Commentario


LA SANTIFICAZIONE DELL'ILLEGALITÀ DI STATO


Il cardinale vicario  Ruini ha dato l'annuncio che verrà avviato il processo di beatificazione per il commissario Luigi Calabresi. Sarebbe riduttivo inquadrare questa notizia nell'attrazione fatale per il ridicolo di cui Ruini fornisce quotidianamente esempio.
Sebbene l'assassinio di Calabresi sia stato attribuito da sentenza definitiva agli ex di Lotta Continua Sofri, Bompressi e Pietrostefani, i sospetti che in realtà l'assassinio sia maturato nell'ambiente dello stesso commissario sono sorti subito, e si sono rafforzati nel corso degli anni. Nessuna prova materiale è ovviamente disponibile per suffragare questa tesi, né lo sarà mai, dato che in questo caso i colpevoli sarebbero fra gli stessi che dovrebbero fare le indagini.
D'altra parte vi sono una serie di indizi indiretti che vanno a rafforzare l'argomento del "cui prodest?", secondo il quale i maggiori interessati alla morte del commissario sarebbero stati proprio quelli che rischiavano di essere da lui coinvolti nelle responsabilità per l'assassinio di Giuseppe Pinelli negli uffici della questura di Milano.
L'accanimento dimostrato in questi anni contro Sofri costituisce uno di questi indizi indiretti. Nella campagna di aggressione morale contro Sofri si è distinto, da parecchi anni a questa parte, proprio il quotidiano vaticano "L'Osservatore romano", una campagna gestita da cattofascisti legati all'ambiente della Polizia.
Le accuse a Sofri hanno giocato in modo ambiguo sulla confusione tra le presunte responsabilità materiali di Sofri nell'assassinio del commissario, e le sue responsabilità morali, per aver egli creato le condizioni dell'attentato con gli articoli contro Calabresi sul giornale "Lotta continua", articoli in cui lo si indicava come responsabile della morte di Pinelli. Questa ambiguità è rivelatoria del fatto  che gli accusatori di Sofri non hanno mai realmente creduto nella sua colpevolezza, ma volevano individuare in lui un capro espiatorio funzionale ad una mistificazione più vasta.
In quanto ad ambiguità anche Adriano Sofri non ha mai avuto nulla da imparare da nessuno. Già negli anni '70 i suoi toni da aristocratico prestato alla rivoluzione anticipavano la sua svolta in senso "neocons", di apologeta del colonialismo statunitense sul pianeta. Le ambiguità di Sofri sono poi risultate evidenti in sede processuale, dove alla protesta di innocenza per ciò che riguardava l'attentato, è corrisposta una sua ammissione di responsabilità rispetto alle accuse lottacontinuiste a Calabresi che avrebbero determinato il clima in cui è maturato l'assassinio del commissario. In definitiva, Sofri ha accettato il ruolo di colpevole morale che la campagna de "L'Osservatore romano" gli attribuiva.
Eppure le accuse a Calabresi che Sofri lanciava dal quotidiano "Lotta Continua" erano sostenibili anche da un punto di vista strettamente legalitario, data l'evidenza di tutte le irregolarità commesse dalla Polizia nel corso del fermo di Pinelli. La santificazione della memoria di Calabresi, avallata da Sofri, è diventata quindi la santificazione di tutte le illegalità commesse da lui e/o dai suoi colleghi poliziotti.
La prossima beatificazione di Calabresi giunge quindi come ultimo atto di questa offensiva propagandistica che sancisce la superiorità della Polizia nei confronti della legge che dovrebbe far rispettare. Il sacrificio del singolo poliziotto Calabresi si è perciò risolto in una sorta di assunzione nell'alto dei cieli dell'Istituzione di cui faceva parte.
A proposito di un "servo della legge", così scriveva Kafka ne "Il processo": "… appartiene alla Legge  e sfugge al nostro giudizio". Ma c'è da aggiungere che sfugge anche al giudizio della legge. I "servitori della legge" sono in effetti i padroni della legge.

1 marzo 2007