anni ’50 e ’60 la propaganda USA attribuiva il traffico di droga all’URSS ed alla Cina. Negli anni ’70 e ’80 Mosca era presentata come l’ispiratrice e la finanziatrice del terrorismo: la giornalista americana Claire Sterling ci scrisse su vari libri, tanto da far avviare un processo in Italia contro i servizi segreti bulgari per l’attentato a papa Wojtila. Ovviamente non si trovò nessuna prova, ma quello comunque non fu mai considerato “complottismo”, dato che era rivolto contro i nemici, i “cattivi”.
Oggi ci si racconta che la Russia ha i suoi hacker e i suoi “troll” con cui infetta la comunicazione occidentale. Putin avvelena anche i suoi oppositori interni, soprattutto se cercano scampo all’estero. Se si raccontasse semplicemente che Putin ammazza i suoi oppositori con incidenti d’auto o buttandoli dalle scale, la cosa non farebbe tanto effetto, dato che, in un modo o nell’altro, lo fanno tutti. Se invece ci si racconta che li ammazza col polonio radioattivo o col gas nervino, la narrazione diventa più avvincente e suscita più orrore. Gli USA devono giustamente narrarci dei complotti russi, così non facciamo caso a ciò che invece gli stessi USA commettono platealmente, alla luce del sole e sotto le telecamere: gli ambasciatori statunitensi che hanno capeggiato la rivolta in Siria nel 2011 ed ora lo fanno in Libano; il senatore John McCain buonanima, che nel 2013 andava a guidare il colpo di Stato in Ucraina; per non parlare poi del sito del Dipartimento di Stato USA, che ci dà conto sfacciatamente di tutti i finanziamenti che elargisce alle sue ONG che vanno in giro ad intossicare il pianeta.

Dall’avvento negli anni ‘80 dei cosiddetti Neocon, le narrazioni sui complotti russi e islamici hanno assunto un tono sempre più iperbolico e “trash”; la lotta tra il bene e il male si trasferisce anche all’interno del Sacro Occidente, diviso tra governanti inetti, pavidi e “pacifisti” da un lato e governanti decisi e dotati di spirito guerriero dall’altro lato. In Italia è il quotidiano “Il Foglio” a rilanciare la narrazione “dopata” dei Neocon.
Tra i “pacifisti” additati al pubblico ludibrio dai Neocon ci sono guerrafondai del calibro di Clinton e Obama, ed ora persino Trump. In risposta alla propaganda Neocon è nata una narrazione cospirativa alternativa, ancora più trash, quella di QAnon, una fonte anonima che ci racconta la lotta del potere “buono”, cioè Trump, contro le trame dello Stato profondo e di altri poteri occulti, dediti a pratiche nefande. Trump vorrebbe fare chissà che cosa per il nostro bene, purtroppo ci sono quei cattivoni a legargli le mani ed a remare contro.
Per comprendere le narrazioni cospirative dei Neocon o di QAnon, occorre affrontarle non come tentativi, per quanto rozzi e fanatici, di ricostruire gli eventi, bensì come una tecnica di propaganda: la narrazione cospirativa è un veicolante, un acceleratore, ed anche un moltiplicatore, dell’effetto comunicativo.
Se dico che la Terra è piatta, nessuno mi dà retta; ma se dico che c’è un complotto per far credere che la Terra è sferica, allora tutto diventa più “intriguing” e sollecita attenzione, o addirittura preoccupazione. Il terrapiattismo potrebbe addirittura infettare i giovani. I media accreditano ormai l’esistenza di una vera e propria “emergenza terrapiattismo”, spacciando per una teoria folle quella che è in realtà una sperimentazione comunicativa. Trump non corrisponde per niente al personaggio eroico della narrazione di QAnon, poiché le sue retoriche proteste anti-Covid hanno preso a bersaglio un soggetto debole come l’OMS, che è certamente una lobby dei vaccini ma non aveva alcuna voglia di arrivare a certi estremi come il lockdown. Il vero sponsor del lockdown è stato invece il Fondo Monetario Internazionale, e quello lì non si può toccare.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (14)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


03/04/2025 @ 04:41:47
script eseguito in 74 ms