Commentario
L'ITALIA È UNA COLONIA, ED ANCHE IL VATICANO
La vicenda giudiziaria della famiglia Mastella ha spinto alcuni
commentatori ad evocare il ricordo di quanto accadeva quindici anni fa,
quando si verificò il grande scontro tra magistratura e ceto
politico provocato dalle inchieste della Procura di Milano. A questo
riguardo potrebbe essere istruttivo ricordare quanto accadde
effettivamente in quel periodo, mentre l'opinione pubblica si baloccava
con le immagini dei politici messi alla berlina. La Jugoslavia si
dissolveva, privando così l'industria italiana di uno dei suoi
principali sbocchi commerciali. Chiunque abbia viaggiato per la
Jugoslavia nel corso degli anni '70 e '80, si è potuto rendere
conto della quantità di merci italiane che vi circolava. La
Jugoslavia era praticamente una colonia commerciale dell'Italia, che
agli inizi degli anni '90 non solo perdeva la sua colonia, ma lo
diventava a sua volta.
La classe politica che sopravviveva alla catarsi dell'inchiesta "Mani
pulite" prese una decisione storica, a cui i giornali accennarono
appena nelle pagine interne: l'abolizione delle bolle di
accompagnamento, quei piccoli documenti che seguivano il trasporto
delle merci, e che avevano permesso di scoprire nel 1980 il grande
contrabbando di petrolio che avveniva nel Nord Italia. In pratica si
liberalizzava il contrabbando.
Leggendo un manuale di scienza delle finanze degli inizi del ‘900, ci
si rende conto che, ancora un secolo fa, il principale gettito fiscale
per lo Stato era costituito dai dazi sulle merci in entrata nel
territorio nazionale. Il contrabbando libero - così libero che
ormai chiamarlo contrabbando è un nonsenso -, riduce la
sovranità nazionale ad una espressione vuota e astratta,
poiché non si concretizza più in nessuna entrata
finanziaria per lo Stato.
Cafone, bovino, con gli improbabili occhi a slot-machine, Clemente
Mastella è l'icona oscena di un ceto politico che ormai sa che
le decisioni che riguardano l'Italia non si prendono più in
Italia, e quindi si concentra nella caccia al privilegio nella gestione
del potere locale. Esattamente un anno fa si discuteva della questione
dell'allargamento della base NATO di Vicenza, e Mastella fu l'unico
uomo politico che nella circostanza disse una cosa sensata, e
cioè che ogni discussione era inutile, poiché gli Stati
Uniti non avrebbero mai accettato un rifiuto.
Mentre un politico come Veltroni vive in una sorta di delirio di
identificazione con i suoi padroni americani, illudendosi di diventare
uno di loro, Mastella invece risulta privo di falsa coscienza, e
ciò lo rende irritante, un capro espiatorio ideale su cui la
rappresentazione mediatica può dirottare la rabbia di un Veneto
che deve dimenticare alla svelta la ferita subita appena un anno fa,
che non deve vedere gli oleodotti diretti alla base NATO che passano
per i suoi terreni agricoli, che deve ignorare insomma di essere l'area
principale del traffico illegale del petrolio rapinato dagli Stati
Uniti all'Iraq.
Le rappresentazioni mediatiche sono il luogo di scontro di simboli
astratti, che suggeriscono false identificazioni e false alternative.
Diceva Oscar Wilde che "troppo tardi nella vita si capisce che il
denaro è tutto", e ogni qual volta si perde di vista il percorso
del denaro, si smarrisce anche il senso reale delle questioni.
Sulla questione della visita all'Università "La Sapienza" di
Roma, Ratzinger ha giocato astutamente ad atteggiarsi a vittima, ma
è anche vero che i docenti che si opponevano alla sua visita
hanno giocato a loro volta su una identificazione con Galileo che non
aveva alcun fondamento storico. Nel processo di Galileo la questione
dell'eliocentrismo e del geocentrismo fu marginale, poiché
è ormai dimostrato che anche la teoria eliocentrica era ritenuta
accettabile nell'ambito delle gerarchie ecclesiastiche, ed era stata
persino utilizzata per risolvere alcuni problemi tecnici nella riforma
del calendario operata dal papa Gregorio XIII nel 1582 (è lo
stesso calendario che vige ancora adesso).
Lo scontro con Galileo fu determinato dal fatto che questi reclamava la
sua autonomia come scienziato, cioè non accettava più una
subordinazione gerarchica in cui ogni ricerca doveva essere
condizionata dalla paternalistica accondiscendenza delle
autorità ecclesiastiche. D'altra parte questa autonomia
reclamata da Galileo si basava su un tipo di ricerca scientifica che
poteva esercitarsi con risorse estremamente limitate. Negli ultimi anni
di vita, Galileo poté attuare importantissime ricerche di fisica
con pochissimi soldi, cosa inconcepibile attualmente, dato che la
ricerca dipende dai fondi che le vengono concessi e non certo dai
permessi ecclesiastici.
Oggi la ricerca è finanziata da denaro pubblico, ma risponde ad
interessi privati. Questo intreccio tra denaro pubblico ed affarismo
privato costituisce attualmente la vera forca caudina dello scienziato,
perciò far finta di vivere ancora nel XVII secolo è un
modo per non vedere ciò che accade oggi, ed anche per chiudere
gli occhi di fronte al vero ruolo di un Ratzinger.
Quando a Stalin obiettarono che una sua decisione sarebbe dispiaciuta
al papa, egli rispose con una domanda sarcastica : "Quante divisioni ha
il papa?"
La frase di Stalin era concreta, ma incompleta, in quanto avrebbe dovuto anche chiedere: "Quante banche ha il papa?"
Ai tempi di Stalin la Chiesa Romana era ancora una potenza finanziaria
in proprio, come lo era stata da sempre. Ancora prima che la Chiesa
Cattolica diventasse la religione di Stato dell'Impero Romano, questa
identificazione tra Chiesa e Banca era essenziale, organica. Callisto I
- da cui hanno preso il nome le famose catacombe e che fu papa dal 217
al 222 - era lo schiavo di un potente liberto imperiale, Carpoforo,
anch'egli cristiano. Sebbene fosse giuridicamente uno schiavo, Callisto
era a capo di una banca e fu protagonista di uno scandalo finanziario,
per il quale venne anche arrestato, ma poi liberato proprio su
pressione dei suoi creditori che speravano di riavere i loro soldi.
Papa Callisto I, banchiere e bancarottiere dei tempi eroici e
pionieristici del cattolicesimo, oggi si rivolterebbe nella tomba se
potesse vedere la sua creatura ridotta a potenza finanziaria
subordinata, ad appendice e colonia della finanza tedesca. Fatti fuori
Sindona, papa Luciani e Calvi, la "finanza cattolica" non esiste
praticamente più, ed il segno di questo tramonto è
appunto la scomparsa dei papi italiani.
Ratzinger recita ad uso dei media la parte dell'intellettuale e del
teologo, ma i suoi scritti sono dei collage di citazioni, tenute
insieme da luoghi comuni e frasi fatte. Ratzinger non è
lì in quanto "tradizionalista", ma in quanto rappresentante dei
poteri finanziari che oggi controllano la Chiesa Cattolica.
Per un ricorso storico, la Germania espresse già agli inizi del
XVI secolo una grave sfida finanziaria nei confronti del potere papale,
quando Lutero, per conto dei Principi tedeschi, guidò la rivolta
contro i tributi da versare a Roma sotto forma di indulgenze. Grazie a
quei soldi sottratti al papa, i Principi tedeschi lanciarono una
terribile offensiva di classe contro le loro popolazioni contadine,
stroncandone ogni tentativo di resistenza, fatto che lo stesso Lutero
si incaricò di santificare, scrivendo che massacrare i contadini
corrispondeva alla volontà divina. Anche la storia della Riforma
Protestante, è storia di denaro più che di idee
religiose.
24 gennaio 2008
COMMENTI FLASH
MODA
Le grandi case di moda americane hanno un cruccio: non sono ancora
riuscite a far fuori quelle europee. La direttrice della rivista di
moda americana più famosa al mondo "Vogue", chiede di ridurre le
giornate della settimana della moda milanese da 7 a 4; i nostri
stilisti si adeguano subito al nuovo stile delle braghe calate e il
gioco è fatto, provincializzando ancora di più Milano.
Della moda non ce ne può fregà de meno, ma una colonia
è una colonia. (Parigi ha ricevuto le stesse richieste, ma
almeno formalmente non ha ceduto: anche tra le colonie c'è una
gerarchia).
TERRORISMO "ISLAMICO"
Ancora attentati ad Algeri; naturalmente una sezione locale di Al Qaeda
si è subito manifestata per la rivendicazione. Il delirio
imperversa, ma qualche anno fa sul nostro bollettino riportavamo un
coraggioso articoletto ripreso dai compagni francesi di "Le Monde
Libertarie", che spiegava come lo Stato algerino fosse il responsabile
della quasi totalità degli attentati "islamisti". Dove sono oggi
simili voci?
DENARO PUBBLICO
Una delle manifestazioni del dominio americano, è quella sul
mondo scientifico: dal 1901 al 2002 gli USA, primi in classifica con
270 premi Nobel surclassano i concorrenti; i quattro immediati
inseguitori totalizzano insieme 256 premi. Ma la notizia non è
questa. È molto diffuso il mito che il sistema di ricerca
americano si sostenga soprattutto col generoso finanziamento dei
privati. Ahimè, trattasi solo di un mito, perché la
maggior parte dei fondi sono pubblici: nel 2005 le università
hanno speso per la ricerca 45 miliardi di dollari, e il governo vi ha
contribuito con 29 miliardi, pari al 64 per cento del totale. I
finanziamenti dei privati, pur essendo cresciuti negli ultimi vent'anni
coprono appena il 5% delle risorse messe a disposizione. Il resto
è assicurato dalle università con fondi propri o di
organizzazioni no-profit.
DERIVATI
Non c'è solo la truffa dei mutui-casa che ha permesso negli USA
a bande di delinquenziali finanziarie di fregare case e soldi ai poveri
cristi; ci sono anche i derivati, ovvero "prodotti finanziari ad alto
rischio" rifilati in Italia a migliaia di persone, ma anche ad
amministrazioni comunali e regionali. Questi derivati hanno una
composizione molto complicata, ma la fregatura è sempre la
stessa: avere denaro fresco subito, per poi trovarsi indebitati fino al
collo e per sempre, dopo aver pagato laute commissioni e super profitti
alle banche. Questi raffinati prodotti finanziari vengono studiati,
messi a punto e strutturati a Londra, da dove guardano con
commiserazione la corruzione in cui si dibatte l'Italia in declino.
CONTAINER
Finalmente il deputato salernitano dei verdi Pellegrino l'ha spuntata.
La commissione Antimafia avvierà un'inchiesta per aumentare i
controlli sui container. Visto che droga, armi, sigarette, merci
contraffatte ecc. passa per gli scatoloni, la percentuale di controllo
attuale del 5% appare davvero risibile. Anche a loro! I trafficanti di
armi e droga sono già in cerca di nuova occupazione.
AIR FRANCE
Il traffico aereo italiano è in forte crescita: 107 milioni di
passeggeri sul segmento interno con un aumento del 64% rispetto al
2002; sul segmento internazionale sono stati 79 milioni con l'82% di
aumento rispetto al 2002. Ora, al di là delle demenziali
lamentele leghiste, è piuttosto curioso che l'Alitalia finisca
in mani francesi proprio ora che il traffico italiano si prospetta
più redditizio; Malpensa verrà provincializzata e non
costituirà un pericoloso concorrente per i nodi di Parigi,
Francoforte ecc.
24 gennaio 2008